View Full Version : Filtri GND
krotone2
13-08-2010, 09:55
Salve, fresco dell'acquisto del tokina 11-16 vorrei fare qualche foto dell'alba sul mare e avevo pensato di prendere un filtro gnd8.
Il mio negozio di fiducia qui a roma (la placa) non ne aveva disponibili, sapete qualche posto fisico dove prenderlo qui nella capitale?
Ho provato anche sulla baya ma ne ho trovati veramente pochi (oltretutto in plexiglas :muro: ) sapete quale sia la dicitura per avere una buona ricerca???
più o meno su che prezzi si trova?
I negozi fisici ho notato che difficilmente tengono questi filtri (e non capisco il perchè...)
La cosa migliore è rivolgersi al solito web, all'estero per esempio se ne trovano parecchi...
A priori scarta quelli di marche sconosciute e quelli classificati "Like Cokin" o simili, perchè sono veramente pessimi...
In base al budget puoi puntare su:
Cokin: i più famosi e dal buon rapporto qualità prezzo, non sono il massimo ma non costano uno sproposito, un GND8 costa dai 30 ai 40 €, l'holder costa circa 30 € (Ma questo potresti prenderlo di concorrenza per 10 €) e l'anello costa circa 10 €...
Kood: sono gli unici veri concorrenti dei Cokin, hanno la medesima qualità ma costano meno, sono più difficili da trovare... Si montano sull' holder Cokin serie P, hanno le stesse dimensioni infatti.
Hitech: Sono filtri di buona qualità, per chi vuole di più dei Cokin ma non vuole spendere cifre assolutamente esagerate (Non che costino poco eh...) inoltre gli Hitech ci sono sia soft che hard (per soft e hard si intende il passaggio dalla zona trasparente a quella ND) io possiedo il tris (0.3, 0.6, 0.9) hard e mi sembrano assolutamente ottimi in rapporto al prezzo (circa 180 €). Non restituiscono dominanti strane coi tempi lunghi anche se non sono di vetro... vengono venduti di varie misure, compatibili con l'holder Cokin serie P oppure con il Cokin serie Z o Foundation Kit della Lee
Lee: I filtri per eccellenza, usati dalla maggior parte dei paesaggisti più noti nel panorama fotografico... costano un macello, sono di vetro ed anche questi esistono sia soft che hard... per un Foundation kit (L'holder per capirci) + anello + tris di filtri 0.3, 0.6, 0.9 hard o soft che siano ti ci vorranno quasi 400 €!!!
Singh Ray: Non ho mai avuto modo di provarli, c'è chi dice che siano superiori ai Lee, e chi dice che non cambi nulla da quest'ultimi, quello che si sa è che costano ancora di più :stordita:
lo_straniero
14-08-2010, 12:18
Quoto io ho avuto quelli pessimi solo per togliermi lo sfizio
Ma alla fine i risultati non sono male una volta sistemati in pp
ecco le mie http://www.flickr.com/search/?w=24630856%40N08&q=nd8&m=text :read:
Io una volta per errore ho preso un clone del cokin GND4, credevo fosse originale invere era una brutta copia... anche a 1/200 in pieno pomeriggio mi veniva il cielo viola!! :mc:
L'ho buttato nel cestino appena tornato a casa... :doh:
lo_straniero
14-08-2010, 12:24
Io una volta per errore ho preso un clone del cokin GND4, credevo fosse originale invere era una brutta copia... anche a 1/200 in pieno pomeriggio mi veniva il cielo viola!! :mc:
L'ho buttato nel cestino appena tornato a casa... :doh:
la qualità del plexiglass :stordita:
Comunque ultimamente sto imparando a farne a meno...
Questa l'ho fatta senza GND
http://www.flickr.com/photos/simomk2/4871304564/
Si tratta di 2 esposizioni diverse di 2,3 stop tra loro e poi fuse con Photoshop... spesa zero - risultato da filtri Lee... :cool:
Unica pecca, ci si perde il triplo del tempo... :(
PS: per una foto così usando i filtri sarebbero serviti i GND reverse, che a differenza dei GND sono metà trasparenti, poi al centro parte la parte più scura e si sfumano verso l'alto...
