View Full Version : componenti del pc che possono danneggiare settori hd
un paio di mesi fa mi si danneggiano dei settori dell'hd, praticamente il pc ha cominciato a freezzarsi sempre piu spesso per un paio di minuti per poi riparire dopo un sibilo proveniente dal'hd fino a diventare inutilizzabile nel giro di 3 giorni..
altri sintomi erano:
-file scaricati con utorrent che mi davano "errore di ridondanza ciclico"
-wallpaper del desktop con pixel di colori sballati (mi hanno detto che succede quando non si riesce a leggere correttamente i dati dall'hd)
insomma il negoziante attacca il mio hd a una basetta esterna collegata a un altro pc, gli fa fare un checkdisk approfondito che individua i settori danneggiati e li flagga come inutilizzabili e l'hd ricomincia a funzionare bene!
(da notare c'era il fatto che l'hd avesse circa un anno di vita e anche al negoziante sembrava strano che si fosse rotto cosi presto.. però va beh puo capitare...)
dopo circa un paio di settimane il problema si ripresenta, allora giungiamo alla conclusione che fosse proprio l'hd fallato e allora lo cambio con un altro, stessa marca e dimensione in modo da poter fare un ripristino del sistema operativo che mi ero salvato in precedenza.
ora dopo altre 2 o 3 settimane il problema si ripresenta, stessi sintomi, quindi l'unica cosa che mi viene da pensare è che ci sia qualche altro componente del pc che mi danneggi l'hd, puo essere? :mc:
Danilo Cecconi
14-08-2010, 12:45
Probabili cause in ordine di probabilità:
temperatura troppo alta (oltre i 40/45°)
alimentatore scarso
cavo dati
Hai modo di postare uno screen dei valori SMART di quest'ultimo hd, fatto con CrystalDiskInfo o HD Tune (pagina Health)?
Probabili cause in ordine di probabilità:
temperatura troppo alta (oltre i 40/45°)
alimentatore scarso
cavo dati
Hai modo di postare uno screen dei valori SMART di quest'ultimo hd, fatto con CrystalDiskInfo o HD Tune (pagina Health)?
grazie della risposta :D
allora:
-temperature troppo alte nn direi perche toccandolo sopra è appena tiepido e cmq il case è ben ventilato
- alimentatore e\o cavo potrebbe essere......ma possibile che arrivino addirittura a danneggiare settori dell'hd?
dopo tempi biblici ( da stamattina) è riuscito a completare un check disk da windows dove risultano esserci per l'appunto 32 cluster danneggiati
http://img683.imageshack.us/img683/6353/98974010.jpg (http://img683.imageshack.us/i/98974010.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come posso fare per istallare CrystalDiskInfo o HD Tune se come provo a fare qualcosa si freezza? si freezza addirittura se provo ad avviarlo in modalità provvisoria mentre carica tutti i file necessari all'avvio
ho spostato l'attacco sata sulla scheda madre dall'1 al 4 e ora il pc sembra andare bene ( puo essere che era il connettore sulla scheda madre?? :confused: ) nn freeza piu, pero' è anche vero che al riavvio ha fatto un check disk e forse ha eliminato i settori danneggiati.
comunque ora che sembra funzionare bene sono riuscito a istallare il primo dei due programmi che mi hai consigliato, è questa la schermata che volevi?
http://img841.imageshack.us/img841/3407/31873980.jpg (http://img841.imageshack.us/i/31873980.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ho messo anche hdtune, ecco lo screen ( questa è la schermata che mi ha dato appena aperto, devo far fare qualche tipo di scanzione/controllo?)
http://img541.imageshack.us/img541/6351/82309975.jpg (http://img541.imageshack.us/i/82309975.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Danilo Cecconi
14-08-2010, 17:23
Probabile che sia stata la porta sata della mobo.
Per quei settori pendenti un tentativo di recupero lo puoi fare con HDD Regenerator (da CD di avvio).
Probabile che sia stata la porta sata della mobo.
Per quei settori pendenti un tentativo di recupero lo puoi fare con HDD Regenerator (da CD di avvio).
ok lo faccio subito ma CrystalDiskInfo e HD Tune non hanno funzioni per recuperare i settori dannegiati?
e poi una volta fatto il recupero come facico a vedere se sono stati realmente recuperati o no? devo vedere alla voce "current pending sector" di hd tune e mi deve dare "zero" giusto?
pero nn capisco perche hd tune me ne dia 76 mentre l'immagine che ho postato prima (quella con la freccia rossa del chkdsk) ne segnava 32, nn sono la stessa cosa?
intanto ti ringrazio per le utili risposte che mi stai dando ^_^
ps: metto anche uno screen dell'analisi che sta facendo hd tune che gia rivela settori danneggiati
http://img338.imageshack.us/img338/8093/16303417.jpg (http://img338.imageshack.us/i/16303417.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Danilo Cecconi
14-08-2010, 19:43
ok lo faccio subito ma CrystalDiskInfo e HD Tune non hanno funzioni per recuperare i settori dannegiati?
