View Full Version : PC per lavoro grafico
Tra qualche tempo dovrò assemblare un PC nuovo per un amico
Non è che non sappia cosa fare, ma magari per certi componenti non mi sono aggiornato e comunque un consiglio è sempre gradito ;)
Veniamo al dunque:
- dal PC attuale verranno recuperati l'alimentatore e, forse, il materizzatore DVD
- il PC deve essere usato prevalentemente per elaborazioni grafiche di foto o scansioni da scanner professionale
- per il case non serve l'estetica, ma la funzionalità e l'efficienza, mid tower (preferito) o anche full tower
- per la piattaforma io personalmente preferisco AMD, ma non mi creo problemi a mettere Intel (P.S.: ho comunque una particolare antipatia per Asus, viste le esperienze passate)
- per la scheda video direi che non serve grande potenza di elaborazione, ma se ci sono smentite ben vengano, purché motivate e non da fan boy ;)
- la spesa deve essere meno possibile compatibilmente con la qualità dei prodotti, quindi roba buona e soprattutto sistema stabile
Detto questo resto in attesa di suggerimenti, soprattutto per confermare, adeguare o cambiare la mezza idea che mi sono già fatto
Thx
Speedy L\'originale
15-08-2010, 11:03
ciao MM ;)
Quale alimentatore vorresti riciclare?
Intanto provo a mettere giù una config indicativa:
Cooler master rc 690 2 75€
ALI ??
Phenom2 x6 1055t 180€
Artic freezer pro 20€
Gigabyte GA-890GPA-UD3H 110€
2x2GB DDR3 90€
GTX 240 65€ (x CUDA che aiuterebbe con certi sw del settore)
HD 1TB 70€ a tua scelta
Master DVD SATA 20€?
Prova a dare un parere su questa config che ritengo molto adatta ai tuoi utilizzi.
cosa ne dici di questa ??? ;) ;) ;)
EK00007234 AMD Phenom AM3 II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban Box € 250,00 0,00% € 250,00
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 15,50 0,00% € 15,50
EK00001676 CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU € 58,50 0,00% € 58,50
EK00007773 ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 / 4 x slot DDR3 DIMM € 77,50 0,00% € 77,50
EK00004278 Antec Three Hundred € 52,00 0,00% € 52,00
EK00004991 ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 € 29,00 0,00% € 29,00
EK00006530 Palit GF GT240 VGA1024MB DDR3 with CUDA (PCI-E,V,D,HDMI,A) € 70,00 0,00% € 70,00
EK00006778 CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 € 82,00 0,00% € 82,00
EK00007177 WESTERN DIGITAL WD1002FAEX € 79,00 0,00% € 79,00
TOTALE IVA COMPRESA : 713,50 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 594,58 €
L'alimentatore da "riciclare" è un Enermax Liberty 500 W, comprato un paio di anni fa quando l'alimentatore originale aveva problemi e quindi è assodato che va più che bene
Per il resto, vi ringrazio, ma mi rendo conto di aver tralasciato qualche dettaglio... mea culpa...
Infatti dovevo dire che probabilmente lo storage principale sarà composto da un paio di dischi "piccoli" (160 o 320) in RAID 0 e che poi lo storage verrà gestito su un paio di dischi esterni (uno ce l'ha già)
Comunque mi suona strano che per fare una operazione simile sia necessario un X6, anche tenuto conto che attualmente lavora con un Barton 2500 socket A ed una Radeon 9800 AGP: non ci sguazza, ma non è nemmeno con l'acqua alla gola ;)
Anche per la scheda video, che mi pare abbia grossa rilevanza in elaborazioni 3D, mi pare eccessivo andare su schede che se n sono il top, poco ci manca...
Non sono certo qui a dire che ho ragione io (altrimenti a che serviva aprire la discussione?), però certe cose mi sembrano esagerate o comunque non dettate da una scelta di economizzare il superfluo...
Resto comunque in ascolto ;)
ciao MM ;)
Quale alimentatore vorresti riciclare?
Intanto provo a mettere giù una config indicativa:
Cooler master rc 690 2 75€
ALI ??
Phenom2 x6 1055t 180€
Artic freezer pro 20€
Gigabyte GA-890GPA-UD3H 110€
2x2GB DDR3 90€
GTX 240 65€ (x CUDA che aiuterebbe con certi sw del settore)
HD 1TB 70€ a tua scelta
Master DVD SATA 20€?
