PDA

View Full Version : Pagefile Windows XP


Andreainside
13-08-2010, 21:30
ho installato xp su un eeepc 4gb, con 1gb di ram. data la velocità "straordinaria" del suo ssd, ho fatto un ramdisk da 256mb e ho impostato che il sistema usi quel ramdisk per come unico disco di swap. solo che come risultato ho ottenuto che:
- ho un pagefile.sys da un giga e mezzo su c:
- nonostante le impostazioni, non ho niente su x: (ramdisk)
- proprietà del sistema > avanzate > prestazioni > impostazioni > opzioni prestazioni > avanzate > memoria virtuale dice: "Dimensioni totali file di paging per tutte le unità: 1536MB MA
- mentre se da lì clicco cambia prima mi mostra che c: non ha paging, x: ha uno da 240-245mb MA
-più giù dice che ho un paging di 1536mb

sono quindi giunto alla conclusione che si sia incastrato tutto l'ambaradan.
cosa fare?

http://img15.imageshack.us/img15/4228/immagineis.th.png (http://img15.imageshack.us/img15/4228/immagineis.png)

Raffaele53
14-08-2010, 14:19
xp su un eeepc 4gb,
XP 32 bit????

Andreainside
14-08-2010, 14:24
XP 32 bit????

e cosa metto su 4gb di disco fisso? win3.11?

Raffaele53
14-08-2010, 14:41
e cosa metto su 4gb di disco fisso? win3.11?P
non capisco la risposta, da principiante, da esperto o per sfottere?

Andreainside
14-08-2010, 20:09
non capisco la risposta, da principiante, da esperto o per sfottere?

la domanda mi sembrava ovvia.
cosa (lasciando stare il fatto che il celeron non sia a 64bit) potrei mettere oltre a windows xp? su 4gb non si riesce a mettere vista o seven senza dover eliminare buona parte delle funzionalità.

Khronos
14-08-2010, 20:29
il problema è che lui ti ha chiesto in modo molto mal posto se hai messo il 32bit o il 64.
presumo sia (ovviamente, certo) 32bit, comunque.

Raffaele53
14-08-2010, 20:57
Il problema sarebbe che ho letto "ho installato xp su un eeepc 4gb"
soffermandomi sul fatto dei 4gb (presumevo RAM che XP non regge, ecco la domanda) senza inquadrare la parte finale "con 1gb di ram"

Ora questi eeepc sono cose nuove per me e non desidero sapere cosa sono.
Non capisco però cosa ci fanno in una sezione di XP...
Non si può dargli una sezione tutta loro?

Ps, Domani vado nella sezione video/codec per dire che mi si è guastata la scheda video.
PPS. Solo per fare notare che tante volte è meglio non rispondere e fare solo domande

Khronos
14-08-2010, 21:25
Ora questi eeepc sono cose nuove per me e non desidero sapere cosa sono.
Non capisco però cosa ci fanno in una sezione di XP...
Non si può dargli una sezione tutta loro?
sono semplici netbook, dei portatili di dimensioni ultraridotte creati solo per un utilizzo ipersporadico di internet, votati alla mobilità e al risparmio energetico estremo.
ci sono da almeno 5 o 6 anni, per questo i primi eeepc montano ancora Xp.
ritornando alla faccenda, è molto probabile che il sistema non gradisca il ramdisk...
con cosa è stato creato? chi lo gestisce? il file di paging è creato e gestito fin dal primo momento che Xp parte (all'avvio di sistema). se il ramdisk viene creato successivamente (che ne so, all'arrivo sul desktop?) li oramai il file di paging è già creato e stracreato, e non viene spostato nel ramdisk. oltretutto, 200MB di file di paging sono estremamente riduttivi.
prova a settarlo "gestito dal sistema" sul ramdisk, anche se ha quelle poche dimensioni.

ma... un momento.
scusami, sono in vacanza e lo è anche il mio cervello, ma pian piano ci arrivo.
ram 1GB.
HDD SSD 4GB.
file di swap consigliato dal sistema, 1.5GB.

ora, il file di swap risiede SULL'HARDDISK per far da supporto alla ram.
quindi, è GIA' sull'harddisk.

a che pro far finta che un pezzo dell'harddisk diventi ram, per poi dire a questa pseudo ram di ritornare harddisk e fare da paging alla vera ram?
è un processo che porta la mia testa a esplodere, e windows a bestemmiare.

