View Full Version : Possibili effetti tempeste magnetiche su computer e periferiche
overburn84
13-08-2010, 16:33
Come da titolo,vorrei discutere nell' IPOTESI di una EVENTUALE tempesta solare su cosa potrebbe succedere ai nostri computer, hardware e anche periferiche ed eventualmente quali potrebbero essere le soluzioni per riutilizzare i pc.
(Lasciando perdere profezie ecc.. ma valutando informaticamente e scientificamente il problema)
Come si sà la tempesta solare,o meglio tempesta geomagnetica è causata dall'emissione di materia o comunque vento solare da parte del sole;le particelle del vento solare giungono sino alla terra che è solitamente ben protetta grazie alla magnetosfera e atmosfera che riescono a far passare una parte irrisoria di tali particelle(protoni solari).
Ma nel caso di una forte tempesta solare le particelle(ben pericolose per gli esseri umani, al pari dellele radiazioni nucleari a bassa energia) potrebbero arrivare sulla terra come nel 1859(evento di carrington) causando blackuot generali..
Se alternatori e generatori non vanno come si fa? ripararli? sostituirli?
L'hardware del pc e quindi tutti i vari pezzi si danneggerebbero irreparabilmente?
Hard disk,chiavette usb e i dati contenuti sarebbero così persi?
Cd,dvd,blu ray sarebbero solo pezzi di plastica irrecuperabili?
Come o cosa si potrebbe fare per salvare il nostro hardware?gabbie di faraday?piombo?
Ripeto è solo una curiosità,credo mai affrontata,fondata su ipotesi, ma sarebbe interessante sapere le vostre idee/soluzioni e qualle dei guru
xcdegasp
13-08-2010, 21:02
perchè non apri questo thread in scienza&tecnica chhe è la sezione più corretta in base alle risposte che vuoi ottenere? :)
Domanda interessante, penso che comunaue tutto dipende dall'intensità della tempesta solare, certo una particolarmente violenta potrebbe sicuramente creare problemi a qualsiasi strumento che va ad elettricità, pc compresi quindi
xcdegasp
13-08-2010, 23:37
spostato
sebbene quella del 1859 sia stata la piu' potente , la seconda come potenza e' avvenuta nel 1989 e a parte alcuni blackout dovuti a linee canadesi fatte in economia non ci sono stati grossi problemi
http://en.wikipedia.org/wiki/March_1989_geomagnetic_storm
considera che al momento della tempesta c'era pure uno shuttle in orbita e pure lui ha resistito tranquillamente.
Al giorno d'oggi tutti gli impianti sono piu' o meno protetti e rispettano le FCC rules ed altre normative (spesso canadesi cchissa come mai :fagiano: ) per garantire che un apparato sia resistente alle interferenze e che non ne causi a sua volta
Per i PC se hai un case in metallo completamente chiuso questo agisce da gabbia di Faraday e sei tranquillo al 1000%
Al massimo ci potrebbero essere un po' di blackout causati dal fatto che gli elettrodotti piu' lunghi si comportano come una spira di un avvolgimento e quando vengono attraversati da campi magnetici variabili si generano delle sovratensioni , per evitare che gli apparati elettronici di controllo e gli isolanti si rovinino vengono spenti preventivamente
frankytop
14-08-2010, 11:31
Ai pc e chiavette ecc. non succede niente perchè hanno una superficie minima di esposizione,al contrario delle linee elettriche che si sviluppano per chilometri e che quindi risultano essere delle ottime antenne di raccolta di tempeste.
Le particelle eiettate dal Sole poi dubito fortemente che possano giungere fino alla superficie (a parte i loro sottoprodotti che si generano nell'atmosfera come elettroni,muoni,pioni ecc. ma che avrebbero comunque ormai perso la maggior parte della loro energia.)
Doraneko
14-08-2010, 17:02
Se la tempesta solare fosse veramente violenta, i primi a risentirne sarebbero i grossi trasformatori collegati agli elettrodotti principali.
