View Full Version : Quale linux ?!?
Salve a tutti,
ho windows 7 32 bit.
Ho la necessità di compilare attraverso dei comandi che devo eseguire su terminale con linux.
Quale versione di linux è consigliata ?!?
E' possibile utilizzare una macchina virtuale ?!?
gargamella
11-08-2010, 12:52
Con quali linguaggi devi lavorare?
Comunque quasi tutte le distribuzioni desktop andranno bene; personalmente ti consiglio ubuntu in quanto troverai aiuto più facilmente.
Puoi installarlo sotto virtualbox in caso o anche vmplayer (entrambi gratuiti), ma in questo caso ti sconsiglierei Fedora perché mi ha dato un sacco di problemi in VM.
Ciao
Se utilizzo knoppix live cd ?!?
goldorak
11-08-2010, 13:29
Con quali linguaggi devi lavorare?
Comunque quasi tutte le distribuzioni desktop andranno bene; personalmente ti consiglio ubuntu in quanto troverai aiuto più facilmente.
Puoi installarlo sotto virtualbox in caso o anche vmplayer (entrambi gratuiti), ma in questo caso ti sconsiglierei Fedora perché mi ha dato un sacco di problemi in VM.
Ciao
Non mi risulta che il funzionamento di gcc e della GNU toolchain sia Ubuntu specific. :rolleyes:
@ overjet : per quello che devi fare qualsiasi distribuzione con la GNU toolchain installata andra' bene.
gargamella
11-08-2010, 14:00
Se utilizzo knoppix live cd ?!?
Senti, a saperci mettere le mani si fa tutto con tutto, ma non è quella che userei.
Inoltre con un livecd rischi di dover installare pacchetti al volo ogni volta.
gargamella
11-08-2010, 14:02
Non mi risulta che il funzionamento di gcc e della GNU toolchain sia Ubuntu specific. :rolleyes:
@ overjet : per quello che devi fare qualsiasi distribuzione con la GNU toolchain installata andra' bene.
Senz'altro.
Poi però ti diverti tu a spiegare ad un neofita come installare e configurare slackware, arch o gentoo che sia.
Ma io devo solo digitare dei comandi leggendo una guida...
Sono 7 comandi:
unzip
tar xvfj
cd
mkdir
rm -rf
cp -r
./build .sh
Devo digitarli nel terminale, giusto ?!?
Con knoppix live cd posso farlo ?!?
Grazie.
Puoi fare le stesse cose con ogni linux, l'importante è che i pacchetti necessari alla compilazione siano installati, e non so se la live di knoppix li fornisca di default. Mal che vada, come diceva qualcuno, li installi al volo un secondo.
gargamella
11-08-2010, 14:15
Ma io devo solo digitare dei comandi leggendo una guida...
Sono 7 comandi:
unzip
tar xvfj
cd
mkdir
rm -rf
cp -r
./build .sh
Devo digitarli nel terminale, giusto ?!?
Con knoppix live cd posso farlo ?!?
Dovrai installare appositi pacchetti dipendentemente dal contenuto di build.sh.
Inoltre potresti avere qualche difficoltà in caso il binario in questione debba essere usato su distribuzioni diverse.
Tu, di preciso, cos'è che devi fare?
Ho i sorgenti del firmware del router devo aggiungerci la funzione wol seguendo una guida.
Per evitare questi download con una macchina virtuale con ubuntu o qualche altra distribuzione posso evitare i download ed avere già tutto ?!?
gargamella
11-08-2010, 14:32
Ho i sorgenti del firmware del router devo aggiungerci la funzione wol seguendo una guida.
Per evitare questi download con una macchina virtuale con ubuntu o qualche altra distribuzione posso evitare i download ed avere già tutto ?!?
Oggesù devi anche crosscompilare.
Visto che sicuramente dovrai anche installare la SDK per arm o mips ti consiglio di non lasciare niente di volante.
Quindi cosa devo installare ?!?
goldorak
11-08-2010, 14:44
Senz'altro.