Prova a dare un parere su questa config che ritengo molto adatta ai tuoi utilizzi.
Ciao anche a te :mano: :)
La mia opinione più o meno l'ho espressa nella risposta precedente ed in effetti mi pare equilibrata come configurazione, pur mantenendo qualche dubbio sul fatto che sia comunque necessario un X6 per questo tipo di lavoro
Speedy L\'originale
15-08-2010, 17:31
Ciao anche a te :mano: :)
La mia opinione più o meno l'ho espressa nella risposta precedente ed in effetti mi pare equilibrata come configurazione, pur mantenendo qualche dubbio sul fatto che sia comunque necessario un X6 per questo tipo di lavoro
Volendo questo tipo di lavoro lo si fà anke con un processore singlecore di qualke anno fà, ma c'è da considerare che generalmente i programmi utilizzati in questo campo sfruttano abbastanza bene il multicore e è x questo che ti consiglio un sixcore, anke xkè un quadcore non costa poi tanto meno del sixcore ke ti ho consigliato, si parla di tipo 40€ ca di differenza che x 2 core in + ci possono stare visto che verrano sfruttati.
La sk. video che ti ho consigliato viene 60€ ca e non è sicuramente al top anzi ce ne manca ancora parecchio però essendo compatibile con cuda con photoshop e altri sw va a aiutare il sistema a fare certi tipi d'elaborazione pure nel 2D.
Prova a informati su cuda e vedrai che 60€ ci possono benissimo stare.
X l'alimentatore potresti benissimo tenerlo.
Sicuro di voler fare un raid0 e di non mettere un SSD, magari anke piccolino?
Prestazionalmente saprai bene quali sono le differenze, come saprai anke tutto a riguardo del raid0.
Dopo se mi dici che si vuole spendere meno, basta chiedere ;)
Volendo questo tipo di lavoro lo si fà anke con un processore singlecore di qualke anno fà, ma c'è da considerare che generalmente i programmi utilizzati in questo campo sfruttano abbastanza bene il multicore e è x questo che ti consiglio un sixcore, anke xkè un quadcore non costa poi tanto meno del sixcore ke ti ho consigliato, si parla di tipo 40€ ca di differenza che x 2 core in + ci possono stare visto che verrano sfruttati.
La sk. video che ti ho consigliato viene 60€ ca e non è sicuramente al top anzi ce ne manca ancora parecchio però essendo compatibile con cuda con photoshop e altri sw va a aiutare il sistema a fare certi tipi d'elaborazione pure nel 2D.
Prova a informati su cuda e vedrai che 60€ ci possono benissimo stare.
X l'alimentatore potresti benissimo tenerlo.
Sicuro di voler fare un raid0 e di non mettere un SSD, magari anke piccolino?
Prestazionalmente saprai bene quali sono le differenze, come saprai anke tutto a riguardo del raid0.
Dopo se mi dici che si vuole spendere meno, basta chiedere ;)
OK, la spiegazione è ottima
Per quanto riguarda il disco, mi fido ancora di più dei vecchi dischi meccanici ;)
Per il RAID... si, ho letto tempo fa una guida su questo forum... :D :D
L' x6 viene comunque sfruttato ora e lo sarà in futuro... perchè non metterlo???
La video è il giusto non è troppo e non è poco... ;)
Capisco
Per ora thx, s c'è qualcun altro con altre considerazioni, ben venga
Sono andato a controllare i singoli pezzi proposti ed effettivamente ci sono cose interessanti...
Cooler master rc 690 2
Questo con lo slot per il disco da inserire al volo è decisamente interessante
Antec Three Hundred
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
Questi li conosco ed effettivamente sono buoni prodotti con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni
Per la scheda video, visto che siete entrambi d'accordo, vada per il CUDA :)
Vedo che comunque entrambi suggerite un dissipatore non standard...
