View Full Version : Computer nuovo con Windows 7: quali buone pratiche per evitare problemi futuri
Salve,
ho comprato notebook nuovo che mi arriva domani con Windows 7 professional.
Con tutti i computer che ho avuto a forza di installare programmi di prova e cavolate varie poi mi sono ritrovato ad averli intasati (anche perche' li usavo a casa e non per lavoro).
Questa volta vorrei tenere tutto in ordine (lo uso per lavoro)
Ci sono operazioni che posso fare con sistema operativo nuovo di pacca che mi aiutino a prevenire o risolvere problemi ? (tipo problemi al registro, rallentamenti etc). O a ritornare ad una situazione pulita in caso di problemi ?
Premetto che mi limiterò nell'installazione di software di prova a quelli che mi servono strettamente per lavoro.
Altra domanda: vorrei pensare ad una politica di backup (so che windows VII professional c'è un tool apposito). Vale la pena pensare a disco esterno di rete con software per clonare periodicamente il disco (tipo acronis - che comprerei - e per poi ripristinarlo da rete in caso di problemi).
Grazie
Ciao,ci sono poche regole per windows 7,le più importanti sono quelle di lasciare le opzioni di sicurezza così come sono,(lo UAC),non utilizzare ottimizzatori e pulitori di registro che su windows vista/7 fanno solo danni (leggi l'apposito thread in rilievo),non disabilitare servizi ritenuti inutili leggendo le varie guide online,se ci sono è perchè servono,scarica file nelle cartelle assegnate e utilizza la regola di nonmettere file dove capita,come si faceva con xp.
Sono poche cose,ma se seguite non avrai problemi e/o sorprese future.
Per i vari programmi utilizza il loro unistaller e non hai neanche bisogno di pulire il registro.....non è xp.
Altri utenti non mancheranno di consigliarti altre soluzioni che,al momento,non mi vengono in mente.
Buon windows 7.....:)
PS: a tempo perso dai una lettura,anche veloce,ai thread importanti messi in rilievo,ne trarrai molte "dritte" utili.;)
PPS: lascia gli aggiornamenti automatici attivi,magari impostali su "avvisa ma lascia decidere all'utente".
giulio.s
12-08-2010, 07:33
Ciao,ci sono poche regole per windows 7,le più importanti sono quelle di lasciare le opzioni di sicurezza così come sono,(lo UAC),non utilizzare ottimizzatori e pulitori di registro che su windows vista/7 fanno solo danni (leggi l'apposito thread in rilievo),non disabilitare servizi ritenuti inutili leggendo le varie guide online,se ci sono è perchè servono,scarica file nelle cartelle assegnate e utilizza la regola di nonmettere file dove capita,come si faceva con xp.
Sono poche cose,ma se seguite non avrai problemi e/o sorprese future.
Per i vari programmi utilizza il loro unistaller e non hai neanche bisogno di pulire il registro.....non è xp.
Altri utenti non mancheranno di consigliarti altre soluzioni che,al momento,non mi vengono in mente.
Buon windows 7.....:)
PS: a tempo perso dai una lettura,anche veloce,ai thread importanti messi in rilievo,ne trarrai molte "dritte" utili.;)
PPS: lascia gli aggiornamenti automatici attivi,magari impostali su "avvisa ma lascia decidere all'utente".
guarda il mio seven 7 ultimate e andato da dio per mesi, piu o meno ho fatto le stesse cose che tu hai detto, la sera lo spento e il giorno dopo lo riacceso, primo, ci ha messo 10 minuti a caricare tutto:muro: :muro:
mentre fino al giorno prima era velocissimo, :eek: :eek: dopo un ora che era in funzione il mause andava a scatti, :muro: :muro: lentissimo ad aprire ogni aplicazione:muro: sono andato avanti cosi x un mese , era sempre peggio:mad: :mad: fatto tutte le possibili scansioni con kasper internet security 2010, (ora ho la versione 2011) malwarebytes antimalware 1.46, superantispywre, niente era pulito, alla fine mi sono rotto e ho ripristinato il bakup completo fatto con norton ghost 15, mesi prima, ( ottimo programma lo consiglio) ora e tornato velocissimo, alla fine e sempre widows,!!:mad: x quanto migliorato e x quanto si cerchi di mantenerlo in forma, non e mai affidabile,:muro: da un giorno al altro ti pianta:mad:
...non disabilitare servizi ritenuti inutili leggendo le varie guide online,se ci sono è perchè servono...
balle. di default vengono avviate un sacco di cose che magari sono perfettamente inutili.
Chessmate
12-08-2010, 08:02
... lasciare le opzioni di sicurezza così come sono,(lo UAC)...
