PDA

View Full Version : Win 7 HP 64: non si avvia ne' si ripristina da partizione EISA


sbrocca
12-08-2010, 20:37
Salve a tutti!
Ho da un mese un laptop Asus K72J con Seven Home Premium 64 preinstallato (e relativa partizione RECOVERY).
Ha due HDD da 500 GB: sul primo ci sono due partizioni (oltre alla E = 17 GB - RECOVERY): C = 90 GB - S.O., D = 393 GB - Documenti; il secondo una: F = 500 GB - Data, che contiene il backup di D.

Ieri, mentre navigavo su siti "normali" (non... underground), all'improvviso... BSOD!
KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR
STOP: 0x0000007A (0xffff..., 0xffff..., 0xffff...,0xffff...); non ho avuto tempo di leggere bene i 4 parametri, ma sono quasi sicuro di quel che ho scritto.
E qui comincia l'odissea: ecco come e' andata.

1) Riavvio (normale): niente da fare, freeza alla schermata "Avvio di Windows" (non compare nemmeno il logo W).

2) Riavvio (normale) con ultima configurazione sicuramente funzionante: nulla da fare.

3) Riavvio (con ripristino): dopo 10 minuti appare la schermata System Recovery Options.
Dopo un altro paio di minuti appare una finestra che mi offre due scelte:
"Use recovery tools that can fix problem starting Windows. Select an operating system to repair.
If your operating system isn't listed, click Load Drivers and then install drivers for your hard disk.",
oppure:
"Restore your computer using a system image that you created earlier."
In pratica mi invita a scegliere se ripristinare un S.O. tra quelli elencati o ripristinare un'immagine da me creata.
Non ho alcuna immagine, quindi scelgo la prima opzione, ma... non c'e' alcun sistema operativo elencato!
Allora faccio come dice, ossia clicco su Load Drivers.
E lui: "Insert the installation media for the device and click OK to select the driver".
Inserisco il cd dei driver che Asus mi ha fornito col computer, clicco OK, e... che diavolo ne so di qual e' il driver dell'HDD!
Faccio diversi tentativi, ma senza risultati.

La cosa curiosa e' che dalla finestra che si apre posso vedere, oltre al CD-ROM, anche gli HDD e accedere alle partizioni (ossia vederne il contenuto e navigare tra i file).
O meglio: posso accedere a E (RECOVERY), ma non a C (S.O.) ne' a D (Documenti) sul disco 1; anzi: sono spariti i nomi, e sono entrambe chiamate "Local Disk".
Posso accedere anche a F (Backup) sul disco 2.

4) Rinuncio alla scelta del driver, lascio spuntata la prima opzione e clicco Avanti.
Nuova schermata con diverse opzioni:
a - System Restore: pretende che gli indichi il S.O. da ristorare, quindi non funziona.
b - System Image Recovery: non ho creato immagini, quindi inutile.
c - Windows Memory Diagnostic: non trova problemi.
d - Command Prompt: il buon vecchio DOS!
Provo "BOOTSECT /nt60 c: /mbr", poi "BOOTREC /FixMbr", infine "BOOTREC /FixBoot": nessun risultato.
Se provo "CD C:/", per un attimo scrive "C:/", poi ritorna a X:\windows\system32
e - Startup Repair: promette di correggere i problemi che impediscono l'avvio di Windows.
Lo provo: dice che potrebbe impiegare diverso tempo, ma dopo un'ora e mezzo di "Searching for problems" lo interrompo.
Il log mi dice:
"System Disk = \Device\Harddisk0
Windows directory =
AutoChk Run = 0
Number of root causes = 1"
I Test Performed (System disk test, Disk failure diagnosis, Disk metadata test) sono tutti positivi (Result: Completed successfully. Error code = 0x0), ma alla fine trovo: "Root causes found: System volume on disk is corrupt".

5) Per scrupolo provvo il riavvio in Modalita' Provvisoria: niente, freeza a "Caricamento file. Attendere".

