PDA

View Full Version : dopo Oblivion a cosa gioco?


DOCXP
11-08-2010, 15:34
la domanda sembrerà banale, ma dopo morrowind e oblivion, cosa c'è di simile?
Con simile intendo un action-RPG fantasy, giocabile sia in prima persona che in terza, con una mappa sterminata e un pg customizzabile a piacimento, che offre un occhio di riguardo ai combattimenti.
Le mod sterminate sono un plus, ma di queste potrei anche farne a meno.

Esiste qualcosa di simile? Sono un giocatore occasionale e dopo Oblivion che ho rispolverato di recente, non ho più trovato niente di simile, anche se non sono molto informato sull'argomento videogiochi...

Grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi qualcosa, in attesa di un elder scrolls V che da quanto ho letto non si sa se uscirà :(

29Leonardo
11-08-2010, 15:43
Fallout 3.

giacomo_uncino
11-08-2010, 15:50
con quelle caratteristiche specifiche non c'è niente. Con alcune di quelle trovi Risen, Dragon Age Origins e The Witcher per restare sul fantasy. Aggiungo Fallout 3, Mass Effect 1 e 2 che però non sono fantasy :O

Carlyle
11-08-2010, 15:55
la serie di Gothic

DOCXP
11-08-2010, 15:57
fallout non è fantasy, preferisco spade-archi-incantesimi a pistole e fucili :)

con quelle caratteristiche specifiche non c'è niente. Con alcune di quelle trovi Risen, Dragon Age Origins e The Witcher per restare sul fantasy

di questi conosco solo witcher che non è in prima persona, anche gli altri sono così? Non amo i combattimenti in terza persona :|

29Leonardo
11-08-2010, 16:36
Perchè credi che lo sci-fi, steampunk e company non rientri sempre nel genere fantasy? Al massimo tu vuoi il classico fantasy medievale e li ti capisco che fallout 3 non rientra.

Comunque te l'ho consigliato proprio perchè i creatori sono gli stessi, quindi meccaniche e gameplay sono praticamente indentici ad oblivion e morrowind.

Ziosilvio
11-08-2010, 16:53
Forse ti potrebbe interessare anche Arx Fatalis, un vecchio RPG elaborato sulla falsariga di Ultima Underworld con l'intento di esserne un successore spirituale.
Io l'ho preso su GOG.com ma devo ancora installarlo... sono troppo preso da Torchlight :D :(

blade9722
11-08-2010, 16:59
la domanda sembrerà banale, ma dopo morrowind e oblivion, cosa c'è di simile?
Con simile intendo un action-RPG fantasy, giocabile sia in prima persona che in terza, con una mappa sterminata e un pg customizzabile a piacimento, che offre un occhio di riguardo ai combattimenti.
Le mod sterminate sono un plus, ma di queste potrei anche farne a meno.

Esiste qualcosa di simile? Sono un giocatore occasionale e dopo Oblivion che ho rispolverato di recente, non ho più trovato niente di simile, anche se non sono molto informato sull'argomento videogiochi...

Grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi qualcosa, in attesa di un elder scrolls V che da quanto ho letto non si sa se uscirà :(

Free Roaming "Medievale" ci sono Gothic III e Risen.

Jon Irenicus
11-08-2010, 17:01
Forse ti potrebbe interessare anche Arx Fatalis, un vecchio RPG elaborato sulla falsariga di Ultima Underworld con l'intento di esserne un successore spirituale.
Io l'ho preso su GOG.com ma devo ancora installarlo... sono troppo preso da Torchlight :D :(
Gran bel gioco, ottima atmosfera e sistema magico eccezionale. E' pure in prima persona. Non l'ho finito a causa di un bug, cmq qualche giorno fa l'ho reinstallato constatando che non dà problemi col 7x64 (forse ho messo compatibiltà xp sp3).

Darkless
11-08-2010, 17:05
con quelle caratteristiche specifiche non c'è niente.

Dio sia lodato.

blade9722
11-08-2010, 17:05
Perchè credi che lo sci-fi, steampunk e company non rientri sempre nel genere fantasy? Al massimo tu vuoi il classico fantasy medievale e li ti capisco che fallout 3 non rientra.