Meglio ancora: lo UAC deve essere impostato al livello massimo. Per il resto quoto.
guarda il mio seven 7 ultimate e andato da dio per mesi, piu o meno ho fatto le stesse cose che tu hai detto, la sera lo spento e il giorno dopo lo riacceso, primo, ci ha messo 10 minuti a caricare tutto:muro: :muro:
mentre fino al giorno prima era velocissimo, :eek: :eek: dopo un ora che era in funzione il mause andava a scatti, :muro: :muro: lentissimo ad aprire ogni aplicazione:muro: sono andato avanti cosi x un mese , era sempre peggio:mad: :mad:
Non sarà mica stato qualche mitico WinUpdate? :D
giulio.s
12-08-2010, 08:29
Non sarà mica stato qualche mitico WinUpdate? :D
puo anche essere su xp capitava:D :D :D certo pero che se la casa madre rilascia update che ti mette ko il SO siamo davvero messi bene ........................
balle. di default vengono avviate un sacco di cose che magari sono perfettamente inutili.
balla
anzi in 7 ne vengono anche troppo pochi, che pregiudicano le prestazioni: ad es. quella di avvio delle apps
consiglio all'utente per esperienza diretta mia e di amici su molti pc:
1) mai rallentato vista o 7 dopo mesi anche sporcandolo
2) lascia attivo tutto di default e installa ms essentials. stop.
3) per ritornare ad una situazione precedenza dopo un crash serio, ci sono i punti di ripristino windows di default.
4) non usare pulitori reg o programmi tweak per velocizzare l'so:
a) perchè non velocizzano una cippa
b) rischi di danneggiare il registro
c) pulire il registro non serve ad una cippa e anche se servisse non noteresti il cambiamento di velocità
5) se windows dopo tot si avvia male è perchè si è danneggiato qualcosa - o sw o hw - perchè se ci mette minuti a bootare vuol dire che molto probabilmente hai un servizio in loop o altro a causa di un malfunzionamento
6) mai formattato perchè dopo mesi - come xp - il pc rallenta: si formatta solo per gravi problemi risolvibili con la formattazione.
giulio.s
12-08-2010, 10:50
balla
anzi in 7 ne vengono anche troppo pochi, che pregiudicano le prestazioni: ad es. quella di avvio delle apps
consiglio all'utente per esperienza diretta mia e di amici su molti pc:
1) mai rallentato vista o 7 dopo mesi anche sporcandolo
2) lascia attivo tutto di default e installa ms essentials. stop.
3) per ritornare ad una situazione precedenza dopo un crash serio, ci sono i punti di ripristino windows di default.
4) non usare pulitori reg o programmi tweak per velocizzare l'so:
a) perchè non velocizzano una cippa
b) rischi di danneggiare il registro
c) pulire il registro non serve ad una cippa e anche se servisse non noteresti il cambiamento di velocità
5) se windows dopo tot si avvia male è perchè si è danneggiato qualcosa - o sw o hw - perchè se ci mette minuti a bootare vuol dire che molto probabilmente hai un servizio in loop o altro a causa di un malfunzionamento
6) mai formattato perchè dopo mesi - come xp - il pc rallenta: si formatta solo per gravi problemi risolvibili con la formattazione.
come mai qui nel forum ce tantissima gente che segnala ogni genere di problemi???:D :D addirittura subito dopo aver installato il so?? bello fresco?? ripeto pure io lo usato x mesi senza il minimo problema, poi da un giorno al altro a ralentato di brutto con relativi blocchi:muro: ora va da dio, ma x quanto tempo???? :confused: questo e il problema:D :D purtroppo widows rimane widows.....:mad: :mad:
Splinter Cell
12-08-2010, 10:58
come mai qui nel forum ce tantissima gente che segnala ogni genere di problemi???:D :D addirittura subito dopo aver installato il so?? bello fresco?? ripeto pure io lo usato x mesi senza il minimo problema, poi da un giorno al altro a ralentato di brutto con relativi blocchi:muro: ora va da dio, ma x quanto tempo???? :confused: questo e il problema:D :D purtroppo widows rimane widows.....:mad: :mad:
i problemi li hanno tutti, nessun software è esente da bug ;) puoi anche guardare in altre sezioni se proprio il numero di post riguardanti problemi è indice di buon software o meno per te, ci saranno sempre post di richieste d'aiuto. Per quanto mi riguarda (lo dico sia da win che mac user avendoli entrambi) i miei pc con 7 vanno benissimo da non so quanto tempo.
giulio.s
12-08-2010, 11:03
i problemi li hanno tutti, nessun software è esente da bug ;) puoi anche guardare in altre sezioni se proprio il numero di post riguardanti problemi è indice di buon software o meno per te, ci saranno sempre post di richieste d'aiuto. Per quanto mi riguarda (lo dico sia da win che mac user avendoli entrambi) i miei pc con 7 vanno benissimo da non so quanto tempo.
e vero nessuno e esente da problemi, il problema e che mica te lo regalano 7 visto i prezzi......tut altro che abbordabili :mad:poi non e che 7 e uscito da anni...e meno di un anno percio sono mesi che ti funziona, questo non vul dire che sia contro widows , solamente che mi a deluso x ora, se sucedesse anche a te malgrado le mille precauzioni, penso ne rimmaresti male ugualmente, o no???
e vero nessuno e esente da problemi, il problema e che mica te lo regalano 7 visto i prezzi......tut altro che abbordabili :mad:poi non e che 7 e uscito da anni...e meno di un anno percio sono mesi che ti funziona, questo non vul dire che sia contro widows , solamente che mi a deluso x ora, se sucedesse anche a te malgrado le mille precauzioni, penso ne rimmaresti male ugualmente, o no???
