PDA

View Full Version : Problema con il registro di sistema win7


Lomba89
09-08-2010, 14:01
Ciao a tutti vi spiego il mio problema
Stavo effettuando una bella pulizia del registro di sistema del mio SO con un programma chiamato regseeker...involtariamente ho rimosso delle voci utili e di fatto al riavvio mi carica windows ma mi rimane su schermo nero con il puntatore del mouse che è possibile muovere...ora io avevo fatto un backup delle voci rimosse ma come faccio a ripristinarle se non mi si avvia l'so?? premetto che nn si avvia nemmeno in modalità provvisoria! :help:

Eress
09-08-2010, 14:20
Mi stupisce che in giro ci siano ancora persone che utilizzano un programma così scadente che fa solo danni irreparabili.
Che vuoi provare adesso, prova un ripristino, che tipo di OS hai un oem preinstallato o una copia retail col disco di Seven?
Intanto puoi provare all'avvio alla prima schermata del bios premendo F8 ad accedere alle imposatzioni avanzate e da lì procdere al ripristino dell'avvio.
Oppure se hai un pc oem col SO preinstallato puoi tentare all'avvio la procedura di ripristino lanciando il recovery con una combinazione di tasti di solito F11 o ALT+F10 ecc. che però equivale ad una formattazione vera e propria.
Altrimenti se hai il disco di Seven lo inserisci nel lettore entri nel bios e imposti la priorità di boot dal lettore e quindi lanci l'opzione ripristino all'avvio

cajenna
09-08-2010, 15:21
La cosa che più mi stupisce,caro Eress,è che testate tipo quella che ospita il forum e altre autorevoli,propongano ancora ottimizzatori che promettono miracoli e che (a detta loro) rendono win7 veloce e scattante come non mai,e noi stiamo qui a dannarci a cercare di risolvere questo tipo di problematiche continuando a spiegare che win vista/seven non sono xp che parte anche senza registro (beh....quasi) :muro: :muro: :muro:

Sarebbe opportuno avere in rilievo un thread "ottimizzatori e i loro danni" in maniera da stilare una statistica di quanto possano essere dannosi e mettere il tutto in rilievo.

Lomba,sperando che tu possa risolvere il problema,ma ne dubito,penso che la cosa migliore sia reinstallare il s.o.,tu possa trarre conoscenza da ciò che hai,sicuramente involontariamente,causato e che dai lo stesso consiglio ad altri utenti.

Eress
09-08-2010, 15:37
Sarebbe opportuno avere in rilievo un thread "ottimizzatori e i loro danni" in maniera da stilare una statistica di quanto possano essere dannosi e mettere il tutto in rilievo.
Sottoscrivo, ottima idea ;) mettiamola all'attenzione dei mod e di Ezio in particolare.
Almeno gli utenti e in particolare gli uton... ehmm i meno esperti :D potranno consultare la guida prima di decidere se o meno distruggersi il pc. Intanto per prima cosa, è da segnalare subito la pericolosità estrema di RegSeeker, non usatelo mai!

Lomba89
09-08-2010, 15:41
Ho una copia retail...se riuscissi solo a copiare le chiavi che ho rimosso nel registro senza avviare l'S.O sarei a posto! oh be anche se non riesco niente di grave...non perdo nulla..e solo la seccatura di riformattare...cmq chiedo consiglio...di fatto per pulire il registro di sistema da chiavi vecchie e non utilizzate che programma posso usare?

Eress
09-08-2010, 16:15
Prova come ti avevo detto prima, fai la procedura col disco inserito e scegli l'opzione ripristino avvio, se non va così ti tocca formattare mi sa

Lomba89
09-08-2010, 16:23
Prova come ti avevo detto prima, fai la procedura col disco inserito e scegli l'opzione ripristino avvio, se non va così ti tocca formattare mi sa

avevo gia provato...riproverò.. :(

gyonny
09-08-2010, 17:02
Regseeker è il più pericoloso pulitore che possa esistere, io circa tre anni fa ho avuto un'esperienza simile alla tua con RegSeeker, ho dovuto riformattare di corsa a causa dei disastri combinati, il bello è che avevo solamente selezionato le voci verdi:rolleyes:. Mi è servito da lezione.
Lascia stare anche qualsiasi altro pulitore di registro, non velocizzano il sistema, anche il più sicuro con l'andare del tempo può far venire a galla errori sconosciuti, Windows Seven/Vista non ha bisogno di pulizie del registro, se ne puo far benissimo a meno:p.

Dimenticavo anche di dire che la funzione di ripristino delle chiavi di Regseeker non sempre funziona (quasi mai)

hardware69
09-08-2010, 17:08
quoto,se vuoi ottimizzare il tuo OS esegui una deframmentazioni,ma niente altro.

