PDA

View Full Version : PC uso Autodesk Inventor


ninfh
16-08-2010, 11:14
Buongiorno,

Sono alla ricerca di due desktop e due monitor per compuer da ufficiper l'utilizzio di autodesk Inventor con sistema operativo windows 7

faccio soltanto disegni per officine meccaniche quindi niente rendering particolare o balocchi per presentazioni

per quanto riguarda il badget, piu' resto vicino alle 300€ per pc (monitor escluso) meglio è

qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi qualche indicazione di che fascia di componenti necessita' un pc per progettazione 3d?




vi ringrazio per aver letto questo messaggio

albi5
16-08-2010, 12:37
LC POWER PRO-910B - 420W max
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz
MB ASRock M3A770DE
XFX ATI HD 4550 1.0 GB
SAMSUNG HD502HJ SpinPoint F3 3,5" 500GB
AMD AthlonII X3 Trip-Core 435 2.9GHz
325 €

come monitor:
AOC LED E2236Vwa 21,5 16:9 5ms FULL-HD
125€
però non so quanto vuoi spendere...

MrCj
16-08-2010, 12:52
come monitor:
AOC LED E2236Vwa 21,5 16:9 5ms FULL-HD
125€
però non so quanto vuoi spendere...

:doh: :doh: :doh: :doh: proporre un 21,5 FULLHD è praticamente un attentato alla vita... i fullhd vanno comprati dai 24" in su... se no si prende un NON FULLHD.. ;)

albi5
16-08-2010, 12:58
:doh: :doh: :doh: :doh: proporre un 21,5 FULLHD è praticamente un attentato alla vita... i fullhd vanno comprati dai 24" in su... se no si prende un NON FULLHD.. ;)

grazie,lo so anch'io!
peccato che oramai i LED li fanno tutti fullHD.

ninfh
16-08-2010, 13:48
LC POWER PRO-910B - 420W max
Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz
MB ASRock M3A770DE
XFX ATI HD 4550 1.0 GB
SAMSUNG HD502HJ SpinPoint F3 3,5" 500GB
AMD AthlonII X3 Trip-Core 435 2.9GHz
325 €

come monitor:
AOC LED E2236Vwa 21,5 16:9 5ms FULL-HD
125€
però non so quanto vuoi spendere...

ringrazio vivamente per la velocissima e precisa risposta

se posso ciedere un'ulteriore cortesia, per una configurazioni con prestazioni un poco superiori di quanto aumenta indicativamente il prezzo? sel senso.... una macchina avente prestazioni superiori (facilmente notabili in fase di utilizzo) il prezzo sale enormemente o si parla di 50-100€ di differenza?

MrCj
16-08-2010, 14:03
ringrazio vivamente per la velocissima e precisa risposta

se posso ciedere un'ulteriore cortesia, per una configurazioni con prestazioni un poco superiori di quanto aumenta indicativamente il prezzo? sel senso.... una macchina avente prestazioni superiori (facilmente notabili in fase di utilizzo) il prezzo sale enormemente o si parla di 50-100€ di differenza?

Ti propongo questa:

EK00007583 MB ASRock M3A770DE - AM3/ATX/770/4 x slot DDR3 DIMM/ATX € 50,00 0,00% € 50,00
EK00006382 AMD - Processore Athlon II X4 630 2,8 Ghz socket AM3 Boxato € 86,00 0,00% € 86,00
EK00007843 Be Quiet! 350W System Power 80+ 12cm BN081 € 31,00 0,00% € 31,00
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 15,50 0,00% € 15,50
EK00007464 TEAM GROUP ELITE DDR3 2GB 1333Mhz TED32048M1333HC9 € 36,00 0,00% € 72,00
EK00004146 WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS € 47,00 0,00% € 47,00
EK00007953 PALIT NVIDIA PCI-E GeForce CUDA GT220 1GB DDR2 128bit DVI € 54,50 0,00% € 54,50

TOTALE IVA COMPRESA : 356,00 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 296,67 €

albi5
16-08-2010, 14:23
ringrazio vivamente per la velocissima e precisa risposta

se posso ciedere un'ulteriore cortesia, per una configurazioni con prestazioni un poco superiori di quanto aumenta indicativamente il prezzo? sel senso.... una macchina avente prestazioni superiori (facilmente notabili in fase di utilizzo) il prezzo sale enormemente o si parla di 50-100€ di differenza?

