View Full Version : Canon 17-85 is..è davvero così tremendamente pessimo?!?
Range 17/18-100mm.
Prezzo: entro 400 euro nuovo (max 200 usato).
L'unica alternativa, tralasciando il 15-85 per motivi di prezzo (600 euro) ed il tamron 17-50mm perchè corto seppur molto valido, rimane il sigma 17-70 f2,8-4 os.
Dai test che ho letto, il canon in questione risulta offrire una distorsione maggiore (3,1% sigma - 4% canon (quasi un record)), un' aberrazione cromatica ed una vignettatura peggiori rispetto al sigma, oltre che una risoluzione inferiore.
Uno sfracello insomma..senza aggiungere che è uno degli obiettivi che maggiormente, a detta di riparatore, incorre nella rottura del diaframma e conseguente errore 99.
Mi offrirebbero il 17-85 assieme alla 40d..quanto valutereste voi questo obiettivo?
Io non credo andrei oltre i 150..
Il sigma è realmente la migliore alternativa o tanto vale rassegnarsi al 18-55 is?
Quanto costava un anno fa il suddetto kit 40d/17-85?
Gradirei ricevere un parere anche per casa nikon se possibile..
Qui abbiamo:
1-nikon 18-70 (Non stabilizzato) 300 euro
2-nikon 18-105 vr 200 euro
3-nikon 16-85 vr (la migliore ottica su dx ma come per l'analogo canon 15-85 inarrivabile al momento; inoltre sull'usato è raro visto che è uscito da poco) 500 euro
4-anche qui il sigma 17-70 380 euro
Mi piacerebbe sapere in particolare come posizionereste il sigma in questione rispetto al 18-70 ed al 18-105..
Grazie
ARARARARARARA
17-08-2010, 16:13
3-nikon 16-85 vr (la migliore ottica su dx ma come per l'analogo canon 15-85 inarrivabile al momento; inoltre sull'usato è raro visto che è uscito da poco) 500 euro
Inrealtà usati se ne trova almeno 1 a settimana a 400€ circa sul solo forum nikon, considerando gli altri mille modi che esistono per vendere una lente, bhè ne trovi quanti ne vuoi a quella cifra! Per Nikon il non plus ultra non è certo il 16-85 ma è invece l'AF-S DX 17-55 f/2.8 e si trova usato a prezzi che partono da quello del 15-85 canon nuovo, ossia circa 600€, come qualità... è professionale, bisogna dire altro?
Il 17-85 canon sarà anche stabilizzato, ma sinceramente è proprio troppo buio, è vero che la differenza tra 3,5-5.6 e 4-5.6 è pochissima, ma cavoli potevano almeno allinearlo alla concorrenza? bah scelte assurde! Io non lo comprerei mai anche solo per la questione di marketing, nessuna società dovrebbe neppure pensare di fare una lente su quelle focali, così buia e per di più che non eccelle in qualità. Come del resto non capisco perchè non ci siano ancora lenti "economiche" f/2.8-4, nikon per la pellicola le aveva come il 24-85 f/2.8-4 lente che nuova costa 600€ quindi non carissima, non trovo neppure un valido motivo per non farne anche per il formato crop, sigma per esempio le fa!
hornet75
17-08-2010, 18:39
Gradirei ricevere un parere anche per casa nikon se possibile..
Qui abbiamo:
1-nikon 18-70 (Non stabilizzato) 300 euro
2-nikon 18-105 vr 200 euro
3-nikon 16-85 vr (la migliore ottica su dx ma come per l'analogo canon 15-85 inarrivabile al momento; inoltre sull'usato è raro visto che è uscito da poco) 500 euro
4-anche qui il sigma 17-70 380 euro
Ne deduco che devi ancora scegliere la marca della reflex fra Canon e Nikon, il 18-70 che ho avuto è quanto di più vicino al 16-85 ci sia oggi per qualità ed è anche più luminoso ma non è stabilizzato, usato ne trovi anche a 150 euro con facilità. Il 18-105 non lo conosco mentre il 16-85 è la mia attuale ottica base, ottime prestazioni ma ogni tanto rimpiango la luminosità del 18-70 lato tele.
ficofico
17-08-2010, 18:52
@ hornet75
Piccola provocazione:
minolta 28 f2
zeiss 16-80 f3,5-f4,5
minolta 100 f2
Penso sarebbe il corredo dei tuoi sogni, considerando le ottiche che hai e che vorresti..... tutti af e stabilizzati e in questo caso, anche più luminosi.
Io ci penseri su.... :cincin:
Inrealtà usati se ne trova almeno 1 a settimana a 400€ circa sul solo forum nikon, considerando gli altri mille modi che esistono per vendere una lente, bhè ne trovi quanti ne vuoi a quella cifra! Per Nikon il non plus ultra non è certo il 16-85 ma è invece l'AF-S DX 17-55 f/2.8 e si trova usato a prezzi che partono da quello del 15-85 canon nuovo, ossia circa 600€, come qualità... è professionale, bisogna dire altro?
Il 17-85 canon sarà anche stabilizzato, ma sinceramente è proprio troppo buio, è vero che la differenza tra 3,5-5.6 e 4-5.6 è pochissima, ma cavoli potevano almeno allinearlo alla concorrenza? bah scelte assurde! Io non lo comprerei mai anche solo per la questione di marketing, nessuna società dovrebbe neppure pensare di fare una lente su quelle focali, così buia e per di più che non eccelle in qualità. Come del resto non capisco perchè non ci siano ancora lenti "economiche" f/2.8-4, nikon per la pellicola le aveva come il 24-85 f/2.8-4 lente che nuova costa 600€ quindi non carissima, non trovo neppure un valido motivo per non farne anche per il formato crop, sigma per esempio le fa!