6) Basta, mi son rotto! Adesso reinstallo da partizione di recovery.
Come da manuale utente: riavvio, [F9] durante il caricamento, "Windows Setup [EMS Enabled]" (unica opzione, a parte [F8] per accedere alle varie opzioni avanzate: modalita' provvisoria, ecc.).
Parte la schermata "Starting Windows" col logo animato di W, poi una schermata (con sfondo in bianco e nero) che rimane fissa: non e' un freeze, perche' il cursore (dapprima di attesa, poi normale) si muove rispondendo al pad, solo che non succede niente.

Ho fatto altre prove (e di queste magari parlero' meglio poi), e cioe':
7) Ho provato ad accedere con dei live cd: Knoppix e Ubuntu freezano; XPE, UBCD4WIN che danno un altro BSOD (STOP: 0x0000007B (0xF78DA640, 0XC0000034, 0x00000000, 0x00000000)). Tutti lo stesso. Questo e' molto strano...
8) Ho provato inutilmente anche alcune soluzioni da live cd diagnostici (Techie'z Toolkit e J-Bone's Toolkit).
E' pero' interessante notare che sono riuscito a vedere i file sia in C (S.O.) che in E (RECOVERY).

9) Al momento ho in corso "CHKDSK C: /R": sta ancora a "Stage 1 of 5, 0% complete, 1410 of 231689 file records processed".
Dopo aver controllato in pochi secondi 1409 di 231689, adesso procede al ritmo di 1 file controllato ogni 20 secondi!

Potrei ancora provare a rifare "Startup Repair" (punto 4 - e), oppure provare "BOOTREC /RebuildBCD", ma temo ci vogliano tempi biblici (vedi punto 9).
Vorrei provare i live cd di Gparted, Puppy Linux o RedoBackup, ma temo che sara' inutile (vedi punto 7).
Forse anche DualbootPRO (formerly VistabootPRO) potrebbe essere utile...

A questo punto non mi resta che una soluzione: chiedere :help: AIUTO! :help:

Un grazie in anticipo a chi vorra'/sapra' aiutarmi (e avra' avuto il coraggio di leggersi tutto questo polpettone!).

sbrocca
12-08-2010, 21:14
AGGIORNAMENTO 12/08:
Dopo 4 ore e mezzo il CHKDSK C: /R (punto 9), sta ancora a "Stage 1 of 5, 0% complete, 12950 of 231689 file records processed"!
Per cui, ho deciso di interrompere lo scandisk: a questo ritmo ci vorrebbero settimane a completarlo!
Da notare che mi ha trovato una serie di "File record segment XXX is unreadable".
I file record segment definiti illeggibili sono: da 1480 a 1487, da 2032 a 2035, da 4540 a 4547, da 7708 a 7715, da 11628 a 11631, da 12928 a 12935.

AGGIORNAMENTO 13/08:
10) Ho provato a rifare "Startup Repair" (punto 4 - e): dopo piu' di 5 ore l'ho interrotto; il log mostra sempre gli stessi identici risultati.

11) Ho usato il live cd di GParted 0.6.2 per dare un'occhiata alle partizioni.
Premesso che /dev/sda1 e' la partizione E = (RECOVERY), /dev/sda2 corrisponde a C (S.O.) e /dev/sda3 e' D (Documenti), queste sono le informazioni ricavate:

- /DEV/SDA1 (= E) -
Tutto ok. Viene indicata come partizione FAT32 flaggata lba, root.

- /DEV/SDA2 (= C) -
Punto esclamativo giallo. Viene indicata come partizione NTFS, nessun flag.
ntfsresize v2.0.0 (libntfs 10:0:0)
pread: Input/output error
Failed to calculate number of free MTFs: Input/output error.
ERROR(5): Opening '/dev/sda2' as NTFS failed: Input/output error
NTFS is inconsistent. Run chkdsk /f on Windows then reboot it TWICE!
The usage of the /f parameters is very IMPORTANT! No modification was and will be made to NTFS by this software until it gets repaired.