Solitamente con "Fantasy" si intende una ambientazione pseudo-medievale alla Tolkien per cercare un punto di distinzione dalla Fantascienza, che, dovendo dare una spiegazione "scientifica" agli avvenimenti, é focalizzata nei tempi futuri per poter sfruttare lo sviluppo tecnologico.

sintopatataelettronica
11-08-2010, 17:07
Gran bel gioco, ottima atmosfera e sistema magico eccezionale. E' pure in prima persona. Non l'ho finito a causa di un bug, cmq qualche giorno fa l'ho reinstallato constatando che non dà problemi col 7x64 (forse ho messo compatibiltà xp sp3).


Molto bello Arx, uno di quei titoli straordinari che dovrebbero essere diventati dei classici e che meriterebbero un seguito .. invece sono noti solo a sparuti gruppi di appassionati, peccato che l'engine giri parecchio male su macchine e OS recenti..

Ma su GOG c'è la versione italiano ? Ha un doppiaggio fatto molto bene.. io ho ancora la versione CD .. (che qualche problema a girare ce l'ha).. l'ultima volta che avevo controllato (gog) c'era solo quella inglese.

29Leonardo
11-08-2010, 17:09
Solitamente con "Fantasy" si intende una ambientazione pseudo-medievale alla Tolkien per cercare un punto di distinzione dalla Fantascienza, che, dovendo dare una spiegazione "scientifica" agli avvenimenti, é focalizzata nei tempi futuri per poter sfruttare lo sviluppo tecnologico.

Ma per quale motivo scusa, non mi pare che la letteratura fantasy sia nata con tolkien. Comunque non metto in dubbio che l'accostamento sia spesso quello ma imho rientra sempre nel genere "fantasy" di cui però esistono varianti.

sintopatataelettronica
11-08-2010, 17:10
Forse ti potrebbe interessare anche Arx Fatalis, un vecchio RPG elaborato sulla falsariga di Ultima Underworld con l'intento di esserne un successore spirituale.
Io l'ho preso su GOG.com ma devo ancora installarlo... sono troppo preso da Torchlight :D :(

hehe.. il "piccolo" torchlight è una vera droga..da quando l'ho preso su steam quest'estate ci ho giocato quasi ogni giorno..
:D

sintopatataelettronica
11-08-2010, 17:17
Ma per quale motivo scusa, non mi pare che la letteratura fantasy sia nata con tolkien.

La letteratura Fantasy moderna.. quella "come noi la conosciamo".. è tutta figlia di Tolkien.. ha aggregato fonti e suggestioni e ridefinito l'immaginario collettivo :D

legione2
11-08-2010, 17:19
Ma per quale motivo scusa, non mi pare che la letteratura fantasy sia nata con tolkien.

AAAAAAAAAAAHHHHHHHHRRRRRRGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH

:muro: :muro: :muro:

ERESIA!

Scusalo, Maestro, il ragazzo non sà quello che dice.

DOCXP
11-08-2010, 17:23
Forse ti potrebbe interessare anche Arx Fatalis, un vecchio RPG elaborato sulla falsariga di Ultima Underworld con l'intento di esserne un successore spirituale.
Io l'ho preso su GOG.com ma devo ancora installarlo... sono troppo preso da Torchlight :D :(

bello arx fatalis, ci ho giocato parecchi anni fa e non era affatto male, anche se era un casino lanciare gli incantesimi (bisognava disegnare dei simboli col mouse :D ).

Diciamo che anni fa giocavo parecchio, quindi questi giochi fantasy di una volta li ho giocati/provati un po' tutti, quello che non so è cosa sia uscito dal 2006 in poi :fagiano: (quando il tempo per giocare finì di colpo :( )


Solitamente con "Fantasy" si intende una ambientazione pseudo-medievale alla Tolkien per cercare un punto di distinzione dalla Fantascienza, che, dovendo dare una spiegazione "scientifica" agli avvenimenti, é focalizzata nei tempi futuri per poter sfruttare lo sviluppo tecnologico.

esattamente, fantasy è una cosa, sci-fi (fantascienza) un'altra

29Leonardo
11-08-2010, 18:10
AAAAAAAAAAAHHHHHHHHRRRRRRGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH

:muro: :muro: :muro:

ERESIA!

Scusalo, Maestro, il ragazzo non sà quello che dice.

No l'eresia la stai dicendo tu mio caro.

Grey 7
11-08-2010, 18:18
io proverei risen, non è free roaming come oblivion ma merita a mio parere

legione2
11-08-2010, 18:28
No l'eresia la stai dicendo tu mio caro.