I negozi fisici ho notato che difficilmente tengono questi filtri (e non capisco il perchè...)
La cosa migliore è rivolgersi al solito web, all'estero per esempio se ne trovano parecchi...
A priori scarta quelli di marche sconosciute e quelli classificati "Like Cokin" o simili, perchè sono veramente pessimi...
In base al budget puoi puntare su:
Cokin: i più famosi e dal buon rapporto qualità prezzo, non sono il massimo ma non costano uno sproposito, un GND8 costa dai 30 ai 40 €, l'holder costa circa 30 € (Ma questo potresti prenderlo di concorrenza per 10 €) e l'anello costa circa 10 €...
Kood: sono gli unici veri concorrenti dei Cokin, hanno la medesima qualità ma costano meno, sono più difficili da trovare... Si montano sull' holder Cokin serie P, hanno le stesse dimensioni infatti.
Hitech: Sono filtri di buona qualità, per chi vuole di più dei Cokin ma non vuole spendere cifre assolutamente esagerate (Non che costino poco eh...) inoltre gli Hitech ci sono sia soft che hard (per soft e hard si intende il passaggio dalla zona trasparente a quella ND) io possiedo il tris (0.3, 0.6, 0.9) hard e mi sembrano assolutamente ottimi in rapporto al prezzo (circa 180 €). Non restituiscono dominanti strane coi tempi lunghi anche se non sono di vetro... vengono venduti di varie misure, compatibili con l'holder Cokin serie P oppure con il Cokin serie Z o Foundation Kit della Lee
Lee: I filtri per eccellenza, usati dalla maggior parte dei paesaggisti più noti nel panorama fotografico... costano un macello, sono di vetro ed anche questi esistono sia soft che hard... per un Foundation kit (L'holder per capirci) + anello + tris di filtri 0.3, 0.6, 0.9 hard o soft che siano ti ci vorranno quasi 400 €!!!
Singh Ray: Non ho mai avuto modo di provarli, c'è chi dice che siano superiori ai Lee, e chi dice che non cambi nulla da quest'ultimi, quello che si sa è che costano ancora di più :stordita:
Quoto tutto. Proprio ieri mi stavo informando per un futuro eventuale acquisto dei filtri Lee. Costano veramente tanto! :cry:
A proposito... tra i filtri soft e quelli hard con quali ti trovi meglio? Se ne potessi acquistare solo uno quale prenderesti tra soft e hard e con che gradazione? :)
Quoto tutto. Proprio ieri mi stavo informando per un futuro eventuale acquisto dei filtri Lee. Costano veramente tanto! :cry:
A proposito... tra i filtri soft e quelli hard con quali ti trovi meglio? Se ne potessi acquistare solo uno quale prenderesti tra soft e hard e con che gradazione? :)
Eh bella domanda... a dire il vero sono molto comodi tutti e due, io faccio molte foto al lago dove l'orizzonte è una linea netta, quindi hard è la morte sua, tuttavia credo che come unica scelta siano meglio i soft in quanto:
- se l'orizzonte è netto un soft non può darti la stessa resa dell' Hard, ma il risultato sarà comunque apprezzabile...
- se la parte da sfumare non è netta e usi un Hard il risultato sarà una schifezza, con una netta linea che evidenzia il passaggio del filtro... difficile da recuperare in post...
Metto un ritaglio della prima foto che mi è capitata sotto mano... (quindi non post prodotta per nulla!!)
Come puoi vedere la linea del passaggio è veramente marcata, lo noti molto bene nella parte sinistra
http://img843.imageshack.us/img843/6916/img1185l.jpg
Conseguenza: foto da buttare...