- /DEV/SDA3 (= D) -
Punto esclamativo giallo. Viene indicata come partizione NTFS, nessun flag.
ntfsresize v2.0.0 (libntfs 10:0:0)
Error reading $Mft record(s): Input/output error
Error reading $Mft record(s): Input/output error
Error reading $Mft record(s): Input/output error
Error reading $Mft record(s): Input/output error
Error reading $Mft record(s): Input/output error
Error reading $Mft record(s): Input/output error
Error reading $Mft record(s): Input/output error
Error reading $Mft record(s): Input/output error
Device name: /dev/sda3
NTFS volume version: 3.1
Cluster size: 4096 bytes
Current volume size: 385642131968 bytes (385643 MB)
Current device size: 385642135552 bytes (385643 MB)
Checking filesystem consistency...
Accounting cluster...
Cluster accounting failed at 3197901 (0x30cbcd): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197902 (0x30cbce): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197903 (0x30cbcf): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197904 (0x30cbd0): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197905 (0x30cbd1): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197906 (0x30cbd2): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197907 (0x30cbd3): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197908 (0x30cbd4): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197909 (0x30cbd5): extra cluster in $Bitmap
Cluster accounting failed at 3197910 (0x30cbd6): extra cluster in $Bitmap
Filesystem check failed! Totally 34 cluster accounting mismatches.
ERROR: NTFS is inconsistent. Run chkdsk /f on Windows then reboot it TWICE!

Flaggando C come bootable, premendo [F9] al riavvio, tutte le scritte tornano in italiano ma il menu non presenta piu' la voce "Windows Setup [EMS Enabled]", bensi' solo "Avvio di Windows Seven", anche qui con la possibilita' di premere [F8] per accedere alle opzioni avanzate.
Cosi' il "Windows Memory Diagnostic" funziona (per la cronaca: test passato).
Rendendo bootable la partizione E tutto torna in inglese, premendo [F9] riappare (solo) la voce "Windows Setup [EMS Enabled]", pero' il test di memoria non va ("File: /boot/memtest.exe
Status: 0xc000000f
Info: The selected entry could not be loaded because the application is missing or corrupt.").

AGGIORNAMENTO 14/08:
12) Ho provato di nuovo a reinstallare dalla partizione E (RECOVERY) (vedi il punto 6), lasciando il notebook acceso per piu' di 5 ore = nessun risultato
Da notare che GParted vede E (RECOVERY) come partizione FAT32, flaggata lba, root.

13) Ho effettuato un controllo della memoria con MemTest86+ v.4.10 .
I due banchi di memoria da 2048 MB DDR3-1096 (PC3-10600) A-Data AD 3I1B16 2EG sono risultati del tutto privi di errori.

14) Provati i SEATOOLS for DOS, utility del produttore per diagnostica dei dischi Seagate.
- Test Corto:
Si ferma quasi subito (Short DST Failed - Read element LBA = 40839912) e mi informa che il disco ha fallito un importante test. Dopodiche' mi fornisce il Sea Test Code (in pratica un codice ID univoco per l'assistenza), invitandomi al Test Completo
- Test Completo:
-Primo tentativo: trova 99 errori in 10 minuti (Stato del Test: 4%), poi si ferma informandomi che il disco ha fallito un importante test e mi invita alla riparazione. Consento alla riparazione, e il test si conclude "Riuscito con riparazione".
Bene, pero' quel 99 tondo mi insospettisce (cosi' come il fatto che il test dovrebbe durare "2 o 3 ore sui moderni dischi di grande capacita'"), cosi' lo faccio ripartire.
-Secondo tentativo: trova altri 99 errori in circa 10 minuti (Stato del Test: 5%), poi si riferma e si comporta come la prima volta (info, invito a riparare, ecc.).
-Terzo tentativo: di nuovo, trovati 99 errori in circa circa 20 minuti (Stato del Test: 10%), si ferma.
-Quarto tentativo: trovando altri 82 errori, dopo piu' di 2 ore il Test Completo arriva finalmente al 100%.
Ok, ho capito che il programma gestisce contemporaneamente non piu' di 99 errori: nulla di male, se non fosse che ti costringe ogni volta a ricominciare da capo!
Ricapitolando, i SeaTools avrebbero trovato e corretto 379 errori.

AGGIORNAMENTO 15/08:
Risolto grazie ai SeaTools, utility del produttore dei dischi Seagate.