Facciamo che prima ti informi un po', così poi ne parliamo con cognizione di causa.

29Leonardo
11-08-2010, 18:34
Facciamo che prima ti informi un po', così poi ne parliamo con cognizione di causa.

Ma informati tu piuttosto prima di dire sciocchezze, fidati.Ti lascio un suggerimento: George MacDonald.

legione2
11-08-2010, 18:36
Ma informati tu piuttosto prima di dire sciocchezze, fidati.Ti lascio un suggerimento: George MacDonald.

Te lo lascio io un suggerimento: studiare la differenza tra racconto e ambientazione.
Possibilmente, PRIMA di andare a scrivere inesattezze sui forum.

29Leonardo
11-08-2010, 18:38
Ma anche no.

Vabbè faccio a meno di discutere con gente ignorante, tanto dovrei scendere al tuo livello e mi batteresti con l'esprienza.

sertopica
11-08-2010, 18:39
Dopo Oblivion serve perlomeno una cura disintossicante. :asd:

legione2
11-08-2010, 18:47
Vabbè faccio a meno di discutere con gente ignorante, tanto dovrei scendere al tuo livello e mi batteresti con l'esprienza.

:mc:

Darkless
11-08-2010, 18:56
Leonardo ha toppato di bbbbbbbbrutto :read:

29Leonardo
11-08-2010, 19:00
Te lo lascio io un suggerimento: studiare la differenza tra racconto e ambientazione.
Possibilmente, PRIMA di andare a scrivere inesattezze sui forum.

E chi ha parlato di differenze tra racconto e ambientazione? Rileggi il mio post va.:rolleyes:

E' inutile che rigiri la frittata per trovare in tutti i modi di aver ragione.

legione2
11-08-2010, 19:06
Il fantasy canonizzato nasce con Tolkien. Prima di lui c'erano solo un insieme di racconti, come quelli di MacDonald, ma andando più indietro le radici le troviamo nei miti dell'antichità, dai racconti di Omero a tutta la mitologia norrena, da cui Tolkien ha tratto ispirazione.

Ma lui è stato il primo a creare un'ambientazione ex-novo, che comprendeva una cosmologia coerente ed una storia completa. Ha fissato dei canoni che sono stati ripresi da molte opere letterarie successive, e sui quali il Maestro Gygax si è basato per creare il Gioco di Ruolo

Inoltre:

Perchè credi che lo sci-fi, steampunk e company non rientri sempre nel genere fantasy?

....è assolutamente errato, Sci-fi e Steampunk sono generi completamente diversi, che hanno canoni diversi e che discendono da correnti letterarie completamente diverse (consiglio la lettura di Verne, Wells ed il grandissimo Frederic Brown).

Ora vediamo se ti ostini ancora ad aver ragione a tutti i costi.

sintopatataelettronica
11-08-2010, 19:08
Il fantasy canonizzato nasce con Tolkien. Prima di lui c'erano solo un insieme di racconti, come quelli di MacDonald, ma andando più indietro le radici le troviamo nei miti dell'antichità, dai racconti di Omero a tutta la mitologia norrena, da cui Tolkien ha tratto ispirazione.

Ma lui è stato il primo a creare un'ambientazione ex-novo, che comprendeva una cosmologia coerente ed una storia completa. Ha fissato dei canoni che sono stati ripresi da molte opere letterarie successive, e sui quali il Maestro Gygax si è basato per creare il Gioco di Ruolo

Inoltre:



....è assolutamente errato, Sci-fi e Steampunk sono generi completamente diversi, che hanno canoni diversi e che discendono da correnti letterarie completamente diverse.

Ora vediamo se ti ostini ancora ad aver ragione a tutti i costi.

That's all folks :D

Ribadisco: Tolkien ha creato il fantasy come noi lo conosciamo

29Leonardo
11-08-2010, 19:22
cut..

Due esperti di letteratura fantasy come Paolo Gulisano e Luisa Vassallo nel 2008 hanno pubblicato un saggio intitolato : George MacDonald il maestro della fantasia, che spiega appunto che il capostipite di questa tipologia di letteratura è proprio lui, da cui successivamente hanno tratto ispirazione Tolkien e Lewis.

