PDA

View Full Version : Quando dura modulo RAM?


LS1987
10-08-2010, 11:50
Vorrei sapere, espressa in ore, la durata media di un modulo di memoria RAM su un PC che sta acceso 24 ore su 24. Vorrei sapere se c'è differenza tra durata delle RAM DDR2 e DDR3 e se la differenza di durata delle memorie "undervoltate" è apprezzabile. Se avete un link in cui posso trovare queste caratteristiche delle RAM, potreste gentilmente postarlo?

Capellone
10-08-2010, 14:14
Questa è una informazione che i produttori di ram non divulgano mai, specialmente sui prodotti consumer.
Probabilmente aziende come HP e IBM che distribuiscono grosse quantità di server e client aziendali hanno le loro statistiche sulla durata dell'hardware e sul tasso di guasti, ma credo che siano informazioni riservate.

LS1987
10-08-2010, 16:30
Questa è una informazione che i produttori di ram non divulgano mai, specialmente sui prodotti consumer.
Probabilmente aziende come HP e IBM che distribuiscono grosse quantità di server e client aziendali hanno le loro statistiche sulla durata dell'hardware e sul tasso di guasti, ma credo che siano informazioni riservate.

Forse non ho ragionato quando ho chiesto un link che indica la durata delle memorie RAM: le DDR2 esistono da circa 7 anni, mentre le DDR3 esistono da circa 3 anni, pertanto non possono esistere statistiche attendibili riguardanti la durata delle RAM, dato che per averle bisognerebbe rispettivamente che le DDR2 durino meno di 7 anni e che le DDR3 durino meno di 3 anni.
Sto svolgendo un progetto, per un esame dell'università che tra le altre cose mi richiede di aumentare l'affidabilità di un server, valutando le relative spese, che utilizza hardware per i PC Desktop "comuni" e ho chiesto quanto dura un modulo RAM di un Pc acceso 24h, per sapere se può bastare un modulo solo per la ridondanza, oppure se ne servono 2. Se ad esempio la vita media di un modulo fosse 20 anni, ne può bastare tranquillamente uno solo. Il progetto lascia abbastanza libertà, pertanto per allungare la vita delle RAM potrei aggiungere un dissipatore sulle RAM.
Dato che dovrei porre la stessa domanda per la durata di una scheda madre,di una CPU e di un UPS, mentre non dovrei porla per l'hard disk (non presente in questo PC) e per la scheda grafica, che si suppone integrata nella scheda madre (dato che il PC non serve per giocare, ma solo per un servizio client/server), vorrei chiedere se è meglio che apra un thread per ciascuno degli altri 3 componenti, oppure modificare e chiedere di spostare questo thread e chiamarlo durata dei componenti di un PC.
Per semplicità il progetto permette che la scheda madre preveda la possibilità di sostituire a caldo i componenti.
Varia molto la vita delle RAM in base al numero delle scritture effettuate? Perché il sistema in esame carica tutti i dati dei programmi che deve far girare in RAM, dato che non possiede un hard disk.

Capellone
10-08-2010, 18:32
esistono alcuni tipi di prodotti come hard disk, alimentatori e ventole per i quali i produttori spesso esibiscono con orgoglio il MTBF; per altri di contro non se ne sa nulla, probabilmente andrebbe contro gli interessi commerciali. E' noto in fatti che i componenti elettronici integrati, essendo macchine a stato solido, sono gli elementi più durevoli (purchè alimentati correttamente e mantenuti a temperature tollerabili).
In ogni caso la vita utile dell'HW viene stimata con proiezioni statistiche applicate a uno stress-testing artificiale, di certo non si attendono 20 anni per sapere se un apparecchio può durare tanto...
Quando però entra in gioco il concetto di ridondanza, si ammette sicuramente che una stima sulla durabilità non offre realmente alcuna certezza nè protezione da un eventuale guasto.
Entrando nel dettaglio dell'usura di un chip di ram, è chiaro che il flusso di elettroni con il suo attrito e il calore dissipato logora progressivamente transistor e conduttori. I dettagli li lascio spiegare a qualche ingegnere elettronico.

