View Full Version : ATCs 840 + Foxconn Blackops + Ybris
cronos1990
16-08-2010, 13:12
Buonsalve a tutti :D
Il topic che vado ad aprire si incentra su 2 aspetti.
Il primo ringraziare gli utenti JJ McTiss e vkbms; il primo per avermi offerto un generoso aiuto per trovare un case adatto per "l'aggiornamento" dell'impianto a liquido del mio PC Desktop fino ad arrivare a consigliarmi un CM ATCs 840 in vendita nel mercatino del forum, il secondo con la vendita del case suddetto e per l'impegno profuso per l'imballaggio, che per un colosso come l'ATCs deve essere stato rilevante. Grazie a tutti e 2 :)
Il secondo quello di presentare, ed eventualmente ricevere consigli, quello che andrò a fare. Premetto subito che non si tratta di niente di spettacolare; mi piace fare lavori di questo tipo, ma non sono propriamente ferrato, soprattutto rispetto a tanti altri di cui ho avuto modo di ammirare i lavori qui sul forum, alcuni davvero bellissimi. Spero comunque che il lavoro finale risulti per lo meno "accettabile" :D
Il materiale di cui dispongo si può suddividere in 2 parti.
HARDWARE
MB: Foxconn Blackops (Cipset Intel X48)
CPU: Intel E8500
GPU: ATI Sapphire HD4870 512 MB
RAM: 4x1 GB Corsair CM3X1024-1333C9DHX
ALI: Enermax Modu82+ 600W
Case: CM ATCs 840
IMPIANTO LIQUIDO
WB CPU: Yrbis ACS Black Pearl Gold
WB GPU: Ybris ACS-G Full-Chrome
WB NB: Di serie con la MB
Pompa: Sanso PHD 054 12v
Radiatore: TFC Xchanger - Triple Radiator 360
Scopo del progetto, integrare completamente l'impianto liquido all'interno del case con futuro "defenestramento" del case (a riguardo mi sono procurato un Dremel serie 300).
Iniziamo i lavori :D
cronos1990
16-08-2010, 13:13
Post di servizio (indice)
cronos1990
16-08-2010, 13:13
Post di servizio (foto finali)
cronos1990
16-08-2010, 13:44
Avrei voluto postare delle foto, ma al momento ho alcuni problemi e lo farò in seguito. :D
Tra ieri ed oggi ho provveduto a smontare il PC in tutte le sue componenti per effettuare una pulizia a fondo di tutte le componenti. L'impianto ha lavorato per oltre 2 anni senza alcun tipo di manutenzione, ma con un certo piacere ho notato che i residui di sporco interni sono decisamente pochi.
I WB della CPU e della GPU li o smontati, puliti internamente con del Viakal, quindi lavati a fondo. Nel loro caso sono potuto poi andare ad asciugare manualmente tutte le parti interne. Nel frattempo ho ripulito delle varie paste termiche (che andrò a sostituire) le varie componenti che ne erano in possesso. Ora passo alla pulizia interna del radiatore (forse la cosa più tediosa) e nel frattempo ho montato la scheda madre sul case.
Unico inconveniente finora riscontrato riguarda il WB del NB. In realtà presenta 2 problemi. Il primo, ho notato che ha delle leggerissime perdite. Si tratta di una tenuta non perfetta dello stesso, in quanto ho notato una leggerissima umidità nel punto di contatto tra il blocco fissato sulla MB ed il coperchio. Il secondo è che... il coperchio stesso si è incollato saldamente, e non sono riuscito a rimuoverlo.
Per pulire il WB ho quindi portato l'intera MB accanto al lavandino. Ho quindi provveduto a fare un bel lavaggio con Viakal, quindi un lungo risciacquo con acqua corrente ed infine con acqua distillata.
Data la situazione, sto pensando di chiudere in maniera ermetica il WB, siliconando il punto di giuntura, evitando quindi ogni possibile perdita futura.