Se vuoi in mettere in dubbio pure il parere loro fa pure, evidentemente sei piu esperto di loro, mi piacerebbe leggere un tuo saggio che tratti della nascita della letteratura fantasy.

legione2
11-08-2010, 19:33
Due esperti di letteratura fantasy come Paolo Gulisano e Luisa Vassallo nel 2008 hanno pubblicato un saggio intitolato : George MacDonald il maestro della fantasia, che spiega appunto che il capostipite di questa tipologia di letteratura è proprio lui, da cui successivamente hanno tratto ispirazione Tolkien e Lewis.

Se vuoi in mettere in dubbio pure il parere loro fa pure, evidentemente sei piu esperto di loro, mi piacerebbe leggere un tuo saggio che tratti della nascita della letteratura fantasy.

Non è questione di mettere in dubbio qualcuno, anche il Drago è un canone fantasy, e mi pare che il mito di San Giorgio e il Drago sia un attimino antecedente a Macdonald (ma proprio un attimino eh).

Se vuoi considerare San Giorgio e il drago un "racconto fantasy" puoi anche farlo, ma è più una parabola del passato. Allo stesso modo quelle di Macdonald sono fiabe e racconti, ma non ha certo creato un mondo come ha fatto Tolkien, e comunque anche Macdonald traeva ispirazione dal folclore norreno (elfi e folletti non se l'è ceto inventati).

E comunque Fantasy e Fantascienza sono generi completamente diversi che non vanno confusi.

Darkless
11-08-2010, 19:45
Due esperti di letteratura fantasy come Paolo Gulisano e Luisa Vassallo nel 2008 hanno pubblicato un saggio intitolato : George MacDonald il maestro della fantasia, che spiega appunto che il capostipite di questa tipologia di letteratura è proprio lui, da cui successivamente hanno tratto ispirazione Tolkien e Lewis.

Se vuoi in mettere in dubbio pure il parere loro fa pure, evidentemente sei piu esperto di loro, mi piacerebbe leggere un tuo saggio che tratti della nascita della letteratura fantasy.

C'è differenza fra l'essere il capostipite del fnatasy moderno e essere il primo ad aver scritto racconti fantastici come quelli di macdonald (e nemmeno propriamente fantasy secondo i canoni attuali, dettati per l'appunto dal compianto professore di Oxford).
Premesso ciò le fonti di ispirazione di Tolkien furono moleplici, fra cui lo stesso macdonald, ma il suo obiettivo principale si rifaceva a materiale molto più indietro nel tempo e legato alla sua esperienza professionale, ed i suoi riferimenti principali erano nella letteratura classica che Tolkien si era prefissato di riprodurre in chiave moderna.
Colui che ha costruito il fantasy moderno è Tolkien, con buona apce di tutti gli autori precendenti che si sono cimentati in racconti di fantasia.

29Leonardo
11-08-2010, 19:53
Non è questione di mettere in dubbio qualcuno, anche il Drago è un canone fantasy, e mi pare che il mito di San Giorgio e il Drago sia un attimino antecedente a Macdonald (ma proprio un attimino eh).

Se vuoi considerare San Giorgio e il drago un "racconto fantasy" puoi anche farlo, ma è più una parabola del passato. Allo stesso modo quelle di Macdonald sono fiabe e racconti, ma non ha certo creato un mondo come ha fatto Tolkien, e comunque anche Macdonald traeva ispirazione dal folclore norreno (elfi e folletti non se l'è ceto inventati).

E comunque Fantasy e Fantascienza sono generi completamente diversi che non vanno confusi.

La Fantascienza non è altro una letteratura di fantasia che include un fattore scientifico per dare un minimo di plausibilità a ciò che viene raccontato.

Non metto in dubbio che quando si parla di fantasy tutti quanti pensiamo al mondo creato da Tolkien ma ciò non toglie che autori ben prima di lui abbiano dato vita alla narrativa fantasy. Sicuramente è colui che ha dato vita al fantasy moderno e al classico genere della lotta tra il bene e il male con tanto di eroi al seguito, ma di certo non è il precursore del genere letterario fantasy.

Detto ciò, non ritengo di dover aggiungere altro, tanto alla fine ognuno la pensa come vuole.

