View Full Version : Alcune domande...
mi sono sempre chiesto come mai nelle mie foto panoramiche il cielo non mi veniva mai blu e sempre un celestino smorto con foschia e colori tristi... poi un mio amico mi ha detto: ma non hai un filtro polarizzatore? sei proprio stronzo! :D
ecco le domande:
- ho 3 ottiche: un 18-55 f3.5-5.6, un 50ino f1.8, un 55-250 stabilizzato f4-5.6; su che ottica mi conviene comprare il filtro?
- per la mia esigenza esistono solo filtri "polarizzatori" o ci sono altri nomi strani che io ignoro?
- che differenza c'e' (oltre al prezzo) tra 2 obiettivi UGUALI (es un 100) di cui uno e' normale e l'altro venduto come MACRO ? con un obiettivo MACRO ci faccio solo le macro?
- non posso fare una macro con un obiettivo normale (rispettando ovviamente la distanza minima di messa a fuoco)?
- essendo uno che fa molte passeggiate, e' meglio un monopiede, o un treppiede leggero (ammesso che esista un treppiede leggero...)?
grazie per ora!
eraclitus
16-08-2010, 11:08
Più che un polarizzatore (il quale dà il suo massimo solo in determinate e precise condizioni di illuminazione), per ovviare al cielo smorto/bianchiccio opterei per un ND graduato magari della Cokin: ti prendi l'anello adattatore dei mm che vuoi, il portafiltro e la "gelatina" quadrata da infilarci dentro.
Il filtro lo puoi mettere sull'obiettivo che vuoi, basta che sia del diametro adatto!
Per il discorso macro, quando un obiettivo è indicato come tale (solitamente sono obiettivi abbastanza costosi a focale fissa), significa che sono stati costruiti appositamente per garantire una definizione da capogiro e una distanza minima di messa a fuoco molto bassa; ovviamente poi entra in gioco il fattore ingrandimento... insomma ce n'è parecchio da dire, ti consiglio di farti un giro su google tanto per le info principali, poi si continua qui :)
Per cominciare con la fotografia macro a poco prezzo ti consiglio una di queste 3 cose:
- anello inversore
- tubi prolunga
- soffietto di prolunga (secondo me il compromesso migliore in termini di qualità/prezzo). Un po' scomodo "on the road".
mrc.barba
16-08-2010, 11:12
- se prendi un filtro da 58 mm lo puoi montare su entrambi gli zoom
- filtri ce ne son una marea.. che polarizzano, scuriscono, proteggono, colorano, diminuiscono la minima distanza di fuoco.....
- mmmhh penso sia esclusivamente la distanza di messa a fuoco e il fattor d'ingrandimento dell'obiettivo. un macro lo puoi usare anhe per altri tipi di foto..
- puoi fare macro con un ob normale, magari montandoci lenti aggiuntive che diminuiscono la distanza di messa a fuoco e aumentano il fatt di ingrandimento.. io x le macro uso il 55-250 + dcr 250 raynox.
- boh!
eraclitus
16-08-2010, 11:25
Ah dimenticavo! Ovviamente gli obiettivi macro li puoi usare per fare qualsiasi tipo di foto, magari lascerei perdere i ritratti salvo poi lavorare un po' in PP.
Più che un polarizzatore (il quale dà il suo massimo solo in determinate e precise condizioni di illuminazione), per ovviare al cielo smorto/bianchiccio opterei per un ND graduato magari della Cokin: ti prendi l'anello adattatore dei mm che vuoi, il portafiltro e la "gelatina" quadrata da infilarci dentro.
Il filtro lo puoi mettere sull'obiettivo che vuoi, basta che sia del diametro adatto!
grazie mille risposta! ma... che vorrebbe dire ND graduato? :D
sezione errata / 3d ciclico
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.