-RIASSUNTO-
DISCO 1 = C (S.O.), D (Documenti), E (RECOVERY)
DISCO 2 = F (Backup di D)

A) FLAGGANDO C (S.O.) COME BOOTABLE + RIAVVIO + [F9]
AVVIO DI WINDOWS SEVEN
..1. Normale --> Schermata "Avvio di Windows" = interminabile (E' un freeze: logo Windows e cursore non compaiono, spegnimento immediato alla prima pressione del bottone on/off)
..2. Con ripristino --> "System Recovery Options" --> Use recovery tools = "...operating system isn't listed, click Load Drivers and then install drivers for your hard disk."
......I) Load Drivers --> Insert the installation media for the device and click OK to select the driver --> Cd Driver Asus = non so (trovare?) il driver dell'hard disk.
......II) Avanti
...........a) Command Prompt --> BOOTSECT /nt60 c: /mbr; BOOTREC /FixMbr; BOOTREC /FixBoot = nessun risultato.
...........b) Command Prompt --> CHKDSK C: /R = interrotto dopo 4 ore: "Stage 1 of 5, 0% complete, 12950 of 231689 file records processed"; alcune serie di "File record segment XXX is unreadable
...........c) Startup Repair --> Searching for problems = interminabile. (Non e' un freeze: interrotto dopo 5 ore col pulsante "Cancel"). Log = Root causes found: System volume on disk is corrupt.

B) FLAGGANDO E (RECOVERY) COME BOOTABLE + RIAVVIO + [F9]
WINDOWS SETUP [EMS ENABLED]
..1. Normal = "Starting Windows" --> logo Windows --> Sfondo Windows con cursore = interminabile (Non e' un freeze: il cursore si muove, spegnimento dopo 4 secondi di continua pressione del bottone on/off).
..2. Con ripristino = non c'e' questa voce

Scandisk su C (CHKDSK C: /R) dopo 4 ore e mezzo sta ancora allo 0% del passo 1 di 5 (12950 of 231689 file records processed), indicando come illeggibili diverse serie di file record segment.

GParted trova una serie di errori sia su C ("pread: Input/output error", "Failed to calculate number of free MTFs: Input/output error", "Error (5): Opening '/dev/sda2' as NTFS failed: Input/output error", "NTFS is inconsistent") che su D ("Error reading $Mft record(s): Input/output error", "Cluster accounting mismatches", "NTFS is inconsistent"), ma non su E.

Mi sono appena ricordato di aver modificato le dimensioni proprio di C e D con Gestione Disco di Windows 7 (per la verita', ho messo mano anche al disco 2, prima riducendo e poi eliminando una delle due partizioni preconfigurate; ma qui non c'e' il S.O....).

-PRIME CONCLUSIONI-
Riflettendo su questi dati, si potrebbe concludere che C e D siano danneggiate, ma la partizione E sia integra: cio' mi pare possa escludere un difetto fisico del disco.
Cio' forse potrebbe spiegare anche perche' il freeze riguardi solo l'avvio normale (che interessa C) e non Scandisk, Ripristino e System Repair: come se questi ultimi vengano (enormemente) rallentati dagli errori su C...
A questo punto, direi che il tentativo puo' essere formattare (con GParted o programmi simili su live cd diagnostici) C e D, magari a basso livello, e poi provare il ripristino da E.
Non credo che cio' possa influire sulla garanzia (se dovessi essere costretto a farvi ricorso...

-CONCLUSIONI DEFINITIVE-
Pare proprio che il Test Completo dei SeaTools sia stato risolutivo!
Riavvio, [F9], Windows Setup [EMS Enabled], schermata in b/n, cursore... Fin qui, tutto come prima
Poi si apre una nuova schermata: "Scelta linguaggio ripristino". Esulto e scelgo "Italiano".
Compare "Opzioni Ripristino", scelgo "Ripristina sulla prima partizione".
Appare la finestra "Ripristino in corso. Attendere, prego!" con barra di progresso.
In capo a 20 minuti il mio Asus e' come appena acceso.
Tutto sembra a posto; da notare che i dati su D (Documenti) sembrano di nuovo tutti disponibili.