per quanto io possa reputare windows 7 immaturo
per quando la mia aprioristica concezione mi porti sempre a pensare che con win 7 si possa essere verificato quello che avvenne, di fatto, nel passaggio da win2000 a xp
non credo sia necessariamente 7 il tuo problema
a) perchè non fornisci dati adeguati (hw, stato hw, sw e drivers usati etc..)
b) perchè nessun sistema è immune
c) perchè nessun sistema a pagamento è il migliore, ossia pensare di prendere un os a pagamento supponendo, per questo, che non debba avere questi problemi non è un ragionamento corretto
anche io in determinate config ho avuto probelmi con win7, che con vista non si sono mai presentati
lo uso tutt'ora
ad es nel note che sto usando ora ho 7 da 1 anno e, a parte quello che non mi piace e quello che mi piace di questo sistema rapportandolo a vista, non ha mai rallentato
l'unica cosa che 7, anche nelle config più problematiche, ha di positivo - che è quello ereditato da vista - è che non rallenta
imho ti consiglio, caldamente, di testare a fondo il tuo hw e scoprire la magagna
per dirti, possono essere anche i voltaggi instabili del bios o qualcosa di mal programmato in un driver (dott.wisem docet) che in kernel mode fa panico e paura
poco tempo fa sono passato da gtx275 a 5870
ho disinstallato gli sb drivers per aggiornare pure l'sb della mobo, oltre a quelli della vga
ho riavviato e il pc è andato in bsod, anche in provvisoria, bloccandosi nel caricamento del crcdisk.sys
formattato e reinstallato senza problemi
stamattina, con 7, sono andato ad accendere il pc di un amico, molto attento nell'uso del pc, per copiare nel note la cinematic mod - che da casa non posso scaricare per via della adsl cacca.
ho avviato il pc e bsod 0x0000006b e il pc non si avvia più
ieri mi ha detto di non aver aggiornato nulla
come vedi, sono cose che capitano
nessuno rimane deluso
si rimane atterriti e inorriditi sul fatto che possa essere capitato qualcosa senza aver toccato nulla
si imputa il problema all'esseo, ma magari è l'ultmo in causa,oppure non c'entra proprio nulla
indagare, indagare e ancora indagare
balle. di default vengono avviate un sacco di cose che magari sono perfettamente inutili.
Ehm...mi elencheresti quelli "inutili"?
Ehm...mi elencheresti quelli "inutili"?
dipende dalla tua configurazione, da come usi il pc e dalle periferiche collegate.
Vado a memoria: per es se non usi il wi-fi, c'è "zero configuration reti senza fili" che non serve a nulla.
se non hai stampanti "spooler di stampa"
se non condividi il pc in rete "server"
imho tutta roba che da avvio "automatico" puoi passare a "manuale", magari dopo averli fermati e verificato le conseguenze. :)
Contemax59
12-08-2010, 12:49
Ci sono operazioni che posso fare con sistema operativo nuovo di pacca che mi aiutino a prevenire o risolvere problemi ? (tipo problemi al registro, rallentamenti etc). O a ritornare ad una situazione pulita in caso di problemi ?
La cosa migliore che tu possa fare è quella di reinstallare Windows da un DVD originale, configuri tutti i drivers e prosegui con i programmi che preferisci.
Poi o usi la soluzione Microsoft di backup o Acronis True Image, vanno bene entrambi.
Ciauz
dipende dalla tua configurazione, da come usi il pc e dalle periferiche collegate.
Vado a memoria: per es se non usi il wi-fi, c'è "zero configuration reti senza fili" che non serve a nulla.
se non hai stampanti "spooler di stampa"
se non condividi il pc in rete "server"
imho tutta roba che da avvio "automatico" puoi passare a "manuale", magari dopo averli fermati e verificato le conseguenze. :)
1) da quando esiste Vista, i servizi hanno un sistema di avvio a trigger che prende "automatico" e "manuale" dalla tua lista e se ne strafrega.
2) il sistema operativo è quasi tutto in ram, ora, quindi qualsiasi cosa ci sia da fare non ha i tempi biblici di caricamento da harddisk.
e se in ram c'è bisogno di spazio, il sistema lo fornisce immediatamente.
3) piantiamola di usurpare e estirpare il sistema operativo.
impariamo piuttosto a usarlo bene.
perchè poi, del sistema operativo stesso ne useremmo solo il 10%, il resto è firefox, office, mediaplayer, msn e giochini, che col sistema c'hanno a che fare meno di zero.
1) da quando esiste Vista, i servizi hanno un sistema di avvio a trigger che prende "automatico" e "manuale" dalla tua lista e se ne strafrega.
2) il sistema operativo è quasi tutto in ram, ora, quindi qualsiasi cosa ci sia da fare non ha i tempi biblici di caricamento da harddisk.
e se in ram c'è bisogno di spazio, il sistema lo fornisce immediatamente.
