PDA

View Full Version : [C++] utilizzo di funzioni


drunkenpenguin
16-08-2010, 14:07
Volevo fare un programmino per vedere se avevo capito bene come si usano le funzioni in un programma...a quanto pare ho capito veramente poco fin'ora...

Il programma dovrebbe prendere due numeri da tastiera, immagazzinarli in un array, e poi, a seconda del numero che si pigia, eseguire un'operazione(questa parte si poteva fare anche con switch-case ma non volevo mettere troppa carne al fuoco...).

Gli errori cominciano proprio dove si confronta il numero inserito(riga 26), il messaggio è: error: expected primary-expression before ‘int’

Un altro errore, che se non sbaglio si ripete 4 volte è:
error: ISO C++ forbids declaration of ‘dividi’ with no type
In function ‘int dividi(int, int, int&)’:
error: lvalue required as left operand of assignment
warning: no return statement in function returning non-void

qualcuno sa' dove sbaglio o come sistemare il programma senza stravolgere troppo quello per cui è pensato(farmi capire l'uso di funzioni...)?


Ah, posto il codice sorgente...

#include <iostream>

using namespace std;

int somma(int numero1, int numero2, int &risultato);
int sottrai(int numero1, int numero2, int &risultato);
int dividi(int numero1, int numero2, int &risultato);
int moltiplica(int numero1, int numero2, int &risultato);

int main()

{
int numeri[2], i , x=0, final=0;

cout<<"inserire due numeri a scelta"<<endl;

for(i=0;i<2;i++) cin>>numeri[i];

cout<<"COSA VUOI FARE?"<<endl;

cout<<"1.sommare"<<endl<<"2.sottrarre"<<endl<<"3.dividere"<<endl<<"4.moltiplicare"<<endl<<endl;

cin>>x;

if (x==1) somma(int numero[1], int numero[2], final); //da qui iniziano i problemi...credo abbia sbagliato qualcosa con le variabili ç_ç
else if (x==2) sottrai(int numero[1], int numero[2], final);
else if (x==3) dividi(int numero[1], int numero[2], final);
else if (x==4) moltiplica(int numero[1], int numero[2], final);

cout<<"il risultato è: "<<final<<endl;
}


//funzione somma
somma(int numero1, int numero2, int &risultato){

numero1+numero2=risultato;

}

//funzione sottrazione
sottrai(int numero1, int numero2, int &risultato){

numero1-numero2=risultato;

}

//funzione divisione
dividi(int numero1, int numero2, int &risultato){

numero1/numero2=risultato;

}

//funzione moltiplicazione
moltiplica(int numero1, int numero2, int &risultato){

numero1*numero2=risultato;

}

tuccio`
16-08-2010, 14:15
somma(int numero[1], int numero[2], final);

nei parametri non devi scrivere il tipo, e gli indici degli array cominciano da 0


numero1+numero2=risultato;

le assegnazioni si fanno al contrario

var = expr;

ps:


somma(int numero1, int numero2, int &risultato){

numero1+numero2=risultato;

}


e ti manca il tipo di ritorno (che ha poco senso essere int se poi il risultato lo cambi con un reference)

comunque dovresti leggere attentamente qualche manuale :X

drunkenpenguin
16-08-2010, 14:48
ok...tutto chiaro, a parte l'ultima cosa, perchè un reference non può essere int?

cioè, su' tua indicazione ho messo void e mi sono tolto il problema ma sarebbe bello capire perchè non posso dichiarare il tipo di ritorno int.
Un reference deve essere per forza void?

cionci
16-08-2010, 19:45
Può essere anche int senza problemi.