- il PC deve essere usato prevalentemente per elaborazioni grafiche di foto o scansioni da scanner professionale
per questo uso ti basta tranquillamente un Athlon II X4 640 (3.0 GHz) 95W
dalla CS4 Adobe è vero che ha ottimizzato la suite per sfruttare adeguatamente processori multicore, ma già un x4 per elaborazioni foto è iperabbondante, anche perchè la suite è composta da diversi software e per PHOTOSHOP, anche su psd con decine di layer potrebbe bastare anche un x2 tipo un Phenom II x2 555
quindi con l' Athlon 640 risparmi la metà rispetto ad un 1055T, che IMHO potrebbe servirti solo qualora facessi uso anche di Premier e/o AfterEffect
anche 4gb di ram dovrebbero essere più che sufficienti...certo, se per foto intendi formati enormi con alte risoluzioni (300dpi) allora forse 8gb sarebbero preferibili, ma solo se hai un sistema operativo a 64bit
la frequenza non è fondamentale e la differenza tra 1333MHz e 1600MHz è del tutto ininfluente, forse il parametro che maggiormente dovresti considerare è la latenza, e più bassa è e più veloce sarà lo scambio dati
- per la scheda video direi che non serve grande potenza di elaborazione, ma se ci sono smentite ben vengano, purché motivate e non da fan boy ;)
- la spesa deve essere meno possibile compatibilmente con la qualità dei prodotti, quindi roba buona e soprattutto sistema stabile
rimanendo sempre in ambito ritocco fotografico e acquisizione immagine, basterebbe una normalissima scheda video integrata alla mobo (igp) e su quelle consigliate c'è la hd4250/90, valida anche in ambito multimediale
sempre per questo uso la differenza tra Cuda (nVidia) e Stream (Ati) è ininfluente, perchè la CS5 è ottimizzata per entrambe, quindi nell'ipotesi tu scegliessi una mobo senza igp oppure una con igp, ma volessi comunque una gpu...bhè io prenderei la gt240, per i bassi consumi e il basso surriscaldamento. A prezzi simili ci sono due versioni, una con gddr3 e una con gdrr5...ovviamente prenderei la seconda
comunque, visto che l'obiettivo è il risarmio, se prenderai una mobo con igp e non volessi spendere quei 65/70€ non avresti grossi cali prestazionali
-il dissipatore aftermarket è consigliabile per ridurre un poco il rumore, perchè solitamente quelli box dissipano bene, ma fanno un pò di brusio...dipende quindi dove tieni il pc e se questo possa essere un problema o meno per te
in ottica OverClock l' Xtream della Arctic è ottimo, e non solo per prezzo/prestazioni, ma se devi solo silenziare un pò allora valuta anche un SCYTHE Shuriken Rev.B SCSK-1100 o un 7 Pro rev 2 sempre Arctic Cooling
-sul case nulla da dire...il 690 II è ottimo, esteticamente e qualitativamente. Nel caso in cui volessi iniziare con il dissipatore Box e poi eventualmente sostituirlo, ti consiglio di prendere in considerazione anche un CoolerMaster Sileo come case, perchè è insonorizzato
-se vuoi fare un Raid0 ti consiglio due WD RE3 (ABYS) studiati apposta per il raid (RaidEdition) per garantire maggior stabilità, altrimenti 2x Wd Cavira Black (AALS) oppure 2x Samsung Spinpoint F3, che prestazionalmente sono al pari dei Caviar Black, ma più silenziosi ed economici
considera che 2x RE3 sei attorno ai 110€ e a pari cifra trovi anche INTEL SSD 40GB X25-V Postville 2,5"...ora mi tirerò dietro insulti, ma io lo lascerei solo per lavorare, mettendo l' OS e programmi su un disco meccanico e i dati su un altro che hai già...sull' ssd imposti lo scratch disck primario, così da velocizzare molto le operazioni durante le elaborazioni fotografiche
altrimenti fai due partizioni e hai comunque la rapidità di avvio...valuta se 40gb sono sufficienti o meno per os e i programmi che hai, altrimenti dovrai pensare ad un ssd da 80gb, ma costa da solo 210€ e a quel punto opterei per il raid0
altra opzione, e qui concludo :p , prendi un solo disco (caviar Black o Samsung) lo partizioni e basta...è l'anno prossimo quando usciranno i nuovi ssd ne prendi uno...Io ho un solo disco (WD 640 caviar black, perchè i samsung F3 ancora non c'erano) partizionato e xp parte in 24" e il tuo software in 7"
ola
Molto interessante questa disquisizione, anche perché avendo diverso tempo a disposizione, ho la possibilità di valutare con calma
In termini di risparmio puro, senza sacrificare la qualità, potrebbe esserci una possibile configurazione del tipo:
- Antec Three hundred (ha le connessioni USB sulla parte superiore, preferito perché il PC va sul pavimento)
- Athlon 2 X4 640
- Palit Gt240
- Gigabyte GA-770-UD3 (USB3 + SATAIII)
Per la RAM effettivamente ci sarebbe da valutare 8 GB visto che le immagini sono piuttosto pesanti
La questione disco dovrò interpellare l'interessato e, per quanto le considerazioni sono molto valide, personalmente, nonostante sia al corrente delle migliorie e delle implementazioni dei dischi SSD, istintivamente non mi fido ancora al 100% (nel senso che valutando tutti i parametri, non sono ancora convinto che la spesa sia ripagata)
In ultimo: siccome sui processori sono rimasto indietro, all'atto pratico, che differenza c'è tra un Athlon II ed un Phenom II ?