In giornata finirò la pulizia del radiatore e della pompa, poi dovrò mettermi in attesa di alcune componenti (tra cui la vaschetta, le paste termiche, le ventole, il tubo ed altre componenti varie) che mi sono state spedite in giornata. Conto di poter disporre del materiale entro 2 giorni al massimo.
Quando posso mando un paio di foto sulla situazione attuale. :D
[EDIT]
Foto :D Fanno un pò schifo, ma ho solo il cellulare per farle :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816161405_WBYbris.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816161405_WBYbris.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816161642_PompaSanso.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816161642_PompaSanso.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816161713_Radiatore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816161713_Radiatore.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816161748_ATCs840.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816161748_ATCs840.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816161812_Blackops.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816161812_Blackops.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816161832_GPUeRAM.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816161832_GPUeRAM.jpg)
Particolare del WB del NB di serie con la scheda madre:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100816161907_WBBlackops.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100816161907_WBBlackops.jpg)
Tutta la parte in rame fissata nella sceda stessa è parte della componentistica in rame che raggiunge anche il SB ed il gruppo d'alimentazione. Il sistema in realtà è ottimizzato per lavorare anche ad aria ed ad azoto. Purtroppo la parte in nero (il "coperchio"), che di norma è fissato con 4 viti ai lati, si è praticamente incollato e non sono riuscito a smontarlo, nonostante diversi tentativi. Data la situazione, provvederò a renderlo a chiusura stagna in maniera definitiva.
Bulz rulez
18-08-2010, 20:06
Seguo con molto interesse, anche perchè sto valutando l'acquisto di questo case per il nuovo computer che dovrei riuscire ad assemblarmi per fine anno. :D
PiranhaMG10
21-08-2010, 14:02
Seguo ;)
per il wb: se chiedi ad alex-ta ti spiegherà senz'altro come sistemare ;)
keroro.90
23-08-2010, 07:36
io vernicerei ank l interno del case..un bel nero dovrebbe stare a pennello..
SeleSnia
23-08-2010, 08:26
io vernicerei ank l interno del case..un bel nero dovrebbe stare a pennello..
quoto! nero opaco dentro..
JJ McTiss
23-08-2010, 15:41
Visto che sono stato così gentilmente menzionato, direi che non posso proprio mancare :) Mi sembri soddisfatto e la cosa mi fa davvero molto piacere, a mio avviso hai acquistato un ottimo case ed a buon prezzo.
Venendo al progetto in se, per il momento è ancora in fase troppo embrionale x commentare, però 3 cose le posso dire:
1) non so se 6 pratico col dremel, ma personalmente mi verrebbero 1 po' i brividi a tagliuzzare la grande paratia (se non erro interamente in alluminio) di un case del genere...non ricordo se te lo avevo accennato, ma hai valutato l'idea di comprare la paratia finestrata che è in vendita sullo shop olandese della CM a 25€(nn so quanto costino le ss però)?
2) se hai deciso (come quasi d'obbligo :p ) di far vedere l'interno con una bella finestra, direi che una buona mano gi aggrappante per alluminio e una verniciata all'interno è quasi d'obbligo ;) A te poi la scelta del colore ovviamente;
3) Sicuramente il WB del NB è bloccato in quanto l'O-ring interno si è deteriorato e incollato...se fossi in te lo aprirei forzandolo, lo ripulirei per bene anche dal vecchio O-Ring (o quello che ne resta) e solo a quel punto andrei a siliconare, ma solo se non riesci a trovare un'altro O-ring della giusta misura e diametro che ti permetta di evitarlo...
