View Full Version : Equipaggiamento base irrinunciabile per una Reflex
Ciao a tutti raga,
sono appena diventato il fortunato possessore di una Canon EOS 1000D :D
si lo sò c'è ne sono di meglio come macchine ma a me è piaciuta questa e l'ho acquistata ;)
Quello che vorrei sapere e il kit di accessori veramente utili che bisogna avere sempre a portata di mano :)
Aspetto i vostri illuminati consigli ;)
roccia1234
16-08-2010, 13:14
Oltre al corpo è solitamente serve anche un ottica :read: :D .
Cavolate a parte, gli accessori "utili" dipendono in larga parte dall'uso che uno fa della propria attrezzatura e a quale traguardo "punta". Io sono partito da "zero", ossia macchina più ottica kit, e man mano ho acquistato quello di cui sentivo la mancanza: zero (o meglio, pochi) sprechi di denaro e solo roba utile.
Solitamente un buon cavalletto è un acquisto quasi obbligato per ogni fotografo dall'appassionato in su. Per i non appassionati (leggi: i punta e scatta della domenica) probabilmente sarebbe solo un peso inutile.
Poi potrebbe anche essere utile uno zaino/borsa per portare l'attrezzatura. Ci sono quelli specifici, ma per il momento (se hai solo corpo + 1 ottica) potresti anche usare un normalissimo zaino, magari piccolino che hai già in casa e mettere tutto li dentro. Ma se espandi il kit, ti sarà stretto a breve.
Anche un kit di pulizia non sarebbe una cattiva idea... perlomeno una pompetta che toglie lo sporco che si accumula sulla lente frontale e un panno in microfibra (qua ci sono diverse scuole di pensiero) per togliere lo sporco che non toglie la pompetta. Anche un pennellino per raggiungere delle zone "stronze" sul corpo o sull'ottica.
Comunque al momento cerca di non acquistare tutto quello che credi possa esserti utile. Esci, scatta, vedi cosa ti manca e agisci di conseguenza.
Comunque una delle prime cose che ti consiglio è il kit di pulizia: a me piace avere le lenti sempre belle linde e pulite, in modo che diano sempre il massimo.
L'importante è non far accumulare lo schifo sulla lente frontale come fanno certi soggetti: da brivido...
Oltre al corpo è solitamente serve anche un ottica :read: :D .
Cavolate a parte, gli accessori "utili" dipendono in larga parte dall'uso che uno fa della propria attrezzatura e a quale traguardo "punta". Io sono partito da "zero", ossia macchina più ottica kit, e man mano ho acquistato quello di cui sentivo la mancanza: zero (o meglio, pochi) sprechi di denaro e solo roba utile.
Solitamente un buon cavalletto è un acquisto quasi obbligato per ogni fotografo dall'appassionato in su. Per i non appassionati (leggi: i punta e scatta della domenica) probabilmente sarebbe solo un peso inutile.
Poi potrebbe anche essere utile uno zaino/borsa per portare l'attrezzatura. Ci sono quelli specifici, ma per il momento (se hai solo corpo + 1 ottica) potresti anche usare un normalissimo zaino, magari piccolino che hai già in casa e mettere tutto li dentro. Ma se espandi il kit, ti sarà stretto a breve.
Anche un kit di pulizia non sarebbe una cattiva idea... perlomeno una pompetta che toglie lo sporco che si accumula sulla lente frontale e un panno in microfibra (qua ci sono diverse scuole di pensiero) per togliere lo sporco che non toglie la pompetta. Anche un pennellino per raggiungere delle zone "stronze" sul corpo o sull'ottica.
Comunque al momento cerca di non acquistare tutto quello che credi possa esserti utile. Esci, scatta, vedi cosa ti manca e agisci di conseguenza.
Comunque una delle prime cose che ti consiglio è il kit di pulizia: a me piace avere le lenti sempre belle linde e pulite, in modo che diano sempre il massimo.
