tuxrider
13-08-2010, 21:34
Ciao a tutti, ho un problema curioso da cui non so uscire.
Uso Ubuntu dai tempi di Edgy Eft su un fisso con su XP e non ho mai avuto problemi.
Recentemente ho acquistato un notebook Acer con Vista Home Premium e oggi ho deciso di partizionare anche questo con la 10.04 con il solito disco live che ho usato per il fisso (non ho fatto l'up da terminale o da synaptyc), solo che la modalità grafica non è partita, ad eccezione del momento di installazione.
Una volta riavviato il pc, funziona solo la modalità di testo (una sorta di terminale a tutto schermo) e non quella grafica.
Sono riuscito a fatica a far ripartire questa zozzeria di Vista dal Recovery Mode, ma il pinguino non ne vuol sapere.
Qualcuno mi sa dire come mai?
Come ultima possibilità: si può rimuovere il pinguino da vista senza dover formattare tutto? Piallare un intero S.O. solo perché lo zio Bill non vuole la concorrenza dentro casa mi scoccerebbe un bel po'!
Ciao e grazie :)
Uso Ubuntu dai tempi di Edgy Eft su un fisso con su XP e non ho mai avuto problemi.
Recentemente ho acquistato un notebook Acer con Vista Home Premium e oggi ho deciso di partizionare anche questo con la 10.04 con il solito disco live che ho usato per il fisso (non ho fatto l'up da terminale o da synaptyc), solo che la modalità grafica non è partita, ad eccezione del momento di installazione.
Una volta riavviato il pc, funziona solo la modalità di testo (una sorta di terminale a tutto schermo) e non quella grafica.
Sono riuscito a fatica a far ripartire questa zozzeria di Vista dal Recovery Mode, ma il pinguino non ne vuol sapere.
Qualcuno mi sa dire come mai?
Come ultima possibilità: si può rimuovere il pinguino da vista senza dover formattare tutto? Piallare un intero S.O. solo perché lo zio Bill non vuole la concorrenza dentro casa mi scoccerebbe un bel po'!
Ciao e grazie :)