Grazie! :)
Proprio per questo problema avevo pensato di iniziare con un filtro soft che magari mi da più margini di manovra. Un filtro hard però diventerà comunque indispensabile possederlo quindi. Vorrà dire che se punterò sui Lee dovrò aspettare un bel po' prima di averli entrambi! :p
Come gradazione un GND8 va bene solo per condizioni di luce tipo alba e tramonto o se la cava bene anche di giorno?
Poi un'ultima domanda che è più una curiosità tecnica che altro... marche come Cockin, Hoya e B&W esprimono la gradazione dei filtri in potenze di due, quindi un GND4 (2^2) toglie due stop, un GN8 (2^3) toglie 3 stop, ecc... mentre Lee e qualche altra marca esprimono la gradazione come multipla di 0.3 e dunque abbiamo 0.3 che toglie 1 stop, 0.6 che ne toglie 2 e 0.9 che ne toglie 3 (oltre ovviamente agli step intermedi).
La potenza di 2 posso anche capirla come conseguenza della legge del quadrato inverso per il decadimento della luce, ma il multiplo di 0.3 da cosa deriva? :)
krotone2
15-08-2010, 11:33
Grazie Simomk2!!! sei stato utilissimo...
se posso disturbarti ancora visto che sei esperto in materia (vedi risultati) ti voglio chiedere:
ho letto che alcuni vendono l'holder modificato per gli obb. wide, così da evitare la vignettatura. Io se lo compro è quasi esclusivamente per montarlo sul tokina che mi sembra sia abbastanza wide ( :D ), quindi mi devo aspettare fastidiose vignettature ai bordi?
Poi un'ultima domanda che è più una curiosità tecnica che altro... marche come Cockin, Hoya e B&W esprimono la gradazione dei filtri in potenze di due, quindi un GND4 (2^2) toglie due stop, un GN8 (2^3) toglie 3 stop, ecc... mentre Lee e qualche altra marca esprimono la gradazione come multipla di 0.3 e dunque abbiamo 0.3 che toglie 1 stop, 0.6 che ne toglie 2 e 0.9 che ne toglie 3 (oltre ovviamente agli step intermedi).
La potenza di 2 posso anche capirla come conseguenza della legge del quadrato inverso per il decadimento della luce, ma il multiplo di 0.3 da cosa deriva? :)
Questa è una cosa che non mi sono mai chiesto a dire il vero.. anzi non ci avevo proprio fatto mai caso... :fagiano:
Grazie Simomk2!!! sei stato utilissimo...
se posso disturbarti ancora visto che sei esperto in materia (vedi risultati) ti voglio chiedere:
ho letto che alcuni vendono l'holder modificato per gli obb. wide, così da evitare la vignettatura. Io se lo compro è quasi esclusivamente per montarlo sul tokina che mi sembra sia abbastanza wide ( :D ), quindi mi devo aspettare fastidiose vignettature ai bordi?
Dipende in primis dalle dimensioni del filtro, per esempio Cokin serie Z o Lee o Hightech non hai assolutamente problemi di vignettatura, mentre se prendi i Cokin serie P allora hai la possibilità di acquistare l'holder classico che porta 3 filtri ma vignetta a quelle focali oppure l'holder Wide Angle, e con questo non hai problemi a 11mm.. io l'ho usato tranquillamente a 17mm su full frame
djdiegom
16-08-2010, 16:57
Grazie! :)
Come gradazione un GND8 va bene solo per condizioni di luce tipo alba e tramonto o se la cava bene anche di giorno?
Di recente ho fotografato delle cascate...non in pieno sole ma neanche sottobosco totale....morale: per ottenere ciò che volevo o dovuto comunque chiudere il diaframma al max, con le conseguenze che comporta, e utilizzare la riduzione "forzata" degli ISO, tutto ciò per ottenere 4-5 secondi, non mezzi minuti.
Quindi IMHO di giorno l'ND8 è al limite, di fatto se ci fai caso viene utilizzato molto spesso dal tramonto in poi data la luce minore e migliore.
Questa però è solo la mia limitata esperienza,di ND16 francamente si sente parlare più raramente rispetto agli 8.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.