Eress
09-08-2010, 17:47
quoto,se vuoi ottimizzare il tuo OS esegui una deframmentazioni,ma niente altro.
Ecco, molto meglio un buon deframmentatore dell'hd che qualsiasi pulitore di disco/registro ;)

Contemax59
10-08-2010, 12:33
I pulitori del registro saranno necessari se l'attività dell'utente prevede un gran numero di installazioni/disinstallazioni.

Finché le procedure di uninstall dei prodotti lascieranno dei residui (basti pensare che Office 2003 lascia oltre 1.200 chiavi orfane), il registro è destinato a crescere e dunque, il pc rallenterà. E' matematico, non è una opinione :)

Se invece l'utente ha una moderata attività e si limita a gestire i "soliti" programmi, è giusto pensare al deframmentatore quale unico strumento.

Ciauz

gyonny
10-08-2010, 12:52
Io invece ho imparato a fare dopo le eventuali disinstallazioni software una ricerca manuale in regedit e tra i file e cartelle nascoste. Quindi non ho nemmeno più bisogno di Revo Uninstaller, poichè mi risulta che queste ricerche manuali se fatte con molta attenzione il risultato finale è sicuramente migliore di che utilizzare programmi pulitori/disinstallatori specifici, si riduce al minimo la presenza di residui.
Operazioni comunque che sconsiglio di fare a chi non è sicuro. Da tener però anche presente che ho le immagini di sistema sempre pronte all'uso.

Lomba89
10-08-2010, 13:08
I pulitori del registro saranno necessari se l'attività dell'utente prevede un gran numero di installazioni/disinstallazioni.

Finché le procedure di uninstall dei prodotti lascieranno dei residui (basti pensare che Office 2003 lascia oltre 1.200 chiavi orfane), il registro è destinato a crescere e dunque, il pc rallenterà. E' matematico, non è una opinione :)

Se invece l'utente ha una moderata attività e si limita a gestire i "soliti" programmi, è giusto pensare al deframmentatore quale unico strumento.

Ciauz

spesso a me capita di installare programmi e rimuoverli...niente faro cosi...una partizione con programmi che uso sempre e una dove testo e provo i programmi...forse e la soluzione migliore da adottare...

gyonny
10-08-2010, 13:47
Una curiosità, non vorrei andare in OT, ma non è che per caso i programmi li testi prima su una macchina virtuale?
Tempo addietro avevo fatto pure io questa prova di installare un programma sulla partizione Dati ma il sistema mi aveva negato dicendomi che è impossibile installare sulla directory selezionata (D:/) quindi sulla partizione Dati separata dal sistema posso solamente installare quei programmi che non richiedono installazione (stand-alone o no-install chiamarli come si voglia)...poi non saprei se effettivamente sia possibile installarvi programmi che richiedono installazione poichè questa prova l'ho fatta una volta sola e ho fallito.

WarDuck
10-08-2010, 14:33
Vorrei far notare che l'unico programma a conoscere i residui di un altro programma è il programma stesso.

Un programma di terze parti, a meno che abbia un database molto preciso, non può sapere se un dato residuo appartiene per certo ad un programma che non è più installato.

Questo perché dovrebbe essere cura di chi progetta l'applicazione fare installer ed un uninstaller "coerenti".

Non a caso alcuni programmi adottano un meccanismo che tiene traccia delle modifiche al registro.

A quel punto si che sei sicuro di non fare danni e sono preferibili questi programmi ai meri pulitori di registro che non sanno ciò che fanno (o meglio chiedono all'utente e l'utente non sa che fare).

Contemax59
10-08-2010, 14:38
faro cosi...una partizione con programmi che uso sempre e una dove testo e provo i programmi...forse e la soluzione migliore da adottare...

Magari fosse la soluzione! Purtroppo non è così perchè comunque è il registro di Windows quello che accumula schifezze lasciate dai programmi...che questi risiedano in una cartella piuttosto che in un'altra non ha alcuna effetto.

Ciauz

Contemax59
10-08-2010, 14:45
Vorrei far notare che l'unico programma a conoscere i residui di un altro programma è il programma stesso

Assolutamente vero. Avendo sviluppato routine di installazione di alcuni software, posso confermarlo al 100%.

Purtroppo lo sviluppo costa e generare delle routine di disinstallazione di tutti i componenti (parlo delle .DLL e OCX) ha il suo peso economico, ecco perchè la maggior parte delle software house si affida alle procedure "standard" offerte dai programmi professionali di sviluppo e rinuncia a produrne di proprie.