beh intanto puoi mettere un X4(Athlon II X4 630, 25€ in più),per il resto da migliorare c'è più che altro la questione alimentatore,meglio metterne uno decente,metti
CoolerMaster Elite 310
corsair 400W
30€ in più

poi puoi mettere un disco più grande
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3
10€ in più

con queste modifiche hai un bel sistemino a meno di 400€

Ti propongo questa:

EK00007583 MB ASRock M3A770DE - AM3/ATX/770/4 x slot DDR3 DIMM/ATX € 50,00 0,00% € 50,00
EK00006382 AMD - Processore Athlon II X4 630 2,8 Ghz socket AM3 Boxato € 86,00 0,00% € 86,00
EK00007843 Be Quiet! 350W System Power 80+ 12cm BN081 € 31,00 0,00% € 31,00
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 15,50 0,00% € 15,50
EK00007464 TEAM GROUP ELITE DDR3 2GB 1333Mhz TED32048M1333HC9 € 36,00 0,00% € 72,00
EK00004146 WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS € 47,00 0,00% € 47,00
EK00007953 PALIT NVIDIA PCI-E GeForce CUDA GT220 1GB DDR2 128bit DVI € 54,50 0,00% € 54,50

TOTALE IVA COMPRESA : 356,00 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 296,67 €

ma mancano case e masterizzatore.poi per autocad meglio ati.

MrCj
16-08-2010, 14:27
ma mancano case e masterizzatore.poi per autocad meglio ati.

Il masterizzatore c' è... il case me lo sono dimenticato... :D
Basta un cooler master elite 334 da 34€ comunque.. ;)

ninfh
16-08-2010, 14:54
l'unica cosa che mi frena un poco dall'ordinare immediatamente le due macchine e' la scheda video, anzi, la compatibilità della scheda video dato che inventor e' una bestiaccia orrenda in quanto compatibilità e l'unica lista di schede video certificate che riesco a trovare è datata 2006



edit : tecnicamente avrei trovato questa lista datata l'8/9/2010 http://www.inventor-certified.com/graphics/search.php?query=&inventorVersion=Autodesk+Inventor%C2%AE+2011&show=Show+Cards&Win7x64=on&PCIe=on&results=3

la cosa "simpatica" e' che nessuna delle vecchie schede che utilizzo sui computer attuali non sono presenti e non danno problemi.....

albi5
16-08-2010, 15:22
l'unica cosa che mi frena un poco dall'ordinare immediatamente le due macchine e' la scheda video, anzi, la compatibilità della scheda video dato che inventor e' una bestiaccia orrenda in quanto compatibilità e l'unica lista di schede video certificate che riesco a trovare è datata 2006



edit : tecnicamente avrei trovato questa lista datata l'8/9/2010 http://www.inventor-certified.com/graphics/search.php?query=&inventorVersion=Autodesk+Inventor%C2%AE+2011&show=Show+Cards&Win7x64=on&PCIe=on&results=3

la cosa "simpatica" e' che nessuna delle vecchie schede che utilizzo sui computer attuali non sono presenti e non danno problemi.....

ma quelle sono schede video professionali,non mi sembra il caso.
fidati la 4550 va benissimo!se ne vuoi una più potente prendi la 4650(20€ in più)...

ninfh
16-08-2010, 15:41
non per sembrare ripetitivo m continuo a ringraziare sentitamente per le precise e veloci risposte


ho un piccolo problem nel rintracciare la 4550, il necozio dove la ditta si fornisce (se lo cambio devo litigare per farmi rimborsare la spesa) non ha nessuna serie 4000 ma solo 5000, costicchiano un po' di piu' lo so.... ma in caso non riuscissi a cambiae fornitore mi potreste consigliare un modello con buon rapporto qualità/prezzo?


edit:


Cooler Master Elite 335 black

XFX ATI Radeon HD 5750 700M 1GB DDR5 HDMI, DVIx2,PCI Express, DX.11

AMD - Processore Athlon II X4 630 2,8 Ghz socket AM3 Boxato

TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz TED34096M1333HC9DC

CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+) € 37,00 0,00%

Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA internal DVD writer SH-S223C/BEBE