DOCXP
11-08-2010, 20:17
fantasy= Tolkien, Ende,Rowling
fantascienza= Verne, Asimov, Dick

non puoi dire che uno è un sottogenere dell'altro, altrimenti potresti dirlo anche dell'horror o di qualsiasi altro genere letterario basato sulla fantasia :)


Comunque tornando in topic, mi pare di capire che non è stato più fatto niente di simile alla serie Elder Scrolls, mantenendo l'ambientazione fantasy intendo :(

legione2
11-08-2010, 20:19
La Fantascienza non è altro una letteratura di fantasia che include un fattore scientifico per dare un minimo di plausibilità a ciò che viene raccontato.

La fantascienza è una corrente letteraria che conta tra le sue fila scrittori e ispirazioni completamente diversi.

Per la fantascienza troviamo Verne, Brown, Wells, per il fantasy troviamo Tolkien, Howard, Moorcock. Autori di categorie diverse che non si sono influenzati l'un l'altro, ma che hanno seguito strade completamente diverse.

Ci sono poi alcune opere che le mischiano, il cosiddetto tecnofantasy, che fonde magia e tecnologia, esempi sono l'ambientazione di Final Fantasy VII, quella di Warhammer 40.000, e per molti versi anche Star Wars, ma sono fusioni di correnti letterarie a se stanti.

Ziosilvio
11-08-2010, 20:21
La letteratura Fantasy moderna.. quella "come noi la conosciamo".. è tutta figlia di Tolkien.. ha aggregato fonti e suggestioni e ridefinito l'immaginario collettivo :D
La letteratura fantasy di per sé risale almeno al Beowulf (di cui Tolkien era grande esperto) se non all'Odissea o addirittura al Gilgamesh :fiufiu:

Ziosilvio
11-08-2010, 20:28
AAAAAAAAAAAHHHHHHHHRRRRRRGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH

:muro: :muro: :muro:

ERESIA!

Scusalo, Maestro, il ragazzo non sà quello che dice.
No l'eresia la stai dicendo tu mio caro.
Ma informati tu piuttosto prima di dire sciocchezze, fidati.Ti lascio un suggerimento: George MacDonald.
Te lo lascio io un suggerimento: studiare la differenza tra racconto e ambientazione.
Possibilmente, PRIMA di andare a scrivere inesattezze sui forum.
Facciamo che invece sarete voi a ripassare la differenza tra una discussione e una polemica?
Questa è un'ammonizione. A testa.
Vabbè faccio a meno di discutere con gente ignorante, tanto dovrei scendere al tuo livello e mi batteresti con l'esprienza.
E qui c'è qualcuno che deve ripassare anche il galateo.
Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.

sintopatataelettronica
11-08-2010, 21:46
La letteratura fantasy di per sé risale almeno al Beowulf (di cui Tolkien era grande esperto) se non all'Odissea o addirittura al Gilgamesh :fiufiu:

Sìsì, infatti io specificavo "letteratura fantasy moderna"..
Tolkien ha tratto ispirazione dai miti e le saghe più antiche e forgiato l'immaginario collettivo fantasy moderno, quello di nani, elfi, halfling "à la Signore degli Anelli" e su cui poi Gary Gygax ha costruito Dungeons & Dragons.

giacomo_uncino
12-08-2010, 01:20
fantasy= Tolkien, Ende,Rowling
fantascienza= Verne, Asimov, Dick

non puoi dire che uno è un sottogenere dell'altro, altrimenti potresti dirlo anche dell'horror o di qualsiasi altro genere letterario basato sulla fantasia :)


Comunque tornando in topic, mi pare di capire che non è stato più fatto niente di simile alla serie Elder Scrolls, mantenendo l'ambientazione fantasy intendo :(

come Oblivion solo Morrowind :O

Comunque: giocabile sia in prima persona che in terza con una mappa bella grande e un pg customizzabile a piacimento, che offre un occhio di riguardo ai combattimenti, anche se non è Fantasy c'è solo Fallout 3 fatto sempre da Bethesda

Ma se vuoi l'arma bianca e ambientazione medioevale buttati su Mount & Blade :O

blade9722
12-08-2010, 11:51
Ma per quale motivo scusa, non mi pare che la letteratura fantasy sia nata con tolkien. Comunque non metto in dubbio che l'accostamento sia spesso quello ma imho rientra sempre nel genere "fantasy" di cui però esistono varianti.