Rimango sintonizzato, sotto coi lavori ;)
JJ
keroro.90
23-08-2010, 15:58
non serve l aggrapante..almeno i thermaltake dentro sono gia predisposti con una superfice satinata e ank con lo spray vengono bene senza bisogno di aggrapante..
cronos1990
30-08-2010, 08:43
Rieccomi :D
Scusate, avrei voluto essere più prodigo di notizie su questo lavoro, ma durante le ferie tendo a staccare il cervello e certe cose tendo a farle passare. Comunque, aggiornamento :D Rispondo in ordine sparso senza quote.
Sul case: che dire, fantastico. Non posso fare un raffronto con il Corsair D800, che sebra creato apposta per il liquido (a tal proposito maledico chi ha aperto il topic a riguardo, facendomi venire la scimmia per averlo senza avere i fondi necessari per soddisfare tale esigenza :P), ma questo è un ottimo case. Estremamente spazioso, adatto per un'integrazione totale dell'impianto al suo interno (il radiatore con le sue ventole sta tranquillamente nella parte alta rimuovendo le 2 ventole da 23 cm, e spazio per pompa e vaschetta ce ne sta a sufficienza), spazi più che sufficienti per far passare tutti i cavi dietro la scheda madre, ben areato. Le uniche due piccole note che mi sento di segnalare sono:
- Il fatto di avere l'alimentatore in basso mi crea il problema di far arrivare i cavi d'alimentazione al lettore DVD che si trova in cima; a causa di ciò, non riesco a farlo passare dietro e purtroppo rimane in bella vista davanti.
- I supporti per l'applicazione di 3 ventole da 12 cm in cima al posto delle ventole da 23 cm sono di una plastica un poco fragilina a mio avviso. Quando ho montato le ventole ed il radiatore su di essi, uno in prossimità di una vite si è leggermente crinato, e nel complesso potevano farli di una plastica più resistente.
Sulla verniciatura interna: non so, sinceramente trovo un certo fascino per il grigio chiaro delle parti in acciaio interno. Per quanto riguarda l'aggrappante: che è ed a che serve? (ignoranza inside :D).
Il WB: ho provato ad aprirlo e forzarlo in tutti i modi, ho provato anche con dei solventi abbastanza aggressivi, a trovare punti per far leva, sono arrivato più volte al punto di spaccare in più parti la MB... nada, rimane bello fisso. Tra l'altro, dubito di riuscire a trovare un o-ring per sostituire quello presente.
Al fine mi sono risolto con del silicone (trasparente) e bon. Applicazione degna di un elefante che si muove in una cristalleria, ma altamente pratica (da alcune prove effettuate, sembra essere a tenuta stagna).
La paratia laterale; effettivamente avrei potuto prendere quella della CM già predisposta (e si, è interamente in alluminio. In realtà tutto il case è in alluminio, esclusi i supporti interni in acciaio). Però ho fatto alcune considerazioni:
- Il Dremel è comunque uno strumento che può tornare utile in più occasioni.
- Sinceramente mi piace fare questi lavori manuali, e traggo una certa soddisfazione nella loro realizzazione. Farmi la parete trasparente "in casa" mi stuzzica non poco.
- Mal che vada, lo store della CM è sempre li in attesa :D
Questo è ovviamente l'aspetto che mi richiederà più attenzioni. Devo procurarmi il plexiglass ed il mandrino adatto per il Dremel; stranamente, quello fornito con lo strumento non è adatto per gli utensili forniti a corredo. C'è ancora la possibilità che sia io impedito, ma non sembrano proprio entrare; devo comunque vedere bene come usarlo.
Avanzamento lavori; ho sfruttato appieno il periodo delle ferie :D Per le foto... devo procurarmi uno strumento più adatto del mio cellulare :D
Ho ripulito a fondo tutti i WB. Quelli Ybris è stato facile, li ho smontati, puliti con un pò di viakal e poi acqua corrente. Un passaggio con acqua distillata ed asciugatura con carta assorbente. Abbastanza semplice anche il WB del NB. La Blackops viene fornita con un supporto in plexiglass per poterna usare fuori dal case, l'ho piazzata vicino al lavandino, passaggio con viakal e poi via con acqua corrente. Infine passaggi ripetuti con acqua distillata. Stessa cosa il radiatore, anche se ha richiesto più tempo.