No
e poi una volta fatto il recupero come facico a vedere se sono stati realmente recuperati o no? devo vedere alla voce "current pending sector" di hd tune e mi deve dare "zero" giusto?
Si, ma anche HDD Regenerator te lo dice al termine della scansione, o meglio te lo fa vedere sulla barra di avanzamento.
pero nn capisco perche hd tune me ne dia 76 mentre l'immagine che ho postato prima (quella con la freccia rossa del chkdsk) ne segnava 32, nn sono la stessa cosa?
Non lo so neanch'io
intanto ti ringrazio per le utili risposte che mi stai dando ^_^
ps: metto anche uno screen dell'analisi che sta facendo hd tune che gia rivela settori danneggiati
A vederla, non è certo una bella situazione...., confidiamo nell'efficacia di hdd regenerator.
No
Si, ma anche HDD Regenerator te lo dice al termine della scansione, o meglio te lo fa vedere sulla barra di avanzamento.
Non lo so neanch'io
A vederla, non è certo una bella situazione...., confidiamo nell'efficacia di hdd regenerator.
sei un grande, grazie di tutto :D
Ho un hard disk esterno usb da 250 Gb con diversi settori danneggiati. HDD regenerator ci mette troppo tempo per ripararli, alla velocità rilevata addirittura mesi, è impensabile. Come mai ci metterebbe così tanto tempo? I settori danneggiati si possono riparare sempre e comunque?
HoFattoSoloCosi
13-11-2014, 08:23
Assolutamente no, anzi al contrario, il più delle volte non si possono riparare quando sono tanti.
Il disco già di suo nella sua manutenzione ordinaria provvede a "riallocare" i settori che si danneggiano, quindi quando non vi riesce più da solo e si accumulano settori danneggiati, il più delle volte è perché sono finiti i settori sani di scorta da utilizzare in questi casi e quindi anche Regenerator non può farci nulla. Il tuo disco è semplicemente da sostituire, non te ne fai più nulla di un disco piccolo e rovinato http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Quindi anche una formattazione a basso livello non risolverebbe nulla?
HoFattoSoloCosi
13-11-2014, 15:00
Se parliamo di settori pendenti -quindi forse danneggiati forse no- allora potrebbe risolvere, varia moltissimo da caso a caso .. ma se un disco ha tanti settori danneggiati e riallocati, non si può fare niente, lo dico per esperienza perché magari pare che si risolva, poi nell'arco di pochi giorni i problemi ritornano tutti a galla, perché i settori apparentemente "rigenerati" -che peraltro non significa nulla visto che non si possono materialmente rigenerare i settori- sono in realtà ancora danneggiati.
Questo succede quando i settori "di scorta" sono stati esauriti nel corso della vita di un disco.
Quindi hdd regenerator o formattazioni a basso livello in realtà riallocano semplicemente?
HoFattoSoloCosi
13-11-2014, 17:10
Entrambi fanno capire al disco se ogni singolo settore si può recuperare o meno.
La formattazione a basso livello, di qualsiasi tipo sia, lo fa indirettamente, cioè costringe il disco ad esaminare ogni settore e quindi sta a lui, se è in grado di farlo - cioè se ci sono ancora settori di scorta - sostituire il singolo settore danneggiato con uno sano. Se il settore è semplicemente pendente, analizzandolo capisce comunque se è da sostituire o se è ancora utilizzabile.
HDDRegenerator fa lo stesso su per giù, ma lascia più libertà all'utente, in quanto può essere fatta una scansione senza necessariamente far riallocare tutti i settori danneggiati ( Normal Scan without repair ) e piccole altre differenze, ma su per giù il più delle volte se un disco ha solo settori pendenti (pochi) e pochissimi o nessun settore già riallocato, allora una formattazione a basso livello può risolvere il problema, se non altro prolungare la vita del disco e dei dati che contiene .. ma se inizia ad avere parecchi settori pendenti e già settori danneggiati / riallocati allora la probabilità di risolvere è minima, per non dare false speranze direi anche nulla.
Un disco quando non riesce a fare manutenzione autonomamente, il più delle volte è perché è già andato oltre, e conviene salvare i dati e procedere alla sostituzione.
Grazie per le tue spiegazioni, ma un settore danneggiato è quasi come un'infezione che si propaga? cioé sembra che se ce ne sono pochi si può "curare" (isolandoli o provando a rigenerarli) mentre se sono abbastanza essi si moltiplicheranno sempre di più.. è così?
PC3000UDMA
13-11-2014, 17:46
Quando ci sono molti settori danneggiati, il motivo non è dovuto a qualche sorta di infezione o al fatto che un settore danneggiato possa influenzare direttamente gli altri (anche se in un certo senso è così, lo spiego tra poco come), fondamentalmente è una questione di probabilità.
