View Full Version : Windows XP Sp3 impossibile effettuare chkdsk all'avvio
Ciao Spero che sia il thread giusto, se no, me ne scuso.
Ho un curioso problema al PC.
Premetto che il problema si e' manifestato in seguito all'eliminazione di un rootkit, mentre prima tutto era OK-
Premetto anche che l'HDD e' sano e non ci sono problemi hardware. Il mio OS e' XP SP3
Il problema e' il seguente:
se programmo uno scandisk, al riavviio pare che lo scandisk parta, infatti appare la scritta- Controllo del disco iniziato , ma, subito dopo compare la scritta: Controllo del disco annullato, pertanto il sistema si rifiuta di fare il controllo del disco. Ho verificato le impostazioni di registro
e cioe'
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager
BootExecute autocheck autochk*
ed e' tutto in ordine
Ho provato a programmare lo scandisk anche dalle TuneUP 2010, ma con lo stesso risultato: il controllo sembra partire, ma viene immediatamente annullato, senza altra spiegazione.
Il resto e' in ordine , non ci sono virus, ne' malaware e tutte le altre funzioni sono a posto
Che cosa devo fare (al di la' di una reinstallazione)
Devo aggiungere che ho gia' effettuato un ripristino dal CD , un controllo dei files di sistema con sfc /scannow e, naturalmente, anche controlli del registro, ma invano.
Grazie a chi mi legge
Donald;)
Hilfe!!!
tallines
12-08-2010, 21:52
Un punto di ripristino a prima dell'eliminazione del rootkit ce l'hai ?
Se non ce l'hai, prova ad attivare la console di ripristino dal bios e digiti come sempre, Chkdsk C: /f /r, se te lo fa fare.
Prima di eliminare qualsiasi virus è meglio accertarsi di avere un punto di ripristino.
Una volta appurato che l'eliminazione del virus (rootkit, malware, worm....) non ha causato danni, si può creare un nuovo punto di ripristino pulito ;)
Grazie
Ho gia', pero', effettuato tutti i controlli del caso, tuttavia volevo evitare di ripristinare l'immagine che ho fatto, la scorsa settimana, con Acronis, visto che l'unico problema e' quello dello scandisc.
Ho fatto il controllo del disco da Hiren's Boot CD 10
Il ripristino del sistema e' disabilitato (volutamente) poiche' preferisco l'ottimo Acronis True Image.
Credevo che ci fosse una chiave o un valore del registro da modificare, per non dover riaggiornare l'antivirus e reinstallare alcuni programmi recenti
grazie
Donald
michela_85
13-08-2010, 09:43
Anche io quando ho istallato il service pack 3 di windows XP ho avuto problemi analoghi.
AMIGASYSTEM
13-08-2010, 13:28
L'hardisk potrebbe essere in uso,devi partire con un CD live tipo UBCD4Win (http://www.ubcd4win.com/contents.htm) e lanciare dai un bel Chkdsk (solo le prime 3 fasi).
OK
Ho gia' fatto il controllo dico con Hiren's boot cd, ma ho un sospetto
Il disco non viene utilizzato da altre applicazioni, ma accade lo stesso fatto di quando si disabilita il chkdsk, premendo un qualunque tasto, percio' dovro' verificare che la tastiera non abbia un tasto in cortocircuito all'interno...
D
C.V.D.!!
Era colpa della tastiera che aveva un tasto in cortocircuito.
Non era facile accorgersene poiche' non si trattava di un carattere, spazio o segno grafico!!!
Sistemata la tastiera, lo scandisk e' ritornato in funzione.
:D
A volte le soluzioni piu' semplici sono quelle che, a priori, non vengono prese in considerazione!
Grazie a tutti
Donald
tallines
14-08-2010, 23:23
C.V.D.!!
Era colpa della tastiera che aveva un tasto in cortocircuito.
Non era facile accorgersene poiche' non si trattava di un carattere, spazio o segno grafico!!!
Sistemata la tastiera, lo scandisk e' ritornato in funzione.
:D
A volte le soluzioni piu' semplici sono quelle che, a priori, non vengono prese in considerazione!