Ne deduco che devi ancora scegliere la marca della reflex fra Canon e Nikon..
Mi hanno proposto una 40d davvero ottima (conoscente, pochi scatti, prezzo buono diciamo sui 400) ma vogliono appiopparmi anche il 17-85..che io sinceramente non comprerei mai a meno di un prezzo stracciato..spenderei al max 150 euro per un obiettivo usato del genere.
Ben altra storia è il 15-85..ma anche usato non ci arrivo.
I vari 17-50/55 sono davvero ottimi, ma ho paura che mi vadano stretti..ho pensato anche ai vari 24/28-xxx ma perderei il grandangolo e inoltre tranne il canon non sono stabilizzati (non che questo sia un criterio per la scelta però mi stupisce la mancanza del vr/is su questa fascia).
Ed ecco che aggiungendo di voler contenere i costi sui 350-400 euro entra in gioco il sigma 17-70 f2,8-4 os.
Ho trovato poco in giro, ma da ciò che ho letto mi pare sicuramente meglio del 17-85is, e leggermente migliore rispetto al 18-55is..
In casa nikon mi affascina molto il 18-70..peccato non sia stabilizzato..a quel punto però preferirei un 16-85 usato a 400 euro visto che, nonostante la sua luminosità sia inferiore rispetto al sigma 17-70, sembrerebbe nettamente più nitido.
Detto questo, è giusto, per quanto empirico possa essere il ragionamento, dire che abbiamo in ordine:
1)17-55 f2,8 is e 17-55 f2,8
2)17-50 f2,8 tamron/sigma
3)15-85 is e 16-85 vr
4)17-70 f2,8-4 os sigma
5)18-70 e 18-105 vr nikkor
6)18-55 is e 18-55 vr
7)17-85 is
Insomma come posizionereste questo sigma?
ARARARARARARA
17-08-2010, 20:30
1)17-55 f2,8 is e 17-55 f2,8 vr
2)17-50 f2,8 tamron/sigma
3)15-85 is e 16-85 vr
4)17-70 f2,8-4 os sigma
5)18-70 e 18-105 vr nikkor
6)18-55 is e 18-55 vr
7)17-85 is
Insomma come posizionereste questo sigma?
piccola precisazione, il 17-55 nikon non è VR in compenso è tropicalizzato.
piccola precisazione, il 17-55 nikon non è VR in compenso è tropicalizzato.
Ok grazie, correggo subito..per il resto ti pare buona o faresti scendere il sigma alla pari del 18-105 / 18-70?
ARARARARARARA
17-08-2010, 22:28
Ok grazie, correggo subito..per il resto ti pare buona o faresti scendere il sigma alla pari del 18-105 / 18-70?
no mi pare abbastanza giusta
Quanto offrireste per un 17-85 più la 40d?..io mi son fatto due conti e non andrei oltre i 500 euro (400 corpo + 100 obiettivo oppure 350 corpo e 150 obiettivo)..
djdiegom
18-08-2010, 13:17
Quanto offrireste per un 17-85 più la 40d?..io mi son fatto due conti e non andrei oltre i 500 euro (400 corpo + 100 obiettivo oppure 350 corpo e 150 obiettivo)..
Occhio che la lente, anche se pare essere così così, aveva (ha) un costo molto alto.. :stordita:
Occhio che la lente, anche se pare essere così così, aveva (ha) un costo molto alto.. :stordita:
Eh lo so..usato non l'ho mai visto sotto i 200..ma non ho intenzione di spenderci questi soldi, non per la spesa ma per l'obiettivo..per 250 trovo il tammy 17-50 f2,8!..
Quindi se mi venderà solo la 40d bene, altrimenti l'obiettivo lo prenderei solo se estremamente svalutato, max 550..
concordo sull'evitare il 17-85, ma non escludere la possibilità di rivenderlo subito.. è una fatica in più, ma se hai trovato l'affare per la 40d perchè buttare tutto all'aria? su ebay vendono i 17-85 a prezzi esagerati, dacci un'occhiata!
anche io in qusto momento sono ad un bivio tra scelta di focali, vorrei un tele, ma senza perdere i 17-18mm purtroppo una lente che faccia bene entrambi non c'è!
ho sentito parlare bene del tamron 17-50 2.8 che si trova a molto meno dell'equivalente canon ma a qualità sono vicini.
altrimenti abbandoni il grandangolo (fai un pensiero per un futuro 10-20, 12-24 et similia) e prendi un 24/28-100e oltre!
In effetti se proprio dovesse appiopparmelo a tutti i costi poi lo rivenderei, sono d'accordo pertanto con quanto mi hai detto.
Per il mio futuro corredo attualmente sono indeciso tra il tamron 17-50 f2,8 usato liscio (250 euro) e il sigma 17-70 f2,8-4 os (nuovo a 380, sicuramente inferiore al tamron ma un pelo più pratico).
In seguito dritto dritto sul canon 70-200 f4 liscio usato (appena 400 euro per un serie L di qualità stratosferica)..
Certo l'ideale sarebbe il canon 17-55is/17-40 + il 70-200 is..ma sarebbero fuori budget per me.