Al di là delle comune operazioni (pulizia interna, cambio della pasta termica, sistemazione cavi) la parte che mi ha "relativamente" preoccupato è stata quella col trapano. Trattasi di 4 fori, 2 per la vaschetta e 2 per la pompa. I primi 2 li ho fatti sulla parete di acciaio dove si colloca la scheda madre, gli altri 2 nella sezione degli HD (ora sono utilizzabili solo 5 vani anzichè 6, ma avendo solo 2 HD non è un problema).
Devo ammettere che dall'ultima volta ho acquisito una certa sicurezza e manualità. Il primo impianto mi ha richiesto una certa pazienza e sicuramente non è venuto granchè bene. Ora mi muovo con sicurezza e mi pare stia venendo abbastanza bene.
Il lavoro grosso comunque sarà sulla parete... quando verrà...
Kristall.dat
31-08-2010, 01:07
Colgo l'occasione per salutare tutti mi sono appena registato!
Ho anch'io la blackops e anche a me si era "incastrato" il WB del NB...magari fosse stato l'oring era completamente corroso!!il top del wb entra circa 1 cm nel wb stesso il top è alluminio anodizato mentre il resto è una legha che non si capisce bene ancora di cosa sia fatta (500 pippi a suo tempo e nemmeno in rame) quando la foxconn afferma full copper vabbè...:mad:
Non per fare il guasta feste, ma dai raccordi sul wb NB mi sembrano quelli originali (anch'essi tutto al di fuori del METALLO) e mi ricordano il mio NB cioè con i pesci rossi che ci sguazzano dentro:( e per un wb del cacchio rischi di mandare a puttane tutto per ossidazione galvanica.
per staccare l'NB devi togliere la mobo e scollegare l'intero heatpipe tolto quello ci sono altre 4 viti che collegano la base al nb poi lo puoi anche tirare giù dalla finetra per aprirlo:D
per la sostituzione dell'NB o vai su MIPS che hanno il kit completo in offerta (NB-SB-MOSFET anche singolarmente) oppure swiftech MCW30 che si adatta benissimo ma andrei piu per la prima!
ciao spero di esserti stato d'aiuto!
cronos1990
31-08-2010, 08:01
Grazie per l'intervento :)
Allora, alcune delucidazioni su quel WB. Sono circa 2 anni che l'utilizzo, e per esperienza posso dire che, per l'appunto, nel tempo la tenuta è calata. Tra l'altro, ho notato 2 sere fa che il lato della scheda video opposto a quello dove si trova la GPU e le memorie (in prossimità di dove si trovano degli adesivi) è leggermente "verdastro"; guarda caso per l'impianto usavo un liquido verde (un prodotto della CM se mi ricordo bene) e guarda caso il WB del NB si trova esattamente sopra la scheda video (scheda video che, a differenza di alcuni dubbi che mi erano sorti poco tempo fa, funziona perfettamente).
http://www.foxconnchannel.com/news/news_detail.aspx?ID=en-us0000200
A questo link è possibile vedere come è fatto il WB. Come hai ricordato, il top entra per circa 1 cm nel WB; sui materiali usati non mi pronuncio, ma la foxconn afferma che l'intero heatpipe è in rame:
In the cooling stakes, the 4in1 Quantum Cooler is an all-copper NB-SB-VRM heatpipe solution with a difference; [...]c'è da dire che nei punti di perdita del WB si sono formati piccole formazioni della colorazione tipica degli ossidi di rame. Forse non è completamente rame, ma siamo nel campo delle supposizioni. Comunque tutto può essere.
Ci sono 4 cose da tenere presenti in tutta la situazione.