LS1987
20-08-2010, 13:29
Forse non ho ragionato quando ho chiesto un link che indica la durata delle memorie RAM: le DDR2 esistono da circa 7 anni, mentre le DDR3 esistono da circa 3 anni, pertanto non possono esistere statistiche attendibili riguardanti la durata delle RAM, dato che per averle bisognerebbe rispettivamente che le DDR2 durino meno di 7 anni e che le DDR3 durino meno di 3 anni.
Sto svolgendo un progetto, per un esame dell'università che tra le altre cose mi richiede di aumentare l'affidabilità di un server, valutando le relative spese, che utilizza hardware per i PC Desktop "comuni" e ho chiesto quanto dura un modulo RAM di un Pc acceso 24h, per sapere se può bastare un modulo solo per la ridondanza, oppure se ne servono 2. Se ad esempio la vita media di un modulo fosse 20 anni, ne può bastare tranquillamente uno solo. Il progetto lascia abbastanza libertà, pertanto per allungare la vita delle RAM potrei aggiungere un dissipatore sulle RAM.
Dato che dovrei porre la stessa domanda per la durata di una scheda madre,di una CPU e di un UPS, mentre non dovrei porla per l'hard disk (non presente in questo PC) e per la scheda grafica, che si suppone integrata nella scheda madre (dato che il PC non serve per giocare, ma solo per un servizio client/server), vorrei chiedere se è meglio che apra un thread per ciascuno degli altri 3 componenti, oppure modificare e chiedere di spostare questo thread e chiamarlo durata dei componenti di un PC.
Per semplicità il progetto permette che la scheda madre preveda la possibilità di sostituire a caldo i componenti.
Varia molto la vita delle RAM in base al numero delle scritture effettuate? Perché il sistema in esame carica tutti i dati dei programmi che deve far girare in RAM, dato che non possiede un hard disk.

Devo chiedere di spostare il topic, generalizzando la domanda a tutti i componenti che ho elencato?

vladislav
20-08-2010, 14:02
Siccome la maggior parte delle RAM sono vendute con garanzia "a vita", personalmente suppongo che abbiano una durata non infinita (si andrebbe contro una serie di leggi fisiche a caso), ma fortemente superiore alla durata "tecnologica" dell stesse (fino a quando la tecnologia è talmente obsoleta da renderne assolutamente insensato l'utilizzo).

Credo si possa parlare tranquillamente di decine di anni insomma, a meno di prodotti fallati o casi della vita. Direi dunque che la durata non dovrebbe essere un parametro da considerare nel confronto tra diverse RAM.

Tutto questo, ripeto, ragionamento mio.

LS1987
20-08-2010, 21:57
Siccome la maggior parte delle RAM sono vendute con garanzia "a vita", personalmente suppongo che abbiano una durata non infinita (si andrebbe contro una serie di leggi fisiche a caso), ma fortemente superiore alla durata "tecnologica" dell stesse (fino a quando la tecnologia è talmente obsoleta da renderne assolutamente insensato l'utilizzo).

Credo si possa parlare tranquillamente di decine di anni insomma, a meno di prodotti fallati o casi della vita. Direi dunque che la durata non dovrebbe essere un parametro da considerare nel confronto tra diverse RAM.

Tutto questo, ripeto, ragionamento mio.

Secondo me il ragionamento è corretto, vorrei comunque dire che se le RAM sono garantite a vita, durante il tempo di consegna del modulo sostitutivo, ne serve comunque uno di riserva, per garantire una continuità del funzionamento del sistema.
Ad un ragazzo che conosco si è bruciato un modulo di RAM dopo 12 anni di utilizzo non continuativo, non ha mai praticato l'overclocking, che all'epoca mi sembra che si facesse ancora agendo sui pin nella scheda madre, (almeno per le CPU era così).
Avevo postato di nuovo per sapere se devo chiedere di far spostare il topic, dato che vorrei sapere quanto durano anche altri componenti, riprendo una frase di un mio precedente post:
"Dovrei porre la stessa domanda per la durata di una scheda madre,di una CPU, di un UPS."

Avevo dimenticato di nominare l'alimentatore.
Se si rompe la scheda madre, bisognerà cambiare quasi certamente anche le RAM.

F1R3BL4D3
20-08-2010, 23:29
Se si rompe la scheda madre, bisognerà cambiare quasi certamente anche le RAM.

Perché?

LS1987
21-08-2010, 09:22
Perché?