Scarto l'ipotesi delle 3 lenti perchè come grandangolo il 17 lo reputo più che sufficiente..oltretutto preferisco avere 2 lenti zoom anzicchè 3..magari prenderei qualche fisso in più..
Con gli obiettivi che ti ho citato prima con 650 euro avrei un 17-50 f2,8 ed il bianchino!..dai vi sfido a trovare accoppiata migliore a questo prezzo!:D :D :D
boribori
22-08-2010, 07:17
Quanto offrireste per un 17-85 più la 40d?..io mi son fatto due conti e non andrei oltre i 500 euro (400 corpo + 100 obiettivo oppure 350 corpo e 150 obiettivo)..
Direi che è quasi impossibile trovare una 40D sotto i 400€, però se ha 2000/3000 scatti la trovi sui 450€. A 400€ la trovi se ha + di 12000 scatti.
Per il 17-85 f/4-5.6 ti posso dire che lo trovi usato dai 100€ fino ai 200€.
Io punterei di più su una focale più corta ma più luminosa come il 17-50 f/2.8 della tamron.
In alternativa ci sarebbe il 17-70 f/2.8-4 della sigma di cui ho sentito parlare gran bene.
dovresti valutare per il 70-200 quanto sentiresti la mancanza dello stabilizzatore, ed è anche quello che frena a me in questo momento.
tra un 70-300 IS e un 70-200 non-IS circa per lo stesso prezzo, cosa è meglio? dura scelta!
No no bianchino docet..:D :D :D ..ecco sono diventato un fanboy ancora prima di acquistarlo..:Prrr:
A parte gli scherzi ho letto diverse comparazioni e visto diverse foto..credo non abbia rivali.
Certo con lo stabilizzatore sarebbe meglio ma è fuori budget..poi ti dirò..di giorno i tempi sono spesso molto brevi quindi non so se ne sentirei la mancanza.
Invece di notte ho capito che per fare dei buoni scatti ci vogliono tempi lunghi..diversi secondi..quindi solo il cavalletto sarebbe indispensabile.
Esistono poi tutta una serie di situazioni intermedie in cui non metto in dubbio che possa essere utile..ma ripeto, lo ritengo più un "lusso" che un qualcosa di essenziale.
Per il 17-85 f/4-5.6 ti posso dire che lo trovi usato dai 100€ fino ai 200€.
Io punterei di più su una focale più corta ma più luminosa come il 17-50 f/2.8 della tamron.
In alternativa ci sarebbe il 17-70 f/2.8-4 della sigma di cui ho sentito parlare gran bene.
Già proprio quelli che sto vagliando..per il 17-85 in giro trovo solo offerte dai 200-250 in su..ma condivido nettamente la valutazione che mi proponi..
WildBoar
22-08-2010, 15:47
secondo me un 70-200 f/4 non is avrai grosse difficoltà ad usarlo in interni o serali, hai solo uno stop più dei vari zoom 3,5-5,6 ma ne perdi 4 di stabilizzatore...
allora con lo stesso prezzo o anche meno prendi un sigma 70-200 2,8 hsm e lo monti su un corpo canon o pentax (se da come ho capito devi ancora scegliere la reflex) ti ritrovi uno stop in più di luce e 2-3 di stabilizzatore integrato ;)
poi ovviamente in canon ciò che ha la riga rossa non si può discutere quindi fate voi :rolleyes:
il problema del 17-85 è che ha i difetti di un 18-200 pur essendo solo un 5x circa e nuovo costicchia anche...
se te lo regalano o quasi (appunto 100€ o po poco più) come ottica da battaglia ci può anche stare.
ARARARARARARA
22-08-2010, 16:05
secondo me un 70-200 f/4 non is avrai grosse difficoltà ad usarlo in interni o serali, hai solo uno stop più dei vari zoom 3,5-5,6 ma ne perdi 4 di stabilizzatore...
allora con lo stesso prezzo o anche meno prendi un sigma 70-200 2,8 hsm e lo monti su un corpo canon o pentax (se da come ho capito devi ancora scegliere la reflex) ti ritrovi uno stop in più di luce e 2-3 di stabilizzatore integrato ;)
poi ovviamente in canon ciò che ha la riga rossa non si può discutere quindi fate voi :rolleyes:
il problema del 17-85 è che ha i difetti di un 18-200 pur essendo solo un 5x circa e nuovo costicchia anche...
se te lo regalano o quasi (appunto 100€ o po poco più) come ottica da battaglia ci può anche stare.
Chi compra il 70-200 f/4 non is è gente che usa tale lente es per gli sport all'aperto, ossia per quelle condizioni in cui lo stabilizzatore è inutile, tanto si lavora sempre con tempi abbastanza rapidi, es nelle gare di auto (e penso all'autocross, ai rally, all'icecup) si usa di giorno e spesso e volentieri bisogna un po' chiudere il diaframma per guadagnare un po' di pdc, inoltre per quel tipo di uso meno pesa e meglio è quindi il 70-200 liscio è preferibile, un mio amico ad esempio l'ha preso non IS perchè lui fotografa solo eventi motoristici, un'altro mio amico ha il canon 70-200 f/2.8 IS e sta pensando di prendere anche il 70-200 f/4 liscio perchè quando va a fotografare i rally f/2.8 non gli serve a niente e invece una lente leggera e poco ingombrante gli è più comoda per fare panning.
secondo me un 70-200 f/4 non is avrai grosse difficoltà ad usarlo in interni o serali, hai solo uno stop più dei vari zoom 3,5-5,6 ma ne perdi 4 di stabilizzatore...
allora con lo stesso prezzo o anche meno prendi un sigma 70-200 2,8 hsm e lo monti su un corpo canon o pentax (se da come ho capito devi ancora scegliere la reflex) ti ritrovi uno stop in più di luce e 2-3 di stabilizzatore integrato ;)
Aspetta..forse con la cifra del 70-200 f4 potrei arrivare al massimo al sigma 70-200 f2,8 ma cmq non stabilizzato!..guadagnerei uno stop e basta.