Più che altro, è difficile distinguere Fantasy da Fantascienza senza questo accostamento.

blade9722
12-08-2010, 11:55
AAAAAAAAAAAHHHHHHHHRRRRRRGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH

:muro: :muro: :muro:

ERESIA!

Scusalo, Maestro, il ragazzo non sà quello che dice.

No, guarda che ha ragione 29Leonardo, il genere era già diffuso prima di Tolkien, basta pensare a Peter Pan o Il Mago di Oz.

Darkless
12-08-2010, 12:33
Che non c'entrano una fava con quello che è stato detto.

Darkless
12-08-2010, 12:41
La letteratura fantasy di per sé risale almeno al Beowulf (di cui Tolkien era grande esperto) se non all'Odissea o addirittura al Gilgamesh :fiufiu:

Appunto, ma anche prima con miti antidiluviani tramandati per via orale.
Qui non si tratta di andare a cercare chi è stato il primo a scrivere un racconto di fantasia, sarebbe un'impresa improba quanto inutile, ma di canonizzare e ammodernare un genere di letteratura e su chi sia stato a farlo dubbi non ce ne sono.

Jon Irenicus
12-08-2010, 12:48
Ma se vuoi l'arma bianca e ambientazione medioevale buttati su Mount & Blade :OChe di meglio non si trova.
Almeno per l'arma bianca.

legione2
12-08-2010, 13:33
No, guarda che ha ragione 29Leonardo, il genere era già diffuso prima di Tolkien, basta pensare a Peter Pan o Il Mago di Oz.

...spero fosse una battuta.

Che di meglio non si trova.
Almeno per l'arma bianca.

Mount & BLade ha il sistema di combattimento più divertente che io abbia provato negli ultimi 5 anni.

Jon Irenicus
12-08-2010, 13:35
...spero fosse una battuta.



Mount & BLade ha il sistema di combattimento più divertente che io abbia provato negli ultimi 5 anni.
Prima cosa ti era piaciuto? Magari trovo un titolo che non conosco e mi interessa.:)

DOCXP
12-08-2010, 13:40
Che di meglio non si trova.
Almeno per l'arma bianca.

Interessante, anche se guardando i trailer sembra non avere alcun elemento fantasy. Però la modalità di gioco sembra ottima, vado a cercarmi qualche demo :D

ps. ma sono due capitoli se non ho capito male? warband è l'ultimo?

Jon Irenicus
12-08-2010, 13:54
Interessante, anche se guardando i trailer sembra non avere alcun elemento fantasy. Però la modalità di gioco sembra ottima, vado a cercarmi qualche demo :D

ps. ma sono due capitoli se non ho capito male? warband è l'ultimo?
E' vero, come ambientazione (senza mod) è medievaleggiante, verosimile e non fantasy.
Basta che scarichi il gioco dal sito taleworlds, è completo ma limitato fino a livello 7.
Warband è il secondo, dal primo cambia in pratica che ha il multiplayer e un altro paio di cose che nemmeno so.
Al momento mi butterei sul primo, se non ti interessa il multiplayer, perchè ha molte più mod al momento (che fanno guadagnare molto al gioco, www.mbrepository.com), anche se pe Warband mi sembra ne stiano facendo cmq credo che quelli più imprtanti li renderanno compatibili.
Solo guerrieri e niente maghi (a dire il vero c'è un mod acnhe per questo), però la parte guerrirera è fatta davvero in modo strepitoso.
La storia quasi si può dire che non c'è però i combattimenti sono unici.

C'è anche sto thread in caso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1716126

DOCXP
12-08-2010, 14:25
sul sito del produttore nella pagina download c'è solo warband

edit: trovato

legione2
12-08-2010, 14:29
Prima cosa ti era piaciuto? Magari trovo un titolo che non conosco e mi interessa.:)

Lol è che non volevo esagerare dicendo "è il migliore in assoluto" ^^

Mi ha divertito moltissimo anche quello di jedi Knight 4 - Jedi Academy, sia per la fluidità dei combatitmenti con la spada laser, sia per la perfetta resa dei poteri della forza.

Penso che questi due siano quelli con cui mi sono trovato meglio.

E' carino anche quello di Batman AA, ma più per la coreografia dei colpi che per l'interazione in combattimento, alla fine si tratta di fare clicka - clicka - clicka.

Invece i sistemi di combattimento con cui mi sono trovato male sono The Witcher e Gothic 3.