Speedy L\'originale
16-08-2010, 08:50
Molto interessante questa disquisizione, anche perché avendo diverso tempo a disposizione, ho la possibilità di valutare con calma
In termini di risparmio puro, senza sacrificare la qualità, potrebbe esserci una possibile configurazione del tipo:
- Antec Three hundred (ha le connessioni USB sulla parte superiore, preferito perché il PC va sul pavimento)
- Athlon 2 X4 640
- Palit Gt240
- Gigabyte GA-770-UD3 (USB3 + SATAIII)
Per la RAM effettivamente ci sarebbe da valutare 8 GB visto che le immagini sono piuttosto pesanti
La questione disco dovrò interpellare l'interessato e, per quanto le considerazioni sono molto valide, personalmente, nonostante sia al corrente delle migliorie e delle implementazioni dei dischi SSD, istintivamente non mi fido ancora al 100% (nel senso che valutando tutti i parametri, non sono ancora convinto che la spesa sia ripagata)
In ultimo: siccome sui processori sono rimasto indietro, all'atto pratico, che differenza c'è tra un Athlon II ed un Phenom II ?
Dipende da che modello vai a confrontare, generalmente a parità di numero di core e di frequenza i phenom2 rispetto agli athlon hanno in + la cache L3 che generalmente a seconda dell'utilizzo velocizza la cpu.
Anche la config risparmiosa proposta da iagarek non è male, in termini di sola cpu rispiarmieresti sui 100€, non pochissimo, anke se ovviamente avresti una cpu inferiore, con2 core in menoe senza cahce mentre x la frequenza è tutto da considerare visto il turbo mode presente sugli x6.
Però risparmiare sulla cpu avendo a che fare con immagini pesanti da richiedere addiritura 8gb di ram secondo me è un pò un controsenso, piuttosto è meglio risparmiare altrove, sulla sk. madre ci può benissimo stare.
come mobo dovresti specificare il modello
se pensi alla GA-MA770-UD3 (rev. 2.0) allora stai sbagliando, perchè addirittura è con ddr2...se invece vuoi un modello con Usb3 e sataIII allora forse è questa GA-770TA-UD3 che devi considerare. Prendi ram con tensione 1.5V
io ti consiglio una mobo che a pari prezzo abbia già un chipset più nuovo, sia per longevità che per nuova architettura e un norbridge un pò più veloce come per esempio la Gigabyte GA-880GA-UD3H o la ASRock SoAM3 880GXH/USB3
per la gpu meglio una di marca Gainward, ma se costa molto di più vai di Palit
sugli ssd siamo perfettamente daccordo e l'ultima ipotesi consigliata va proprio nella direzione dell'attesa per i nuovi modelli
banalizzando, ma neppure troppo, gli Athlon II sono dei Phenom II a cui è stata disabilitata la Cache di terzo livello (L3) che nelle operazioni che dichiari non ha sostanziali benefici, come inevece potrebbe aver nel rendering, editing video, game.
a pari TDP (95W) c'è il Phenom II 945, che potrebbe essere appunto l'equivalente dell' Athlon II 640, ma costa un pò di più e poco meno del Phenom II 955 (125W TDP...è il calore dissipato, ma dà un calcolo approssimato del relativo consumo) che a quel punto diventerebbe il Phenom II consigliabile (se si vuole un Phenom)
Però risparmiare sulla cpu avendo a che fare con immagini pesanti da richiedere addiritura 8gb di ram secondo me è un pò un controsenso, piuttosto è meglio risparmiare altrove, sulla sk. madre ci può benissimo stare.