L'importante è non far accumulare lo schifo sulla lente frontale come fanno certi soggetti: da brivido...
grazie per la risposta rapida :D
cmq ho un kit EF-S 18-55 :( ma per il momento va bene così :)
anzi ne approfitto per chiederti che kit pulizia mi consigli di prendere,ammesso che ne esistano già preconfezionati, e che zoom ;)
roccia1234
16-08-2010, 14:39
grazie per la risposta rapida :D
cmq ho un kit EF-S 18-55 :( ma per il momento va bene così :)
anzi ne approfitto per chiederti che kit pulizia mi consigli di prendere,ammesso che ne esistano già preconfezionati, e che zoom ;)
Per i kit di pulizia sinceramente non saprei cosa vendono al giorno d'oggi... io ne ho sempre usato uno che usavo con una vecchia reflex a pellicola e un panno in microfibra preso da un paio di occhiali che non uso più. Ti conviene aspettare qualcuno che sa quali ci sono in giro al momento ;) .
Per l'obiettivo... dipende da cosa ti serve (focali e luminosità) :D . Di zoom ce ne sono un infinità, dai supergrandangoli ai tele spinti, più o meno luminosi, prodotti da canon o da terzi, da poco più di 100€ a qualche migliaio di €.
Per i kit di pulizia sinceramente non saprei cosa vendono al giorno d'oggi... io ne ho sempre usato uno che usavo con una vecchia reflex a pellicola e un panno in microfibra preso da un paio di occhiali che non uso più. Ti conviene aspettare qualcuno che sa quali ci sono in giro al momento ;) .
Per l'obiettivo... dipende da cosa ti serve (focali e luminosità) :D . Di zoom ce ne sono un infinità, dai supergrandangoli ai tele spinti, più o meno luminosi, prodotti da canon o da terzi, da poco più di 100€ a qualche migliaio di €.
:doh: è proprio quello il problema :muro:
siccome non ne capisco una mazza non saprei cosa è meglio scegliere come zoom :cry:
tu che zoom utilizzi :confused:
roccia1234
16-08-2010, 15:31
:doh: è proprio quello il problema :muro:
siccome non ne capisco una mazza non saprei cosa è meglio scegliere come zoom :cry:
tu che zoom utilizzi :confused:
non esiste il "meglio" in assoluto .
Esiste ciò che è meglio per te. Inizia a scattare con il 18-55 e vedi che "parte" ti manca (si, lo so, è la solita frasetta odiosa che vuol dire tutto e nulla, ma è così :) ). Ad esempio vedi che a 18mm inquadra "poco campo" per le tue esigenze: un bel grandangolare tipo 10-20 o 12-24 e sei aposto, o anche un 8-16, per esagerare. Oppure a 55mm non "avvicina" abbastanza il soggetto, allora ti servirà un tele, come ad esempio il 55-250 IS, un 70-300 IS. Oppure se fai foto sportive (che so partite di pallavolo, basket...) allora un 70-200 f/2.8 fa al caso tuo, eventualmente da moltiplicare con un 1.4x se vai ad un autodromo e non ti puoi avvicinare più di tanto alla pista. Se invece fai caccia fotografica allora ti serve un bel cannone, in casa canon c'è l'ottimo 100-400 IS ma costa sul migliaio di euro, oppure puoi rivolgerti a sigma con i suoi 120-400OS, 150-500OS e 50-500, o guardare nell'usato, e qua le possibilità si moltiplicano.
Al momento l'unico zoom che ho è il 18-105 VR di nikon... ma lato tele mi sta parecchio stretto (caccia fotografica), infatti sto cercando un tele piuttosto spinto, sui 400mm, ma che non costi tantissimo, quindi sto guardando solo usato fuori produzione.
Comunque, se vuoi coprire il lato tele, una buona soluzione sarebbe il 55-250IS che viene via a circa 200€ nuovo e avresti una copertura totale da 18 a 250 mm.
Quale sarebbe il tuo budget?
lo_straniero
16-08-2010, 16:30
dipende dalle tasche/esigenza/ecc
siccome non ne capisco una mazza non saprei cosa è meglio scegliere come zoom :cry:
ha appena preso una reflex e un 18-55 ...non ti serve altro, usa quello che hai e impara a fotografare, per comprare nuovi giocattoli c'è sempre tempo ;)
SuperMariano81
16-08-2010, 17:52
Un cospiquo c/c
dico cavalletto ma prima inizia a scattare va.
a parte la sezione errata sono tutte domande già fatte in altri 3d.. la ricerca è tua amica
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.