Certo, avro' tempi duri a rimuovere tutta la fuffa preinstallata da Asus...
Ne' potro' fidarmi al 100% di questo ripristino: recuperati da D quei pochi dati non backuppati su F, penso sia opportuno un bel formattone a basso livello sia di C che di D.
Rimane poi il dubbio sulle cause (resize delle partizioni C e D? Daemon Tools installati? Aggiornamento di Thunderbird?) e sull'affidabilita' del disco1; dubbi che cerchero' di risolvere trovando o aprendo una discussione nella sezione apposita.

Contemax59
12-08-2010, 22:37
Temo che il tuo portatile abbia tanto bisogno dell'assistenza tecnica.

Il tuo è un resoconto da "paura" per i dettagli che hai elencato e comunque sia, ottimo report; fosse tutti circostanziati come lo sei stato tu andremmo alla grande!

In bocca al lupo :)

Ciauz


P.s: che strani quei messaggi di Windows in inglese...davvero.

sbrocca
13-08-2010, 18:27
Ciao contemax, e grazie per l'interessamento e l'incoraggiamento.
Temo che il tuo portatile abbia tanto bisogno dell'assistenza tecnica.Temo che il tuo portatile abbia tanto bisogno dell'assistenza tecnica.
Spero di no: per l'assistenza dovrei spedirlo a piu' di 500 km. di distanza!

Il tuo è un resoconto da "paura" per i dettagli che hai elencato e comunque sia, ottimo report; fosse tutti circostanziati come lo sei stato tu andremmo alla grande!
Be', detesto chi atterra in una discussione e pone una domanda cui e' stata gia' data risposta, magari pochi post prima (e magari del tipo "AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Raga, il comp nn funzia +!!! ke sara'? pf spiegate tt xke' nn ci capisco na mazza.")! :rolleyes:

In verita', per non allungare troppo il post, non ho scritto proprio tutto...
A mano a mano aggiungero' altri dettagli, sempre aggiornando il post n. 2 :read:

Ciao

sbrocca
14-08-2010, 16:05
Nuovo aggiornamento al post n. 2, punto n. 12. :read:
Qualcuno ha tempo/voglia/capacita' di offrire un contributo?

Contemax59
14-08-2010, 16:25
Qualcuno ha tempo/voglia/capacita' di offrire un contributo?

In questa situazione vedo poco di cui contribuire. Il disco è evidentemente danneggiato, resta da vedere se è solo un problema software o hardware.

Bisognerebbe attaccarlo ad un altro pc ed eseguire l'utility di diagnostica del produttore.

Ciauz

Il Bruco
14-08-2010, 16:48
Da mia esperienza hai la RAM danneggiata.
Prova ad aprire lo sportellino della RAM (non dovrebbe essere protetta da etichetta di garanzia) togli una DIMM di memoria e provi a far ripartire il Notebook se ti da ancora errore togli l'unica RAM e la sostituisci con quella tolta prima e riprovi.

P.S. Puoi anche provare la RAM, se hai possibilità di masterizzare un CD, scaricando la ISO di "MemTest" e produrre il CD autpartente.

sbrocca
14-08-2010, 17:16
In questa situazione vedo poco di cui contribuire. Il disco è evidentemente danneggiato, resta da vedere se è solo un problema software o hardware.Lo penso anch'io.
Bisognerebbe attaccarlo ad un altro pc ed eseguire l'utility di diagnostica del produttore.
Giusto. Tuttavia, per quanto possa sembrare strano, non so di preciso quali hdd monti il mio Asus... :eek:
Tieni in conto che l'ho ricevuto solo 20 giorni fa (tra l'altro mentre ero molto impegnato col lavoro, oltre che a ripulire il portatile della mia signora e resuscitare quello di un mio amico), per cui non avuto molto tempo per esaminarlo. :fagiano:

Se poi lo aprissi per vedere gli hdd, temo di avere storie in caso debba ricorrere all'intervento in garanzia. So che e' gia' successo...