3) piantiamola di usurpare e estirpare il sistema operativo.
impariamo piuttosto a usarlo bene.
perchè poi, del sistema operativo stesso ne useremmo solo il 10%, il resto è firefox, office, mediaplayer, msn e giochini, che col sistema c'hanno a che fare meno di zero.
1) ah si? e come mai se fermi dei servizi spariscono delle voci dal taskmanager :rolleyes:
2) ed in ram secondo te come ci arriva? viene caricato da hd. se carica meno roba parte prima. Considerazioni di sicurezza su servizi inutili attivi a parte.
3) quando navighi tieni un film in esecuzione in bakground? quando giochi tieni sotto Office aperto giusto per occupare spazio? Il discorso è lo stesso.
giulio.s
12-08-2010, 15:27
per quanto io possa reputare windows 7 immaturo
per quando la mia aprioristica concezione mi porti sempre a pensare che con win 7 si possa essere verificato quello che avvenne, di fatto, nel passaggio da win2000 a xp
non credo sia necessariamente 7 il tuo problema
a) perchè non fornisci dati adeguati (hw, stato hw, sw e drivers usati etc..)
b) perchè nessun sistema è immune
c) perchè nessun sistema a pagamento è il migliore, ossia pensare di prendere un os a pagamento supponendo, per questo, che non debba avere questi problemi non è un ragionamento corretto
anche io in determinate config ho avuto probelmi con win7, che con vista non si sono mai presentati
lo uso tutt'ora
ad es nel note che sto usando ora ho 7 da 1 anno e, a parte quello che non mi piace e quello che mi piace di questo sistema rapportandolo a vista, non ha mai rallentato
l'unica cosa che 7, anche nelle config più problematiche, ha di positivo - che è quello ereditato da vista - è che non rallenta
imho ti consiglio, caldamente, di testare a fondo il tuo hw e scoprire la magagna
per dirti, possono essere anche i voltaggi instabili del bios o qualcosa di mal programmato in un driver (dott.wisem docet) che in kernel mode fa panico e paura
poco tempo fa sono passato da gtx275 a 5870
ho disinstallato gli sb drivers per aggiornare pure l'sb della mobo, oltre a quelli della vga
ho riavviato e il pc è andato in bsod, anche in provvisoria, bloccandosi nel caricamento del crcdisk.sys
formattato e reinstallato senza problemi
stamattina, con 7, sono andato ad accendere il pc di un amico, molto attento nell'uso del pc, per copiare nel note la cinematic mod - che da casa non posso scaricare per via della adsl cacca.
ho avviato il pc e bsod 0x0000006b e il pc non si avvia più
ieri mi ha detto di non aver aggiornato nulla
come vedi, sono cose che capitano
nessuno rimane deluso
si rimane atterriti e inorriditi sul fatto che possa essere capitato qualcosa senza aver toccato nulla
si imputa il problema all'esseo, ma magari è l'ultmo in causa,oppure non c'entra proprio nulla
indagare, indagare e ancora indagare
vorrei vedere se capita a persone le quali tengono nel pc dati importantissimi, e ci lavorano, vagli a dire : cose capitano.. succede..una bella formattata e sei apposto,- se ti va bene rimangono solo delusi.. pensa a quel poveretto che ti lavora in un ufficio pubblico e il pc non si avvia, cosa deve fare indagare indagare x 8 ore?? magari la gente allo sportello sta perdendo la pazzienza dopo 10 minuti che aspetta?? basta solo un update della stessa windows x castronarti il pc, il pc secondo me deve essere qualcosa di affidabile, non pregare il giorno dopo che si avvii o meno, :D :D
vorrei vedere se capita a persone le quali tengono nel pc dati importantissimi, e ci lavorano, vagli a dire : cose capitano.. succede..una bella formattata e sei apposto,- se ti va bene rimangono solo delusi.. pensa a quel poveretto che ti lavora in un ufficio pubblico e il pc non si avvia, cosa deve fare indagare indagare x 8 ore?? magari la gente allo sportello sta perdendo la pazzienza dopo 10 minuti che aspetta?? basta solo un update della stessa windows x castronarti il pc, il pc secondo me deve essere qualcosa di affidabile, non pregare il giorno dopo che si avvii o meno, :D :D
chi lavora usufruirà delle funzioni di backup e ripristino di win oltre che a fornirsi materialmente di programmi di terze parti
quando si lavora, seriamente, i dati non si salvano mai sulla macchina fisica, ma sullo spazio che il server centrale mette a disposizione
chi salva i dati sulla propria macchina e non su un disco di backup (spesso in coppia in mirror) o sullo spazio del server centrale (anch'esso backuppato a sua volta nell'eventualità di errori) è un pollo.
questo costringe il tecnico/sistemista che sta dietro, prima a recuperare i dati sul pc andato e poi ad esaminarli per giorni (un caso di un amico: recuperati 7gb che il tipo s'era salvato sul desktop invece che sul disco condiviso dell'azienda, messo a disposizione tramite il server - spazio su disco criptato ed accessibile solo all'utente destinatario -)
quindi ribadisco il concetto.
