PDA

View Full Version : SONDAGGIO: Medio formato digitale...


ARARARARARARA
10-08-2010, 20:22
Ultimamente si sentono rumors su nuove medio formato digitali, da tempo ormai Leica si è lanciata sul medio formato con la S2, recentemente Pentax è tornata a produrre MF, si mormora che Canon sia interessata ad acquisire una storica marca di medio formato per rilanciarla (non si sa quale), si è parlato mesi fa di un possibile formato nuovo più grande detto MX per Nikon, e le grandi case come Hasselblad, Phase one e Leaf stanno abbassando progressivamente i prezzi dei propri prodotti.

In questo scenario io mi chiedo quanti sono interessati a questo mercato e quanti invece non lo considerano proprio?

Votate si o no indipendentemente dal fatto che possiate o meno permettervi una medio formato digitale.

SuperMariano81
10-08-2010, 22:33
ho votato no guardando mestamente il portafoglio :cry:

zyrquel
10-08-2010, 22:51
Votate si o no indipendentemente dal fatto che possiate o meno permettervi una medio formato digitale.
vista la premessa io invece ho votato si ;)

runk
10-08-2010, 23:20
Guardando un pò le ottiche uno tira un pò il freno, sono poche e costose, ma la piattaforma è affascinante, avere in borsa aps-c/ff e una MF non sarebbe male :)

ARARARARARARA
10-08-2010, 23:40
Guardando un pò le ottiche uno tira un pò il freno, sono poche e costose, ma la piattaforma è affascinante, avere in borsa aps-c/ff e una MF non sarebbe male :)

Da come lo vedo io il medio formato non servono molte lenti basta 1 grandangolo, 1 normale e un tele e ci fai tutto, mentre io mi accontenterei di un 40~50 mm e un 80.

La cosa che non mi è chiara delle medio formato è il perchè non le facciano a pieno formato, i dorsi con sensore più grande sono tipo 53x48mm e costano decine di migliaia di € e io dico, visto che i costi sono già esorbitanti tanto vale farli 60x60mm o 60x45mm, che facciano cifra tonda una buona volta!

skyrunner
11-08-2010, 07:24
Beh, si se i prodotti sono simili alla pentax 645D cioè orientati verso l'utenza outdoor e non verso lo studio sono decisamente interessato. Però visti i costi (altissimi) ed i benefici (pochi per un semplice niubbio come me) non la prenderò mai.....

runk
11-08-2010, 09:11
Da come lo vedo io il medio formato non servono molte lenti basta 1 grandangolo, 1 normale e un tele e ci fai tutto, mentre io mi accontenterei di un 40~50 mm e un 80.

La cosa che non mi è chiara delle medio formato è il perchè non le facciano a pieno formato, i dorsi con sensore più grande sono tipo 53x48mm e costano decine di migliaia di € e io dico, visto che i costi sono già esorbitanti tanto vale farli 60x60mm o 60x45mm, che facciano cifra tonda una buona volta!

dipende cmq da cosa si sceglie, hasselblad fa MF prettamente da studio e da fotografia di moda, insomma dove buona parte dell'illuminazione è artificiale e ben studiata. Poi ovvio che c'è chi la usa per altro con ottimi risultati...

i prezzi sono altissimi, la nuova pentax dovrebbe essere la più abordabile considerando che costerà (si spera) quanto una top di gamma FF attuale...

ARARARARARARA
11-08-2010, 11:39
dipende cmq da cosa si sceglie, hasselblad fa MF prettamente da studio e da fotografia di moda, insomma dove buona parte dell'illuminazione è artificiale e ben studiata. Poi ovvio che c'è chi la usa per altro con ottimi risultati...

i prezzi sono altissimi, la nuova pentax dovrebbe essere la più abordabile considerando che costerà (si spera) quanto una top di gamma FF attuale...

Bhè le ultime hassy si possono usare benissimo in esterna ormai salvano su cf, vanno a batteria etc, certo non pesano poco!