C: è già su SSD, a meno che sia nel limbo o nel nether di malygos (world of warcraft). non vedo il motivo di sto casino.
cancella il bordello mettendo il paging in C: gestito dal sistema. semmai LASCIA il ramdisk, ma non usarlo come paging, è una idiozia.
ciao

Andreainside
14-08-2010, 21:31
sono semplici netbook, dei portatili di dimensioni ultraridotte creati solo per un utilizzo ipersporadico di internet, votati alla mobilità e al risparmio energetico estremo.
ci sono da almeno 5 o 6 anni, per questo i primi eeepc montano ancora Xp.
ritornando alla faccenda, è molto probabile che il sistema non gradisca il ramdisk...
con cosa è stato creato? chi lo gestisce? il file di paging è creato e gestito fin dal primo momento che Xp parte (all'avvio di sistema). se il ramdisk viene creato successivamente (che ne so, all'arrivo sul desktop?) li oramai il file di paging è già creato e stracreato, e non viene spostato nel ramdisk. oltretutto, 200MB di file di paging sono estremamente riduttivi.
prova a settarlo "gestito dal sistema" sul ramdisk, anche se ha quelle poche dimensioni.

il ramdisk è creato con una trial di superspeed ramdisk plus.
quell'eee pc ha la batteria andata, lo userei attaccato allo stereo giusto con winamp, quindi senza grande uso di ram. volevo usare il ramdisk perchè anche con lo swap "tolto", NT 5 un minimo swappa comunque, anche se ha fiumi di ram libera, per quando ne so il ramdisk dovrebbe caricare al boot, assieme al resto dei driver. (schermata "microsoft windows xp copyright microsoft corporation... con la barra che scorre sotto)
se lo setto "gestito dal sistema" mi fa un piombo da 1536mb, assolutamente eccessivi.

AMIGASYSTEM
15-08-2010, 01:26
Credo che su Windows la RamDisk sia fittizia e non del tutto reale,gli Amighisti sanno a cosa mi riferisco,Ram Disk come vero volume formattabile,usato per installare programmi,per creare floppy ed Hardisk virtuali resistenti al reset,tutto questo non credo sia mai possibile farlo ne su windows,ne su altri systemi.Un esempio visivo di creazione floppy virtuali bottabili in ram (http://www.youtube.com/user/AMIGASYSTEM#p/u/6/pG43w5ooKLQ),in questo caso meglio parlare di RAD: e non RAM:

Andreainside
15-08-2010, 01:31
Credo che su Windows la RamDisk sia fittizia e non del tutto reale,gli Amighisti sanno a cosa mi riferisco,Ram Disk come vero volume formattabile,usato per installare programmi,per creare floppy ed Hardisk virtuali resistenti al reset,tutto questo non credo sia mai possibile farlo ne su windows,ne su altri systemi.Un esempio visivo di creazione floppy virtuali bottabili in ram (http://www.youtube.com/user/AMIGASYSTEM#p/u/6/pG43w5ooKLQ),in questo caso meglio dire in RAD:

windows lo vede come volume NTFS, quindi penso che non dovrebbe "capire" la differenza tra questo ramdisk e un disco normale

AMIGASYSTEM
15-08-2010, 01:37
windows lo vede come volume NTFS, quindi penso che non dovrebbe "capire" la differenza tra questo ramdisk e un disco normale
Si lo vede,ma non vorrei che poi alla fine risieda in HD,per provare se veramente si parla di RAM,bisognerebbe copiare files fino all'esaurimento del volume,poi controlare la memoria restante.

Andreainside
15-08-2010, 02:16
a che pro far finta che un pezzo dell'harddisk diventi ram, per poi dire a questa pseudo ram di ritornare harddisk e fare da paging alla vera ram?
è un processo che porta la mia testa a esplodere, e windows a bestemmiare.

perchè il suo ssd è lentissimo. e anche perchè su nt lo swap non si può togliere completamente.

comunque la mia idea era così:
1024MB RAM, di cui:
32MB alla GMA900
256MB a questo ramdisk
736MB al sistema

così in pratica anche quello che dovrebbe swappare su disco va a finire in ram

Raffaele53
15-08-2010, 08:43
Sicuramente sbaglio ancora.....
Ai tempi di DOS, il ramdisk era solo su RAM per velocizzare/Creare zone franche. Pertanto dal totale della RAM si togleva una certa quantità.
Questi comandi erano fatti prima che OS partisse.

Da questo deduco che se attualmente ricreo il tutto riservandomi una parte di RAM, ad XP rimanga solo la parte non utilizzata e se XP ha la pssibilità di raddoppiare la memoria scaricandola sul HD lo faccia esclusivamente sulla quantità a lui dedicata che come scritto dovrebbe essere 736
Non esiste un modo per riservare questi 256MB prima che XP si avvii?

AMIGASYSTEM
15-08-2010, 20:36
Non credo si possa fare,bisognerebbe prenderla prima con qualche programma dos e proteggerla in modo che XP non la tocchi,ma credo sia una cosa ardua,su Amiga la RamDisk è di Sistema,già pronta all'uso prima dell'avvio del sistema.