Per lo stabilizzato sigma siamo circa a 1500 euro nuovo e di conseguenza usato lo troverei attorno agli 800-900 euro..a quel punto prenderei l'f4 is canon.
Non sono completamente d'accordo sulla questione della mancanza dello stabilizzatore in interni/serate..ma il mio è un punto di vista assolutamente teorico visto che di pratico ho tutto da imparare.
Posto che sino a 1/30 mediamente la foto riesci a farla anche senza is (non ricordo dove l'ho letto ma correggetemi per favore), credo che per tempi più bassi la cosa migliore rimanga il cavalletto..oppure l'is ti aiuta anche se hai tempi di scatto di 1-2 secondi?
EDIT..mi sono appena riletto qualcosa sui tempi..ho detto una cavolata!..il tempo di sicurezza è l'inverso della focale..ergo a 200 a mano libera sarei sicuro a mano libera sino a 1/200 (1/250) (circa perchè c'è da considerare il fattore 1,5/1,6)..con lo stabilizzatore arriverei a 1/60 o a 1/30...
Non vedo però alternative di pari qualità tra i 70-xxx stabilizzati al prezzo del 70-200 f4 usato (400-450 euro).
ARARARARARARA
22-08-2010, 17:33
EDIT..mi sono appena riletto qualcosa sui tempi..ho detto una cavolata!..il tempo di sicurezza è l'inverso della focale..ergo a 200 a mano libera sarei sicuro a mano libera sino a 1/200 (1/250) (circa perchè c'è da considerare il fattore 1,5/1,6)..con lo stabilizzatore arriverei a 1/60 o a 1/30...
L'inverso della focale? LOL
Ti scrivo la mia interpretazione, è una sola frase che spiega con precisione e senza possibilità di errata interpretazione la NON regola dei tempi di sicurezza.
Il tempo di sicurezza è pari, in frazione di secondo, alla lunghezza focale!
200 mm = 1/200s 10 = 1/10s
E' anche più facile ricordarla
zulutown
22-08-2010, 17:42
I vari 17-50/55 sono davvero ottimi, ma ho paura che mi vadano stretti..ho pensato anche ai vari 24/28-xxx ma perderei il grandangolo e inoltre tranne il canon non sono stabilizzati (non che questo sia un criterio per la scelta però mi stupisce la mancanza del vr/is su questa fascia).
per stabilizzat 24-xx canon, intendi il 24-105?
Non vedo però alternative di pari qualità tra i 70-xxx stabilizzati al prezzo del 70-200 f4 usato (400-450 euro).
Sei cosi sicuro di poter spendere cosi poco per l'usato 70-200 f/4 ?
Prezzoni del genere mi puzzano di lente non "perfetta", perchè mai uno dovrebbe svenderlo a quella cifra?
L'inverso della focale? LOL
Ti scrivo la mia interpretazione, è una sola frase che spiega con precisione e senza possibilità di errata interpretazione la NON regola dei tempi di sicurezza.
Il tempo di sicurezza è pari, in frazione di secondo, alla lunghezza focale!
200 mm = 1/200s 10 = 1/10s
E' anche più facile ricordarla
Si si lunghezza focale..cmq ci siamo capiti dai..:D
Mi hai messo un bel tarlo..certo è che come scrivo sopra non ci sono alternative stabilizzate di quella qualità a questi prezzi..:mc:
zulutown
22-08-2010, 17:45
Si si lunghezza focale..cmq ci siamo capiti dai..:D
Mi hai messo un bel tarlo..certo è che come scrivo sopra non ci sono alternative stabilizzate di quella qualità a questi prezzi..:mc:
70-300 IS USM f/4-5.6
per stabilizzat 24-xx canon, intendi il 24-105?
No, intendo qualsiasi obiettivo canon/sigma/tamron ecc che parta da 70 e arrivi a 250/300..non ne trovo nessuno che sia stabilizzato, di qualità per lo meno simile all' f4 L canon, a 400-450 euro usato.
Sei cosi sicuro di poter spendere cosi poco per l'usato 70-200 f/4 ?
Prezzoni del genere mi puzzano di lente non "perfetta", perchè mai uno dovrebbe svenderlo a quella cifra?
Il prezzo di mercato in rete dell'f4 è quello..la max parte sui 400..alcuni addirittura anche a 380!
70-300 IS USM f/4-5.6
A quel punto prenderei il 55-250 is, spenderei meno della metà e sarei a posto..lo vedo distante dal bianchino, soprattutto in nitidezza..con un calo evidente dopo i 200mm per giunta.
ARARARARARARA
22-08-2010, 18:02
No, intendo qualsiasi obiettivo canon/sigma/tamron ecc che parta da 70 e arrivi a 250/300..non ne trovo nessuno che sia stabilizzato, di qualità per lo meno simile all' f4 L canon, a 400-450 euro usato.
Il canon 70-200 liscio f/4 costa "poco", è sui 650 nuovo!