La prima è che sono ad uno stadio dei lavori talmente avanzato (tanto per capirci ho quasi finito) che dovrei smontare tutto, il che allo stato delle cose non mi passa neanche per l'anticamera del cervello :D
La seconda è che lo svuotamento del liquido "vecchio" (che poi in pratica era acqua distillata con l'aggiunta di un colorante e mi sembra minime quantità di un paio di sostanze che ora non ricordo) mi ha piacevolmente sorpreso. Nonostante manutenzione zero dell'impianto per 2 anni, la colorazione è rimasta inalterata e c'era sono una minima presenza di incrostazioni od impurità (in particolare nel radiatore e nel WB della CPU per via di come è strutturato internamente), quando leggendo varie guide e commenti emergeva che già dopo pochi mesi d'utilizzo l'impianto si riempiva delle peggio schifezze :D Anche le tubature, che ho comunque sostituito, erano in buono stato.
La terza è la tenuta "apparentemente" perfetta del WB dopo l'intervento col silicone. Ho fatto delle prove collegando il WB, la vaschetta e la pompa e facendola girare per alcune ore (e la Sanso PDH054 spinge che è un piacere) e non si sono presentati problemi.
La quarta la discreta efficacia del WB stesso. Non è come un WB di marca (la prima volta che ho provato l'Ybris ACS sulla mia CPU 2 anni fa, dopo un paio d'ore di CPU sotto sforzo tramite non ricordo quale programma la temperatura era sui 42 °C... con la temperatura esterna intorno a 33-34 °C), ma il NB se ne sta bello tranquillo sempre tra i 40 ed i 45 °C.
Ci sarebbe anche un quinto aspetto... quello economico che al momento non mi consente spese ulteriori :D Tieni presente che ho lo stesso HW di 2 anni fa, quando qualche aggiornamento quà e là l'avrei voluto fare.
Kristall.dat
31-08-2010, 13:32
Volevo solo metterti in guardia!:D comunque ci sono molte discussioni sul WB del NB in molti siti esteri..l'heatpipe è rame ma il WB è un componente a se,se vuoi ti posto le foto con relativa ossidazione, e non è assolutamente full copper come dichiara la foxconn!Lo swiftech si aggira su 30-40 euri compresse s.s. ed è universale comunque potresti riutilizzarla su un'altra mobo..comunque io lo manderei a aria per ora poi lo sostituirei appena monetizzato (a me sto scherzo è costato un A.C.S. Ybris e un rad thermocill pa120 sono ancora incazzato con la foxconn).
Complimenti per la configurazione comunque, il mio è un caso e il tuo sembrava analogo al mio volevo solo dirti che la spesa di un WB compensa la sostituzione di tutto l'impianto (tranne la sanso che tira su anche il calcestruzzo:D:D :D ).
posta le temp se puoi ciaooo!
cronos1990
31-08-2010, 15:26
Eh, fossi ad uno step lavorativo precedente l'idea l'avrei presa ancor più in considerazione. E' che sono quasi a fine lavorazione (escluso il lavoro sulla parete, quello sarà più in là e richiederà un certo tempo ed impegno).
Indubbiamente qualcosa che non ha funzionato perfettamente c'è, mi conforta il fatto che, a parte una normale pulizia, tutte le altre componenti (Rad, i 2 WB Ybris e la pompa) sono in perfetto stato, così come le tubature.
Come si suol dire, a mio rischio e pericolo :D Comunque mi tengo buona l'idea dello swiftech per il futuro... questo PC ha ormai più di 2 anni, sebbene lavori egregiamente.
Stasera gli ultimi ritocchi e poi proviamo il tutto; sto ancora pensando a come fare delle foto decenti, considerando che il cell che ho fa foto orribili anche solo con la penombra.
Kristall.dat
31-08-2010, 16:30
Ecco il mio bestione :D la scheda video sto aspettando di monetizzare un pochino e prendo il WB EK full cover per la mia gtx 275!