MB ASRock M3A770DE - AM3/ATX/770/4 x slot DDR3 DIMM/ATX


347€ senza iva


puo' andare?

albi5
16-08-2010, 17:09
non per sembrare ripetitivo m continuo a ringraziare sentitamente per le precise e veloci risposte


ho un piccolo problem nel rintracciare la 4550, il necozio dove la ditta si fornisce (se lo cambio devo litigare per farmi rimborsare la spesa) non ha nessuna serie 4000 ma solo 5000, costicchiano un po' di piu' lo so.... ma in caso non riuscissi a cambiae fornitore mi potreste consigliare un modello con buon rapporto qualità/prezzo?

una XFX HD5770 1GB DX11 Eyefinity GDDR5, HDMI, 2xDVI, DP, 2S [HD-577A-ZNFA] potrebbe essere una buona soluzzione oppure con quel range di prezzo ci sono modelli migliori?

si ma la5770 è anche troppo!
in ordine di prestazioni e prezzo
5550
5570
5670
5750
5770

direi che la 5670 è già una buona scelta!

ninfh
16-08-2010, 17:15
grazie veramente per tutte le risposte, opo anni che non seguo il mercato hardwere ero completamente perso (ed incredulo verso il basso prezzo dei componenti)

albi5
16-08-2010, 17:33
(ed incredulo verso il basso prezzo dei componenti)

beh oddio,perchè tu hai detto 300€,altrimenti si può arrivare tranquillamente a spendere molto di più....ma in effetti a te non servirebbe a nulla visto che non fai render.

lotuseater
17-08-2010, 10:19
beh la scheda video ha la sua importanza, se devi navigare modelli molto complessi in shade con una scheda video scarsa vai a 3 fps. poi inventor non l'ho mai usato, non saprei.

albi5
17-08-2010, 10:33
beh la scheda video ha la sua importanza, se devi navigare modelli molto complessi in shade con una scheda video scarsa vai a 3 fps. poi inventor non l'ho mai usato, non saprei.

guarda io avrei puntato a una scheda professionale(ATI FirePro),però bisogna vedere se il suo shop è rifornito e poi il budget si alza parecchio per una scheda decente,direi almeno 200€ solo per la scheda.

lotuseater
17-08-2010, 13:30
guarda io avrei puntato a una scheda professionale(ATI FirePro),però bisogna vedere se il suo shop è rifornito e poi il budget si alza parecchio per una scheda decente,direi almeno 200€ solo per la scheda.

na una scheda professionale ti serve con software tipo 3ds, maya o c4d. per un uso simile di basta una media scheda da gioco :)

MrCj
17-08-2010, 15:14
guarda io avrei puntato a una scheda professionale(ATI FirePro),però bisogna vedere se il suo shop è rifornito e poi il budget si alza parecchio per una scheda decente,direi almeno 200€ solo per la scheda.

con una scheda professionale il prezzo si alza insieme alle prestazioni,peccato che a lui non serva un granchè.. ;)

Stillevolke
19-10-2010, 12:13
Sono interessato all’ utilizzo di Inventor avendo visto le potenzialità che ha e devo dire che ne sono rimasto sorpreso.
Ho solamente visto una piccola dimostrazione di alcuni insiemi e messe in tavola, strepitoso!!
Ad ora utilizzo Rhinoceros x la modellazione ma ho bisogno di un programma parametrico ma soprattutto di un programma che sviluppa le lamiere e la possibilità di mettere in tavola delle sezioni o delle viste …

Inizialmente sono partito con SolidWork avendo visto che è il programma più richiesto dal mercato ma avendo visto le potenzialità di Inventor deduco che sia il migliore NO?
Logicamente tengo da conto anche con che grado di utilizzo si usa un programma magari utilizzandolo pienamente l’uno esclude l’altro.