Tra le altre marche sempre non stabilizzato c'è il 100-300 f/4 sigma... bhè ti consiglio di non guardare il prezzo!
Il canon 70-200 liscio f/4 costa "poco", è sui 650 nuovo!
Tra le altre marche sempre non stabilizzato c'è il 100-300 f/4 sigma... bhè ti consiglio di non guardare il prezzo!
Forse mi sono spiegato male prima..volevo dire che a 400-450 euro (valore del bianchino usato) non vedo alternative che potrebbero farmi cambiare idea e mi riferisco soprattutto alla presenza di un buon tele stabilizzato visto che l'unico "neo" del bianchino sarebbe questo, a meno che non si raddoppi il budget.
L'unico che mi è stato proposto è il canon 70-300 is, ma come ho detto sopra, a quel punto spenderei la metà e andrei su 55-250 is.
Insomma per avere un tele stabilizzato del calibro del canon L bisogna salire sui 800-900 euro usato (f4 is o sigma 2,8 os).
Tutto ciò mi porta a dire che il canon 70-200 f4 liscio sia attualmente il miglior tele disponibile entro i 600-700 euro.
Mancherà dello stabilizzatore, probabilmente alcune foto verranno mosse e si perderanno..ma forse è l'unico per il quale spenderei 400-500 euro.
Altrimenti come ho detto, tanto vale rimanere sul seppur validissimo 55-250 is.
Se voi ne vedete di potenziali "rivali" ditemi..
zulutown
22-08-2010, 19:31
Il canon 70-200 liscio f/4 costa "poco", è sui 650 nuovo!
650 euro per un f/4 non stabilizzato non è poi poco.. consideranco che ho preso il 70-300 IS USM f/4-5.6 a 430 euro (nuovo)
ARARARARARARA
22-08-2010, 19:43
Tutto ciò mi porta a dire che il canon 70-200 f4 liscio sia attualmente il miglior tele disponibile entro i 600-700 euro.
il mio tele in firma costa 300€... he he he
il mio tele in firma costa 300€... he he he
Wow!..spiega spiega..vedo che è un Af 2,8..ma cos'è nikkor,sigma, tamron?!?!..e poi neanche il tuo ha lo stabilizzatore!!!!..:D :D :D..certo è un 2,8, ma come sopperisci a questa mancanza?..dammi qualche dritta se dovessi prendere un tele non stabilizzato!:D
ARARARARARARA
22-08-2010, 20:24
Wow!..spiega spiega..vedo che è un Af 2,8..ma cos'è nikkor,sigma, tamron?!?!..e poi neanche il tuo ha lo stabilizzatore!!!!..:D :D :D..certo è un 2,8, ma come sopperisci a questa mancanza?..dammi qualche dritta se dovessi prendere un tele non stabilizzato!:D
Ehm è un Nikon ovviamente, infatti la firma al posto di ripetere nikon mille volte dice "nikon: ..."
E' un AF 80-200 f/2.8 ED a pompa prima versione, il mio esemplare è del 1991.
Cosa dire su questa lente, la qualità ottica è altissima, era un professionale con tutto ciò che ne consegue, i nuovi 70-200 nikon f/2.8 e l'80-200 f/2.8 af-s sono migliori di questo come qualità, ma piove sul bagnato perchè già questo è veramente ottimo, lo sfocato è da professionale, l'unico reale difetto rispetto ai successivi af-s è la velocità di messa a fuoco, perchè non ha la messa a fuoco interna ma bensì ruota la lente anteriore quindi è molto lento rispetto ai nuovi, su una D80 (ossia la macchina che avevo) in effetti era MOLTO lento ad andare da inizio a fine corsa, ora con D700 è drasticamente più veloce anche se comunque lento rispetto i nuovi ultrasonici, ma sinceramente non capisco molto a cosa possa servire una af molto veloce, si serve, ma non è fondamentale, e poi si può limitare la corsa AF per non perdere tempo.
Come sopperisco alla mancanza del vr?
Bhè è semplicissimo, per 100 e fischia anni di fotografia non c'è stato il vr, e tutti facevano comuqnue le foto, e non avevano neanche gli iso alti e puliti della D700 eppure i musei sono pieni di sprendide fotografie.
Inoltre io non ho mai avuto lenti VR (le ho usate, ma mai possedute) e sinceramente prima di comprare questo 80-200 non mi sono neanche posto il dubbio del vr o non vr.
Per altro una lente come quella che ho è usabilissima a f/2.8, ancor più su aps-c dove la profondità di campo è maggiore (mentre su FF lo uso molto più raramente a tutta apertura perchè la PDC è spesso troppo poca), la nitidezza della lente, la lascio valutare a te. Clicca qui... foto 5 e più sotto c'è un crop al 50% (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2235667)
Ehm è un Nikon ovviamente, infatti la firma al posto di ripetere nikon mille volte dice "nikon: ..."
E' un AF 80-200 f/2.8 ED a pompa prima versione, il mio esemplare è del 1991.
Cosa dire su questa lente, la qualità ottica è altissima, era un professionale con tutto ciò che ne consegue, i nuovi 70-200 nikon f/2.8 e l'80-200 f/2.8 af-s sono migliori di questo come qualità, ma piove sul bagnato perchè già questo è veramente ottimo, lo sfocato è da professionale, l'unico reale difetto rispetto ai successivi af-s è la velocità di messa a fuoco, perchè non ha la messa a fuoco interna ma bensì ruota la lente anteriore quindi è molto lento rispetto ai nuovi, su una D80 (ossia la macchina che avevo) in effetti era MOLTO lento ad andare da inizio a fine corsa, ora con D700 è drasticamente più veloce anche se comunque lento rispetto i nuovi ultrasonici, ma sinceramente non capisco molto a cosa possa servire una af molto veloce, si serve, ma non è fondamentale, e poi si può limitare la corsa AF per non perdere tempo.