Alla fine le cose sono 3:
1) disinstallare il programma con la procedura standard
2) avvalersi di un ripulitore come RevoUninstaller (che ha le sue pecche ma sempre meglio che niente)
3) perdere mezza giornata andando ad editare il registro e le cartelle nascoste manualmente (e comunque parte dei componenti rimarrà installato lo stesso), semprechè se ne abbia le capacità tecniche per farlo.

Ciauz

gyonny
10-08-2010, 14:46
Hai ragione, infatti tutti i programmi dovrebbero avere un uninstaller incorporato che elimini qualsiasi residuo durante la disinstallazione.
Purtroppo la maggior parte dei programmi possiede un uninstaller che non pulisce a fondo e quindi rimangono traccie nel registro e nelle directory.
Secondo me è anche una scelta delle case (oltre che econimica) che sviluppano tali programmi per far si che in qualche modo rimangono traccie o servizi fantasma riferiti al progamma stesso anche dopo la disinstallazione.
Una cosa simile mi è successa con Symantec, una disinstallazione fatta male e per un anno ho avuto a mia insaputa il sevizio LiveUpdate attivo in background:rolleyes:. Risolto poi con una disinstallazione manuale forzata, intervenendo direttamente con l'eliminazione delle relative chiavi dal registro di Windows Vista.

Eress
10-08-2010, 15:11
Vorrei far notare che l'unico programma a conoscere i residui di un altro programma è il programma stesso.
Infatti, ma fin quando i programmatori non si decideranno a progettare dei buoni disinstallatori integrati nel programma dovremo per forza affidarci a terzi come l'ottimo RevoUninstaller, attualmente i programmi disinstallati normalmente lasciano dietro di se troppa immondizia :rolleyes:

Lomba89
10-08-2010, 15:22
Magari fosse la soluzione! Purtroppo non è così perchè comunque è il registro di Windows quello che accumula schifezze lasciate dai programmi...che questi risiedano in una cartella piuttosto che in un'altra non ha alcuna effetto.

Ciauz

no no aspetta...mi sono espresso male io.. indendevo dire una partizione con un SO base dove metto i MIEI programmi quotidiani....e una partizione con un altro SO dove faccio test e schifezze varie! :D capito? :sofico:

zappy
10-08-2010, 16:13
Io invece ho imparato a fare dopo le eventuali disinstallazioni software una ricerca manuale in regedit e tra i file e cartelle nascoste. ...

se non vengono installati strani servizi, programmi e ambienti di supporto ecc ecc, si possono pulire "a mano" le cartelle. in caso contrario no.
quanto al registro, ci sono fiumi di CLSID e strani codici alfanumerici (specie in Vista/7) che capire cosa cancellare è veramente impossibile.

gyonny
10-08-2010, 17:04
Salve, premetto che sono appena tornato dalla spiaggia a 5 minuti da casa, ho ancora la sabbia addosso:D, ma il mio programma di staccarmi per almeno un paio di settimane dal PC, internet, malwares...ecc. e dedicarmi solamente a mare e spiagge sembrebbe non funzionare...credo che internet sia per me diventata ormai peggio di una droga:D...
Fine OT, ritorno al discorso:
Si infatti cancellare tutte le tracce è impossibile, ma è possibile comunque fare una buona pulizia cliccando sulla casella di ricerca in regedit le voci che fanno riferimento al programma o eventuali servizi associati.
Io ho fatto così dopo aver disinstallato quasi tutti i software HP preinstallati sul sistema, avevo notato che rimaneva attivo un servizio in background che si chiama HP Health Check che è una specie di strumento, per altro inutile, di diagnostica hardware.
Intervenedo manualmente sul registro sono riuscito a rimuovere manualmente questo servizio e anche un'altro software HP che non ne voleva sapere di disinstallarsi.
Ora non noto più nulla che faccia riferimento a questi programmi, potrei anche dire di essere stato fortunato a non toccare chiavi di registro sbagliate poichè è sempre un'operazione rischiosa, ma il risultato è stato sicuramente buono.
Prima avevo provato con Revo Uninstaller ma serve a poco e disinstalla superficialmente, alcune volte puo addirittura fare danni eliminando chiavi che non c'entrano nulla. Infatti dopo la disinstallazione con Revo Uninstaller del programma HP Advisor mi sono accorto che mi aveva anche eliminato la Sidebar di Vista che era scomparsa:eek:. Ma non mi sono preoccupato più di tanto poichè ho risolto subito con l'installazione di una recente immagine di sistema creata con Macrium Reflect. Per questo non uso più Revo Uninstaller e nessun altro pulitore/disinstallatore.