Grazie a tutti
Donald
Sull'ultima frase sono molto d'accordo: certe volte uno si perde....in un bicchier d'acqua per nulla, della serie strano ma vero ;) .
Come ti sei accorto del tasto che non funzionava ?
AMIGASYSTEM
15-08-2010, 01:50
Sull'ultima frase sono molto d'accordo: certe volte uno si perde....in un bicchier d'acqua per nulla, della serie strano ma vero ;) .
Come ti sei accorto del tasto che non funzionava ?
Probabilmente era più abbassato di altri ;)
Magari fosse stato piu' basso....
Ho avuto il sospetto perche' , all'avvio, si sentiva spesso un leggero rumore, proveniente dall'altoparlantino della mainboard, tipico di tasto premuto, ma non davo troppa importanza alla cosa, in quanto, essendo il PC pieno di ventole (alimentatore2, hdd2, cpu, scheda video, ventola dello chassis)
, il suono risultava pressoche' impercettibile.
Mi sono deciso , cosi',a scollegare la tastiera ed e' partito lo scandisk.....
Ho quindi verificato la tastiera stessa, con un tool di un amico, che fa vedere i tasti premuti e, non appena ho premuto il tasto incriminato (non ricordo bene quale fosse) ho notato una strana variazione, quindi ho smontato e pulito la tastiera..
L'impresa e' stata un po' certosina, poiche' i 100 e piu' gommini sono saltati via e ho dovuto inseguirli per la stanza...non senza imprecazioni e turpiloqui vari!!!
Ora funziona di nuovo e ho effettuato un altro chkdsk!!
A forza di provare e riprovare, l'hdd e' diventato un po' rumoroso e si e' formata una piccola sezione di 8kb difettosa che non si puo' correggere, neppure con Flobo o con HDD regenerator. Ritengo che dovro' presto sostituirlo e impiegarlo per dati e non per il sistema.
Grazie
Donald:p
P.S. Con windows 7 si puo' verificare il funzionamento di ogni singolo tasto, semplicemente con un suono. Se il taqsto non funziona o risulta 'premuto' non si ode alcun 'ding'
tallines
15-08-2010, 23:38
Magari fosse stato piu' basso....
Ho avuto il sospetto perche' , all'avvio, si sentiva spesso un leggero rumore, proveniente dall'altoparlantino della mainboard, tipico di tasto premuto, ma non davo troppa importanza alla cosa, in quanto, essendo il PC pieno di ventole (alimentatore2, hdd2, cpu, scheda video, ventola dello chassis)
, il suono risultava pressoche' impercettibile.
Mi sono deciso , cosi',a scollegare la tastiera ed e' partito lo scandisk.....
Ho quindi verificato la tastiera stessa, con un tool di un amico, che fa vedere i tasti premuti e, non appena ho premuto il tasto incriminato (non ricordo bene quale fosse) ho notato una strana variazione, quindi ho smontato e pulito la tastiera..
L'impresa e' stata un po' certosina, poiche' i 100 e piu' gommini sono saltati via e ho dovuto inseguirli per la stanza...non senza imprecazioni e turpiloqui vari!!!
Ora funziona di nuovo e ho effettuato un altro chkdsk!!
A forza di provare e riprovare, l'hdd e' diventato un po' rumoroso e si e' formata una piccola sezione di 8kb difettosa che non si puo' correggere, neppure con Flobo o con HDD regenerator. Ritengo che dovro' presto sostituirlo e impiegarlo per dati e non per il sistema.
Grazie
Donald:p
P.S. Con windows 7 si puo' verificare il funzionamento di ogni singolo tasto, semplicemente con un suono. Se il taqsto non funziona o risulta 'premuto' non si ode alcun 'ding'
Grazie per la spiegazione e per il P.S. ;) , io se devo essere sincero non avrei mai pensato di farti controllare la tastiera per il problema che avevi .
Della serie: non si finisce mai di imparare ;)
Per quanto riguarda l'Hd : provare con l'utility del produttore per vedere se riesci a correggere la sezione difettosa di 8 kb ?