Poi però ti diverti tu a spiegare ad un neofita come installare e configurare slackware, arch o gentoo che sia.
Si vabbe' dai, qui si passa da un estremo all'altro. :p
Un neofita poi non si diverte a cross compilare firmware per embeded devices. :O
Vai di ubuntu. Volendo puoi installarla in un disco virtuale tramite wubi e rimuoverla da win come se fosse un programma. Oppure c'è l'opzione macchina virtuale, ma le prestazioni calano di conseguenza.
gargamella
11-08-2010, 14:51
Quindi cosa devo installare ?!?
Se lo vuoi su una VM dovrai usare virtualbox o vmplayer (o altri prodotti vmware se hai la licenza). Evita virtualpc come la peste.
Poi, per pluralismo (e per fare contento qualcun altro:D) potrai installarvi: ubuntu, opensuse, centos, mandriva, debian o simplymepis.
gargamella
11-08-2010, 14:53
Un neofita poi non si diverte a cross compilare firmware per embeded devices. :O
Apparentemente qualcuno lo fa.:)
Questi comandi li devo digitare in terminale, giusto ?!?
Ubuntu ha il terminale ?!?
Questi comandi li devo digitare in terminale, giusto ?!?
Ubuntu ha il terminale ?!?
Certamente, ma prima di compilare devi controllare d'avere tutto l'occorrente: gcc, make, headers del kernel, eventuali SDK e altro... Puoi installare il tutto tramite il gestore pacchetti.
Come devo fare ?!?
Installo la macchina virtuale.
Installo ubunto tramite la iso con la macchina virtuale.
Dove trovo gestore pacchetti ?!?
gargamella
11-08-2010, 15:16
Certamente, ma prima di compilare devi controllare d'avere tutto l'occorrente: gcc, make, headers del kernel, eventuali SDK e altro... Puoi installare il tutto tramite il gestore pacchetti.
Ho il sospetto che molto del necessario sia fornito in un tarball, però se il nostro amico non si sbottona sarà difficile aiutarlo, temo.
@overjet: per caso stai trafficando col firmware dgteam o quello per il pirelli/alice gate?
gargamella
11-08-2010, 15:18
Dove trovo gestore pacchetti ?!?
Nell'apposito menù.
Però è difficile sapere a priori quello che ti servirà.
Scusate,
praticamente devo integrare la funzione wol, ovvero wake on lan, sul netgear DG834G v3.
Però utilizzando i sorgenti dell'ultimo firmware originale.
Io attualmente utilizzo sul netgear l'ultimo firmware originale del sito netgear per il mio modello Netgear DG834G v3.
Ho trovato una guida dove spiega come integrare la funzione wake on lan sul firmware del netgear DG834G v3.
Io ho i sorgenti dell'ultimo firmware del DG834G v3 ed ho anche il file wol che penso sia lo script da integrare già pronto.
goldorak
11-08-2010, 15:29
Nell'apposito menù.
Però è difficile sapere a priori quello che ti servirà.
Gli servira' di sicuro GCC (e questo se non e' incluso nel live cd/dvd lo si puo' scaricare dai repository della distribuzione).
Poi nel tarball sicuramente ci sara' un README, quindi leggerlo prima di compilare non si sa mai.
Ma io non utilizzo un live cd...
Ho appena finito di installare vmware...
Sto installando ubuntu...
Cos'è il tarball dove lo trovo il readme e cosa ci trovo scritto ?!?
Si, è lo stesso sia che tu utilizzi il livecd sia che non lo utilizzi. Comunque è meglio installare, anche se in macchina virtuale.
Il tarball è un sinonimo di archivio. Sto script e i sorgenti del firmware saranno compressi no? ( magari in formato tar.gz o tar.bz2 ). Il readme, se c'è, generalmente è dentro l'archivio in questione.
Dacci il link ai sorgenti + script per il wol di cui parli, così sapremo essere più precisi.
gargamella
11-08-2010, 15:36
Gli servira' di sicuro GCC (e questo se non e' incluso nel live cd/dvd lo si puo' scaricare dai repository della distribuzione).