vorrei vedere se capita a persone le quali tengono nel pc dati importantissimi, e ci lavorano, vagli a dire : cose capitano.. succede..una bella formattata e sei apposto,- se ti va bene rimangono solo delusi.. pensa a quel poveretto che ti lavora in un ufficio pubblico e il pc non si avvia, cosa deve fare indagare indagare x 8 ore?? magari la gente allo sportello sta perdendo la pazzienza dopo 10 minuti che aspetta?? basta solo un update della stessa windows x castronarti il pc, il pc secondo me deve essere qualcosa di affidabile, non pregare il giorno dopo che si avvii o meno, :D :D
il backup l'hanno inventato per sport? il ghost? il ripristino? come ha detto il mio collega qui sopra (egounix), fanno effettuati su 2, 3, 4, supporti DIVERSI e LONTANI dalla realtà di lavoro.
non devono essere avviati tutti insieme, non devono essere legati da nulla insieme, ne dall'alimentazione, ne dalla stessa meccanica. 2 harddisk separati? 2 server separati?
"stavo facendo la tesi, aiuto, devo consegnarla fra 2 giorni e il pc si è rotto..."
risposta: "laureati l'anno prossimo. in Backup".
l'elettronica NON è una scienza esatta. e l'harddisk è una cosa meccanica, è nella sua fase di costruzione stessa che viene indicato un suo "ciclo di vita".
sai cosa vuol dire "ciclo di vita"? che può rompersi.
allo stesso modo anche il software ha bisogno di manutenzione, se maltrattato.
basta solo un update della stessa windows x castronarti il pc, il pc secondo me deve essere qualcosa di affidabile, non pregare il giorno dopo che si avvii o meno, :D :D
Parole sante! ;) specie quelle relative ai problemi che vengono spesso da Windows Update meledetto! :O
giulio.s
12-08-2010, 16:02
il backup l'hanno inventato per sport? il ghost? il ripristino?
l'elettronica NON è una scienza esatta. e l'harddisk è una cosa meccanica, è nella sua fase di costruzione stessa che viene indicato un suo "ciclo di vita".
sai cosa vuol dire "ciclo di vita"? che può rompersi.
allo stesso modo anche il software ha bisogno di manutenzione, se maltrattato.
ghost e stata la mia salvezza, lasciamo perdere il ripristino widows che e meglio:mad: :mad: fa solo casini, e non tutte le volte funziona, dillo a chi compra un pc nuovo e il giorno dopo e in asistenza, vita assai corta altro che ciclo di vita....
giulio.s
12-08-2010, 16:08
Parole sante! ;) specie quelle relative ai problemi che vengono spesso da Windows Update meledetto! :O
pensare che e la stessa widows che a creato il SO a fare danni con update, manco gli stessi aggiornamenti della casa madre sono affidabili:D :D :D :D :D
ghost e stata la mia salvezza, lasciamo perdere il ripristino widows che e meglio:mad: :mad: fa solo casini, e non tutte le volte funziona, dillo a chi compra un pc nuovo e il giorno dopo e in asistenza, vita assai corta altro che ciclo di vita....
per wu sono d'accordissimo
qui c'è sempre l'incognita, anche se in azienda i tecnici updatano prima i pc test o macchine virtuali per accertarsi che l'update non crei danni, ma gli updates microsoft non sono certo quelli linux e certamente non sono quelli debian... putroppo
mentre il pc nuovo portato in assistenza, come al solito, dipende da molti fattori
se poi è un pre-assemblato oem... allora qui dovrebbero mettere una clausola nel contratto di vendita - da sottoscrivere separatamente -: non lamentarsi se il pc poi non funzionerà dato che la maggior parte degli oem finisce in riparazione nel giro del primo anno di vita ed a volte appena usciti dal negozio
per l'hw difettoso sai com'è: in fabbrica testano tot campioni su tot hw prodotto, putroppo non vengono testati tutti
poi bisogna vedere chi te lo assembla e come te lo assembla
troppe incognite.
giulio.s
12-08-2010, 16:46
per wu sono d'accordissimo
qui c'è sempre l'incognita, anche se in azienda i tecnici updatano prima i pc test o macchine virtuali per accertarsi che l'update non crei danni, ma gli updates microsoft non sono certo quelli linux e certamente non sono quelli debian... putroppo
mentre il pc nuovo portato in assistenza, come al solito, dipende da molti fattori
se poi è un pre-assemblato oem... allora qui dovrebbero mettere una clausola nel contratto di vendita - da sottoscrivere separatamente -: non lamentarsi se il pc poi non funzionerà dato che la maggior parte degli oem finisce in riparazione nel giro del primo anno di vita ed a volte appena usciti dal negozio
per l'hw difettoso sai com'è: in fabbrica testano tot campioni su tot hw prodotto, putroppo non vengono testati tutti
poi bisogna vedere chi te lo assembla e come te lo assembla
troppe incognite.
daccordissimo con te, su cio che hai appena scritto, guarda non ho mai provato linux, a fondo o meglio lo provato mezzora 3 anni fa, era preinstallato sul pc essedi" di mia figlia, non mi chiedere che versione del so era, la cosa che mi ha colpito di piu e stata la grafica e la velocita hai comandi, in piu era molto completo come so, la sorpresa e stata quando ho inserito il cd del antivirus, non partiva in automatico come xp, mi dissero che per far partire qualsiasi cd o dvd dovevo srivere una riga di comando, purtroppo non ero pratico di queste cose figurati una bambina di 10 anni, cosi lo formattai e misi xp proff sp3, e va ancora ora, dopo 3 anni, ogni tanto xp fa le sue cavolate, ma avendolo usato anni, lo conosco abbastanza bene e me la cavo, mentre 7 ultimate che ho ora e tutto un altro pianeta:D :D
dipende dalla tua configurazione, da come usi il pc e dalle periferiche collegate.