Cioè, se cominciano ad apparire molti settori danneggiati quasi contemporaneamente, è perchè c'è una fonte comune che li causa (in genere l'indebolimento delle testine).
Le testine si possono indebolire per diversi motivi:
1) Pre-amp delle testine che non amplifica più al meglio il segnale delle testine (principalmente dovuto al calore).
2) Testine usurate per l'enorme carico di lavoro che hanno dovuto affrontare nel corso della loro vita (soprattutto se l'hdd è rimasto molto frammentato durante la sua vita).
3) Sporcizia che si raccoglie sui piatti che va ad ostacolare la lettura (per via dell'usura del lubrificante di cui sono ricoperti i piatti, che va a screpolarsi e a depositarsi sui piatti stessi, il calore accelera questo processo).
4) Shock elettrici.
Quindi se la fonte del problema sono le testine, cominciano ad apparire molti settori come danneggiati tutto ad un tratto, perchè le testine non riescono a leggere e a scrivere correttamente sui piatti..
I settori ovviamente possono anche danneggiarsi per conto loro, cioè senza che per forza ci sia un altro motivo a monte, semplicemente per usura della superficie.
In questo caso di solito i settori si danneggiano poco alla volta, possono apparirne degli altri anche a distanza di molto tempo, ma c'è da tenere presente che un settore danneggiato può causare un danno alle testine e quindi la situazione potrebbe peggiorare improvvisamente.
Oppure al contrario, le testine deboli possono danneggiare la superficie, insomma questo tipo di problemi sono spesso legati l'uno dall'altro, un pò come un cane che si rincorre la coda.
Grazie per queste ulteriori spiegazioni.
Mi sa che questo disco è da gettare... rimane solo la formattazione a basso livello, come ultima spiaggia, prima della spazzatura, giusto?
PC3000UDMA
13-11-2014, 18:07
La formattazione a basso livello potrebbe aiutarti se i settori si sono danneggiati semplicemente per usura della superficie, il che di solito si nota dal fatto che ci sono pochi settori danneggiati in giro.
Ma dopo poco tempo potrebbero danneggiarsi nuovamente e apparirne dei nuovi, questo per via dell'usura della superficie che continua a progredire man mano che l'hdd viene utilizzato.
Se invece la causa dei settori danneggiati è dovuta alle testine difettose, allora la formattazione non aiuterà per niente a risolvere il problema (nemmeno temporaneamente), anzi la situazione peggiorerà immediatamente e le testine potrebbero danneggiarsi del tutto durante il processo di formattazione o durante l'utilizzo di Hdd 'D'egenerator.
Se le testine si danneggiano del tutto, ogni processo s'interromperà e queste cominceranno a ticchettare.
Ecco uno dei motivi per cui sconsiglio l'utilizzo di HDD 'D'egenerator quando s'intendono recuperare i dati!!
In ogni caso io non mi fiderei mai di un hdd in queste condizioni, anche se sembra essere stato riparato dopo la formattazione.
Ovviamente non è più un disco su cui fare affidamento, è un hard disk esterno che mi è stato dato per recuperare alcune foto (e grazie a photorec ne ho recuperate un centinaio). Dal momento però che ci metteva troppo tempo anche con testdisk ho fatto una verifica con HD Tune e ho constatato che le condizioni di salute del disco erano pessime, con circa il 7% o l'8% dei settori danneggiati. Insomma resta solo da capire se è da gettare oppure se può ancora essere utilizzato, ovviamente solo come ulteriore backup dei dati già salvati in luoghi più sicuri, per qualche tempo; pertanto perso per perso tenterò la cancellazione 0 fill, se si ripristina qualche settore bene, altrimenti ciccia.
PC3000UDMA
13-11-2014, 18:31
Se ci sono così tanti settori danneggiati è molto probabile che ci sia qualche testina debole, quindi non credo proprio che la formattazione a basso livello possa sistemarlo o migliorarne le condizioni, anzi in teoria dovrebbe peggiorare.
Immagino, ma gettarlo per gettarlo tanto vale tentare no?
p.s. sai se si può fare con diskpart o quale sia il software migliore per farlo?
PC3000UDMA
13-11-2014, 18:42
Non c'è niente in commercio o su internet che possa riparare hdd con settori danneggiati, tanto meno se hanno problemi di testine.
In questo caso il massimo che puoi fare è provare con hdd regenerator.
HDD Regenerator come ho scritto ci metterebbe una vita, lo avevo provato.. comunque intendevo software per la formattazione a basso livello o per la cancellazione 0 fill..
PC3000UDMA
13-11-2014, 19:34
Puoi usare il tool della seagate 'Seatools' facendo un zero fill, ma non credo che cambierà molto, il problema secondo me è sulle testine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.