PDA

View Full Version : Mi è caduto l'hard disk


landscaper
15-08-2010, 00:06
Ironia della sorte,proprio mentre lo stavo sistemando nella custodia di tessuto, il mio Iomega Prestige mi è scivolato da circa un metro d'altezza (ovviamente era spento) rimanendo tuttavia fortunatamente dentro la custodia.
Mi chiedo: come posso capire se è ancora affidabile?
Leggevo sul sito di Iomega che l'HD è dotato di un sistema di protezione che lo tutela da cadute fino ad 1,3 metri d'altezza (immagino da spento, sul sito non c'è scritto).
La custodia era in cotone piuttosto spesso, sicuramente non paragonabile da una specifica per HD, ma molto meglio che niente.
Una delle due estremità in plastica si è leggermente scheggiata, tant'è che essendo "appuntita" ha fatto un piccolo buchino nella custodia.
L'ho provato sul pc pare funzionare bene.
C'è modo, magari con un programma, di verificare che non si sia danneggiato internamente?L'affidabilità rimane la stessa di prima?
Vi ringrazio per le risposte!

M@gic
15-08-2010, 00:13
bhe, da spento e chiuso in una scatoletta ci sono buone probabilità che il disco sia ancora sano :D
lo dimostra il fatto che continua a funzionare, fosse stato acceso con le testine non parcheggiate....:asd:
puoi provare con hdtune, fai una scansione della superficie e vedi che ne esce

landscaper
15-08-2010, 18:39
Ho provato oggi a farli una scansione con HDTune che hai suggerito, a parte l'averci impiegato ben 3 ore, ha registrato tutti i settori come "sani", verdi.
Non pare abbia fatto nemmeno alcun rumore anomalo.
Giusto negli ultimi 2 minuti, alla fine della scansione, emetteva a tratti dei flebili "click-click", non saprei come spiegare, avvertibili solo stando in prossimità del disco. L'ho usato così poche volte che non saprei dire se l'abbia fatto pure in precedenza, ma non mi pareva un rumore così "anormale".
Che dite?

M@gic
15-08-2010, 18:49
tutto nella norma, probabilmente lo stress del test l'ha fatto scaldare un pochino, i click erano dovuti alla ricalibrazione termica
il fatto che la superficie risulti totalmente integra e che il disco abbia portato a termine il test con successo è sicuramente un sintomo di ottima salute :D

landscaper
16-08-2010, 00:51
Bene, grazie per le rassicurazioni:)
Avrei comunque ancora un paio di domande a riguardo.
Il fatto che il disco funzioni bene,in aggiunta ad HDtune che dice che la superficie non è danneggiata, vuol dire che non è successo assolutamente nulla?
Mi spiego: ho provato a fare lo stesso test ai due Hd del pc, vecchi di ben 7 anni, ed anche loro presentano una superificie perfetta. Non per questo però li considero perfettamente affidabili, dato che l'età li rende di sicuro più cagionevoli di rottura.
E' normale che dopo qualche tempo un disco possa "rompersi" per usura. Ma la caduta può aver danneggiato qualcosa che non è visibile ora, ma che possa comparire per dire fra qualche mese, accelerandone l'usura o facendolo rompere all'improvviso?
Oppure, visto che il disco funziona e HDtune lo conferma, il disco ha comunque la sua affidabilità originaria?
Perdonate le fin troppe domande su una questione che pare così semplice.:) E' chiaro che è sempre necessario avere due copie di backup su due supporti diversi, per tutelarsi da perdite di dati. E' anche vero però, che non posso sempre portarmi dietro tutto quanto; se vado da qualche parte e posso portarmi dietro solo l'Hd, voglio pensare di poter fare ben affidamento sull'oggetto, senza paranoie che improvvisamente si rompa, non funzioni bene o altro.
Quindi se mi dite che il supporto, nonostante la disavventura, conserva ancora le sue caratteristiche originarie, continuo a farci affidamento nella stessa maniera di prima. Altrimenti sarò costretto ad acquistarne uno nuovo e/o considerare il primo come un "disco che potrebbe improvvisamente malfunzionare" :)
In argomenti come questo conta molto l'esperienza personale maturata negli anni, cosa che io possiedo poco.
Spero di essermi esaurientemente espresso:)

M@gic
16-08-2010, 12:05
un hard disk non è composto da molti elementi....
ora, stabilire se si sia creato un microdanno al momento irrilevante ma che col tempo possa portare a malfunzionamenti o guasti del disco è praticamente impossibile
quello che si può supporre, con una buona percentuale di successo, è che l'hd non abbia subito danni; la meccanica lavora su tolleranze estremamente ridotte quindi se avesse subito anche una minima alterazione questa si sarebbe manifestata subito
il motore in cc non è particolarmente sensibile agli urti, comunque non ne ha subiti in modo diretto, se gira regolarmente vuol dire che è integro
l'elettronica è la parte probabilmente meno "sensibile" in questo caso e ad ogni modo è molto improbabile che possa essersi danneggiata
come ti dicevo all'inizio, il fatto che il disco fosse spento e riparato nel box esterno ha evitato i danni che si sarebbero potuti provocare in un impatto diretto
per quanto riguarda i dischi in genere, stabilirne la vita media non è cosa facile, ci sono molte variabili, diciamo che se lo si fa operare in condizioni favorevoli, un'incidenza di una certa rilevanza è la temperatura di esercizio che non dovrebbe mai eccedere i 45 - 50 gradi (l'ideale sarebbe sotto i 40 gradi), dovrebbe garantire circa 5 anni di "tranquillità"
l'importante è monitorarne periodicamente le condizioni e pensare di sostituirlo quando queste iniziano a diventare critiche
per i dischi esterni; solitamente, sottoposti allo stesso lavoro di un'analogo interno, durano meno per via degli stress che possono subire: urti e scarso raffreddamento, cosa che si accentua via via che cresce lo spazio di archiviazione, diciamo che per farli durare andrebbero usati lo stretto necessario, pensare di sfruttarli alla stregua di un disco classico non è una buona idea a meno di non preventivarne la sostituzione ogni 2 - 3 anni per ovvi motivi di sicurezza :D
molto dipende dall'importanza dei dati archiviati, se è alta la prudenza non sarà mai troppa

landscaper
18-08-2010, 11:29
Grazie, spiegazione molto esauriente.
Effettivamente sono un pò paranoico...:)
Lo terrò così dai, previo che lo sostituirò immediatamente nel caso in cui produca rumori od effetti anomali.:D
P.S. L'hard disk non era propriamente dentro un suo box apposito per HD, era semplicemente un sacchetto in stoffa spessa che utilizzo anche proteggere il navigatore satellitare da appunto piccoli urti o graffi sul touchschreen. Niente a che vedere con un contenitore rigido antiurto (tant'è che si è perfino bucato, nel punto in cui ha impattato) ma sicuramente molto molto meglio che niente.:)

M@gic
18-08-2010, 13:33
hai parlato di Iomega Prestige, quindi presumo che si tratti di un box esterno con un normalissimo hd all'interno, quindi avrà cozzato "la scatoletta" col pavimento e non direttamente il disco :D
in ogni caso è andata bene, il disco funge e così sia :O
ciao :D

landscaper
18-08-2010, 15:19
Ahhhh beh certo, si è rivestito da un involucro di alluminio e plastica, come tutti gli esterni immagino no?
Beh non so con precisione come sia fatto un Hd, ma anche quelli interni da 3.5" non hanno i piatti direttamente a vista :D