Come sopperisco alla mancanza del vr?
Bhè è semplicissimo, per 100 e fischia anni di fotografia non c'è stato il vr, e tutti facevano comuqnue le foto, e non avevano neanche gli iso alti e puliti della D700 eppure i musei sono pieni di sprendide fotografie.
Inoltre io non ho mai avuto lenti VR (le ho usate, ma mai possedute) e sinceramente prima di comprare questo 80-200 non mi sono neanche posto il dubbio del vr o non vr.
Per altro una lente come quella che ho è usabilissima a f/2.8, ancor più su aps-c dove la profondità di campo è maggiore (mentre su FF lo uso molto più raramente a tutta apertura perchè la PDC è spesso troppo poca), la nitidezza della lente, la lascio valutare a te. Clicca qui... foto 5 e più sotto c'è un crop al 50% (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2235667)
Beh innanzitutto grazie per la descrizione di questa che oggettivamente è davvero un'ottima lente!..poi ti faccio i complimenti, perchè le foto che ho visto mi piacciono davvero..soprattutto l'ultima, ma anche quella degli steli riso è impressionante per nitidezza.
Il contrasto che il palo imprime alla terza foto le dona un qualcosa di surreale.
Ho dato uno sguardo sulla rete al 70-200 che mi hai descritto..certo è che sembra introvabile sui vari mercatini, ci avrai messo parecchio per trovarlo immagino..probabilmente questo conferma la bontà di tale obiettivo.
Ottima testimonianza di come anche spendendo relativamente poco, con la conoscenza tecnica giusta delle varie ottiche, si possano costruire corredi strepitosi.
ARARARARARARA
23-08-2010, 01:48
Beh innanzitutto grazie per la descrizione di questa che oggettivamente è davvero un'ottima lente!..poi ti faccio i complimenti, perchè le foto che ho visto mi piacciono davvero..soprattutto l'ultima, ma anche quella degli steli riso è impressionante per nitidezza.
Il contrasto che il palo imprime alla terza foto le dona un qualcosa di surreale.
Ho dato uno sguardo sulla rete al 70-200 che mi hai descritto..certo è che sembra introvabile sui vari mercatini, ci avrai messo parecchio per trovarlo immagino..probabilmente questo conferma la bontà di tale obiettivo.
Ottima testimonianza di come anche spendendo relativamente poco, con la conoscenza tecnica giusta delle varie ottiche, si possano costruire corredi strepitosi.
Bhè grazie per i commente sulle mie foto, anche io considero l'ultima la migliore, non le ho messe in ordine casuale sono dalla peggiore alla migliore anche se sono 6 scatti che mi piacciono.
Eh l'80-200 af prima versione è raro trovarlo, pensa che questo che ho arriva dagli USA, il proprietario lo aveva comprato la in tempo di guerra, era il 1991 c'era la guerra del golfo e grazie a basso costo della vita in USA dovuto alla guerra che costringeva anche Nikon a ridurre i prezzi per vendere, e grazie al cambio era riuscito a comprarlo per molti meno soldi, anche se si parlava di milioni di lire ed erano fior di quattrini! In compenso si trovano molti af-d (sono otticamente identici ed esteticamente molto simili, cambia il tipo di paraluce che usano, ossia non in metallo e avvitato stile filtro ma in plastica stile gli attuali ad innesto rapido, e costa anche molto meno, il paraluce originale del mio costa 53€ nital, io l'ho preso clonato dagli usa e spedito l'ho pagato 14), l'af-d io l'ho visto sempre sui 400-450 ma non conviene a mio avviso, poi ci sono gli af-d new soprannominati bighiera, sono zoom non a pompa quindi molto più pratici da usare ma mantengono lo stesso schema ottico degli altri anche se con piccole modifiche, questi si trovano dai 400€ ai 650, qualche folle li vende a 8-900€, ma non so chi se li compra, poi c'è l'ultima versione, alquanto rara ossia l'80-200 f/2.8 IF che è un af-s ha uno schema diverso da tutti gli altri, ed è l'unico che si possa definire superiore in tutto sia qualità (ma come ti dicevo, gli altri sono tutto fuorchè scarsi) che come velocità af che è nettamente superiore grazie al fatto che è IF internal focus, questo per curiosità è anche il più pesante XX-200 f/2.8 autofocus mai realizzato da nikon, attualmente è ancora molto costoso sia perchè è ottimo sia perchè è abbastanza raro (non raro quanto un 85mm f/1 sia ben chiaro) e costa caro, 800€ è il minimo che ho visto, altrimenti 900-950, nuovo anche 1000€. Cmq il vero segreto per pagare poco è punto primo sapere cosa si compra e poi il business sono i gruppi di oggetti, io questo l'ho preso contattando un tipo su e-bay che vendeva 3 lenti (35-70 e 24 li ho presi assieme a questo 80-200) e dicendogli: io compro tutti e 3 toglili da e-bay compro di persona ti do tot e pago in contanti... non dimenticatevi di dire: quando ci vediamo e dove? questo è fondamentale per passare davanti a tutti gli altri che magari li hanno contattati... con la D700 questa strategia è stata vincitrice, io al primo messaggio gli ho chiesto quano e dove fare lo scambio, e ovviamente mi ha preso subito sul serio lasciando perdere chi chiedeva solo info!