Andreainside
16-08-2010, 01:24
Non credo si possa fare,bisognerebbe prenderla prima con qualche programma dos e proteggerla in modo che XP non la tocchi,ma credo sia una cosa ardua,su Amiga la RamDisk è di Sistema,già pronta all'uso prima dell'avvio del sistema.

senza offesa, non mi interessa sapere come funziona su amigaos. non ho un amiga, nè ho intenzione di prenderlo. ho un computer x86 ibm compatibile.

e non penso neanche che fare magheggi col dos serva, forse potrebbe servire su 9x, ma non certo su NT

AMIGASYSTEM
16-08-2010, 07:42
senza offesa, non mi interessa sapere come funziona su amigaos. non ho un amiga, nè ho intenzione di prenderlo. ho un computer x86 ibm compatibile.

e non penso neanche che fare magheggi col dos serva, forse potrebbe servire su 9x, ma non certo su NT
Nessuno ti sta dicendo di usare o comprare un Amiga,neanche io adesso non per scelta uso sistemi Windows,facevo dei confronti per sola cultura informatica,se non si sa cosa c'è fuori dalla finestra non si cresce in informatica.Se ogni 100.000 mila discussioni su Windows si parla anche di altro, anche per uscire fuori dalle solite cose,non può fare altro che bene.Conoscere più sistemi operativi non è un'umiliazione è una ricchezza,ma visto che vuoi rimanere nel tuo orticello,nonostante hai come avatar un pinguino che non di certo fa pensare a Windows,chiudo e discuto solo con chi gli piace di parlare di informatica senza paletti.

Andreainside
16-08-2010, 12:08
Nessuno ti sta dicendo di usare o comprare un Amiga,neanche io adesso non per scelta uso sistemi Windows,facevo dei confronti per sola cultura informatica,se non si sa cosa c'è fuori dalla finestra non si cresce in informatica.Se ogni 100.000 mila discussioni su Windows si parla anche di altro, anche per uscire fuori dalle solite cose,non può fare altro che bene.Conoscere più sistemi operativi non è un'umiliazione è una ricchezza,ma visto che vuoi rimanere nel tuo orticello,nonostante hai come avatar un pinguino che non di certo fa pensare a Windows,chiudo e discuto solo con chi gli piace di parlare di informatica senza paletti.

forse mi sono espresso male io. intendevo dire che non mi interessa niente dell'amiga in questa situazione. in un discorso più generico sarebbe interessante vedere come si comporterebbero tutti questi os a far una determinata cosa.

comunque il fatto che abbia come avatar un pinguino cosa significa? che sia per forza un fanboy "lunix everywhere!!11!durrhurr"?

zappy
16-08-2010, 12:47
...il fatto che abbia come avatar un pinguino cosa significa? che sia per forza un fanboy "lunix everywhere!!11!durrhurr"?

tuttavia, se lo scopo è solo avere degli mp3 ed attaccarlo allo stereo, credo che linux sia più adatto alle "strane configurazioni", ramdisk ecc ecc che vuoi fare tu.
Ovviamente, non chiedermi come, perchè non lo so :D ma penso che sul web si trovi senz'altro info in proposito, tanto più che l'eeepc era originariamente nato anche con linux quindi dovrebbe essere ottimamente supportato.

Andreainside
16-08-2010, 12:51
tuttavia, se lo scopo è solo avere degli mp3 ed attaccarlo allo stereo, credo che linux sia più adatto alle "strane configurazioni", ramdisk ecc ecc che vuoi fare tu.
Ovviamente, non chiedermi come, perchè non lo so :D ma penso che sul web si trovi senz'altro info in proposito, tanto più che l'eeepc era originariamente nato anche con linux quindi dovrebbe essere ottimamente supportato.

ma usandolo con uno schermo esterno, x.org resetta la risoluzione a 640*480 ad ogni avvio

zappy
16-08-2010, 12:59
ma usandolo con uno schermo esterno, x.org resetta la risoluzione a 640*480 ad ogni avvio
A parte che probabilmente il problema è risolvibile da qualche esperto di linux, ma non hai detto che lo usi solo attaccato allo stereo?
Quindi dello schermo esterno che ti frega?!? :confused:

Andreainside
16-08-2010, 13:15
A parte che probabilmente il problema è risolvibile da qualche esperto di linux, ma non hai detto che lo usi solo attaccato allo stereo?
Quindi dello schermo esterno che ti frega?!? :confused:

ho già provato a domandare sul forum di ubuntu e col fatto che gli ultimi xorg si auto-configurano è difficile fare questo.
lo schermo esterno serve quando su quello interno si vedono solo poche colonne di pixel