View Full Version : medio formato. cosa mi consigliate?
anna paola
13-08-2010, 12:35
ciao,
vi chiedo dei consigli - pareri. Lavoro con lo still life di oggetti e voglio cambiare macchina senza spendere 20.000 eur!
ho bisogno di basculare e amo le 6*6. cosa mi consigliereste?
Ora arrivo dalla d700 e voglio fare il passo. prendere un banco mi pare un po troppo, sono basculaggi lievi i miei....
cosa mi consigliereste? chiaramente rimanendo in campo digitale?
a che prezzi vado incontro? mi potrei fidare dell'usato ? e fino a che punto?
vedo molte macchine a 22 milioni di pixel... sono già vecchie? io avrei bisogno di una definizione elevatissima... faccio foto di sculture.
l'idea di prendere un hasselblad analogica e mettere un dorso digitale è folle? avrei poca definizione? o è meglio comprare già un kit digitale?
un altra cosa... vedo che oramai ci sono tre marche di dorsi molto buone ma non mi capacito con gli abbinamenti alle macchine...sapreste consigliarmi?
non mi intendo di dorsi e corpi macchina quindi se mi fate un quadro già completo (pronta per scattare) sono più felice!
grazie!
Toscanino
13-08-2010, 13:31
Cioè scusa, ammetti di non sapere niente di dorsi e corpi digitali e sei disposta aspendere minimo 10000 euro per una medio formato digitale? Cos'ha di tanto brutto la D700? E cosa ti porta ad esisgere cotanta qualità?
Cmq ti consiglio questa, anche se effettivamente è un pò vecchia, 22mpx fanno un pò ridere oggigiorno... e 12000 euro sono bazzeccole...
edit
Ovviamente devi agigungerci un obbiettivo, almeno sai quale scegliere?
"non mi intendo di dorsi e corpi macchina quindi se mi fate un quadro già completo (pronta per scattare) sono più felice! "
Poi questa abitudine di non muovere un ditino e chiedere lumi sui forum è piuttosto fastidiosa... Non è che la gente sui forum è fessa e pronta ad esaudire ogni richiesta... ci vuole un minimo di spirito d'iniziativa e d'informazione precedente
...
Fai una bella ricerchina con google, informati bene bene e poi chiedi pareri specifici.
anna paola
13-08-2010, 13:48
cotanta qualità mi serve per ovviare ai limiti della d700 (profondità di campo, controllo sfumatura, sicurezza per la stampa) forse ti servirebbe vedere delle immagini per capire quello che faccio. comunque chiedevo consigli a chi già usa il medioformato
Zuckerbaer
13-08-2010, 15:27
sono basculaggi lievi i miei....
Una reflex digitale con un buon sensore ed un ottica con le lamelle del diaframma MOLTO sottili e curate, un 50 macro, per esempio così da poter chiudere fino a 16 o 22 senza diffrazioni e ricavando una grossa profondità di campo. I basculaggi LIEVI li fai sinteticamente in PP va da se che devi imparare BENE ad usare PS o quello che sia.
anna paola
13-08-2010, 16:10
si grazie, ma vorrei mi rispondesse qualcuno riguardo il medio formatooooooo!!!!
Zuckerbaer
13-08-2010, 16:38
si grazie, ma vorrei mi rispondesse qualcuno riguardo il medio formatooooooo!!!!
Probabilmente dovrai rivolgerti al WWF :asd:
Lo hanno abbandonato tutti tranne quei quattro gatti che hanno VERAMENTE bisogno di decentrare (perchè non usare un banco ottico poi? che alla fine dei conti è pure più economico nei costi di esercizio e permette ogni sorta di movimento, anche quelli preclusi alle medio formato)
Uno che pensa al sistema Hasselblad in prospettiva di acquisire un corpo, un ottica decentrabile ed un dorso digitale da 28000 euro generalmente non si preoccupa tanto, convoca il rappresentante in studio e sceglie da catalogo, stacca un sostanzioso assegno ed il problema è risolto.
anna paola
13-08-2010, 17:20
ok farò così
si grazie, ma vorrei mi rispondesse qualcuno riguardo il medio formatooooooo!!!!
be quiet!
edit
no link aste online
>bYeZ<
Raghnar-The coWolf-
17-08-2010, 01:43
Non vedo perchè Medio Formato debba essere obbligatoriamente sinonimo di stracosti, straspecialisti, e assegni a 5/6 cifre... -.-'
@chigiudica:
1- Soprattutto ultimamente si stanno affacciando sul mercato MF a prezzi competitivi, anche sul nuovo. La Pentax 645D costa ben meno dei 28000€.
2- Dorsi digitali, anche se magari a formato ridotto rispetto al 6x6 (il 6x6 non lo copre nessuna, alcune arrivano a quasi il 6x4.5) si trovano anche a prezzi abbordabili (parlo anche di 1000€ abbondanti). 22 Megapixel fanno ridere solo te, specialmente se provengono da una MF, priva di filtri e con un RAW trattato a modo. La definizione c'è per soddisfare i palati più esigenti, per il resto, rimando al punto 3.