Nell'eventualità che succeda una cosa del genere, augurati che sia in primavera/estate perchè avresti molto tempo libero che non potresti trascorrere davanti al PC :D (credo intatto ma...non alimentabile :D )
overburn84
14-08-2010, 17:45
Ok,credo anche io che siano le centrali elettriche e traformatori vari a risentirne, ma se ci fossero forti cariche elettrostatiche?
(è noto che nell'assemblare il vario hardware bisogna stare attenti a tale fattore per non danneggiare i componenti)
magari i pezzi all'interno di un "case" non ne risentirebbero(gabbia faraday) ma un hard disk esterno?Cd e vari supporti? hehe a voi la palla:D
Doraneko
14-08-2010, 18:18
magari i pezzi all'interno di un "case" non ne risentirebbero(gabbia faraday) ma un hard disk esterno?Cd e vari supporti? hehe a voi la palla:D
Se la tempesta solare fosse così forte da friggerti l'hard disk esterno e tutto il resto, fidati che te ne importerebbe ben poco, visto che le tue preoccupazioni sarebbero di natura ben diversa.
Inlogitech
14-08-2010, 19:06
La questione è stata trattata la settimana scorsa in un documentario molto interessante.
Premettendo che di scienza non capisco molto (diciamo nulla), ma ne sono cmq affascinato.
Il documentario spiegava che gli effetti nefasti non derivano tanto dal vento solare bensì da una forza enegetica sprigionata dall'esplosione solare e che segue il vento solare (nel senso che in primis viene sprigionato il vento solare come manifestazione più evidente, poi quest'altra forza energetica). Dicevano che a seguito di questa forza sucessiva (scoperta relativamente d apoco da quello che ho inteso) al vento solare gli strumenti elettronici potrebbero andare in tilt; infatti, i problemi avuti nel 1859 sono stati spiegati in tal modo e, inoltre, ipotizzavano che se vi fosse un evento simile a quello verificatosi a metà del 1800 il pianeta piomberebbe nel caos più assoluto passanto dall'era della automazione-informatizzazione a quella della pietra dato che per ripristinare tutto ci vorrebbero mesi e mesi.
La questione è stata trattata la settimana scorsa in un documentario molto interessante.
Premettendo che di scienza non capisco molto (diciamo nulla), ma ne sono cmq affascinato.
Il documentario spiegava che gli effetti nefasti non derivano tanto dal vento solare bensì da una forza enegetica sprigionata dall'esplosione solare e che segue il vento solare (nel senso che in primis viene sprigionato il vento solare come manifestazione più evidente, poi quest'altra forza energetica). Dicevano che a seguito di questa forza sucessiva (scoperta relativamente d apoco da quello che ho inteso) al vento solare gli strumenti elettronici potrebbero andare in tilt; infatti, i problemi avuti nel 1859 sono stati spiegati in tal modo e, inoltre, ipotizzavano che se vi fosse un evento simile a quello verificatosi a metà del 1800 il pianeta piomberebbe nel caos più assoluto passanto dall'era della automazione-informatizzazione a quella della pietra dato che per ripristinare tutto ci vorrebbero mesi e mesi.
anch'io ho visto un documentario che trattava tra altri temi l'argomento...
da quello che ho capito io il problema come dici tu non sta nel vento solare in se, sta nella deformazione che crea alla magnetosfera, una volta terminata la tempesta solare la magnetosfera ritorna alla sua forma "normale" ed è proprio questo riassestamento che crea i problemi...
io l'ho capita così, spero che qlc esperto del settore riesca ad illuminarci...
in ogni caso personalmente ritengo le tempeste solari i più catastrofici eventi che possono colpirci nell'immediato futuro, altro che asteroidi... una tempesta solare potente può veramente mettere in ginocchio la nostra società, e penso che le contromisure che abbiamo siano pressochè nulle... non tanto per quanto riguarda le strutture a terra (che dovrebbero ripartire una volta finita la tempesta), quanto per i satelliti in orbita che sono ormai alla base della tecnologia della nostra civiltà...
siamo stati fortunati che in questi ultimi 100-80 anni in cui l'elettricità ha fatto veramente la comparsa nella nostra società non si siano verificate grandi tempeste solari...
Pindol
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.