Comunque sono quasi certo che la sigla sia ST..., quindi Seagate.
Ho gia' scaricato i SeaTools, ma sono un po' scettico sulla loro efficacia: l'anno scorso esaminando l'hdd di un vecchio pc che produceva BSOD (e ogni tanto faceva rumori strani), mi dicevano essere tutto ok (SMART, Test rapido, Test esteso).
Dopo 3 giorni e' defunto... :eekk:

sbrocca
14-08-2010, 18:12
Ciao bruco, e grazie per l'intervento.
Da mia esperienza hai la RAM danneggiata.
Prova ad aprire lo sportellino della RAM (non dovrebbe essere protetta da etichetta di garanzia) togli una DIMM di memoria e provi a far ripartire il Notebook se ti da ancora errore togli l'unica RAM e la sostituisci con quella tolta prima e riprovi.

P.S. Puoi anche provare la RAM, se hai possibilità di masterizzare un CD, scaricando la ISO di "MemTest" e produrre il CD autpartente.
Non hai quindi fiducia nell'utility di W7? Be', un tentativo in piu' non guasta...

Preferendo non svitare alcuna vite prima del servizio tecnico, ho scaricato e provato Memtest86+.
Il risultato (positivo) lo trovi al post n.2 (laddove inserisco tutti gli aggiornamenti), al punto n. 13. :read:

sbrocca
14-08-2010, 18:12
Allora: ho caricato i SeaTools, grazie ai quali ho scoperto di avere due Seagate ST9500325AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=04d26c9cf9c2d110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD#tTabContentSpecifications) da 500 GB.
Il Test Corto fallisce quasi subito (Short DST Failed - Read element LBA = 40839912)
Ho cominciato il Test Lungo; aggiornero' il post n. 2 appena avro' i risultati...

Il Bruco
14-08-2010, 19:45
Ciao bruco, e grazie per l'intervento.

Non hai quindi fiducia nell'utility di W7? Be', un tentativo in piu' non guasta...

Preferendo non svitare alcuna vite prima del servizio tecnico, ho scaricato e provato Memtest86+.
Il risultato (positivo) lo trovi al post n.2 (laddove inserisco tutti gli aggiornamenti), al punto n. 13.

Scusami ma non avevo letto che già avevi provato la RAM, nella "Divina Commedia" che avevi postato.

sbrocca
14-08-2010, 22:24
Scusami ma non avevo letto che già avevi provato la RAM, nella "Divina Commedia" che avevi postato.Non ti preoccupare: non e' facile leggere il mio romanzo... Anzi: grazie a te (e a tutti gli altri che leggono) per la pazienza. :asd:
Speriamo solo che ci sia un lieto fine: spedire un portatile a piu' di 500 km. sotto ferragosto significa rivederlo ad autunno inoltrato, ed io col computer ci lavoro!

Aggiornamento sui test SeaTools (corretti 379 errori) al solito post n. 2, punto 14. :read:

sbrocca
14-08-2010, 22:43
Forse ci siamo!
Riavviato dopo le riparazioni dei SeaTools, [F9], Windows Setup [EMS Enabled] e... schermata "Scelta linguaggio ripristino" = Italiano.
Poi "Opzioni Ripristino" = "Ripristina sulla prima partizione".
Adesso ho sullo schermo una bella finestra "Ripristino in corso. Attendere, prego!" con barra progressione ora al 42%!
:sperem::sperem::sperem: :sperem::sperem::sperem: :sperem::sperem::sperem: :sperem::sperem::sperem: :sperem::sperem::sperem: :sperem::sperem::sperem:

sbrocca
15-08-2010, 14:00
:winner:
Ok, penso di poter dire che il problema sia stato risolto: il ripristino e' stato completato.
I particolari al consueto aggiornamento del post n. 2, alla voce "Conclusioni definitive". :read:

Ringrazio tutti quelli che hanno letto e si sono interessati. :mano:
Un grazie particolare a Contemax59, il cui suggerimento di usare l'utility del produttore dell'hard disk mi ha spinto, vincendo il mio scetticismo, ad utilizzare i SeaTools.

Adesso cerchero' o apriro' un thread adeguato per (cercare di) capire quel che e' successo e soprattutto per saperne di piu' sull'affidabilita' del disco1.
Per chi fosse interessato, aggiornero' questo post con il link.

Saluti e buon ferragosto.