3- anche se "la pellicola qui non deve essere nominata" fatto sta che esiste, e se hai uno sviluppatore di fiducia un buon rullo 120, specialmente a Bassi ISO, specialmente bianco e nero, specialmente moderno, in quanto a definizione ruleggia di brutto over qualsiasi digitale. Erwin Puts ha fatto recentemente una prova M9 (una delle 135 più risolventi del mercato) vs Rollei 25 ISO con sconcertante vittoria di misura (e si intende un ordinedi grandezza) della seconda. Immaginate cosa può fare su formato 120! E i costi di un doso a pellicola sono ben ridotti, e inoltre si può sempre affiancare al dorso digitale per scattare pochi, selezionati e esigentissimi scatti.
@thread starter:
1- Purtroppo, in qualsiasi ambito della conoscenza umana, e specialmente nelle cose tecniche, e specialmente quando ci sono di mezzo i soldi come nel loro acquisto, e specialmente di ambiti settoriali come il medio formato fotografico "non esistono free drinks". Non esiste il corredo perfetto, non esiste uomo che senza conoscere di persona nel dettaglio ciò che fai può proporti un corredo "chiavi in mano" in grado di soddisfare al 100% le tue esigenze e magari non costi una barcata. Quindi in una parte del tuo topic chiedi cose impossibili e l'unica risposta plausibile è "informati, informati, informati" (magari non dove una Hassy l'hanno vista solo in teca).
2- Personalmente a me piace molto la 203FE con il CE 50/2.8 ed il 100/2.8, ma tu potresti essere di avviso contrario a seconda delle caratteristiche che vuoi prediligere. Non mi sento così esperto da poterti indirizzare nel marasma (è un vero marasma) del mondo MF e stilare una piccola guida, già ho i miei grattacapi con il ben più semplice mondo Reflex digitale... Esistono tante guide, esistono tanti fotografi con le contropalle, chiedi e informati e confronta.
ARARARARARARA
17-08-2010, 13:09
Alta risoluzione, bhè se hai già lenti nikon e siccome usi i basculaggi ipotizzo che tu abbia almeno una lente di tipo PC-E potresti optare per una economica D3X, 24 megapixel non sono pochi!
Se 24 mpx sono pochi, allora che medio formato sia!
La più economica è certamente la pentax 645D viene a costare con lente base a circa 12000€, però non sono informato sulle lenti basculanti per pentax. Sicuramente 12000€ per una medio formato come la pentax che ha 40 megapixelo circa autocofus e tutto non è niente male.
Sicuramente ci sono lenti shift tilt per hasselblad, e si va benissimo una vecchia a pellicola con su un dorso digitale, la definizione è data dalla lente e dal sensore, la macchina non ha importanza, anche perchè la userai suppongo in manual focus quindi una nuova autofocus non ti serve, poi delle hassy ci sono 2 serie, una ha l'otturatore sulle lente (quindi il corpo costa niente e le lenti costano un ciulo) l'altra serie ha l'otturatore sul corpo macchina quindi il corpo costa molto di più e le lenti minimamente meno, credo che per i tuoi scopi devi prima scegliere la lente e poi scegliere di conseguenza un corpo in base al budget. Poi scegli un dorso, i dorsi sono quasi tutti prodotti da Leaf con CCD Kodak senza attualmente il top di gamma è un 56 megapixel di generose dimensioni è mi pare di ricordare tipo 53x48 mm quindi molto molto simile ad un 6x6, la qualità d'immagine è impressionante questi sensori non hanno filtro passabasso (quindi la riduzione del moirè te la devi fare tutta in post produzione) ma questo comporta una nitidezza elevatissima, sono sensori che non eccellono per gli alti iso, il top di gamma raggiunge 800 iso e mi pare 3200 accoppiando i pixel in gruppi di 4 quindi la dimensione in pixel della foto è la metà e la risoluzione quindi 4 volte inveriore, ma sono pensati per l'uso che ne faresti tu, quindi foto a iso base (ossia 100 per il 56 mpx, anche 25 per altri dorsi). Poi ci sono dorsi datati che vantano pulizia dell'immagine incredibile, e mi riferisco ad alcuni leaf con tanto di raffreddamento a cella di peltier per mantenere il sensore a basse temperature e migliorarne dunque la resa, ma sono dorsi da una manciata di megapixel e di ridotta dimensione, questo è un esempio... http://www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=KC1631&Tipo=CO&Sql=+HIKNlAITN8UUbvAeTXmfwrd2l8IxoXjJFHEYQSdFn+3Y19Vs/E9i82Owe5OxgCjpvB17URNvX1y9Frg/gJmExfi/+uF8olRZklrphQCqxJYvzsvF4XjYXQY8tTSOH3xYYcaHwrnl8QBl99YXla4fs8FLB/TvXrJYXpkE9CTwHJtsD+aYnCAZ3i4a0XC4lWuujyb7rXc7l/oYgie6F75vw==
(mi scuso ma non funzionano i tastini per mettere il link non so perchè)
Poi ci sono le phaseone anche loro ottime, ma è più difficile trovarne a buon prezzo perchè è una società più recente quindi cose tanto vecchie economiche non si trovano, anche phaseone usa dorsi leaf.