Ciao
Ho utilizzato tutti i tool possibili, ma gli 8kb 'bad' sono rimasti
Ho utilizzato PowerMax e la low level format, hdd regenerator e Flobo HDD repair. Tutto OK, ma quella sezione e' rimasta difettosa. In ogni caso ho potuto rilevare che e' una sezione unica e fissa che e' stata bloccata dai tools. L'hdd ora funziona bene, e' silenzioso , non ci sono ritardi ed effettua il famigerato chkdsk .
Donald
PS Per cio' che concerne la tastiera, non ne sono affatto stupito: avendo a che fare , in laboratorio, con parecchi PC e con un infinito disordine, mi accade spesso che qualcosa finisca addosso a una tastiera, obbligando il relativo PC a fare cose turche........
Anni fa mi e' capitato un fatto incredibile: sempre per colpa di un tasto premuto dallo spigolo di una scatiola, il PC del laboratorio voleva fare addirittura il BOOT dallo SCANNER! USB !!!!!!
Non sono piu' riusscito a replicare l'esperimento!!!!!:rolleyes: :rolleyes:
AMIGASYSTEM
18-08-2010, 20:46
Riguardo l'errore degli 8kb,dovrebbero essere dei settori rovinati,per evitare che ci sbatte sopra il sistema,con conseguente blocco del sistema,se conosci la posizione,conviene intrappolarla al centro di una piccola partizione che non dovrai attivare e di conseguenza neanche formattare.In questo modo la piccola partizione sarà ignorata da tutti,e non permetterà l'avanzamento degli errori sui settori successivi.
Riguardo le stranezze,il mio mitico Amiga 4000 (http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/amiga4000.jpg),quando qualcuno cliccava sul pulsante luci in casa,si metteva a scrivere da solo ;).
Ciao Purtroppo so, per esperienza dai tempi di win95 e quando gli HDD erano piccoli e costavano come brillanti, che isolando con partizioni 'unallocated' le sezioni contenenti bad cluster, il sistema non si danneggia, ma il pc risulta rallentato e rumoroso, quindi e' sempre meglio sostituire l'hdd del sistema, con uno sano e veloce e utilizzare l'altro per dati, magari in un'interfaccia esterna USB. Dopo aver fatto girare i tools per hdd, ora e' solo windows che, imperterrito, continua a segnalarmi gli 8kb in settori danneggiati, mentre gli altri programmi, anche quelli dal dos,. non mi segnalano nulla di anomalo, ad eccezione di cluster piu' lenti, appartenenti tutti alla stessa sezione. Sempre parlando di stranezze, parecchio tempo fa , avevo acquistato un portatile che allora era quasi il massimo..aveva pure due prese USB quando, con win95 le stesse erano ancora sconosciute......Il laptop ha sempre funzionato egregiamente (si trattava di un Compaq Armada 1750 con PII a... ben... 400Mhz e 128Mb di ram in dotazione) ma aveva il difetto di accendersi, casualmente e da chiuso...
Ogni tanto , dalla borsa usciva il suono dell'avvio di windows95.
Tanto per la cronaca, con il trascorrere del tempo, ero riuscito a fare un upgrade, arrivando a 120+256 mb di ram, sostituzione processore con un PIII da 550Mhz, sostutuzione HDD con uno da 60Gb, aggiunta di scheda wireless e carta USB2 a 4 porte e XP pro Sp3.
Funziona ancora, anche se non lo uso piu', tuttavia e' un caro ricordo...specie per la cifra che e' stata sborsata per l'acquisto....(no comment)
Su questo PC ci sono diversi siti tecnici che insegnano a farne l'upgrade e, ovviamente, mi sono rifatto a tali i siti americani.
Credo di aver ottenuto il max da questo laptop...Mi dispiace che l'informatica diventi presto obsoleta. Ogni tanto lo accendo e si comporta sempre bene, anche se ho dovuto modificare(allora) anche l'avvio della ventola, a causa del surriscaldamento.