Poi nel tarball sicuramente ci sara' un README, quindi leggerlo prima di compilare non si sa mai.
Non ne sono sicuro. Ho scaricato il firmware in oggetto e vi è inclusa una copia dell'immagine binaria.
Tutto quello che deve fare è modificare la parte squashfs, ma lo fa build.sh mi pare.
pabloski
11-08-2010, 15:40
forse è meglio spiegare tutta la situazione nei dettagli
tu devi aggiornare il firmware del router, il quale utilizza come sistema operativo linux
il router usa un processore mips
quello che devi fare è compilare il codice con linux per processori mips, quindi si tratta a tutti gli effetti di cross-compilazione
inutile dire che è un setup molto complicato
vista la situazione è impensabile usare un livecd, perchè ti serviranno un mucchio di pacchetti che sul livecd non ci sono
installa linux in una macchina virtuale o in una partizione, su un altro hard disk, su un pc vecchio o quello che ti pare
il problema è che devi come minimo compilare binutils e gcc affinchè compilino per processori mips
come molti hanno suggerito, ubuntu è un'ottima distribuzione per neofiti, però a quanto ne so i pacchetti per il crosscompilatore non ci sono...il mio consiglio è di installare archlinux, in modalità testo visto che non ti serve altro, e poi installare il pacchetti per il crosscompilatore ( che questa distribuzione possiede )
Allora questa è la guida:
http://blog.different-world.org/informatica/netgear-dg834gv3-aggiungiamo-wol
Questo è il link per il download da compilare:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649
Il mio modello di router è questo:
DG834v3 / DG834Gv3 (outside UK & NA)
Questo è il link per il download:
ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/DG834GV3_V4.01.40_src.zip
Questo è il contenuto del README:
NETGEAR DG834V3 Firmware Version 4.01.40 Open Source Code
1. Make custom modifications to source code and compile.
2. Change to the "root" user.
su
3. Unpack the target image directory.
tar jxf target.tar.bz2
4. Copy modified executable code to appropriate location in "target" directory.
Note: Netgear will not support software modifications.
5. Create the firmware image. The new firmware will be called "newimage.img".
./build.sh "DG834GV3_V4.01.40.img" target newimage.img
6. Change back to the normal user.
exit
7. Use the normal web-based firmware upgrade procedure to load "newimage.img".
Cosa devo fare ?!?
gargamella
11-08-2010, 15:42
Cosa devo fare ?!?
Segui la guida e sarai a posto.
Ciao
Ok.
Ho capito che è una guida molto essenziale e ben fatta, credo, però per metterla in pratica va bene se utilizzo vmware ed ubuntu ?!?
gargamella
11-08-2010, 15:46
Ok.
Ho capito che è una guida molto essenziale e ben fatta, credo, però per metterla in pratica va bene se utilizzo vmware ed ubuntu ?!?
Si.
In caso di errore si vedrà se occorre installare qualcosa di extra.
Allora provo ad installare ubuntu.
Ubuntu installato su vmware.
Ho impostato la password sull'account.
Però la tastiera non scrive e non posso inserire la password.
Devo impostare la tastiera ?!?
CielitoLindux
11-08-2010, 16:26
Non so come funziona su Ubuntu ma spesso su linux la password non compare durante la digitazione (come nei terminali) ma viene cmq "scritta" quindi digitala e premi invio.
Non funziona.
Ho provato ma non mi entra.
Dice autenticazione fallita.
Ho provato a reinstallare la ubunto cancellando la macchina virtuale installata ma il problema non si risolve.
Per quale motivo non funziona la tastiera ?!?
gargamella
11-08-2010, 16:32
Non funziona.
Ho provato ma non mi entra.
Dice autenticazione fallita.
Ho provato a reinstallare la ubunto cancellando la macchina virtuale installata ma il problema non si risolve.
Per quale motivo non funziona la tastiera ?!?
Non so che dirti, non uso vmware da un pezzo...
