PDA

View Full Version : partizionamento hd e swap


Morgan13
14-08-2010, 12:08
ciao a tutti.
La mia configurazione č la seguente:
INTEL Core i5 750
INTEL SSD 40GB X25-V SATA 2, MLC, 2.5"
Samsung Spinpoint F3 1TB Sata2 7200RPM 32MB
G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 CL7

Volevo dei consigli su come partizionare i dischi, i SO che installerņ sono windows 7 64bit e ubuntu 10.04 64bit.
Ho letto che č meglio spostare il file di swap sul disco meccanico, č corretto? Conviene creare una partizione apposita per lo swap? (questo per windows 7)

dirklive
14-08-2010, 17:34
con la ram che tieni il file di swaap non lo calcolerei proprio, comunque in caso lo volessi a tutti i costi č corretto tenerlo al di fuori del SSD, sul quale installerei il S.o. principale (seven 64) no swap e no punti di ripristino.
Per partizionare lo spinpoint non hai che sbizzarrirti, una partizione snella per ubuntu (max 40 giga) una per programmi, una per giochi e storage, quanto grandi dipende dalle tue esigenze.:)

Morgan13
14-08-2010, 18:25
con la ram che tieni il file di swaap non lo calcolerei proprio, comunque in caso lo volessi a tutti i costi č corretto tenerlo al di fuori del SSD, sul quale installerei il S.o. principale (seven 64) no swap e no punti di ripristino.
Per partizionare lo spinpoint non hai che sbizzarrirti, una partizione snella per ubuntu (max 40 giga) una per programmi, una per giochi e storage, quanto grandi dipende dalle tue esigenze.:)
quindi la partizione di swap la farņ sul hd meccanico.
Sulla ssd installerei anche ubuntu, solo la partizione di root, montando la /home e le altre sul hd meccanico. Avevo intenzione di usare il filesystem ext4 disabilitando il journaling come detto qui (http://www.uielinux.org/guide-e-tutorial/2-configurazione/211-ottimizzazioni-ssd-levare-il-journaling-a-ext4.html), questo per preservare l'ssd. I tempi di boot di Ubuntu sul ssd dovrebbero essere velocissimi (http://www.youtube.com/watch?v=aNJSiv4ZRJc).