Ciao
Donald
AMIGASYSTEM
19-08-2010, 19:37
Ciao Purtroppo so, per esperienza dai tempi di win95 e quando gli HDD erano piccoli e costavano come brillanti, che isolando con partizioni 'unallocated' le sezioni contenenti bad cluster, il sistema non si danneggia, ma il pc risulta rallentato e rumoroso, quindi e' sempre meglio sostituire l'hdd del sistema, con uno sano e veloce e utilizzare l'altro per dati, magari in un'interfaccia esterna USB. Dopo aver fatto girare i tools per hdd, ora e' solo windows che, imperterrito, continua a segnalarmi gli 8kb in settori danneggiati, mentre gli altri programmi, anche quelli dal dos,. non mi segnalano nulla di anomalo, ad eccezione di cluster piu' lenti, appartenenti tutti alla stessa sezione. Sempre parlando di stranezze, parecchio tempo fa , avevo acquistato un portatile che allora era quasi il massimo..aveva pure due prese USB quando, con win95 le stesse erano ancora sconosciute......Il laptop ha sempre funzionato egregiamente (si trattava di un Compaq Armada 1750 con PII a... ben... 400Mhz e 128Mb di ram in dotazione) ma aveva il difetto di accendersi, casualmente e da chiuso...
Ogni tanto , dalla borsa usciva il suono dell'avvio di windows95.
Tanto per la cronaca, con il trascorrere del tempo, ero riuscito a fare un upgrade, arrivando a 120+256 mb di ram, sostituzione processore con un PIII da 550Mhz, sostutuzione HDD con uno da 60Gb, aggiunta di scheda wireless e carta USB2 a 4 porte e XP pro Sp3.
Funziona ancora, anche se non lo uso piu', tuttavia e' un caro ricordo...specie per la cifra che e' stata sborsata per l'acquisto....(no comment)
Su questo PC ci sono diversi siti tecnici che insegnano a farne l'upgrade e, ovviamente, mi sono rifatto a tali i siti americani.
Credo di aver ottenuto il max da questo laptop...Mi dispiace che l'informatica diventi presto obsoleta. Ogni tanto lo accendo e si comporta sempre bene, anche se ho dovuto modificare(allora) anche l'avvio della ventola, a causa del surriscaldamento.
Ciao
Donald
A parte il tuo comment,il mio ancora di più,spendere nel 1994 due milioni di lire per un computer usato (nuovo 6840 costava 3.800.000 lire),parlo di un Amiga4000 con processore motorola 6860,una "Ferrari" in confronto ad una "Fiat 128" MAC 6840,o una "Moto Ciao" Pentium Pro con Windows 3.1,conservo tutti i miei modelli Amiga:
A4000 (http://www.retromadness.com/commodore/amiga4000-030.htm)
A500 (http://www.retromadness.com/commodore/amiga500.htm)
A500Plus (http://www.retromadness.com/commodore/amiga500plus.htm)
A600 (http://www.retromadness.com/commodore/amiga600.htm)
A600HD (http://www.retromadness.com/commodore/amiga600.htm)
A1200/020 (http://www.retromadness.com/commodore/amiga1200.htm)
A1200/030 (http://www.retromadness.com/commodore/amiga1200.htm)
CD32 (http://www.retromadness.com/commodore/cd32.htm)
CD32SX-1 /030 (http://www.retromadness.com/commodore/cd32.htm)
Complimenti!
Le mie collezioni vertono su cose diverse...Colleziono radio d'epoca a valvole e amo restaurarle e ripararle. I miei interessi sono rivolti verso apparecchi anteriori agli anni 60 e posteriori agli anni 90 . Le produzioni dal 60 al 90 non sono di mio interesse(troppo tecnologiche per essere umane e troppo rudimentali per un uso attuale) Amo le due cose opposte: l'antichita' , quindi il fascino del lavoro umano, dell'arte e dell'artigianato e l'attuale, per motivi diametralmente opposti.
Ciao
Donald:p
tallines
19-08-2010, 22:57
Interessanti le stranezze da tastiera ;) ;) , il consiglio di bloccare gli 8kb non è male, ma se a lungo andare le prestazioni del pc non soddisfano l'utente, io ne comprerei uno nuovo, senza spendere follie ;) .
Oppure potresti usare l'hard disk sciancato :D con Linux o con un live di Linux.
Occhio a usare l'hard disk sciancato solo per dati: se di punto e in bianco non riesci ad accedervi ?
