View Full Version : [TUTTI] programmare in pieno agosto
Ciao a tutti....
volevo aprire un 3d per chi come me è obbligato alla programmazione anche in questi giorni di vacanza.
Uffici semi deserti, pochi clienti che chiamano, le ragazze degli uffici di direzione/contabilità che in genere sono tutte in ferie, silensio assoluto in azienda, macchinetta del caffè che fa caffè orrendo perchè lo prendi solo tu tutto il giorno, pranzo non si sa dove andare perchè è tutto chiuso e come se non bastasse quì oggi diluvia.
L'unica nota positiva è che con questo deserto si programma molto bene, il problema è trovare la voglia.
Allora chi è nella mia stessa disperata situazione?
cdimauro
13-08-2010, 10:36
sudo
insane74
13-08-2010, 10:44
mi aggiungo alla compagnia.
fino a fine agosto, qui in ufficio a faticare.
nel senso, si fatica a trovare qualcosa da fare!
ma è il "bello" di lavorare ad agosto! :Perfido:
lupoxxx87
13-08-2010, 11:44
quoto, ma mi consolo facendomi 4 risate leggendo i giornali e ridendo della penosità di tutta la classe politica italiana xD
anonimizzato
13-08-2010, 12:22
sudo
... apt-get install ombrellone :fagiano:
quoto, ma mi consolo facendomi 4 risate leggendo i giornali e ridendo della penosità di tutta la classe politica italiana xD
QUOTISSIMO
Colleghis.Where(collega => collega.isInFerie).ConvertAll(collega => Fan*ulo(collega));
maulattu
13-08-2010, 14:42
presente :muro:
alle prese con un compilatore self-made (e non hand-made :read:)
maulattuInstance.setRottura(true);
presente!
per fortuna in questi giorni a treviso ci sono una ventina di gradi, quindi almeno si respira ;) e la settimana prossima sarà ancora peggio, di tutto il gruppo la nostra azienda non farà manco un giorno di chiusura ...
ma si sa, schei e osei se ciapa quando i passa ;)
RaouL_BennetH
17-08-2010, 08:18
Presente anche io e come se non bastasse ho pure i decimi di febbre :muro:
Oltre me c'è il super capo analista progettista ingegnere dottore e chi più ne ha più ne metta. Devo dire che in assenza di personale, si comporta con me quasi da essere umano :)
anonimizzato
17-08-2010, 09:00
Presente anche io e come se non bastasse ho pure i decimi di febbre :muro:
Oltre me c'è il super capo analista progettista ingegnere dottore e chi più ne ha più ne metta. Devo dire che in assenza di personale, si comporta con me quasi da essere umano :)
Stai attento magari nei prossimi giorni ti farà anche delle avances sessuali. :O
sottovento
17-08-2010, 09:17
Allora chi è nella mia stessa disperata situazione?
E' anche il mese del Ramadan, e se provi ad andare in mensa (ufficialmente aperta) ti guardano male. Per completare l'opera ho anche la moschea sottocasa, con l'altoparlante rivolto alla mia finestra, che urla alle ore piu' impensate della notte....
Ryuzaki_Eru
17-08-2010, 09:21
Io non tocco IDE e compagnia bella da un mese ormai, il caldo mi schiatta completamente. Qua siamo arrivati a picchi di 42°.
Kralizek
17-08-2010, 17:38
in ufficio da lunedì... ora sono a casa, ma piove che dio la manda...
Ryuzaki_Eru
19-08-2010, 12:46
A parte il lavoro, a casa riuscite a programmare? Io sono a rischio autocombustione :muro: :muro:
Fortunatamente dove abito io (quota 500m s.l.m.) tira un freschetto "decente" (la sera fa proprio freddo devo chiudere le finestre).
Sono stato a Roma per sistemare dei PC e lì si schiatta nonostante l'aria condizionata, ma è tipico, faranno almeno 7-10 gradi di differenza da dove sto io (Castelli Romani).
Comunque più che programmare questo periodo studio Automi (purtroppo il prof è uno di quei teorici spinti, quindi giù a fare dimostrazioni di ogni sorta su linguaggi e decidibilità) e Controlli Automatici (una materia che personalmente non mi ha mai attratto) per settembre -.-.
Detto ciò mi consolo perché mi sto divertendo a programmare un giochillo su web :D, infatti mi ha tolto non poche ore di studio :asd: .
Fortunatamente dove abito io (quota 500m s.l.m.) tira un freschetto "decente" (la sera fa proprio freddo devo chiudere le finestre).
Sono stato a Roma per sistemare dei PC e lì si schiatta nonostante l'aria condizionata, ma è tipico, faranno almeno 7-10 gradi di differenza da dove sto io (Castelli Romani).
Comunque più che programmare questo periodo studio Automi (purtroppo il prof è uno di quei teorici spinti, quindi giù a fare dimostrazioni di ogni sorta su linguaggi e decidibilità) e Controlli Automatici (una materia che personalmente non mi ha mai attratto) per settembre -.-.
Detto ciò mi consolo perché mi sto divertendo a programmare un giochillo su web :D, infatti mi ha tolto non poche ore di studio :asd: .
Ma vai a ingegneria informatica della sapienza?
Io a quelle due materie ho rinunciato :asd:
Ma vai a ingegneria informatica della sapienza?
