PDA

View Full Version : Problema con CoolIT ECo e ASUS QFan


rengiu63
12-08-2010, 11:02
Per la config in firma ieri ho acquistato e montato il CoolIT ECO, di cui ho letto buone impressioni qui sul forum. Ho montato agevolmente il tutto, anche se dal mio case ANTEC Mini P180 ho dovuto levare la ventola posteriore da 12cm preinstallata in quanto non avevo altro posto in cui montare quella dell'ECO :muro:
Sulla M3N78-EM ci sono solo tre connettori per ventole: CPU_FAN, PWR_FAN e CHASSY_FAN; le istruzioni del CoolIT richiedono che la ventola vada su CPU_FAN e la pompa su una qualsiasi FAN, ma che la pompa sia sempre alimentatata al max (ovviamente :cool: ). Ho quindi collegato la pompa alla CASE_FAN ed è nato il problema: se lascio abilitato il QFAN la pompa non funziona correttamente, se lo disabilito la ventola dell'ECO gira sempre al max (1800 rpm) :cry: :cry:
A me non risulta che nel BIOS la termoregolazione delle ventole sia separabile, ma se lo è non so come farlo...Consigli???
Grazie in anticipo

malmo
14-08-2010, 13:08
Per la config in firma ieri ho acquistato e montato il CoolIT ECO, di cui ho letto buone impressioni qui sul forum. Ho montato agevolmente il tutto, anche se dal mio case ANTEC Mini P180 ho dovuto levare la ventola posteriore da 12cm preinstallata in quanto non avevo altro posto in cui montare quella dell'ECO :muro:
Sulla M3N78-EM ci sono solo tre connettori per ventole: CPU_FAN, PWR_FAN e CHASSY_FAN; le istruzioni del CoolIT richiedono che la ventola vada su CPU_FAN e la pompa su una qualsiasi FAN, ma che la pompa sia sempre alimentatata al max (ovviamente :cool: ). Ho quindi collegato la pompa alla CASE_FAN ed è nato il problema: se lascio abilitato il QFAN la pompa non funziona correttamente, se lo disabilito la ventola dell'ECO gira sempre al max (1800 rpm) :cry: :cry:
A me non risulta che nel BIOS la termoregolazione delle ventole sia separabile, ma se lo è non so come farlo...Consigli???
Grazie in anticipo
Ma credo che se vuoi avere attivo il qfan ti tocca collegare la pompa direttamente all'ali per avere sempre la massima alimentazione. Altrimenti disattivi il qfan e usi speedfan per gestire le ventole, quindi mantieni al 100% quello che ti serve al massimo e imposti determinate percentuali di velocità per le altre ventole (come ho fatto io, perchè ho notato che è un pò buggato il qfan , mi manda le ventole quasi a palla con temperature stabili sui 34-35 ottenibili con le ventola a rpm dimezzati).

ps: per speedfan attenzione a impostare correttamente le temperature alle quali mandare al massimo tutte le ventole

rengiu63
16-08-2010, 09:06
Grazie per la risposta!!:)
Nel fine settimana mi sono ricordato di aver letto da qualche parte qui nel forum di HW Upgrade che il connettore POWER_FAN non è regolato dal QFan, e così ho collegato la pompa a questo ed la ventola dell'ali al connettore CHASSIS_FAN. Risultato: adesso tutto funziona anche con il QFan attivo :D :D
Grazie per il suggerimanto su SPEEDFAN, lo provo comunque...
Ciao
:D