85kimeruccio
11-08-2010, 22:44
sicuramente non sono troppo versatili.

però io un pensierino per il tipo di scatti che faccio ce lo farei volentieri..

Zuckerbaer
12-08-2010, 13:48
Si decisamente a patto che la 645D mantenga il peso e la versatilità della 645N con 4x di superfice utile del sensore (e di crop possibile) bastano 3 ottiche fisse come Dio comanda e puoi fare tutto. Comporre la posa nel mirino a pozzetto, non ha prezzo.

Zuckerbaer
12-08-2010, 14:14
Il kit per la pulizia del sensore:

http://img401.imageshack.us/img401/189/supermocio.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/supermocio.jpg/)

ARARARARARARA
12-08-2010, 14:31
Si decisamente a patto che la 645D mantenga il peso e la versatilità della 645N con 4x di superfice utile del sensore (e di crop possibile) bastano 3 ottiche fisse come Dio comanda e puoi fare tutto. Comporre la posa nel mirino a pozzetto, non ha prezzo.

Uhm ma la 645D (LINK) (http://www.clickblog.it/post/8460/pentax-645d-le-prime-immagini-ufficiali) ha il mirino reflex e dubito che sia intercambiabile. Ma secondo me il "pacco" della 645D è che non ha il dorso intercambiabile, capisco che non abbiano voluto farlo intercambiabile con ed i dorsi leaf, ma potevano farlo intercambiabile con futuri dorsi Pentax e con vecchi dorsi pentax a pellicola.

Il kit per la pulizia del sensore:

http://img401.imageshack.us/img401/189/supermocio.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/supermocio.jpg/)

LOL

Zuckerbaer
13-08-2010, 10:43
Uhm ma la 645D ha il mirino reflex.
Pure la 645 vecchia se è per questo, diciamo che se ne avessero voglia potrebbero studiare un mirino a pozzetto, tipo Zenza Bronica e rendere opzionale il pentaprisma risparmiando il relativo peso, per il battery grip non ci sono problemi, la vecchia gia alloggiava le stilo AA e tanto basta, eventualmente, rendendo disponibile per i fissati, un pack al litio con lo stesso fattore di forma del gruppo di AA. La slitta flash potrebbe stare di lato o avere un cavetto dedicato con un connettore multipoli tipo MC-35 Nikon su cui far convergere di tutto, dall' USB alla seriale NMEA per il GPS.
Piuttosto, dato che la dimensione del sensore è più prossima a quella di un 24x36 resta un mistero il perchè investano sul medio formato e non su una full frame di piccolo formato visto che il sensore ce l' hanno gia. Sul dorso rimovibile non sono d' accordo, sarebbe una fonte di problemi a causa degli innumerevoli contatti elettrici e il turnover delle fotocamere moderne è tanto veloce che il costo non giustifica il tenersi un corpo per decenni come succedeva prima.

ARARARARARARA
13-08-2010, 13:38
Sul dorso rimovibile non sono d' accordo, sarebbe una fonte di problemi a causa degli innumerevoli contatti elettrici e il turnover delle fotocamere moderne è tanto veloce che il costo non giustifica il tenersi un corpo per decenni come succedeva prima.

bhè non è che ci vogliano tanti contatti, l'unica cosa che deve sapere il dorso è il tempo di posa, parametri come il wb, iso etc si sceglierebbero da dorso, af etc dal corpo, come succede del resto usando le vecchie hasselblad con dorsi digitali insomma.

ARARARARARARA
13-08-2010, 20:03
Piuttosto, dato che la dimensione del sensore è più prossima a quella di un 24x36 resta un mistero il perchè investano sul medio formato e non su una full frame di piccolo formato visto che il sensore ce l' hanno gia.

Mi autoquoto e posto questa immagine (da me realizzata... in AutoCAD) per confrontare meglio i sensori.

http://img838.imageshack.us/img838/3668/sensork.jpg

Area APS-C 16x24 = 3,84 cm quadrati
Area FF = 36x24 = 8,64
Area Pentax 645D = 33x44 = 14,42
Area 6x4,5 = 27