Io a quelle due materie ho rinunciato :asd:
Ho fatto il primo anno lì (4 esami), poi sono fuggito a gambe levate :asd: ... sto a Tor Vergata ora e mi mancano questi due :D.
Comunque a scanso di equivoci, ogni università ha i suoi pregi ed i suoi difetti.
[fine OT]
Ryuzaki_Eru
19-08-2010, 15:25
Io non programmo da quando il caldo è eploso. Abito a 900m s.l.m e si schiatta. Speriamo passi presto. Comunque non ho mai sentito la seconda materia che hai scritto, che tratta? Io a Settembre ho il laboratorio e l'orale di algoritmica :muro:
cdimauro
19-08-2010, 20:19
Fortunatamente dove abito io (quota 500m s.l.m.) tira un freschetto "decente" (la sera fa proprio freddo devo chiudere le finestre).
Sono stato a Roma per sistemare dei PC e lì si schiatta nonostante l'aria condizionata, ma è tipico, faranno almeno 7-10 gradi di differenza da dove sto io (Castelli Romani).
Comunque più che programmare questo periodo studio Automi (purtroppo il prof è uno di quei teorici spinti, quindi giù a fare dimostrazioni di ogni sorta su linguaggi e decidibilità) e Controlli Automatici (una materia che personalmente non mi ha mai attratto) per settembre -.-.
Detto ciò mi consolo perché mi sto divertendo a programmare un giochillo su web :D, infatti mi ha tolto non poche ore di studio :asd: .
Ma vai a ingegneria informatica della sapienza?
Io a quelle due materie ho rinunciato :asd:
Teoria della computabilità dovrebbero metterla obbligatoria come materia in qualunque corso di informatica.
La trovo estremamente formativa e fa capire bene cos'è il software, i suoi limiti, e le implicazioni che derivano dalla sua scrittura.
Teoria della computabilità dovrebbero metterla obbligatoria come materia in qualunque corso di informatica.
La trovo estremamente formativa e fa capire bene cos'è il software, i suoi limiti, e le implicazioni che derivano dalla sua scrittura.
Preso 28 a quella. E a titolo personale ritengo di aver studiato un mucchio di nozioni scritte una dopo l'altra, e la parola "software" non c'era manco una volta nel libro.
Non dubito che insegnata diversamente sarebbe stata utile, ma personalmente ho già resettato.
Tiè, magari l'O(qualcosa) era utile, ma continuo a non vedere come tutta la teoria degli automi e di P whatever possa mai aiutarmi a programmare una roba vera.
Quello di cui si parla purtroppo è ancora peggio, è una specie di corso sulla cinematica inversa che però non cita mai quest'ultima, è un'enorme sega mentale su come ottenere le derivate di una funzione con uno stato.
E' matematica pura e anche piuttosto ristretta come campo.
In compenso l'esame è completamente assurdo perchè c'è troppo poco tempo...
sul serio preferisco studiare economia aziendale. E' davvero più utile.
cmq ti perdono perchè credo tu non faccia un salto all'uni da parecchio :asd:
clockover
20-08-2010, 00:19
Io devo terminare un progetto in Java... e ora come ora non ce la faccio neanche a scrivere un Hello World :D :D .. Pensavo ad un mix di Red Bull, anfetamine e peperoncino per rimettere mano sulla tastiera... Se qualcuno ha altri additivi che si faccia avanti :D :D
cdimauro
20-08-2010, 05:58
Preso 28 a quella. E a titolo personale ritengo di aver studiato un mucchio di nozioni scritte una dopo l'altra, e la parola "software" non c'era manco una volta nel libro.
Non dubito che insegnata diversamente sarebbe stata utile, ma personalmente ho già resettato.
Tiè, magari l'O(qualcosa) era utile, ma continuo a non vedere come tutta la teoria degli automi e di P whatever possa mai aiutarmi a programmare una roba vera.
Nel corso che ho fatto io non si parlava di teoria degli automi, ma delle macchine di Turing e macchine a registri; comunque la teoria degli automi si dimostra Turing-completa, quindi è equivalente.
Per il resto stabilire se un problema è in P o NP è sicuramente pratico (anzi, direi molto importante). Stabilire se è decidibile o no lo è un po' meno, ma lo trovo estremamente formativo (ad esempio aiuta a capire quanto "poveri di spirito" siano quelli che lanciano strali contro chi osa scrivere codice con dei bug :D).
E' chiaro che il calcolo della complessità (che fa uso della notazione O che hai citato prima) ha ricadute ben più pratiche.
Quello di cui si parla purtroppo è ancora peggio, è una specie di corso sulla cinematica inversa che però non cita mai quest'ultima, è un'enorme sega mentale su come ottenere le derivate di una funzione con uno stato.
E' matematica pura e anche piuttosto ristretta come campo.
In compenso l'esame è completamente assurdo perchè c'è troppo poco tempo...
sul serio preferisco studiare economia aziendale. E' davvero più utile.
cmq ti perdono perchè credo tu non faccia un salto all'uni da parecchio :asd:
Questo è senz'altro vero. Son cose che ho studiato nel '95-96 e la materia (annuale; ero iscritto a scienze dell'informazione e comprendeva sia la teoria della computabilità che quella della complessità) l'ho data a fine secolo scorso. :p
Comunque sarà che mi piace molto anche la matematica, di cui l'informatica è figlia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.