PDA

View Full Version : [WinXP] Non si avvia più / BSOD


cagnaluia
09-08-2010, 13:57
Ciao,

ho una workstation HP XW4300 da qualche anno fa il suo onesto lavoro in produzione.
Ha un disco sata di 80GB e monta Windows XP SP2. Così dal 2006.

Sabato scorso, dalla sera alla mattina, è saltata e non si è più avviato windows XP.
Il messaggio di errore sul BSOD è un generico 0x0000007b.
Perciò un errore sul disco, tra i file di boot o su l'mbr.

1. Ho provato ad entrare con la console di ripristino, scrivendo i soliti fixboot e fixmbr dopo un chkdsk ma ovviamente il CD di Windows XP SP2 non sa leggere un SATA..
E' bizzarro.. ho usato il CD fornitomi da HP, nella speranza che avessero caricato i driver per ogni evenienza.
Invece... Niente da fare.

2. Ho scollegato il disco, e ricollegato sul mio portatile, via USB e dato un bel chkdsk.. rimontato sulla workstation, stesso errore.

3. Ho caricato il CD di Windows 7, nella speranza che almeno lui vedesse il disco. Tutto ok. Avviata la console di ripristino, fatto un chkdsk provato a fare i comandi bootrec /fixmbr e /fixboot. Probabilmente sono comandi relativi al solo windows 7... e Infatti riavviando .. stesso problema, BSOD.

4. Scollegato tutto e installato un nuovo harddisk SATA pulito. e fatto partire il Ripristino della workstation dal CD/DVD originale di HP. Avviato tutto.
Ovviamente non sapevo cosa farne del sistema senza niente sopra.
Così ho aggiornato il BIOS visto che c'ero dalla v1.08 alla v1.12.

5. Ricollegato tutto come in origine.. ancora BSOD.

6. Entrato sul BIOS e modificato il parametro AHCI sul controller SATA, cambiandolo in modalità mista, senza supporto AHCI.
Partito Windows XP. trovate le nuove periferiche, installati i drivers richiesti.
Scaricato combofix e trovati un paio di "zozzerie":
c:\windows\system32\sshnas21.dll
c:\windows\Tasks\xxxxxxxxxxxxx.job
c:\windows\Tasks\xxxxxxxxxxxxx.job
ma credo fossero molto precedenti al danno e forse non inficiabili al problema del boot.


Cmq ora funziona con AHCI disabilitato da bios.
Non andrò a rimodificarlo visto che nn c'è nessun bisogno di prestazioni legate a questo supporto.

Però è molto strano che da un momento all altro, sia saltato. così


saluto

alecomputer
09-08-2010, 22:44
Non è per niente strano , visto che ultimamente ci sono virus che causano appunto il problema che hai descritto e causano il blocco dell' avvio di windows xp .

AMIGASYSTEM
10-08-2010, 08:34
A parte i virus che non mancano mai nei sistemi non protetti a dovere,credo che nel tuo caso i driver sata non siano mai stati installati,e che il tuo bios si sia resettato a default,quindi su SATA.Adesso dopo averti assicurato che non ci siano più virus,facendo una bella scansione con Malwarebytes (http://www.filehippo.com/download_malwarebytes_anti_malware/) e ComboFix (http://www.bleepingcomputer.com/combofix/how-to-use-combofix),potresti installare i driver sata da gestione periferiche con questa tecnica (http://bancaldo.wordpress.com/2008/11/19/abilitare-sata-native-mode-dopo-linstallazione-di-xp/).