Perché se la scheda madre si romperà fra 6-7 anni, sarà difficile trovare una scheda madre nuova che supporti le DDR3, sarà necessario rivolegersi all'usato; é anche possibile che vada bene anche una scheda madre usata per gli scopi del progetto, ma in tal caso dovrò effettuare un nuovo calcolo per sapere mediamente la vita residua di quella scheda madre.

DooM1
21-08-2010, 13:23
(...)
Varia molto la vita delle RAM in base al numero delle scritture effettuate? Perché il sistema in esame carica tutti i dati dei programmi che deve far girare in RAM, dato che non possiede un hard disk.
Secondo me no perchè anche se nella RAM non viene modificato alcun dato in memoria, la RAM viene continuamente riscritta (parlo del refresh) a prescindere.
Che sia refreshata con gli stessi dati, o con dati diversi credo che non cambi molto ;)

Per il resto pur non avendo una grande esperienza, secondo me come detto una RAM buona e correttamente utilizzata (alimentata e climatizzata bene, nel senso di temperatura intesa sia come massima e minima che come sbalzi nel breve tempo, umidità ecc), può normalmente arrivare a decine di anni di vita.
Fino a qui diciamo che possiamo intendere quella che ho chiamato RAM, come i chip della RAM. Poi la RAM nella pratica è una cosa un po' più complessa, perchè è soggetta alla costruzione del PCB con altri componenti (anche se pochi), e soprattutto danni ai contatti elettrici che dopo decine di anni potrebbero (a seconda delle condizioni) dare problemi, tra ossido e polvere.
Poi però non saprei dire perchè, alcuni banchi dopo 1/2 anni se ne vanno.

PS: (leggermente OT) ma esistono sistemi server che supportano banchi di RAM per essere usati come riserva? Saranno banchi con ECC suppongo, e se viene rilevato un errore li banco viene escluso, è così?

LS1987
21-08-2010, 18:44
Secondo me no perchè anche se nella RAM non viene modificato alcun dato in memoria, la RAM viene continuamente riscritta (parlo del refresh) a prescindere.
Che sia refreshata con gli stessi dati, o con dati diversi credo che non cambi molto ;)

Per il resto pur non avendo una grande esperienza, secondo me come detto una RAM buona e correttamente utilizzata (alimentata e climatizzata bene, nel senso di temperatura intesa sia come massima e minima che come sbalzi nel breve tempo, umidità ecc), può normalmente arrivare a decine di anni di vita.
Fino a qui diciamo che possiamo intendere quella che ho chiamato RAM, come i chip della RAM. Poi la RAM nella pratica è una cosa un po' più complessa, perchè è soggetta alla costruzione del PCB con altri componenti (anche se pochi), e soprattutto danni ai contatti elettrici che dopo decine di anni potrebbero (a seconda delle condizioni) dare problemi, tra ossido e polvere.
Poi però non saprei dire perchè, alcuni banchi dopo 1/2 anni se ne vanno.

PS: (leggermente OT) ma esistono sistemi server che supportano banchi di RAM per essere usati come riserva? Saranno banchi con ECC suppongo, e se viene rilevato un errore li banco viene escluso, è così?

Il PC in esame si trova in un luogo che non penso che sia proprio adatto a tenere un PC: il testo del progetto prevede che si trovi in un locale limitrofo ad una caldaia centralizzata, accessibile esclusivamente dalla stanza della caldaia. Se dichiaravo prima questa specifica del progetto forse era meglio.

Alcuni banchi che durano poco potrebbero avere qualche piccolo difetto di produzione che li fa ossidare, altri si danneggiano perché si trovano in luoghi in cui non dovrebbero trovarsi. All'università c'è un PC che si trova in un'aula troppo vicino alla lavagna, pertanto non funzionava più a causa del gesso: hanno dovuto smontarlo e ripulirlo in modo accurato, poi é ripartito, se però si aspettava ancora, magari non partiva più.

Non so se il progetto ammette la possibilità di utilizzare banchi con ECC, dato che il testo dice che il PC è "comune", di quelli che si tengono in casa, che non credo che siano compatibili con i moduli ECC.

LS1987
03-09-2010, 19:41
Dovrei far spostare il mio topic, dato che dovrei chiedere quanto possono durare anche altri componenti oltre alla RAM? Non vorrei aprire un topic per ciascun componente.

Capellone
04-09-2010, 12:06
contatta un moderatore e chiedigli di spostare nella sezione "altre discussioni sull'informatica".