Vado a memoria: per es se non usi il wi-fi, c'è "zero configuration reti senza fili" che non serve a nulla.
se non hai stampanti "spooler di stampa"
se non condividi il pc in rete "server"
imho tutta roba che da avvio "automatico" puoi passare a "manuale", magari dopo averli fermati e verificato le conseguenze. :)
Quello che descrivi è uno scenario poco realistico e comunque sarebbe troppo specifico per poterlo consigliare in generale.
E' chiaro che ognuno ha le sue esigenze, e comunque 7 sa benissimo quali servizi stoppare nel caso non servano ;).
Ad ogni modo, le buone pratiche sono innanzitutto:
a) usare account limitato con UAC al massimo
b) non scaricare il mondo da programmi p2p
c) non aprire gli allegati delle mail sospette o allegati "stupidi" che magari vengono distribuite da catene di sant'antonio.
d) partizionare l'unità disco (esempio: una piccola per il so, un'altra per i dati) per migliorare l'affidabilità e le prestazioni.
e) tenere SEMPRE AGGIORNATI tutti gli applicativi importanti e che sono collegati in qualche modo alla navigazione internet (ad esempio: adobe, flash, browser, java, client di posta...) e Office.
Windows Update deve rimanere attivo assolutamente, la sicurezza del sistema è di vitale importanza, a me comunque non mi ha mai causato problemi, forse giusto una volta, ma è bastato disinstallare l'aggiornamento ;).
Aggiungo evitare di installare 40 programmi per fare la stessa cosa (esempio OpenOffice e Office, oppure Chrome, Firefox, IE e Opera).
Schellaccio
12-08-2010, 20:19
Smettiamola di sputtanare un grande SO come Se7en. Grazie.
Smettiamola di sputtanare un grande SO come Se7en. Grazie.
ma ti diverti con questi interventi inutili?
mbah segnalato
...quando si lavora, seriamente, i dati non si salvano mai sulla macchina fisica, ma sullo spazio che il server centrale mette a disposizione...
Seh, quando mai.
ma hai mai lavorato in un posto "normale"? :D
in genere, non c'è neanche un server :p
Seh, quando mai.
ma hai mai lavorato in un posto "normale"? :D
in genere, non c'è neanche un server :p
Ci sono anche i dischi esterni che in posti "normali" utilizzano.
Dimenticavo... USATE UN AD-BLOCK durante la navigazione. Può essere utile specie se andate su siti poco affidabili.
... gli updates microsoft non sono certo quelli linux e certamente non sono quelli debian... putroppo
guarda che non è raro che gli aggiornamenti di linux sputtanino il SO.
qualche tempo fa un aggiornamento bloccava le connessioni a banda larga... e quindi diventava molto difficile correggere il problema con la patch uscita successivamente.
Quello che descrivi è uno scenario poco realistico e comunque sarebbe troppo specifico per poterlo consigliare in generale.
E' chiaro che ognuno ha le sue esigenze, e comunque 7 sa benissimo quali servizi stoppare nel caso non servano ;).
non stoppa da solo un bel niente. se spooler è attivo, resta attivo, anche se non hai stampanti. :)
poi è anche una questione di sicurezza: se il servizio è fermo, eventuali bug non sono sfruttabili: tempo fa x es c'era un severo bug in "server" ma avendolo disattivato di default non era sfruttabile: sicurezza preventiva :p
Ci sono anche i dischi esterni che in posti "normali" utilizzano.
...spostandoli da un pc all'altro per diffondere meglio virus autoavvianti :p :D
Schellaccio
13-08-2010, 12:51
ma ti diverti con questi interventi inutili?
mbah segnalato
Anche ti ho segnalato. Tiè
Seh, quando mai.
ma hai mai lavorato in un posto "normale"? :D
in genere, non c'è neanche un server :p
volendo, dico volendo e senza spendere niente, con un 1 prog gratuito e un vecchio disco avoja a salvare i dati pure in un posto normale :D
aggiunta, un appello al mod per arrivare direttamente in redazione:
come requisito per l'iscrizione al forum, mettete: età minima 10 anni ;)
Seh, quando mai.
ma hai mai lavorato in un posto "normale"? :D
in genere, non c'è neanche un server :p
ho appena fatto manutenzione (settimana scorsa) al pc della contabilità di un bar, dopo che un amico lo stava mantenendo da 2 anni.
gli si è rotto il primo disco fisso su 2.