Il mio intento è quello di utilizzare un programma parametrico tanto per incominciare e poi che possa essere di aiuto in qualsiasi settore:
meccanico, architettonico all’ oggettistica …

Mi sto attivando per trovare un BUON MANUALE in Italiano e sto pensando anche a un buon corso certificato ( è molto importante il dinero, sono un privato e non un’ azienda altrimenti adotto il fai da te ) …
Quale versione è più indicata per incominciare? Sempre se Inventor sia il software giusto per me chiaro …
Sono aperte qualsiasi discussione in merito a questa mia scelta da adottare

grazie in anticipo e a presto

borgotech
11-01-2011, 12:08
Quando si parla di software come autodesk inventor, ve lo dovete scordare una volta per tutte il computer "low-cost",non ha senso spendere migliaia di euro per la licenza ed andare cercare di risparmiare i 200 euro sacrificando cose importanti.

l'hardware adatto ad un'uso tipico di un'azienda media è composto da un processore di fascia medio alta, una scheda madre di fascia media, un'alimentatore di fascia alta,hd di fascia alta, non ultra veloci,ma ultra affidabili visto che gli si affidano dati importanti, sarebbe anche opportuno un sistema di RAID 0 con frequenti back-up dei disegni su un'altro hd,serve un sistema operativo a 64 bit ed almeno 8 Gb di ottima e veloce Ram, 12 Gb o più sarebbero ideali per insiemi enormi,ma che richiederebbero un'aumento anche di tutto il resto dell'hardware,considera 8 Gb il miglior compromesso tra soldi spesi e prestazioni ,purche si tratti di memoria di alta qualità certificata

La scheda video è un discorso a se stante,visto che fà la differenza, per scegliere quella adatta bisogna valutare esattamente che tipo di insiemi si deve lavorare e che versione del software si stà usando,comunque ritengo che le soluzioni Nvidia di fascia media coprano il 90% delle esigenze di un progettista, avere una scheda di fascia alta non migliora significativamente le prestazioni se sono già buone. Scordatevi e per favore estenetevi dal consigliare Ge force di fascia alta,molto potenti se si tratta di inondare lo schermo di frame al secondo,ma poco propense alla assoluta fedeltà rappresentativa e geometrica, un'assieme in inventor deve essere spostato e l'immagine deve cambiare in tempo reale senza perdere pezzi nello spostamento o saldature se rappresentate e per esperienza le ge force di fascia alta o altissima sono inadeguate, o meglio, funzionano peggio quadro da 300 euro,nei giochi,come ben saprete la cosa è opposta,ossia le quadro fanno ridere.

io ritengo che al di sotto di una quadro 2000 sia l'ideale per la quasi totalità degli utilizzatori,costa attorno alle 500 euro,che mi rendo conto siano una cifra importante,ma stiamo parlando di un software da 5700 euro che può arrivare ad oltre 10.000 se completo di altri ambienti di lavoro che non siano la pura modellazione.

Ha senso parlare di schede quadro entry level se si lavora con Inventor LT ossia una versione "povera" che lavora unicamente con i file IPT ossia le singole parti che compongono l'assieme (IAM),per quanto complesse possano essere una buona quadro 600 sarà sempre all'altezza della situazione.

borgotech
11-01-2011, 14:04
Sono interessato all’ utilizzo di Inventor avendo visto le potenzialità che ha e devo dire che ne sono rimasto sorpreso.
Ho solamente visto una piccola dimostrazione di alcuni insiemi e messe in tavola, strepitoso!!
Ad ora utilizzo Rhinoceros x la modellazione ma ho bisogno di un programma parametrico ma soprattutto di un programma che sviluppa le lamiere e la possibilità di mettere in tavola delle sezioni o delle viste …

Inizialmente sono partito con SolidWork avendo visto che è il programma più richiesto dal mercato ma avendo visto le potenzialità di Inventor deduco che sia il migliore NO?
Logicamente tengo da conto anche con che grado di utilizzo si usa un programma magari utilizzandolo pienamente l’uno esclude l’altro.

Sono sulla stessa fascia ossia media,ci sono software migliori ma decisamente meno immediati,questi sono software di prototipazione digitale,servono per progettare e rappresentare potendone testare il comportamento dinamico,e meccanico di un componente, inventor e solidworks sono entrambi parametrici,ossia le quote sono modificabili numericamente e rendendo adattativi i componenti al modificare di un componente anche gli altri si modificano,cosa indispensabile per chi produce macchine identiche ma di diverse dimensioni e non vuole ridisegnate tutto ogni volta,Inventor lo conosco abbastanza bene,solidworks meno,ma sono equivalenti,da quanto se ne possa dire,molti comandi sono identici,altri diversi ma in sostanza fanno le stesse cose,anche il prezzo è fotocopia,da valutare è la compabibilità con altri formati,non sempre disponibile. Tieni conto che inventor è più adatto ad oggetti di forma regolare o componenti meccanici,per modellare impugnature o particolari di forme complesse,per quanto possibile,diventa un'impresa epica,cosa che con software specifici è un lavoretto semplice. In linea di massima per lavorare con lamiere è l'ideale