E visto che ne stiamo parlando non mi trovo nemmeno molto bene con il sistema alla Oblivion, fare a spadate in prima persona non mi piace, preferisco la terza persona.

Jon Irenicus
12-08-2010, 14:44
sul sito del produttore nella pagina download c'è solo warband

edit: trovato
Ah ok! C'ho messo un po' pure io, il sito lo navigo col proxy e non vedo tutto bene...
In caso ho visto sta pagina...
http://forums.taleworlds.com/index.php?topic=45208.0

Lol è che non volevo esagerare dicendo "è il migliore in assoluto" ^^

Mi ha divertito moltissimo anche quello di jedi Knight 4 - Jedi Academy, sia per la fluidità dei combatitmenti con la spada laser, sia per la perfetta resa dei poteri della forza.

Penso che questi due siano quelli con cui mi sono trovato meglio.

E' carino anche quello di Batman AA, ma più per la coreografia dei colpi che per l'interazione in combattimento, alla fine si tratta di fare clicka - clicka - clicka.

Invece i sistemi di combattimento con cui mi sono trovato male sono The Witcher e Gothic 3.

E visto che ne stiamo parlando non mi trovo nemmeno molto bene con il sistema alla Oblivion, fare a spadate in prima persona non mi piace, preferisco la terza persona.Ah ok, anche perchè oltre a Severance per il corpo a corpo non mi veniva in mente altro che ci sta dietro (volendo Die By The Sword, ma è veramente troppo macchinoso) :p in effetti Jedy Knight aveva un sistema che piaceva parecchio pure a me. Batman mi è piaciuto (in effetti di meno però di questi titoli).
The Witcher come gameplay non sarà fenomenale ma non m'è spiaciuto.
Gothic 3 in effetti non mi ha fatto una gran impressione come sistema, sarà che ero affezionato a quello dei primi 2.
Oblivion fa conto che infine non m'è piaciuto molto nemmeno a me per questo motivo. Se ad altre mancanze sopperivano con un bel gameplay ci passavo sopra.

legione2
12-08-2010, 15:05
The Witcher come gameplay non sarà fenomenale ma non m'è spiaciuto.

Spetta però non ho detto che è fatto male... ho detto che io PERSONALMENTE non mi ci sono trovato bene ^^

Severance e Die bye the sword non li conosco e m'hai messo la curiosità, mo approfondisco :P

Ziosilvio
12-08-2010, 15:53
Lol è che non volevo esagerare dicendo "è il migliore in assoluto" ^^

Mi ha divertito moltissimo anche quello di jedi Knight 4 - Jedi Academy, sia per la fluidità dei combatitmenti con la spada laser, sia per la perfetta resa dei poteri della forza.

Penso che questi due siano quelli con cui mi sono trovato meglio.

E' carino anche quello di Batman AA, ma più per la coreografia dei colpi che per l'interazione in combattimento, alla fine si tratta di fare clicka - clicka - clicka.

Invece i sistemi di combattimento con cui mi sono trovato male sono The Witcher e Gothic 3.

E visto che ne stiamo parlando non mi trovo nemmeno molto bene con il sistema alla Oblivion, fare a spadate in prima persona non mi piace, preferisco la terza persona.
Effettivamente il sistema di combattimento di The Witcher è molto semplificato.
Però le animazioni di Geralt che mena spadate e cazzotti sono fatte bene, e forse, da un certo punto di vista, più godibili così che con un sistema complesso. Oh, dopo tutto, il witcher è lui, mica noi! :D

Niente da dire su Jedi Outcast, il gioco che porterei su un'isola deserta: più vai avanti e più desideri che i prossimi nemici siano solo Reborn...

Jon Irenicus
12-08-2010, 15:56
Spetta però non ho detto che è fatto male... ho detto che io PERSONALMENTE non mi ci sono trovato bene ^^

Severance e Die bye the sword non li conosco e m'hai messo la curiosità, mo approfondisco :P
Beh vabbè, son gusti alla fine!:D
Severance è parecchio diverso da M&B, come struttura è lineare tipo un action in 3° qualsiasi. Però il sistema di combattimento è eccezionale, meno realistico di M&B, però con delle combo e per nulla banale. L'atmosfera è unica. Per l'epoca aveva un aspetto tecnico eccezionale con una fisica e delle ombre che non esagero se dico che si son viste così dopo 3 anni in un altro gioco (cmq assolutamente superiori a quelli dell'epoca).
E' del 2001.

