PDA

View Full Version : Nikon D300S come prima reflex


torgianf
12-08-2010, 08:09
dopo anni passati tra varie compattine e varie bridge, mi sono deciso a fare il grande passo. avrei trovato una d300s usata, solo corpo, con ancora 3 anni di garanzia nital e con all' attivo 1500 scatti certificati, ad un prezzo irrisorio ( viene tanto quanto una 450d :D ). quello che mi fa paura e' la complessita' di tale macchina, sicuramente fuori portata per un niubbo quale sono, c'e' da dire pero' che ho tanta passione e un po' di tempo libero tutti i giorni ( o quasi ). che faccio ?

Zak84
12-08-2010, 08:32
La complessità non esiste... con qualunque macchina le cose che all'inizio devi tenere presenti sono sempre e solo i tempi, i diaframmi e gli iso. Tutto il resto sono solo automatismi ed elettronica che aiutano nello scatto e per fare lavori particolari.
Quindi puoi iniziare a scattare normalmente dopo 5 min che l'hai presa e studiarti con calma il manuale. :)


EDIT: Piuttosto accertati che sia veramente un affare e non una fregatura, visto il prezzo.

torgianf
12-08-2010, 08:39
La complessità non esiste... con qualunque macchina le cose che all'inizio devi tenere presenti sono sempre e solo i tempi, i diaframmi e gli iso. Tutto il resto sono solo automatismi ed elettronica che aiutano nello scatto e per fare lavori particolari.
Quindi puoi iniziare a scattare normalmente dopo 5 min che l'hai presa e studiarti con calma il manuale. :)


EDIT: Piuttosto accertati che sia veramente un affare e non una fregatura, visto il prezzo.

la macchina la ritirerei di persona, il proprietario e' un avvocato e ha tutta la documentazione originale della macchina compreso lo scontrino. la macchina e' nital, quindi andrei abbastanza sul sicuro, certo che parliamo sempre di un usato, e il difetto o la magagna sono sempre dietro l' angolo.
tornando alla macchina: visto la mia niubbagine sarebbe molto gradita la possibilita' comunque di scattare in automatico o con modi scena preimpostati, giusto per essere sempre tranquillo di portare a casa un buono scatto, e' possibile ?

Revolution.Man
12-08-2010, 08:54
la macchina la ritirerei di persona, il proprietario e' un avvocato e ha tutta la documentazione originale della macchina compreso lo scontrino. la macchina e' nital, quindi andrei abbastanza sul sicuro, certo che parliamo sempre di un usato, e il difetto o la magagna sono sempre dietro l' angolo.
tornando alla macchina: visto la mia niubbagine sarebbe molto gradita la possibilita' comunque di scattare in automatico o con modi scena preimpostati, giusto per essere sempre tranquillo di portare a casa un buono scatto, e' possibile ?


Ti posso dare la mia esperienza. dopo un anno a fare un pò di foto con una bridge sono passato ad una D90(con 18-105) e dopo un pò di scatti (un bel pò) credo che si comincino a vedere i risultati solo ora.
Se hai già esperienza con diaframma/tempi/iso/bilanciamento del bianco vai tranquillo, ci dovrai solo prendere la mano con il mezzo nuovo e basta.

altrimenti io sinceramente ti consiglierei per i primi tempi di portarti dietro anche la bridge in modo da avere comunque uno scatto con uno strumento che conosci. ;)

Zak84
12-08-2010, 08:55
la macchina la ritirerei di persona, il proprietario e' un avvocato e ha tutta la documentazione originale della macchina compreso lo scontrino. la macchina e' nital, quindi andrei abbastanza sul sicuro, certo che parliamo sempre di un usato, e il difetto o la magagna sono sempre dietro l' angolo.
tornando alla macchina: visto la mia niubbagine sarebbe molto gradita la possibilita' comunque di scattare in automatico o con modi scena preimpostati, giusto per essere sempre tranquillo di portare a casa un buono scatto, e' possibile ?

Si, ci sono anche modalità semi automatiche. Dai uno sguardo a questa recensione: Link (http://www.dpreview.com/reviews/nikond300s/)

In particolare potrebbe interessarti questa modalità (riporto dalla recensione):

Programmed Auto (flexible)

In this mode the camera automatically selects aperture and shutter speed based on the current metered exposure value, exposure compensation and selected ISO sensitivity. Flexible program allows you to select one of a range of identical exposures (using different combinations of aperture and shutter speed) by turning the rear command dial. Example:

• 1/125 sec, F9 (turn left one click)
• 1/160 sec, F8.0 (turn left one click)
• 1/200 sec, F7.1 (metered)
• 1/250 sec, F6.3 (turn right one click)
• 1/320 sec, F5.6 (turn right one click)

torgianf
12-08-2010, 08:56
Ti posso dare la mia esperienza. dopo un anno a fare un pò di foto con una bridge sono passato ad una D90(con 18-105) e dopo un pò di scatti (un bel pò) credo che si comincino a vedere i risultati solo ora.
Se hai già esperienza con diaframma/tempi/iso/bilanciamento del bianco vai tranquillo, ci dovrai solo prendere la mano con il mezzo nuovo e basta.

altrimenti io sinceramente ti consiglierei per i primi tempi di portarti dietro anche la bridge in modo da avere comunque uno scatto con uno strumento che conosci. ;)

terrei comunque sempre con me la compatta samsung w500, in molti casi puo' ritornare utile

torgianf
12-08-2010, 09:02
Si, ci sono anche modalità semi automatiche. Dai uno sguardo a questa recensione: Link (http://www.dpreview.com/reviews/nikond300s/)

In particolare potrebbe interessarti questa modalità (riporto dalla recensione):

grazie per il link. sapresti darmi info anche su un buon obbiettivo tutto fare tipo un 18/105 o giu di li, credo che per iniziare sia la cosa migliore, o no ? a differenza del classico 18/55 avrei un escursione maggiore un po' a scapito della qualita' generale dello scatto, o no ?
ripeto, sono un niubbo, quindi potrei stare dicendo un mare di cazzate :D

Revolution.Man
12-08-2010, 09:04
come obiettivi per iniziare ci sono il buon 18/105VR e il più che buono 16/85 (quest'ultimo non l'ho provato ma se ne parla molto molto bene)..

skyrunner
12-08-2010, 10:42
La D300s è un ottima macchina, se è veramente come sembra prendila subito!
L'unica cosa che devi valutare seriamente (a parte lo stato dell'attrezzatura) è il peso: hai davvero voglia di attaccarti al collo per ore tutta quella "ferraglia"? Il salto di peso e ingombro dalla compatta è enorme.
Le scene preimpostate (ritratto, panorama, ecc...) non ci sono come su tutte le semi-pro ma tanto dopo tre giorni non le usi comunque.

Per l'obiettivo io ti consiglio il buon 18-105VR, qualità simile al 18-55kit ed ottima escursione, poi vedrai col tempo se sostituirlo o integrarlo con qualcos'altro; trovo (IMHO) il 16-85 troppo costoso rispetto alla sua luminosità (anche se è ottimo come solidità e qualità ottica).

Revolution.Man
12-08-2010, 11:25
La D300s è un ottima macchina, se è veramente come sembra prendila subito!
L'unica cosa che devi valutare seriamente (a parte lo stato dell'attrezzatura) è il peso: hai davvero voglia di attaccarti al collo per ore tutta quella "ferraglia"? Il salto di peso e ingombro dalla compatta è enorme.
Le scene preimpostate (ritratto, panorama, ecc...) non ci sono come su tutte le semi-pro ma tanto dopo tre giorni non le usi comunque.

Per l'obiettivo io ti consiglio il buon 18-105VR, qualità simile al 18-55kit ed ottima escursione, poi vedrai col tempo se sostituirlo o integrarlo con qualcos'altro; trovo (IMHO) il 16-85 troppo costoso rispetto alla sua luminosità (anche se è ottimo come solidità e qualità ottica).

anche io mi stavo informando riguardo al 16-85 e trovo anche io un pelo troppo costoso per la luminosità. su DX leggo cose molto buone del Nikkor 24-85 2,8/4 (che è anche macro ed ha un ottimo sfocato anche se è un ottica abbastanza datata.)..certo sei poi scoperto sul lato wide.

io personalmente sto valutando di sostituire il 18-105 con 12-24 f4 e 24-85 sopracitato.;)

Dipende dalle foto che fai..

SuperMariano81
12-08-2010, 18:21
la d300s è un ottima reflex ma se hai intenzione di metterci davanti un ottica schifosa allora è meglio puntare ad una d90 con un ottica decente. :D

per il peso ti abitui dopo 5 scatti

per le ottiche (le conosco poco le nikon) il 18-105 mi pare che deformi parecchio a 18mm mentre il 18-55 lo fa meno.
e' da valutare pure quest'aspetto ;)

Revolution.Man
13-08-2010, 08:46
la d300s è un ottima reflex ma se hai intenzione di metterci davanti un ottica schifosa allora è meglio puntare ad una d90 con un ottica decente. :D


concordo, ma bisogna capire quanto può e vuole investire in questo hobby :) se ha intenzione di farlo con continuità nei prox tempi a mio modo di vedere va benissimo prendere la D300s con un obiettivo tutto fare (wildboard su questo forum parla molto bene sempre del 18-200 io non l'ho mai provato) e con il tempo capire quale ottica fa al caso suo e su cosa investire..