IMHO la "potenza" del processore attribuita ad un x6 è un pò esagerata...parlando di Photoshop e non di atri software della suite adobe
avere a che fare con psd complessi e foto "pesanti", non influenza o rallenta la cpu e il divario tra l'Athlon 640 e il Phenom 1055T non è per nulla proporzionale alla maggior spesa. I parametri che maggiormente influenzano queste operazioni sono Ram e hdd...proprio perchè dalla CS4 in poi, tutte le operazioni di accelerazione per la visualizzazione...e quindi zoom, pan, filtri, rotazione ecc ecc, sono state attribuite alla gpu, da cui l'importanza di CUDA e/o Stream per Ati. Io penso che Stream non sia ancora così ben sviluppato e che quindi Cuda possa offrire maggior supporto, ma è solo una mia opinione
http://www.adobe.com/it/support/photoshop/ts/kb404898.html
se invece parliamo di Premier e AfterEffect o altro che coinvolge il video, come pure applicazioni 3d allora più core si hanno e migliori saranno i rendimenti
8gb e un x4 non è un controsenso. Sono pronto a scommettere che con un 1055T, lavorando su un A0 a 300dpi con psd con 30layer e 4gb di ram, il salvataggio sarà veramente molto lento
Per la scheda madre hai perfettamente ragione... ho confuso le sigle, intendevo appunto quella 770TA, ma ovviamente anche la considerazione del chipset è da valutare
Però risparmiare sulla cpu avendo a che fare con immagini pesanti da richiedere addiritura 8gb di ram secondo me è un pò un controsenso, piuttosto è meglio risparmiare altrove, sulla sk. madre ci può benissimo stare.
Per quanto non sia un esperto in materia, a logica, questo tipo di elaborazioni è di tipo "statico" a differenza di un'elaborazione di video editing, quindi la potenza di elaborazione non rappresenta il parametro principale, quanto invece lo può rappresentare una RAM consistente in grado di eliminare o di limitare al massimo lo swap con il disco
Questo a logica ed intuito ed è per questo che il ragionamento su processore e RAM mi tornerebbe... fermo restando che, ripeto, non è la mia specialità l'elaborazione grafica
Speedy L\'originale
16-08-2010, 09:47
Per quanto non sia un esperto in materia, a logica, questo tipo di elaborazioni è di tipo "statico" a differenza di un'elaborazione di video editing, quindi la potenza di elaborazione non rappresenta il parametro principale, quanto invece lo può rappresentare una RAM consistente in grado di eliminare o di limitare al massimo lo swap con il disco
Questo a logica ed intuito ed è per questo che il ragionamento su processore e RAM mi tornerebbe... fermo restando che, ripeto, non è la mia specialità l'elaborazione grafica
Volendo, visto che è sfruttato, si potrebbe benissimo fare X6 + 8gb di ram, dipende sempre da quanto si vuole spendere, ovviamente un x6 con 8gb di ram è sicuramente + veloce d'avere una cpu inferiore e/o ram inferiore.
ok...
passiamo ai benck
1 (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/31407-amd-phenom-ii-x6-1055t-1090t-six-core-processors-review-8.html)
2 (http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed/5)
3 (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/processors/AMD_Phenom_II_X6_1090T_6.html)
4 (http://www.treddi.com/forum/index.php?app=core&module=attach§ion=attach&attach_rel_module=post&attach_id=55923)
5 (http://www.techspot.com/review/269-amd-phenom2-x6-1090T-and-1055T/page6.html)
valutazioni fatte in funzione del Phenom II x4 965 come metro di paragone, normalmente
ma quale è la differnza in Photoshop tra un Phenom II 965 (3.4GHz) e un Athlon II x4 640 (3.0GHz) oltre alle 50/60€ di differenza --> http://www.pureoverclock.com/review.php?id=976&page=8
ovvio che maggiore sarà il budget e maggiori saranno le possibilità di investimento, ma forse è più importante un ottimo monitor che una cpu esacore...attualmente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.