Puoi recuperare i dati sempre con Mr Linux, ma se i bad clusters aumentano, dandoti sempre maggiori problemi, meglio o blindare gli 8kb o rottamare l'HD ;)
Infatti dovro' sostituirlo, ma la pigrizia di cercarne un altro in laboratorio e di installarlo, sta prevalendo sul buon senso
Quelli che ho sottomano sono troppo grandi per un SO e programmi e appena ne trovero' uno piu' piccolo, lo faro'.
Non sempre pochi bad cluster isolati impediscono al bios di leggere l'hdd. Da anni ne ho uno da 120gb che, fin da nuovo, presentava questo difetto, tuttavia lo uso regolarmente per dati (tanto ho il backup di tutto su duplice copia) Sono invece piu' pericolosi i dischi fissi che, all'improvviso, non vengono piu' visti dal PC e non per colpa di qualche bad cluster, ma di altre cause piu' subdole e poco identificabili. Mi e' accaduto abbastanza spesso, anche con hdd nuovi, in particolare i famigerati Maxtor Diamond Plus....serie 9! Alcuni sono stati salvati con il firmware, altri no, altri ancora hanno funzionato per poco, ma mi hanno permesso un recupero. Attualmente sto usando Western Digital e, sara' forse una mia idea, ma mi sembrano piu' affidabili.
Dovrei avere , da qualche parte, alcuni HDD di taglio giusto per il sistema. Tutto sta nel ritrovarli, nel mio regno del caos......
Donald
AMIGASYSTEM
20-08-2010, 17:31
Interessanti le stranezze da tastiera ;) ;) , il consiglio di bloccare gli 8kb non è male, ma se a lungo andare le prestazioni del pc non soddisfano l'utente, io ne comprerei uno nuovo, senza spendere follie ;) .
Oppure potresti usare l'hard disk sciancato :D con Linux o con un live di Linux.
Occhio a usare l'hard disk sciancato solo per dati: se di punto e in bianco non riesci ad accedervi ?
E' chiaro che va sostituito,spiegavo solo un modo per tirare un pò avanti,anche per poter recuperare i dati sensibili in tranquillità.La parola sciancato,nel mio dialetto lo si da a chi ha una caminata non del tutto normale,non è offensiva però come in lingua italiana.Riguardo i cilindri, (o cluster) rovinati,se questi sono sulla traccia 0,allora l'hardisk lo si può usare solo come dati,perche su PC non può più bottare,dico PC,perchè su Amiga si può bottare da qualsiasi settore,si possono avere infinite partizioni tutte bottabili,quindi anche i sistemi da far partire possono essere infiniti,per i curiosi un vecchio boot della mia Console del 1992 (http://www.youtube.com/user/AMIGASYSTEM#p/u/2/8qzDLFMsEoM)
Il mistero si infittisce..
Ho sostituito l'hdd con uno nuovo, dopo aver fatto il ripristino con Acronis, poi ho portato l'hdd in laboratorio e l'ho analizzato a fondo. E' risultato perfetto a tutti i test e privo di bad clusters.
Tornato a casa, ho verificato l'hdd nuovo(e testato) :D :eek: :O con chkdsk di windows e...sorpresa...rilevava gli stessi 8kb in settori danneggiati...
Da cio' ritengo che qualcosa , memorizzato da qualche parte, generi una falsa identificazione di settori guasti..
Donald
AMIGASYSTEM
20-08-2010, 21:43
Hai rimontato lo stesso per errore ? scherzo, prova a cambiare il cavo dati dell'hardisk,a questo punto può essere un problema hardware.
tallines
21-08-2010, 13:23
Il mistero si infittisce..
Ho sostituito l'hdd con uno nuovo
Da un certo punto di vista, sembra strano però....il problema non dovrebbe essere hardware, poi.......
dopo aver fatto il ripristino con Acronis, poi ho portato l'hdd in laboratorio e l'ho analizzato a fondo. E' risultato perfetto a tutti i test e privo di bad clusters.
Tornato a casa, ho verificato l'hdd nuovo(e testato) :D :eek: :O con chkdsk di windows e...sorpresa...rilevava gli stessi 8kb in settori danneggiati...
Da cio' ritengo che qualcosa , memorizzato da qualche parte, generi una falsa identificazione di settori guasti..
Donald
Forse come di ci tu è rimasto qualcosa in memoria o forse gli attacchi ?......