CielitoLindux
11-08-2010, 16:33
Strano. Scusa la domanda banale ma sei sicuro di averla digitata bene? Soprattutto le eventuali maiuscole... A volte capita di digitare qualcosa senza essersi accorti di avere il caps lock abilitato...
CielitoLindux
11-08-2010, 16:34
Prova ad installarlo su Virtual Box, se fosse un problema di emulatore.
Non funziona.
Provo virtual box.
Sto installando ubuntu con virtual box.
ubuntu installato su virtualbox.
Funzionante.
Cosa devo fare ?!?
Dove trovo il terminale ?!?
gargamella
11-08-2010, 17:08
ubuntu installato su virtualbox.
Funzionante.
Cosa devo fare ?!?
Dove trovo il terminale ?!?
Applicazioni/Accessori/Terminale.
I files di cui ho bisogno sono su windows 7 ho provato a mettere la usb ma ubuntu non la trova, come posso portarli su ubuntu ?!?
CielitoLindux
11-08-2010, 17:21
http://ubuntrucchi.wordpress.com/2009/04/12/utilizzare-le-cartelle-condivise-di-virtualbox/
gargamella
11-08-2010, 17:35
I files di cui ho bisogno sono su windows 7 ho provato a mettere la usb ma ubuntu non la trova, come posso portarli su ubuntu ?!?
Ci sono vari modi, ma fai prima a scaricarli di nuovo.
Ok.
Il problema è che non succede niente.
ciao@ciao-desktop:~$ mkdir wol
ciao@ciao-desktop:~$ cd wol
ciao@ciao-desktop:~/wol$ tar xvfz wol.tgz
tar: wol.tgz: funzione "open" non riuscita: Nessun file o directory
tar: Errore irrimediabile: uscita immediata
tar: Child returned status 2
tar: Uscita con stato di fallimento in base agli errori precedenti
ciao@ciao-desktop:~/wol$ tar xvfz../wol.tgz
tar: La vecchia opzione "f" richiede un argomento.
Usare "tar --help" o "tar --usage" per ulteriori informazioni.
ciao@ciao-desktop:~/wol$ tar xvfz.. /wol.tgz
tar: opzione non valida -- .
Usare "tar --help" o "tar --usage" per ulteriori informazioni.
ciao@ciao-desktop:~/wol$ dir
ciao@ciao-desktop:~/wol$ rm -rf www.ita/menu.htm www.deu www.eng www.fre
ciao@ciao-desktop:~/wol$ cp -R * ../DG834V3_V4.01.XX_YY_src/target
cp: impossibile fare stat di `*': Nessun file o directory
ciao@ciao-desktop:~/wol$
CielitoLindux
11-08-2010, 17:50
:O
Eh insomma... i messaggi di errore dicono chiaramente che l'archivio non si trova lì, stai quindi estraendo il nulla :asd: e di conseguenza gli altri comandi non funzionano.
Per vedere l'elenco file in una cartella usa il comando "ls", mentre per sapere in che directory sei, usa "pwd".
Probabilmente il firmware te l'ha scaricato in Downloads, e te sei in home, quindi dovrai indicare a tar dove si trova il file... se scrivi solo il nome dell'archivio, lui assume che si trovi nella directory corrente.
Il comando corretto dovrebbe essere:
tar xvjf Downloads/nomearchivio.tar.gz
Ovviamente adatta il tutto ai nomi... se non erro su Ubuntu si chiama "Scaricati" e non "Downloads", ora non ricordo :D
Sono tutti sul desktop i file.
Ma tu sei in home. Quindi devi dare un cd Desktop o cd Scrivania, a seconda di come la chiama ubuntu :asd:
E' difficile.
non capisco perchè non funzioni.
