PDA

View Full Version : Deinterlacciare fa perdere di qualità?


grunge
13-08-2010, 08:20
Lo so che ci sono moltissimi argomenti aperti, che si è parlato e straparlato ma leggendo il tutto mi è rimasto sempre questo dubbio.

DEINTERLACCIARE FA PERDERE DI QUALITÀ?

Poi perchè me lo domando ora?

Perchè quando acquisivo con la dc30plus da analogico bisognava senza dubbio deinterlacciare (meglio il campo A o quello B? Da cosa si decide?). Passando all'acquisizione da digitale mi sembrava di capire che NON servisse più abilitare questa opzione.

Anche perchè mi pareva di aver capito che deinterlacciare serviva soprattutto se il video in questione veniva visto su pc, mentre su tv non serviva.

Però in questi giorni mi si è riproposto il problema.

Sto facendo uno slide di fotografie (con inserito qualche video) con ProshowProducer.

Una volta che mi creo il video con il pre-setting del DVD se vado a riguardarlo su pc si vede bene l'effetto pettine. Me lo guardo su TV (al plasma) e l'effetto pettine si vede di nuovo (il dvd creato con Nerovision).

Sul momento mi sono detto che c'è stato un problema nella codifica del DVD.

Invece se mi riguardo il video con VLC abilitando l'opzione "deinterlaccia" mi accordo che l'effetto pettine scompare.

Ma allora bisogna deinterlacciare anche i video digitali? :confused:

Ora sto creando il videoslide abilitando l'opzione deinterlaccia di ProShow Producer... vediamo come viene.

Ma a questo punto, se esporto un video da Premiere CS3, devo deinterlacciare anche questo?

Deinterlacciare poi fa perdere di qualità (è una curiosità, perchè se poi si deve... si fa!)

Sono veramente in confusione :muro:

Che mi dite?

totoro
15-08-2010, 13:46
Ciao, allora, se non ho capito male i campi (field) A o B sono i Odd o Even della scansione pal o ntsc: ovvero nei vecchi televisori crt la visualizzazione avveniva per semiquadri a scansione verticale (hz), per cui il segnale veniva inviato interlacciato per ottenere un immagine fluida, l'ordine di partenza della linea di scansione era determinato dal tipo sistema adottato.
Il monitor del pc e i televisori lcd o al plasma, non hanno la scansione verticale per cui si adotta il sistema progressivo ovvero il frame viene visualizzato nella sua completezza (risoluzione intera) e senza pettine. Ora per deinterlacciare si puo' fondere i due field interpolando i pixel mancanti. Ovviamente e' un'immagine sfocata, frutto di due semiquadri.
Il preset DVD pal ad esempio potrebbe essere impostato per i vecchi crt, per cui l'immagine verra' interlacciata, se nelle opzioni hai la possibilita' di scegliere la modalita' progressiva dovresti risolvere il problema. Per il resto dipende dalla sorgente del segnale... ti ho aiutato?

grunge
16-08-2010, 08:12
Ciao, allora, se non ho capito male i campi (field) A o B sono i Odd o Even della scansione pal o ntsc: ovvero nei vecchi televisori crt la visualizzazione avveniva per semiquadri a scansione verticale (hz), per cui il segnale veniva inviato interlacciato per ottenere un immagine fluida, l'ordine di partenza della linea di scansione era determinato dal tipo sistema adottato.
Il monitor del pc e i televisori lcd o al plasma, non hanno la scansione verticale per cui si adotta il sistema progressivo ovvero il frame viene visualizzato nella sua completezza (risoluzione intera) e senza pettine. Ora per deinterlacciare si puo' fondere i due field interpolando i pixel mancanti. Ovviamente e' un'immagine sfocata, frutto di due semiquadri.
Il preset DVD pal ad esempio potrebbe essere impostato per i vecchi crt, per cui l'immagine verra' interlacciata, se nelle opzioni hai la possibilita' di scegliere la modalita' progressiva dovresti risolvere il problema. Per il resto dipende dalla sorgente del segnale... ti ho aiutato?

Mi hai aiutato? SI e NO :D

Mi spiego... mi hai chiarito in maniera semplice la questione ma a conti fatti mi sarebbe rimasto il dubbio.

Mi sarebbe rimasto il dubbio perchè nel frattempo ho scovato il problema.

Lavorando con ProShow uno slide fotografico all'atto di creare il file di Output il programmma INTERLACCIA il video per evitare lo sfarfallio delle foto (fastidioso). Ciò però comporta un effetto pettine sui titoli che nonostante io veda il DVD su plasma (ma poi dipende anche dal lettore DVD) si nota perfettamente. Andrebbe deinterlacciato... ma solo il titolo... non le foto perchè se no si presenta lo sfarfallio delle foto.

Allora che ho pensato.

Mi creo lo slidefoto con ProShow senza audio e senza video.

Lo esporto in AVI uncompressed (file gigantesco ma non importa) che poi importerò in premiere.

Qua applicherò il deinterlacciamento per i titolo ed applicherò l'antisfarfallio per le foto. Aggiungerò l'audio ed esporterò il tutto.

Ieri ho fatto una prova: risultato soddisfacente. Più lungo ma soddisfacente (io sono pignolo pignolo :muro: )