e finalmente, io, gli ho spiegato ciò che nessuno aveva mai detto al titolare: fare più copie ovunque dei suoi file... se uno non lo sa, è ovvio che opera come i dirigenti/operai di cernobyl, con CIECA FIDUCIA nell'apparato.
proprio ciò che mai bisogna avere.
ciao
non stoppa da solo un bel niente. se spooler è attivo, resta attivo, anche se non hai stampanti. :)
poi è anche una questione di sicurezza: se il servizio è fermo, eventuali bug non sono sfruttabili: tempo fa x es c'era un severo bug in "server" ma avendolo disattivato di default non era sfruttabile: sicurezza preventiva :p
Lo spooler di stampa può servire attivo perché di default 7 installa la stampante XPS, magari inutile, ma di fatto c'è un motivo se quel servizio è attivo (e comunque non ti credere quante risorse possa consumare).
Riguardo la sicurezza chiaramente meno è ampia la superficie d'attacco e meglio è, tuttavia vorrei farti notare che Windows di default blocca tutte le connessioni verso l'interno.
La prima volta che ti connetti ad una rete con 7 e Vista devi scegliere la tipologia della rete affinché alcune comunicazioni vengano autorizzate.
Ad esempio se sei in una rete locale domestica e scegli "Casa", Windows 7 apre le porte per permettere la condivisione di files (non sono neanche sicuro se questo sia vero, o meglio può essere che lo devi fare comunque manualmente).
Se sei semplicemente connesso a internet tramite un modem, tipicamente sceglierai "Rete Pubblica" per cui sei protetto al massimo a prescindere dal servizio Server.
Comunque la situazione che descrivi come ho già detto è molto specifica... di fatto i servizi disattivabili in maniera sicura (cioè che non alterano troppo il funzionamento del sistema operativo) si contano sulle dita di una mano, e di fatto spesso il guadagno prestazionale è talmente irrisorio da non giustificare la disattivazione.
Riguardo alla diffusione di virus tramite USB autorun, faccio presente che Windows 7 ha risolto finalmente questo problema e che è possibile fare altrettanto sia su Vista che su XP con apposite patch rilasciate da MS (fossi stato in MS le avrei distribuite su Windows Update, ma ovviamente devono vendere 7 :D).
Anche ti ho segnalato. Tiè
ma ti diverti con questi interventi inutili?
mbah segnalato
Direi che entrambi dovreste finirla di punzecchiarvi, come successo in un altro thread. Ognuno esprime le proprie opinioni.
Altrimenti l'unico risultato è quello di far intervenire il mod, me in questo caso, aggiungendo un ulteriore post inutile a chiarire le idee all'autore del thread.
Direi che entrambi dovreste finirla di punzecchiarvi, come successo in un altro thread.
Sempre l'afa :D
Salve,
ho comprato notebook nuovo che mi arriva domani con Windows 7 professional.
Con tutti i computer che ho avuto a forza di installare programmi di prova e cavolate varie poi mi sono ritrovato ad averli intasati (anche perche' li usavo a casa e non per lavoro).
Questa volta vorrei tenere tutto in ordine (lo uso per lavoro)
Ci sono operazioni che posso fare con sistema operativo nuovo di pacca che mi aiutino a prevenire o risolvere problemi ? (tipo problemi al registro, rallentamenti etc). O a ritornare ad una situazione pulita in caso di problemi ?
Premetto che mi limiterò nell'installazione di software di prova a quelli che mi servono strettamente per lavoro.
Altra domanda: vorrei pensare ad una politica di backup (so che windows VII professional c'è un tool apposito). Vale la pena pensare a disco esterno di rete con software per clonare periodicamente il disco (tipo acronis - che comprerei - e per poi ripristinarlo da rete in caso di problemi).Grazie
Le regole per mantenere l'arco di tempo tra una formattazione e l'altra:D di Windows il più lungo possibile sono poche e semplici:
-Non installare/disinstallare troppo spesso software (Windows è sensibile a questo)
-Non usare pulitori di registro, che anche se alcuni sono ritenuti sicuri con l'andare del tempo possono far comparire errori sconosciuti corrompendo parti del registro
-Non usare tool esterni di pulizia disco, alcuni eliminano anche ciò che non dovrebbero, anche se si tratta di file temporanei (a me è già successo), quindi va bene lo strumento Windows per pulire periodicamente il disco.
-Proteggersi bene dai malwares/Virus e minaccie informatiche in generale [che oggi sono attive più che mai], con un buon firewall e un buon antivirus/antispyware.
-Deframmentare regolarmente il disco rigido tramite deframmentazioni programmate, anche con lo strumento di Windows quindi assicurarsi che sia selezionata la deframmentazione programmata.
-Scaricare sempre gli aggiornamenti mensili sulla sicurezza proposti da Windows Update.