Cmq si conosco abbastanza bene le lenti nikon, bene o male le conosco quasi tutte, anche se molte so semplicemente che esistono mentre di altre ne conosco abbastanza bene la storia e le evoluzioni, ad esempio non tutti conoscono i nikon 85mm f/1.0 e 170mm f/1.4, bhè vi dico solo che se mai avrete la fortuna di averne uno in mano, vale assolutamente la pena di rubarlo, non dico che vendendolo diventerete pluri milionari, ma milionari quasi sicuramente!
Bhè grazie per i commente sulle mie foto, anche io considero l'ultima la migliore, non le ho messe in ordine casuale sono dalla peggiore alla migliore anche se sono 6 scatti che mi piacciono.
Eh l'80-200 af prima versione è raro trovarlo, pensa che questo che ho arriva dagli USA, il proprietario lo aveva comprato la in tempo di guerra, era il 1991 c'era la guerra del golfo e grazie a basso costo della vita in USA dovuto alla guerra che costringeva anche Nikon a ridurre i prezzi per vendere, e grazie al cambio era riuscito a comprarlo per molti meno soldi, anche se si parlava di milioni di lire ed erano fior di quattrini! In compenso si trovano molti af-d (sono otticamente identici ed esteticamente molto simili, cambia il tipo di paraluce che usano, ossia non in metallo e avvitato stile filtro ma in plastica stile gli attuali ad innesto rapido, e costa anche molto meno, il paraluce originale del mio costa 53€ nital, io l'ho preso clonato dagli usa e spedito l'ho pagato 14), l'af-d io l'ho visto sempre sui 400-450 ma non conviene a mio avviso, poi ci sono gli af-d new soprannominati bighiera, sono zoom non a pompa quindi molto più pratici da usare ma mantengono lo stesso schema ottico degli altri anche se con piccole modifiche, questi si trovano dai 400€ ai 650, qualche folle li vende a 8-900€, ma non so chi se li compra, poi c'è l'ultima versione, alquanto rara ossia l'80-200 f/2.8 IF che è un af-s ha uno schema diverso da tutti gli altri, ed è l'unico che si possa definire superiore in tutto sia qualità (ma come ti dicevo, gli altri sono tutto fuorchè scarsi) che come velocità af che è nettamente superiore grazie al fatto che è IF internal focus, questo per curiosità è anche il più pesante XX-200 f/2.8 autofocus mai realizzato da nikon, attualmente è ancora molto costoso sia perchè è ottimo sia perchè è abbastanza raro (non raro quanto un 85mm f/1 sia ben chiaro) e costa caro, 800€ è il minimo che ho visto, altrimenti 900-950, nuovo anche 1000€. Cmq il vero segreto per pagare poco è punto primo sapere cosa si compra e poi il business sono i gruppi di oggetti, io questo l'ho preso contattando un tipo su e-bay che vendeva 3 lenti (35-70 e 24 li ho presi assieme a questo 80-200) e dicendogli: io compro tutti e 3 toglili da e-bay compro di persona ti do tot e pago in contanti... non dimenticatevi di dire: quando ci vediamo e dove? questo è fondamentale per passare davanti a tutti gli altri che magari li hanno contattati... con la D700 questa strategia è stata vincitrice, io al primo messaggio gli ho chiesto quano e dove fare lo scambio, e ovviamente mi ha preso subito sul serio lasciando perdere chi chiedeva solo info!
Cmq si conosco abbastanza bene le lenti nikon, bene o male le conosco quasi tutte, anche se molte so semplicemente che esistono mentre di altre ne conosco abbastanza bene la storia e le evoluzioni, ad esempio non tutti conoscono i nikon 85mm f/1.0 e 170mm f/1.4, bhè vi dico solo che se mai avrete la fortuna di averne uno in mano, vale assolutamente la pena di rubarlo, non dico che vendendolo diventerete pluri milionari, ma milionari quasi sicuramente!
Grazie infinite!!!..queste parole sono oro per me..non si finisce mai di imparare e le informazioni che mi hai dato le ho appena salvate in doc :D!
Come mai sconsigli l'af-d a 400-450 euro?..in fin dei conti cos'ha di inferiore?
ARARARARARARA
23-08-2010, 14:21
Grazie infinite!!!..queste parole sono oro per me..non si finisce mai di imparare e le informazioni che mi hai dato le ho appena salvate in doc :D!
Come mai sconsigli l'af-d a 400-450 euro?..in fin dei conti cos'ha di inferiore?
Lo sconsiglio perchè è praticamente identico all'AF ma costa 100-150€ in più!
Lo sconsiglio perchè è praticamente identico all'AF ma costa 100-150€ in più!
Ricevuto grazie!..;) ..certo la parte più difficile è trovarle queste ottiche af..sul sito nital, nikonclub. p4u, juza sono davvero mosche bianche..
hornet75
23-08-2010, 15:35
Ricevuto grazie!..;) ..certo la parte più difficile è trovarle queste ottiche af..sul sito nital, nikonclub. p4u, juza sono davvero mosche bianche..
prova su newoldcamera ma dopo agosto perchè ora sono in ferie.
prova su newoldcamera ma dopo agosto perchè ora sono in ferie.