Ho copiato i file dentro la dir del terminale.
li scompatto e poi non riesco a capire come fare.
ciao@ciao-desktop:~$ mkdir wol
ciao@ciao-desktop:~$ cd wol
ciao@ciao-desktop:~/wol$ tar xvfz wol.tgz
tar: wol.tgz: funzione "open" non riuscita: Nessun file o directory
tar: Errore irrimediabile: uscita immediata
tar: Child returned status 2
tar: Uscita con stato di fallimento in base agli errori precedenti
ciao@ciao-desktop:~/wol$ tar xvfz../wol.tgz
tar: La vecchia opzione "f" richiede un argomento.
Usare "tar --help" o "tar --usage" per ulteriori informazioni.
ciao@ciao-desktop:~/wol$ tar xvfz.. /wol.tgz
tar: opzione non valida -- .
Usare "tar --help" o "tar --usage" per ulteriori informazioni.
ciao@ciao-desktop:~/wol$ dir
ciao@ciao-desktop:~/wol$ rm -rf www.ita/menu.htm www.deu www.eng www.fre
ciao@ciao-desktop:~/wol$ cp -R * ../DG834V3_V4.01.XX_YY_src/target
cp: impossibile fare stat di `*': Nessun file o directory
ciao@ciao-desktop:~/wol$
Tu sei in home. La roba si trova sul desktop. Il comando per vedere i files non è dir, è ls :D
Quello che devi fare è posizionarti sul desktop, e poi estrarre il tutto, o dire a tar che il file si trova sul desktop. Rileggiti il mio messaggio di prima :asd:
o dai:
cd Scrivania
oppure:
tar xvfz Scrivania/nomearchivio.tar.gz
Ma io per evitare problemi ho spostato i file su cui devo lavorare dentro la cartella home dove dentro ci sono le cartelle documenti, immagini...
Quindi non sono più sul desktop.
Apri il terminale e dai ls. Se i files sono lì, puoi estrarli tranquillamente :asd:
Ma sapendo a cosa corrispondono i comandi del terminale è possibile eseguire gli stessi comandi attraverso l'interfaccia grafica ?!?
Damage92
12-08-2010, 11:25
Ma sapendo a cosa corrispondono i comandi del terminale è possibile eseguire gli stessi comandi attraverso l'interfaccia grafica ?!?
In effetti se fai click destro->estrai dovrebbe essere la stessa cosa :D
Penso che questi:
unzip DG834V3_V4.01.XX_src.zip
tar xvfj DG834V3_V4.01.XX_src.tar.bz2
cd DG834V3_V4.01.XX_YY_src ; tar xfvj target.tar.bz2
possano essere usati anche da interfaccia grafica.
mkdir wol
cd wol ; tar xvfz ../wol.tgz
rm -rf www.ita/menu.htm www.deu www.eng www.fre
cp -R * ../DG834V3_V4.01.XX_YY_src/target
cd ../DG834V3_V4.01.XX_YY_src
./build.sh "DG834V3_V4.01.XX.img" target nuovo.img
Questi possono essere usati da interfaccia grafica ?!?
gargamella
12-08-2010, 12:57
Penso che questi:
unzip DG834V3_V4.01.XX_src.zip
tar xvfj DG834V3_V4.01.XX_src.tar.bz2
cd DG834V3_V4.01.XX_YY_src ; tar xfvj target.tar.bz2
possano essere usati anche da interfaccia grafica.
mkdir wol
cd wol ; tar xvfz ../wol.tgz
rm -rf www.ita/menu.htm www.deu www.eng www.fre
cp -R * ../DG834V3_V4.01.XX_YY_src/target
cd ../DG834V3_V4.01.XX_YY_src
./build.sh "DG834V3_V4.01.XX.img" target nuovo.img
Questi possono essere usati da interfaccia grafica ?!?
A parte l'ultimo, sì.
Ma perché mai vorresti farlo in questo modo? Si fa molto prima da linea di comando...
Perchè non riesco da linea di comando :(
gargamella
12-08-2010, 13:00
Perchè non riesco da linea di comando :(
Forse allora è meglio se lasci perdere.
Se sbagli qualcosa rischi che il tuo router non si avvii più.
Ora provo.
Sto prendendo i file.
gargamella
12-08-2010, 13:45
Ora provo.