-Controllare periodicamente che i fori di passaggio dell'aria del case siano sgombri da polvere e pulire ventole e dissipatore per evitare surriscaldamenti anomali della CPU che potrebbero compromettere la stabilità del sistema stesso [es. blocchi improvvisi causati da eccessivo surriscaldamento CPU]
-Avere sempre un'immagine di sistema salvata su un supporto esterno (tipo hard disk USB) se disponibile, in modo da evitare di riformattare tutto in caso di problemi di instabilità del sistema (che non è un lavoro da poco). Tra i programmi consigliati per creare immagini di sistema ci sono Acronis e Macrium Reflect [disponibili anche in versioni freeware, più limitate perchè manca la funzione dei backup incrementali/dufferenziali che è disponibile solo tramite l'acquisto della licenza d'uso]
Con queste poche e semplici regole che sicuramente conoscerete tutti si allungherà notevolmente la pausa tra una formattazione e l'altra di Windows:D.
scarica file nelle cartelle assegnate e utilizza la regola di nonmettere file dove capita,come si faceva con xp.
Aggiungo anche: crea due partizioni, una per il SO e una per i dati, e sposta le cartelle documenti/desktop/download/immagini/musica/video (tasto destra - proprietà - percorso. Ricordati che devi prima creare le relative cartelle nell'altra partizione) sulla partizione dati, in modo che, nel caso tu abbia problemi con il SO, i dati siano al sicuro, senza necessità di usare programmi appositi per recuperarli in caso di format obbligatorio.
Concordo pienamente, non ho incluso questo punto nel post precedente perchè alcuni utenti sbagliano durante le operazioni di partizionamento combinando disastri e poi danno la colpa o al sistema operativo o al programma che hanno usato per partizionare:rolleyes:.
Tenere i dati su una partizione ad essi dedicata è sempre un'ottima scelta;), e avendo anche una partizione più piccola per il sistema operativo si riduce anche la frammentazione dei singoli file, quindi deframmentazioni periodiche più veloci:p.
io uso questa config per adesso
disco 1:
-partizione 1 (piccola di 40-60gb) c:\
in cui ho lasciato paging, hyber.sys e shadow copy
-partizione 2 (backup dati) e:\
nel disco 1 partizione 2 tengo, oltre ai backups piccoli, anche la cartella utente (anche se non è l'originale) dove ci metto i documenti e files che userei sempre in qualsiasi configurazione (hwmonitor, occt etc...)
disco 2:
-(program files) d:\
quando formatto, piallo c:\ e d:\
alla cartella user basta un collegamento
disco 3 esata:
backup files importanti, lo tengo sempre scollegato
deframmentazione automatica impostata ogni giorno - tanto si dovrebbe attivare quando l'user non è al pc -
volendo, dico volendo e senza spendere niente, con un 1 prog gratuito e un vecchio disco avoja a salvare i dati pure in un posto normale :D
E già, però:
- bisogna conoscere ed installare il "programma gratuito"
- bisogna saper collegare il "vecchio disco".
Entrambe le cose sono off-limits in un sacco di situazioni lavorative... della serie "ci vuole un esperto" :D
ho appena fatto manutenzione (settimana scorsa) al pc della contabilità di un bar, dopo che un amico lo stava mantenendo da 2 anni.
gli si è rotto il primo disco fisso su 2.
e finalmente, io, gli ho spiegato ciò che nessuno aveva mai detto al titolare: fare più copie ovunque dei suoi file... se uno non lo sa, è ovvio che opera come i dirigenti/operai di cernobyl, con CIECA FIDUCIA nell'apparato.
proprio ciò che mai bisogna avere.
ciao
quoto, ma con moderazione. tante copie = tante possibilità di perderle in giro... ;)
Lo spooler di stampa può servire attivo perché di default 7 installa la stampante XPS, magari inutile, ma di fatto c'è un motivo se quel servizio è attivo (e comunque non ti credere quante risorse possa consumare).
se per quello anche il fax. quoto sulle risrorse.
Riguardo la sicurezza chiaramente meno è ampia la superficie d'attacco e meglio è, tuttavia vorrei farti notare che Windows di default blocca tutte le connessioni verso l'interno.
...
Se sei semplicemente connesso a internet tramite un modem, tipicamente sceglierai "Rete Pubblica" per cui sei protetto al massimo a prescindere dal servizio Server.
un bug, per definizione, può bypassare le "protezioni". Se non le bypassasse NON sarebbe un bug ed i PC sarebbero inattaccabili da virus ed ultrasicuri. Sappiamo bene che così non è. ;)
Liku Fanele
16-08-2010, 22:34
Le regole per mantenere l'arco di tempo tra una formattazione e l'altra:D di Windows il più lungo possibile sono poche e semplici:
-Non usare tool esterni di pulizia disco, alcuni eliminano anche ciò che non dovrebbero, anche se si tratta di file temporanei (a me è già successo), quindi va bene lo strumento Windows per pulire periodicamente il disco.
-Deframmentare regolarmente il disco rigido tramite deframmentazioni programmate, anche con lo strumento di Windows quindi assicurarsi che sia selezionata la deframmentazione programmata.
Uso da pochissimo Windows 7: questi due comandi dove li trovo?
:)
Menu start>accessori>utilità di sistema
Liku Fanele
17-08-2010, 11:31
Trovati: adesso vedo un po' di prenderci confidenza :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.