Poi se la risoluzione non basta si passa di categoria e si finisce nei banchi ottici, che spesso usano dorsi a scansione (che vanno benissimo per soggetti statici) e le risoluzioni sono a dir poco straordinarie, si va dai 50 megapixel in su, un esempio che mi viene in mente di macchina a scansione (che però è per panonorami fondamentalmente) è la Seitx 6x17, dove 6x17 è l'area in cm che il sensore scansiona, questa è capace di 160 megapixel effettivi.
Raghnar-The coWolf-
17-08-2010, 14:51
Anche il Leaf Cantare è un dorso a Scansione.
Ovvero è un 6MP ma su soggetti statici è possibile fare in modo che il sensore si sposti di piccoli e regolari movimenti scansionando l'immagine ed eseguendo più scatti che vengono poi uniti dal software arrivando a 18MPixel di altisssima qualità.
Certo, è un aggeggio parecchio vecchiotto (10 anni fa, forse più) e se non sbaglio il software esiste solo per Mac G (non so se abbiano fatto un upgrade e non so quanto possa costare
Ripeto, informati bene...
ARARARARARARA
17-08-2010, 15:08
Anche il Leaf Cantare è un dorso a Scansione.
Ovvero è un 6MP ma su soggetti statici è possibile fare in modo che il sensore si sposti di piccoli e regolari movimenti scansionando l'immagine ed eseguendo più scatti che vengono poi uniti dal software arrivando a 18MPixel di altisssima qualità.
Certo, è un aggeggio parecchio vecchiotto (10 anni fa, forse più) e se non sbaglio il software esiste solo per Mac G (non so se abbiano fatto un upgrade e non so quanto possa costare
Ripeto, informati bene...
Non sapevo che potesse lavorare anche a scansione, sicuramente l'interfaccia di quel coso è terribile è un dorso molto vecchio, l'ho citato solo per dire che esistono dorsi molto particolari come appunto il cantare che vantano una qualità d'immagine molto elevata. Bhè in effetti su questo portrebbe informarsi un po' perchè è un dorso molto economico, e se può arrivare a 18 mpx non è niente male, dubito che l'acquisizione sia molto veloce, anzi... ma su soggetti statici non vi sono problemi, certo che se si può usare solo con i veri machintosh è un problema (oggi i machintosh non esistono più! A mio avviso esistono solo pc IBM compatibili o X86 che dir si voglia).
Raghnar-The coWolf-
17-08-2010, 15:19
Non sapevo che potesse lavorare anche a scansione, sicuramente l'interfaccia di quel coso è terribile è un dorso molto vecchio, l'ho citato solo per dire che esistono dorsi molto particolari come appunto il cantare che vantano una qualità d'immagine molto elevata. Bhè in effetti su questo portrebbe informarsi un po' perchè è un dorso molto economico, e se può arrivare a 18 mpx non è niente male, dubito che l'acquisizione sia molto veloce, anzi... ma su soggetti statici non vi sono problemi, certo che se si può usare solo con i veri machintosh è un problema (oggi i machintosh non esistono più! A mio avviso esistono solo pc IBM compatibili o X86 che dir si voglia).
Uno forse un po' più user friendly, che magari costa qualcosina in più (sui 1000/1500 in ottime condizioni) ma dà meno problemi è il Sinar M11. 11 Megapixel che possono scansionare fino a 18 scatti (mi pare, per arrivare sui 40Megapixel escluso il color filter... cose turche).
Un sistema molto più sofisticato e versatile del Leaf (e il software è compatibile OS 10.2), tuttavia sempre di MF si tratta (anche se anche lui è un 36x24), sempre con le pinze va preso, è thethered (quindi non ha lo schermetto o le schede SD. funziona solo se cablato al computer)...etc...
Valuta tu se val la pena...
Prima di spese folli io proverei una lente Nikkor PC (la 45 f2.8 per esempio) utilizzata con il supporto JumboFrame e la D700 che gia hai... ho visto miracoli!!!
...e te la cavi con meno di 2000 euro.
ARARARARARARA
17-08-2010, 23:09
Prima di spese folli io proverei una lente Nikkor PC (la 45 f2.8 per esempio) utilizzata con il supporto JumboFrame e la D700 che gia hai... ho visto miracoli!!!
...e te la cavi con meno di 2000 euro.
Io ho dato per scontato che un PC-E a caso tra il 24 il 45 e l'85 già lo avesse! Altrimenti non capisco proprio come faccia ora a fare i basculaggi... per altro, grandi lenti i pc-e provati all'uscita di D3 appunto su D3 mi hanno subito colpito, con quelli e un po' di creatività ci fai delle cose pazzesce che vanno ben oltre il loro normale campo di impiego, ossia in studio. Ad avere soldi in abbondanza comprerei certamente il 24 e il 45!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.