Se vuoi un paio di video e screenshots...
Video (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32693655&postcount=544)
Screenshots (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32659340&postcount=482).

Die By The Sword rende automaticamente arcade qualsiasi altro gioco con le spade... E' sempre un gioco d'azione (non un rpg insomma).
Per farti capire: se si usa la modalità non arcade si usa il tastierino numerico (:eek:) per poszionare la spada. Per dire, premendo il 4 poi il 9 si tira un fendente da sinistra altezza media a in alto a destra.
E se non è abbastanza complicato si può usare il mouse (:eek: :eek: ) per sti movimenti. A dire il vero però non so se col mouse in realtà si possono far più mosse. Non ci ho mai giocato seriamente, solo un po' (ripromettendomi sempre di riprenderlo più avanti seriamente:asd:). E' del 1998.

Claus89
12-08-2010, 17:07
Prova Jade empire na zozzeria unica :asd:

schezo è carino:oink:

gaxel
13-08-2010, 10:13
E comunque Fantasy e Fantascienza sono generi completamente diversi che non vanno confusi.

Dio sia lodato (cit.)

:asd:

gaxel
13-08-2010, 10:16
Più che altro, è difficile distinguere Fantasy da Fantascienza senza questo accostamento.

Ma che c'è di difficile da capire?

Fantasy = fantasia = immaginazione che spazia in qualunque direzione (che so, anche La Storia Infinita è fantasy)

Fantascienza = Fantasia + Scienza = immaginazione che spazia in qualunque settore scientifico. E i draghi o la magia non fanno parte della scienza.

Comunque, dopo Morrowin + Oblivion l'unico possibile è il già citato Gothic, oppure Risen. Ma hanno in ogni caso una "filosofia" leggermente diversa da quella degli Elder Scrolls...

randomgamer
13-08-2010, 10:58
Non è mica cosi facile.

Esempio classico, Star Wars è fantasy o fantascienza? e perché?

gaxel
13-08-2010, 11:05
Non è mica cosi facile.

Esempio classico, Star Wars è fantasy o fantascienza? e perché?

Star Wars è fantasy, perché la scienza non è minimamente rilevante nel contesto... non è Star Trek.

In Star Wars viene posta enfasi su aspetti prettamente fantasy, come la Forza (che è la magia diciamo), i cavalieri Jedi, il Signore Oscuro, il dualismo bene-male, ecc... quello è fantasy. Poi, che abbiano le astronavi ok, ma fanno parte dell'ambientazione, non vengono giustificate scientificamente...

sintopatataelettronica
13-08-2010, 11:24
Star Wars è fantasy, perché la scienza non è minimamente rilevante nel contesto... non è Star Trek.

In Star Wars viene posta enfasi su aspetti prettamente fantasy, come la Forza (che è la magia diciamo), i cavalieri Jedi, il Signore Oscuro, il dualismo bene-male, ecc... quello è fantasy. Poi, che abbiano le astronavi ok, ma fanno parte dell'ambientazione, non vengono giustificate scientificamente...

No no no no no no!
Star wars Fantasy ?
Non lo è.


Le categorie non sono così rigide.. la fantascienza (science fiction) si divide in numerosi sottogeneri (hard/soft/cyberpunk/space opera), solo la Hard è RIGOROSAMENTE scientifica e non ammette "forzature" di alcun genere.. già la soft può essere compatibile con un universo come quello di Star Wars
Comunque, a detta della stragrande maggioranza di esperti di sci-fi, Star Wars è un caso di assoluto "borderline".. che sta proprio al confine tra la soft sci-fi e lo science-fantasy (che non fa parte del fantasy ma è un genere a sè, un "ibrido" dove elementi scientifici e plausibili della sci-fi convivono con elementi puramente fantastici e "magici" del fantasy)

Insomma, S.W. è un caso complesso che richiede uno psichiatra esperto di generi e sottogeneri letterari (o uno sciamano Jedi ?)
:D

legione2
13-08-2010, 13:32
Ci sono poi alcune opere che le mischiano, il cosiddetto tecnofantasy, che fonde magia e tecnologia, esempi sono l'ambientazione di Final Fantasy VII, quella di Warhammer 40.000, e per molti versi anche Star Wars, ma sono fusioni di correnti letterarie a se stanti..