Sto prendendo i file.
Ho provato anche io. Ci sono un paio di problemini da risolvere in quanto potresti non avere i privilegi per creare dei nodi, perciò dovrai anteporre dei 'sudo' ad alcuni comandi, specie quando scompatti target.tar.bz2 e quando editi menu.htm.
Inoltre mksquashfs non è disponibile, perciò dovrai compilarlo (e secondo me è meglio fare così piuttosto che installare mksquashfs-tools, dato che in passato con un telsey o pirelli che fosse mi è capitato di vedere una implementazione custom dello stesso fs).
I comandi per fare ciò sono:
cd
cd DG834GV3_V4.01.40_src/tools/squashfs-tools
sudo apt-get install build-essential zlib1g-dev
make
Ciao e buon divertimento!
File salvato.
File modificato.
Dove devo mettere il file wol ?!?
gargamella
12-08-2010, 13:50
File salvato.
File modificato.
Dove devo mettere il file wol ?!?
Lo spiega nella guida che hai postato tu...
Ma dove lo dice ?!?
Per caso sei riuscito a farlo ?!?
gargamella
12-08-2010, 13:59
Ma dove lo dice ?!?
Qui: http://blog.different-world.org/informatica/netgear-dg834gv3-aggiungiamo-wol sotto "Ora scarichiamo l’utility WoL da questo indirizzo e diamo i seguenti comandi:".
Per caso sei riuscito a farlo ?!?
Dopo un paio di moccoli, sì.
Ciao
Ho preso il file wol
Ho creato la dir wol con mkdir
poi entro nella dir wol
e dice di decomprimere il file wol.tgz con il comando tar xvfz
ma dove devo decomprimerlo ?!?
Sei riuscito a compilare il firmware ?!?
gargamella
12-08-2010, 14:07
Ho preso il file wol
Ho creato la dir wol con mkdir
poi entro nella dir wol
e dice di decomprimere il file wol.tgz con il comando tar xvfz
ma dove devo decomprimerlo ?!?
Lo decomprimi nella directory corrente, ma se ci sei già dentro puoi ometterne il path.
Sei riuscito a compilare il firmware ?!?
In realtà non si tratta di ricompilare, ma solo di aggiungere alcuni file alla parte squashfs dell'immagine, comunque come ti ho già detto, sì.
Ciao
Puoi passarmelo per provarlo ?!?
gargamella
12-08-2010, 14:14
Puoi passarmelo per provarlo ?!?
Visto e considerato che è una di quelle cose che potrebbe trasformare il router in un bel soprammobile, è meglio se fai tu.
Provo di nuovo...
Ho notato però quando estraggo il file target.tar.bz2 avvengono degli errori.
Per quale motivo ?!?
gargamella
12-08-2010, 14:19
Provo di nuovo...
Ho notato però quando estraggo il file target.tar.bz2 avvengono degli errori.
Per quale motivo ?!?
Se non specifichi di che errori si tratta è un po' difficile dirlo.
Ho provato anche io. Ci sono un paio di problemini da risolvere in quanto potresti non avere i privilegi per creare dei nodi, perciò dovrai anteporre dei 'sudo' ad alcuni comandi, specie quando scompatti target.tar.bz2 e quando editi menu.htm.
Inoltre mksquashfs non è disponibile, perciò dovrai compilarlo (e secondo me è meglio fare così piuttosto che installare mksquashfs-tools, dato che in passato con un telsey o pirelli che fosse mi è capitato di vedere una implementazione custom dello stesso fs).
I comandi per fare ciò sono:
cd
cd DG834GV3_V4.01.40_src/tools/squashfs-tools
sudo apt-get install build-essential zlib1g-dev
make
Ciao e buon divertimento!
Perchè devo fare così ?!?
Anche a te aveva dato errori nell'estrazione ?!?
gargamella
12-08-2010, 14:23
Perchè devo fare così ?!?
Perché l'utente base non ha privilegi per fare certi tipi di operazione.
Quindi è per quello che da errore nell'estrazione ?!?