Kristall.dat
31-08-2010, 16:51
niente non mi riesce a mettere le foto oggi poi te le posto! magari non a 24Kb che sono inguardabili!che sito usi sempre se si puo dire per mettere le foto?
cronos1990
31-08-2010, 20:06
L'hosting di PC Tuner:
http://www.pctunerup.com/up/
cronos1990
31-08-2010, 20:13
Che sudata fare foto "appena" accettabili:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100831210734_CasesenzaUV.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100831210734_CasesenzaUV.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100831210812_CaseconUV.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100831210812_CaseconUV.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100831210840_FrontaleCase.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100831210840_FrontaleCase.jpg)
Scusate per le immagini pietose, ma ho solo cellulari per far foto, e nessuno dei due in mio possesso ne fa di decenti.
Purtroppo ho quel dannato cavo sulla destra che non posso far passare dietro, altrimenti non mi arriva al lettore DVD. Come è possibile vedere, in uscita dalla pompa (messa in verticale a ridosso del vano degli HD e con del neoprene per assorbire eventuali vibrazioni) ho messo una T con 2 rubinetti in uscita. Uno va al primo WB (quello della CPU), il secondo è di "spurgo" dell'impianto, quindi è chiuso.
Il pannello frontale controlla le 3 ventole del radiatore (nella foto a meno della metà del regime nominale, che è di 1500 giri al minuto) ed il quarto controlla la pompa; su quest'ultimo ho messo uno dei sensori di temperatura forniti con il controller (l'ho piazzato in ingresso alla pompa, fissandolo con del nastro isolante al tubo). Con le ventole al massimo, mi segnala una temperatura di quasi un grado inferiore (in idle). I prossimi giorni vedrò di fare alcune prove di stress dell'impianto.
Se ho tempo vedo di postare qualche altra immagine domani, stasera vado di fretta!
JJ McTiss
01-09-2010, 07:26
Ciao cronos1990,
anzitutto complimenti per il lavoro e l'integrazione, nel complesso risultato pulito e ben ordinato, mi piace :)
Se mi posso permettere però ti espongo alcune mie "perplessità": la vaschetta è molto carina, ma se fosse stata il modello + grande si sarebbe vista meglio ed avrebbe fatto + scena; il tubo di spurgo mi sembra 1 po' troppo lungo e in evidenza (ma finestrando il case immagino lo nasconderai meglio in seguito); quel cavo volante sulla destra...mettici una prolunghina per arrivare al DVD e nascondilo, ti prego! :D Il Lamptron silver...è 1 po' un pugno in bocca sul frontale full black :(
Rimango in attesa di qualche foto un po' + decente ;)
JJ
cronos1990
01-09-2010, 09:56
Grazie per la risposta :)
Per le foto devo attrezzarmi con una macchina decente :D
La vaschetta, del modello che ho preso, ne esisteva una di maggiori dimensioni. Purtroppo li è stata una mia valutazione errata, avevo fatto prima di scegliere 2 conti sull'ingombro e temeno vi avere problemi di spazio (la vaschetta è alta 150 mm, l'altro tipo oltre ad essere più largo è alto 250 mm).
Il tubo di spurgo intendo effettivamente nasconderlo con il fenestramento; però si, è lungo. Forse mi conviene tagliarlo quasi del tutto, aggiungerci un piccolo raccordo per poi poterci collegare il tubo tagliato nel momento in cui spurgherò l'impianto. Anzi, forse mi conviene toglierlo del tutto e lasciarci solo il rubinetto.
Sul cavo.... si, devo trovare assolutamente una prolunga :D Ora che mi ci fai pensare, forse qualcosa ho in casa da utilizzare, quando torno dal lavoro controllo.