Il mio intento è quello di utilizzare un programma parametrico tanto per incominciare e poi che possa essere di aiuto in qualsiasi settore:
meccanico, architettonico all’ oggettistica …

Mi sto attivando per trovare un BUON MANUALE in Italiano e sto pensando anche a un buon corso certificato ( è molto importante il dinero, sono un privato e non un’ azienda altrimenti adotto il fai da te ) …
Quale versione è più indicata per incominciare? Sempre se Inventor sia il software giusto per me chiaro …
Sono aperte qualsiasi discussione in merito a questa mia scelta da adottare

grazie in anticipo e a presto

Per quanto riguarda l'apprendimento di autodesk inventor,la grande guida di edoardo Pruneri è ottima,costa circa 80 euro ed è veramente valida,in merito a solidworks non ti saprei dire,scordati di trovare in rete qualche manuale in italiano che ti insegni veramente qualcosa,trovi solo materiale approssimativo e riguardante vecchie versioni,in linea di massima, prova google sketch-up, il concetto di base per fare i primi esperimenti è quello,sia per solidworks,sia per inventor. Inventor 2010 e 2011 ha ottime guide e tutorial, volendo una buona padronanza la puoi sviluppare da autodidatta,ma se acquisti il software... nel prezzo (che è una fucilata) fatti inserire un corso di base,poi con l'aumentare dell'esperienza sceglierai cosa approfondire e cosa tralasciare.



Vorrei aprire una parentesi sulle tue intenzioni:
io spero che la tua ambizione professionale ti porti ad aprirti un'attività e che la tua creatività ti porti anche successo,in Italia abbiamo bisogno di idee innovative per rilanciare per davvero le aziende che con i prodotti triti e ritriti che si ostinano a proporre non sono più competitive,per far fronte ai cinesi,bisogna fare in modo che quando arrivino a copiare, si sia già andati avanti con un prodotto più avanzato

il software è uno strumento per comunicare a officine,fonderie,produttori vari,le tue idee in linguaggio universalmente riconosciuto,ossia un disegno,2d o 3d che sia, consideralo la matita di un'artista, nelle sue mani crea arte,nelle mani di un'altro solo pasticci... questa "matita" nella versione base costa 5700 euro,capirai perfettamente spero che io non credo che un privato abbia veramente intenzione di imparare ad usare Inventor tanto per progettarsi i lavoretti da fare in cantina la domenica pomeriggio...

Imparare questi software ed usarli non è particolarmente divertente, alle volte hanno procedure complesse che ti vien voglia di imparare solo se devi e solo se ti fà tornare qualcosa in tasca,altrimenti vivresti tranquillamente anche senza,perchè ben presto imparerai cosa significa parametrico e ti accorgerai che la facilità è solo lo specchio per le allodole,le funzioni che fanno la vera forza e redditività,sono complesse da assimilare ma ti consentono di progettare prodotti in maniera corretta,consentendoti di far rapidamente fronte a cambiamenti o modifiche da apportare senza coglierti impreparato...

io e tanti altri professionisti/aziende, abbiamo comprato la licenza per usare questo strumento ad alcuni rende ad altri rende meno,ad altri ancora costa e non rende niente, ma resta il fatto che nessuno è esonerato dall'obbligo di pagare la licenza per concorrere onestamente con gli altri... non avendo una cospicua rata da pagare, non avendo tasse di un'attività da pagare si può chiedere cifre irrisorie per un progetto richiestogli da un'azienda che di certo guarda (e paga) solo il risultato,molte aziende non si fanno scrupoli ,quindi,per non essere vittima dello stesso sistema c'è un'etica da seguire di concorrenza leale e legale,altrimenti presto faremo tutti quanti la fame,la pirateria oggi ti regala qualcosa,ma domani te lo toglie a caro prezzo!