Provare con HD Tune freware per vedere cosa ti dice o con il software della casa dell'HD stesso ?
Ciao Non posso aver sbagliato, in quanto il primo HDD era di tipo extrasottile e il secondo tradizionale, anche se entrambi Maxtor e risultavano essere perfetti anche, con il Powermax (test completo). L'unico problema consisteva in una certa irregolarita' nella velocita' dei settori, cosa piuttosto frequente anche negli hdd appena usciti dalla fabbrica..Se ci soffermassimo a leggere il grafico delle velocita' di un HDD, anche nuovo, ci potremmo sparare.......
Stanotte, non riuscendo a dormire, ho formattato l'hdd e ho installato , dal cd, XP SP3, poi ho eseguito il chkdsk e..gli 8kb erano scomparsi, da cio' deduco che la questione e' software e non hardware, infatti solo il chkdisk di windows rilevava l'errore e,.. guarda caso, e' l'unica utility non dos e non linux ...
L'hardware fa parte del mio lavoro, quindi mi sarei accorto se ci fosse stato un problema elettronico, mentre di software ne so molto poco, per non dire quasi nulla... La diagnostica effettuata sulla ram e sulla mobo e' ok.
In ogni caso il PC funziona perfettamente (alla facciaccia degli 8kb fantasma) e ne ho approfittato per smontare il dissipatore, pulirlo, sostituire la pasta termica e rimpiazzare la ventola con una migliore.
Questo riconferma la mia ipotesi di qualcosa che il sistema ha memorizzato erroneamente......
Donald
PS neppure HDD scan rileva alcun bad cluster!:D
Oggi ho reinstallato l'hdd precedente e tutto funziona a meraviglia
Gli 8kb 'bad' appaiono , in seguito al chkdsk, su ambo i dischi fissi e, ripeto, alla diagnostica risultano perfetti.
Visto che il PC funziona, lo lascio stare, Per mal che vada ho un altro hdd con lo stesso sietema e gli stessi dati e l'immagine di Acronis di ieri.
Ciao a tutti
Donald:D
tallines
22-08-2010, 21:20
Ciao Non posso aver sbagliato, in quanto il primo HDD era di tipo extrasottile e il secondo tradizionale, anche se entrambi Maxtor e risultavano essere perfetti anche, con il Powermax (test completo). L'unico problema consisteva in una certa irregolarita' nella velocita' dei settori, cosa piuttosto frequente anche negli hdd appena usciti dalla fabbrica..Se ci soffermassimo a leggere il grafico delle velocita' di un HDD, anche nuovo, ci potremmo sparare.......
Stanotte, non riuscendo a dormire, ho formattato l'hdd e ho installato , dal cd, XP SP3, poi ho eseguito il chkdsk e..gli 8kb erano scomparsi, da cio' deduco che la questione e' software e non hardware, infatti solo il chkdisk di windows rilevava l'errore e,.. guarda caso, e' l'unica utility non dos e non linux ...
L'hardware fa parte del mio lavoro, quindi mi sarei accorto se ci fosse stato un problema elettronico, mentre di software ne so molto poco, per non dire quasi nulla... La diagnostica effettuata sulla ram e sulla mobo e' ok.
In ogni caso il PC funziona perfettamente (alla facciaccia degli 8kb fantasma) e ne ho approfittato per smontare il dissipatore, pulirlo, sostituire la pasta termica e rimpiazzare la ventola con una migliore.
Questo riconferma la mia ipotesi di qualcosa che il sistema ha memorizzato erroneamente......
Donald
PS neppure HDD scan rileva alcun bad cluster!:D
Sono delle tue stesse idee ;) della serie cluster danneggiati fantasma.
Oggi ho reinstallato l'hdd precedente e tutto funziona a meraviglia
Gli 8kb 'bad' appaiono , in seguito al chkdsk, su ambo i dischi fissi e, ripeto, alla diagnostica risultano perfetti.
Visto che il PC funziona, lo lascio stare, Per mal che vada ho un altro hdd con lo stesso sietema e gli stessi dati e l'immagine di Acronis di ieri.
Ciao a tutti
Quoto ;) : se non ti dà problemi tienilo, poi hai sempre le riserve ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.