Il Lamptron è effettivamente un pugno in un occhio. Avevo ordinato quello nero, però non era disponibile; ho scritto alla Ybris (AlexTA de facto) per sapere i tempi e mi aveva risposto una decina di giorni. Dopo un mese ancora non c'era nulla, e tra l'altro quello che avevo ordinato non era più presente nello store, sostituito dalla versione 2 dello stesso (ed anch'esso non disponibile).
Al che, per non perdere altro tempo, ho chiesto in sostituzione la versione silver che era disponibile. Volevo dedicarmi al lavoro nel periodo delle ferie per farlo con calma e rischiavo di sforare nei tempi (o meglio, l'avrei sicuramente fatto).
Ho controllato ancora adesso sullo store, ed ora appare disponibile solo su ordinazione. Ora sto pensando se è possibile in qualche modo "colorarlo" di nero.
Devo ricordarmi di rubare la macchina fotografica a mia sorella :D
JJ McTiss
01-09-2010, 10:48
Bhè alla fine potresti lasciare solo il rubinetto in effetti e quando dovrai andare a svuotare l'impianto, ci attacchi un bel tubo e via, così riduci ingombri e "disordine" :)
Una domanda: ma la T che hai usato è una di quelle in rame per gli impianti di riscaldamento? Ed il tubo da 12/17 che usi ci calza bene? Xchè ne userò anch'io una, ma quella con filetti 1/4G che ho mi pare strozzi 1 po' troppo e sto cercando qualcosa di meno costrittivo...
Circa il Lamptron capito la situazione, però in effetti potresti "colorarlo" semplicemente applicandogli sopra una pellicola adesiva nero opaco, lasciando le manopoline argento, che riprendono l'interno del case. E' un'operazione semplice e soprattutto reversibile, il che non guasta :)
JJ
cronos1990
01-09-2010, 13:02
Tutti i raccordi ad L e la T sono in rame... raccordi presi al Brico nei reparti sanitari :D. La T è di 12 mm, mentre i raccordi sono da 10 mm nel punto della L e si allargano a 12 mm agli estremi (sono studiati per inserirci al loro interno tubi di rame da 10 mm). Funzionano alla perfezione e non costano tipo 5 euro l'uno (mi pare che un pacchetto da 4 l'ho pagato tipo 1,50 euro). Stranamente non li ho trovati nei negozi specifici per sanitari nè per idraulici.
Il tubo che ho usato per l'impianto precedente era a 12/17, che calzava perfettamente con i raccordi da 1/4G (poi io comunque raggetto ogni singolo collegamento con i tubi per sicurezza). Ora avevo deciso di comprare del tubo nuovo, e sullo store Ybris ho trovato solo il 11/16; ti dico subito che l'11/16 è stretto (ma segnalato come "compatibile" con i raccordi 1/4 G)- Tenuta sicuramente migliore, ma una bestemmia infilarlo nei raccordi di rame, ma anche in quelli dei vari WB, della vaschetta a quant'altro. Dopo 2-3 attachi e numerose bestemmie mi sono premunito di un'asciugacapelli per scaldare il tubo prima di infilarlo nei vari raccordi.
Dubbi sulle strozzature ne ho avuto solo 1, ovvero sul rubinetto, dato che il punto in cui è presente la valvola il foro è decisamente più piccolo rispetto al diametro di ingresso/uscita dei raccordi (sarà nell'ordine dei 4 mm). Però è stata una preoccupazione minima: la Sanso PDH054, come diceva Kristall.dat, tira su davvero anche il calcestruzzo :asd: ha una prevalenza di oltre 9 metri, quando l'han presentata sul forum di PCTuner AlexTA l'ha collegata con 4 Ybris ACS (Il WB più strozzato della storia) e forniva prestazioni che le altre pompe se le sognano la notte, ha delle portate assurde. A suo tempo è stata una delle cose cui non ho badato a spese, data l'importanza per l'intero impianto.
Per il Lamptron, devo capire bene quale soluzione adottare. Applicarci una pellicola nero opaco è forse la soluzione migliore ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.