Neclea
14-08-2010, 21:41
Ciao ragazzi e grazie per la vostra attenzione in questi caldi (anche se da me piove) giorni di agosto, sperando che qualcuno sia ancora nel forum e possa aiutarmi, vista la mia disperazione. Premetto di aver già fatto qualche ricerca del forum sperando di trovare qualche caso analogo ma non ho avuto questa fortuna. :stordita:
Il problema è semplicemente questo, come avrete intuito dal titolo, ho un hard disk esterno seagate (il nome scritto sotto è external desktop drive, se vi può servire a capire qual è; comunque sotto c'è l'immagine) e fino a ieri è rimasto collegato e mi permetteva benissimo di accedere ai file al suo interno, poi di punto in bianco mi visualizza tutte le cartelle vuote e una volta chiusa la finestra di explorer non mi appare più nemmeno in risorse del computer. Allora ho provato a riavviare e ricollegarlo, la prima volta, dopo un paio di minuti di rumori mi ha scritto: "per poter utilizzare l'hard disk è necessario formattarlo, continuare?" o una cosa di questo tipo, io ovviamente ho detto di no perché dentro ci sono file che stupidamente ho lasciato in unica copia. Ho lasciato stare poi sperando che l'idomani rinsavisse ma così non è stato.
Ora praticamente la luce si accende ma non viene rilevato in alcun modo dal computer, ho provato cambiando un paio di cavi che lo collegano alla porta USB (e pure ho provato 3 porte USB) ma nulla, sembra proprio che non voglia vederlo e naturalmente anche i vari programmi che ho scaricato abbastanza a caso come everest, testdisk e il programma scaricato dal sito della seagate per le diagnostiche si sono rivelati inutili visto che (aridalli) non viene rilevato, ho fatto una prova anche su un secondo pc e anche lì non viene rilevato (su questo ho windows 7, sull'altro Xp se vi può servire).
La domanda/e è/sono semplicemente questa/e ovvero eventuali consigli sul come muovermi o altri tentativi che posso attuare per sperare di riaccedere all'hard disk o eventualmente cosa fare se non riuscissi a risolverlo per conto mio.
Aggiungo anche che l'hard disk l'ho comprato all'ipercoop ed è in garanzia (sia perché ho lo scontrino e l'ho comprato a gennaio, sia perché sul sito della Seagate si possono vedere se i prodotti sono ancora in garanzia ed il mio HD lo è fino a luglio 2011), ho provato a dare un'occhiata sul sito della seagate per eventuali sostituzioni ma pare che le facciano sì peccato che pare ti cancellino tutti i dati ed offrano un servizio alternativo a pagamento per il recupero dati (il che mi farebbe un pochino incavolare visto che l'hard disk non l'ho maltrattato e non ho fatto nulla di ciò che c'è scritto sul manuale di istruzione di non fare o che possa invalidare la garanzia).
Ringrazio tutti quelli che si sono presi la briga di leggere e che mi daranno un aiuto, e chiedo scusa per le continue ripetizioni :help:
http://img408.imageshack.us/img408/8679/harddrivei.jpg
Il problema è semplicemente questo, come avrete intuito dal titolo, ho un hard disk esterno seagate (il nome scritto sotto è external desktop drive, se vi può servire a capire qual è; comunque sotto c'è l'immagine) e fino a ieri è rimasto collegato e mi permetteva benissimo di accedere ai file al suo interno, poi di punto in bianco mi visualizza tutte le cartelle vuote e una volta chiusa la finestra di explorer non mi appare più nemmeno in risorse del computer. Allora ho provato a riavviare e ricollegarlo, la prima volta, dopo un paio di minuti di rumori mi ha scritto: "per poter utilizzare l'hard disk è necessario formattarlo, continuare?" o una cosa di questo tipo, io ovviamente ho detto di no perché dentro ci sono file che stupidamente ho lasciato in unica copia. Ho lasciato stare poi sperando che l'idomani rinsavisse ma così non è stato.
Ora praticamente la luce si accende ma non viene rilevato in alcun modo dal computer, ho provato cambiando un paio di cavi che lo collegano alla porta USB (e pure ho provato 3 porte USB) ma nulla, sembra proprio che non voglia vederlo e naturalmente anche i vari programmi che ho scaricato abbastanza a caso come everest, testdisk e il programma scaricato dal sito della seagate per le diagnostiche si sono rivelati inutili visto che (aridalli) non viene rilevato, ho fatto una prova anche su un secondo pc e anche lì non viene rilevato (su questo ho windows 7, sull'altro Xp se vi può servire).
La domanda/e è/sono semplicemente questa/e ovvero eventuali consigli sul come muovermi o altri tentativi che posso attuare per sperare di riaccedere all'hard disk o eventualmente cosa fare se non riuscissi a risolverlo per conto mio.
Aggiungo anche che l'hard disk l'ho comprato all'ipercoop ed è in garanzia (sia perché ho lo scontrino e l'ho comprato a gennaio, sia perché sul sito della Seagate si possono vedere se i prodotti sono ancora in garanzia ed il mio HD lo è fino a luglio 2011), ho provato a dare un'occhiata sul sito della seagate per eventuali sostituzioni ma pare che le facciano sì peccato che pare ti cancellino tutti i dati ed offrano un servizio alternativo a pagamento per il recupero dati (il che mi farebbe un pochino incavolare visto che l'hard disk non l'ho maltrattato e non ho fatto nulla di ciò che c'è scritto sul manuale di istruzione di non fare o che possa invalidare la garanzia).
Ringrazio tutti quelli che si sono presi la briga di leggere e che mi daranno un aiuto, e chiedo scusa per le continue ripetizioni :help:
http://img408.imageshack.us/img408/8679/harddrivei.jpg