torgianf
13-08-2010, 18:21
allora,
come volevasi dimostrare la d300s non e' andata a buo fine :D
tornando alla mia prima reflex: una olympus E450 con in kit il 14/42 e il 40/150 puo' essere una buona scelta ? si trova a meno di 400€ online, l' ho provata in un centro commerciale e in mano mi sta perfettamente, ho letto un po' in giro e sembra che il difetto piu' grande sia la mancanza dello stabilizzatore, per il resto sembra una buona macchina, coi pro e contro del sistema 4/3, ma che pure montando il 40/150 risulta sempre maneggevole, leggera e usabile senza grossi problemi. che faccio ?
p.s.
ho letto adesso gli ultimi 2 post:
di tempo ne ho a disposizione parecchio, di soldi un po' meno :D , ho una famiglia, un mutuo e io e mia moglie siamo operai, quindi diciamo che vorrei 1 macchina buona e non costosissima, 2 obiettivi che mi permettano di fare un po' di tutto, dalle foto a mia figlia a qualche panorama ispirato, pero' vorrei avere pure la possibilita' in futuro di aggiungere obiettivi un po' piu' specializzati, flash esterni, comandi a distanza ecc... l' appetito vien mangiando

ARARARARARARA
13-08-2010, 20:16
comprala non ci pensare neanche 1 secondo di più, se la metti in Program è quasi completamente automatica l'unica cos ache non può andare in auto su P è il flash!

torgianf
13-08-2010, 20:34
comprala non ci pensare neanche 1 secondo di più, se la metti in Program è quasi completamente automatica l'unica cos ache non può andare in auto su P è il flash!

parli della d300s ? purtroppo quella non sono riuscito a prenderla

ARARARARARARA
13-08-2010, 20:44
parli della d300s ? purtroppo quella non sono riuscito a prenderla

e allora è l'ora della bestemmia!

Pearl_Jam
14-08-2010, 16:05
Io starei su una medio formato.

ARARARARARARA
14-08-2010, 16:14
Io starei su una medio formato.

La d300s gli è sfuggita ma perchè non andrebbe bene la D300s come prima reflex?

torgianf
14-08-2010, 16:18
sto guardando un po' in giro e avrei trovato una olympus e620 kit doppio obbiettivo e garanzia europa a 570€ ( online ), altrimenti canon eos 450d con 18/55 is a 499€ o sony alpha 380 con 18/55 sam a 480€ ( queste 2 in negozi fisici ), questo per il nuovo. altrimenti ci sono un paio di usati ( d90 e eos 500d ) qui in zona tramite subito.it a prezzi interessanti, ma non ho ottenuto risposta fin'ora. avete consigli da dare ? i prezzi del nuovo sono buoni o si trova di meglio ?

ARARARARARARA
14-08-2010, 16:20
sto guardando un po' in giro e avrei trovato una olympus e620 kit doppio obbiettivo e garanzia europa a 570€ ( online ), altrimenti canon eos 450d con 18/55 is a 499€ o sony alpha 380 con 18/55 sam a 480€ ( queste 2 in negozi fisici ), questo per il nuovo. altrimenti ci sono un paio di usati ( d90 e eos 500d ) qui in zona tramite subito.it a prezzi interessanti, ma non ho ottenuto risposta fin'ora. avete consigli da dare ? i prezzi del nuovo sono buoni o si trova di meglio ?

tra le citate D90 tutta la vita.
Olympus lasciala stare è una azienda inaffidabile dall'oggi abbandoneranno il comparto reflex in favore delle evil!

torgianf
14-08-2010, 16:29
tra le citate D90 tutta la vita.
Olympus lasciala stare è una azienda inaffidabile dall'oggi abbandoneranno il comparto reflex in favore delle evil!

la d90 si, ma purtroppo fin'ora non ho ricevuto risposta, e' usata e sarebbe pure vicino a dove abito, quindi la prenderei con scambio a mano e con tutte le prove del caso. la e630 mi attrae perche' comunque dalle prove lette risulta essere un ottima entry level con qualcosa in piu', e gia con 2 obbiettivi che coprono ampiamente tutte le focali che userebbe un niubbo come me :sofico:
dimenticavo di dire che con la alpha 380 avrei incluso un buono sconto del 30% su un ottica aggiuntiva

Pearl_Jam
14-08-2010, 18:47
La d300s gli è sfuggita ma perchè non andrebbe bene la D300s come prima reflex?