Grazie mille!..ottimo e graditissimo consiglio!..:)
ARARARARARARA
23-08-2010, 16:26
Ricevuto grazie!..;) ..certo la parte più difficile è trovarle queste ottiche af..sul sito nital, nikonclub. p4u, juza sono davvero mosche bianche..
newold è ottima ma costa di più, cmq si trova l'impossibile su noc basta aspettare ed essere lesti a ordinare (spesso è questione di minuti e l'oggetto è venduto mi sono perso un rarissimo 28-70 f/2.6 agenieaux per nikon AF a soli 400€ ho bestemmiato per mesi!) altrimenti anche e-bay, d'estate si fanno grandi affari c'è poca domanda e tanta offerta.
newold è ottima ma costa di più, cmq si trova l'impossibile su noc basta aspettare ed essere lesti a ordinare (spesso è questione di minuti e l'oggetto è venduto mi sono perso un rarissimo 28-70 f/2.6 agenieaux per nikon AF a soli 400€ ho bestemmiato per mesi!) altrimenti anche e-bay, d'estate si fanno grandi affari c'è poca domanda e tanta offerta.
Ecco su ebay ho comprato spesso, anche spendendo parecchio, ma erano tutti articoli che conoscevo alla perfezione..su obiettivi di 15-20 anni fa mi sento molto "scoperto"..mi sentirei più tranquillo con noc..
Ti chiedo scusa arararararara potrei chiederti un parere?..se vuoi rispondimi anche in privato.
Ho in casa una vecchia nikon analogica, il modello è FE (credo sia fine anni '70) e queste due ottiche:
Tamron sp 70-210 f3,5-4
Nikon serie E 50 f1,8
Sai dirmi qualcosa al riguardo?..vorrei sapere se sono ancora utilizzabili, anche se non credo..
hornet75
23-08-2010, 18:17
Ti chiedo scusa arararararara potrei chiederti un parere?..se vuoi rispondimi anche in privato.
Ho in casa una vecchia nikon analogica, il modello è FE (credo sia fine anni '70) e queste due ottiche:
Tamron sp 70-210 f3,5-4
Nikon serie E 50 f1,8
Sai dirmi qualcosa al riguardo?..vorrei sapere se sono ancora utilizzabili, anche se non credo..
Sono utilizzabili ma ovviamente con messa a fuoco manuale dal momento che nascono così. La baionetta Nikon non è mai cambiata dal 1959 quando esordì la prima refelx marchiata Nikon. Dalla D200 in su conservi anche l'uso dell'esposimetro mentre con le entry level e le prosumer vai ad occhio. Io proprio acquistando su NOC mi sono dato al vintage con ottiche degli anni 70 acquistate per poche decine di euro e utilizzate su una moderna nikon digitale
Esempio di un AI 135mm F2,8 del 1977 su D50
http://farm2.static.flickr.com/1240/4552546572_7b021f517c_z.jpg
Sono utilizzabili ma ovviamente con messa a fuoco manuale dal momento che nascono così.Dalla D200 in su conservi anche l'uso dell'esposimetro mentre con le entry level e le prosumer vai ad occhio.
http://farm2.static.flickr.com/1240/4552546572_7b021f517c_z.jpg
Ti chiedo scusa, per capirci..con una d200 conserverei l'esposimetro ma la messa a fuoco rimarrebbe manuale lo stesso?..
Non è che con la d200 diventa come un'ottica "normale" vero?..sennò corro a cercare una d200!..:D
hornet75
23-08-2010, 18:49
Mi dicono dalla regia che Nikon si sta attrezzando per i miracoli ma c'è da aspettare un pochino :D
Scerzi a parte la foto che ho postato è stata fatta con messa a fuoco manuale ed esposizione "ad occhio". E' molto più semplice di quanto sembri basta dare retta al pallino verde che compare nel mirino quando il soggetto è a fuoco.
Mi dicono dalla regia che Nikon si sta attrezzando per i miracoli ma c'è da aspettare un pochino :D
Scerzi a parte la foto che ho postato è stata fatta con messa a fuoco manuale ed esposizione "ad occhio". E' molto più semplice di quanto sembri basta dare retta al pallino verde che compare nel mirino quando il soggetto è a fuoco.
Beh la foto mi pare eccellente..:D ..grazie davvero per queste informazioni..pensavo fossero ottiche inutili..;)
djdiegom
24-08-2010, 11:37
E' molto più semplice di quanto sembri basta dare retta al pallino verde che compare nel mirino quando il soggetto è a fuoco.
Approfitto per farti una domanda, a cui col mio Kaleinar non riesco a porre risposta. :D
Il "pallino verde" si accende solo nel punto centrale della MAF?
Mi spiego: non avendo i contatti non credo che la macchina sia in grado di interpretare di volta in volta i mm sempre "a fuoco" che una lente consente davanti e dietro al punto preciso della MAF...giusto?
Il lampeggìo è quindi da intendersi solo come un "approssimarsi" al punto ideale?
hornet75
24-08-2010, 11:57
Il lampeggìo è quindi da intendersi solo come un "approssimarsi" al punto ideale?
La logica del telemetro è identica sia in AF che MF la differenza sta nel fatto che nel primo caso la macchina tramite impulso elettrico muove e blocca la messa a fuoco autonomamente nel secondo caso l'impulso viene dato manualmente dall'utente seguendo comunque l'indicazione della macchina. In poche parole se il sensore AF sbaglia in manuale sbaglierebbe anche in autofocus.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.