Come faccio a diventare utente per effettuare l'estrazione ?!?
Ho un problema nell'estrrare il target.tar.bz2.
Non ho i permessi.
Sono riuscito ad estrarre il file target.tar.bz2 senza errori usando sudo.
A cosa serve
cp -R * ../DG834V3_V4.01.XX_YY_src/target
Ho creato la cartella wol o decompresso wol .tgz dentro la cartella wol.
Ho eliminato i file menu.htm www.deu www.eng www.fre
Ora cosa devo fare ?!?
Damage92
12-08-2010, 17:41
A cosa serve
cp -R * ../DG834V3_V4.01.XX_YY_src/target
è il comando cp (copia un file o una cartella). -R è un parametro che gli passi, che significa "ricorsivo", ovvero copia tutti i file e le cartelle che stanno dentro la cartella specificata (serve per le cartelle, altrimenti non copierebbe nulla).
L'asterisco sono i file da copiare, significa tutti i file dentro la cartella in cui ti trovi (che puoi conoscere dando pwd).
Infine c'è il percorso dove copiare i file, dove i due puntini significano "parti dalla cartella precedente a questa".
Per sapere a cosa servono i comandi, basta che dai man <nome_comando> e avrai il suo manuale.
Ho creato la cartella wol o decompresso wol .tgz dentro la cartella wol.
Ho eliminato i file menu.htm www.deu www.eng www.fre
Ora cosa devo fare ?!?
Perché eliminato? Non dovevi solo modificarli? O.o
gargamella
12-08-2010, 18:02
Ho creato la cartella wol o decompresso wol .tgz dentro la cartella wol.
Ho eliminato i file menu.htm www.deu www.eng www.fre
Ora cosa devo fare ?!?
Se hai fatto tutto quello che dice la guida (eccetto il build) devi compilare mksquashfs con i comandi che ti ho dato prima.
Dopodichè potrai procedere con il build.
Ciao
rm -rf non è il comando per rimuovere i file ?!?
Non ho capito dove devo copiarli i file.
Sulla guida non c'è questo comando mksquashfs a cosa serve ?!?
gargamella
12-08-2010, 18:26
rm -rf non è il comando per rimuovere i file ?!?
Non ho capito dove devo copiarli i file.
Rimuovi dei file e poi copi tutti quelli che rimangono nella cartella target all'interno di quella dei sorgenti.
Come da guida.
Ciao
Quindi rimuovo i file dalla cartella wol e poi la copio dentro la cartella target.
E' giusto ?!?
gargamella
12-08-2010, 18:30
Quindi rimuovo i file dalla cartella wol e poi la copio dentro la cartella target.
E' giusto ?!?
Sì, però devi copiare solo il contenuto della cartella wol, non la cartella stessa.
Ok perfetto.
Una volta copiato cosa devo fare ?!?
Devo digitare il comando che mi hai dato ?!?
cd
cd DG834GV3_V4.01.40_src/tools/squashfs-tools
sudo apt-get install build-essential zlib1g-dev
make
gargamella
12-08-2010, 18:46
Sì.
P.S: Hai ri-modificato il file menu.htm dopo aver decompresso target.tar.bz2 la seconda volta?
la seconda volta quando ?!?
La guida dice di modificarlo solo una volta.
Ogni volta che ho fatto nuovamente la procedura ho sempre fatto di nuovo tutti i passaggi.
E' possibile che sia venuto di 3,9mb ?!?
gargamella
12-08-2010, 19:23
E' possibile che sia venuto di 3,9mb ?!?
Se noti è esattamente della stessa dimensione di DG834GV3_V4.0.1.40.img (4063232 bytes).
Ciao
Firmware aggiornato e funzionante.
Wake on lan funzionante.
Grazie.
bicchiere
13-08-2010, 07:58
Thread fantastico, i miei complimenti a tutti,
soprattutto a gargamella
che secondo me ha compiuto un'impresa impossibile.
Grazie mille.
La mia conoscenza di linux non esisteva... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.