Perchè secondo me è molto meglio partire dal medio formato, magari Hasselblad, se cerchi un buon usato lo si trova.
Meglio a mano, con tutte le ripetute "prove del caso" che un niubbio può testare.
E' un'opinione, e tale deve rimanere. :)

Zak84
14-08-2010, 18:49
Ma stai scherzando? Medio formato?!?! Spero almeno che non stai parlando del digitale, perchè far spendere 7-8000€ di usato ad uno che inizia è da folli. IMHO. :confused:

Pearl_Jam
14-08-2010, 20:13
Ma stai scherzando? Medio formato?!?! Spero almeno che non stai parlando del digitale, perchè far spendere 7-8000€ di usato ad uno che inizia è da folli. IMHO. :confused:

Evabbè sono opinioni, e come tali vanno rispettate.
Io mi butterei sul medio formato, usato, con tutte "le prove del caso".
Se il budget fosse più alto, mi butterei pure dal quinto piano. :)

ARARARARARARA
15-08-2010, 13:33
Perchè secondo me è molto meglio partire dal medio formato, magari Hasselblad, se cerchi un buon usato lo si trova.
Meglio a mano, con tutte le ripetute "prove del caso" che un niubbio può testare.
E' un'opinione, e tale deve rimanere. :)

Le prove da fare sono ben poche, si fa una foto a diaframma chiuso al cielo per vedere se il sensore è pulito (per quanto possa contare) si guarda esteticamente se è a posto, si scatta una foto col copri obiettivo per vedere se ci sono pixel con problemi e si guardano su un pc, si controlla il numero di scatti. Fine dei test, sono reflex è veramente raro che abbiano problemi se poi c'è anche solo un minimo di garanzia residua si può comprare verificando solo che non ci siano danni fisici e il numero di scatti. Queste prove le sa fare chiunque, o comunque può imparare a farle, non ci vuole una laurea in ottica, una in elettronica e una in meccanica per provare una reflex, basta l'esperienza o i consigli di chi ne ha!

Sono certo che tu sia sarcastico con la MF, ma vorrei capire perchè un niubbo deve per forza comprare una macchina entry level, se lui ha intenzione di imparare seriamente va benissimo anche una D300s (soprattutto se costa poco), con un po' di buona volontà e internet si può imparare ad usare al 100% una reflex professionale in 2 settimane, certo dal saperla usare bene a fare buone foto c'è un vero e proprio abisso, ma conoscere la tecnica è la base, poi subentra la creatività e quella non te la può insegnare nessuno! Se prende una 1000d o una D3000 è più facile essere creativi? Non penso proprio, la differenza è solo nella presenza di programmi adatti a chi non conosce molto bene la tecnica, ma io sono sempre dell'idea che se il problema è solo di conoscenza allora questo non sussiste proprio, perchè si può sempre imparare.

Quando volevo imparare a sviluppare tanti mi hanno detto di lasciar stare, mi han detto che era difficile, ho mandato a quel paese tutti, ho fatto di testa mia, ho letto di tutto su internet sulle tecniche e nel giro di 1 settimana ho imparato quel che serviva sapere, ho comprato tank, chimici, mollettine per appende i rullini, termometro etc.. uno scanner decente e ho sviluppato la mia prima pellicola senza alcun problema o errore, tempo 3 ore dal primo sviluppo dopo aver verificato con lo scanner la bontà dei risultati ho sviluppato un rullino con su foto scattate in finlandia a cui tenevo molto.

"Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta." H. Ford

torgianf
17-08-2010, 18:44
dopo tanto penare, tento girare, tanto informarmi, ho scelto: olympus e520, zuiko 14/42, zuiko 40/150, 2 batterie, 1 cf 2gb e 1 anello adattatore 52mm 400€ usata, scontrinata aprile 2010. alla fine e' un ottima entry, coi 2 obbiettivi copre una focale decisamente ampia, e per quello che andro' a fotografare ( molti ritratti, qualche panorama e poco altro ) mi sembra un ottima scelta, anche tenendo conto di tutti i pro e i contro dei 4/3. mi piacerebbe avere qualche vostro parere, perche' si , perche' no.

SuperMariano81
17-08-2010, 20:04
cosa ci farai con i 1.000 di avanzo del budget d300s? :D :D :D

scherzi a parte a me il 4/3 fa un pò ribrezzo, se i due zuiki funzionano in AF bene ma lavorare in MF potrebbe essere frustante.....

torgianf
19-08-2010, 12:50
arrivata oggi la E520, tenuta benissimo e accessoriata coi 2 zuiko, 2 batterie, paraluce ecc...
davvero un bel giocattolino.
ora non mi resta che imparare a sfruttarla :D