Eress
11-08-2010, 19:45
Salve, premetto che sono appena tornato dalla spiaggia a 5 minuti da casa
Si infatti cancellare tutte le tracce è impossibile, ma è possibile comunque fare una buona pulizia cliccando sulla casella di ricerca in regedit le voci che fanno riferimento al programma o eventuali servizi associati.
A chi lo dici anch'io appena tornato, non ce l'ho a 5 minuti ma a 25 ma va bene uguale :D Ma certo il regedit è un ottimo strumento per pulire le tracce di programmi eliminati, perchè non utilizzarlo...;)

zappy
12-08-2010, 08:34
A chi lo dici anch'io appena tornato, non ce l'ho a 5 minuti ma a 25 ma va bene uguale

bastardi, e così lo dite!? :D :p

Eress
12-08-2010, 09:19
bastardi, e così lo dite!? :D :p
:D :D
L'unica cosa che migliorerei del regedit è lo strumento di ricerca, in pratica se cerchi tutte le chiavi relative ad un programma invece di trovartele una per volta e poi fare F3 ogni volta per la successiva, se te le trovasse tutte in un colpo solo sarebbe molto meglio :D

gyonny
12-08-2010, 10:46
Infatti alcune volte, dipende da quante chiavi conteneva il programma disinstallato, la ricerca puo essere molto lunga, a me è successo quando ho eliminato le chiavi relative al servizio HP Health Check, quindi digitando esattamente la parola health check nella casella di ricerca in regedit > trova e quindi trova successivo, avrò trovato quasi una quarantina di chiavi dedicate a questo servizio, ci sarò stato all'incirca un'ora ma tutto sommato il lavoro è stato buono poichè non è rimasta nessuna traccia sul PC relativa a questo servizio.
Questo per fare anche un esempio di quello che ti permette di fare una ricerca diretta in regedit, un lavoro che è impossibile che facciano i pulitori di registro in automatico che se ci pensate bene dopotutto oltre che a volte eliminare chiavi che non c'entrano nulla (come abbiamo visto molte volte nel forum) la loro pulizia è anche superficiale e quindi non servono lo stesso poichè per alcune disinstallazioni forzate, come nel caso prima specificato, bisogna per forza di cose intervenire manualmente in regedit (Start > regedit + Invio).
Ripeto sempre che è comunque un lavoro molto delicato poichè andiamo a manomettere il registro di sistema, consigliato quindi avere i dati su una partizione separata dal sistema e un'immagine di sistema recente da poter ripristinare in caso di eliminazione di chiavi sbagliate.

Eress
12-08-2010, 16:36
Infatti alcune volte, dipende da quante chiavi conteneva il programma disinstallato, la ricerca puo essere molto lunga, a me è successo quando ho eliminato le chiavi relative al servizio HP Health Check, quindi digitando esattamente la parola health check nella casella di ricerca in regedit > trova e quindi trova successivo, avrò trovato quasi una quarantina di chiavi dedicate a questo servizio, ci sarò stato all'incirca un'ora ma tutto sommato il lavoro è stato buono poichè non è rimasta nessuna traccia sul PC relativa a questo servizio.
Appunto, in questo caso e solo in questo può essere utile il micidiale RegSeeker :D che ha una funzione di ricerca runonce che trova tutto. Sai mica se esistono altri programmi per il registro con questa funzione?

gyonny
12-08-2010, 20:13
Beh direi che RegSeeker è unico nel suo genere...RegSeeker = riformattazione:D
Un'altro pulitore che trova tantissime chiavi è Wise registry cleaner ma se impostato nella modalità di scansione profonda, comunque è molto più sicuro di RegSeeker. Se invece è usato in modalità scansione normale la ricerca è più limitata.
Ammetto che fino a poco tempo fa facevo anche io uso frequente di pulitori di registro, ne usavo addirittura più di uno, ma dopo le esperienze negative avute, sopratutto con RegSeeker e Revo Uninstaller ho deciso di fare a meno di qualsiasi pulitore di registro. Mi è servito da lezione.
Attualmente mi trovo bene con Glary Utilities ma lo uso per le pulizie periodiche dei file temporanei (Java, flash player, cronologia documenti recenti...etc.) e ogni tanto faccio anche una scansione del registro ma non fixo mai nulla poichè le chiavi che trova sono superflue, chiavi che di solito vengono rogenerate dal sistema dopo l'eliminazione.
Premetto anche che non sono di quelli che installano/disinstallano software spesso, ma dopo le disinstallazioni software faccio come ho detto prima, la pulizia direttamente in regedit, digitando il nome del programma nella relativa casella di ricerca e poi premo F3 (=trova successivo), secondo me è la soluzione migliore;).
Bisogna però avere occhio poichè puo anche succedere (a me è successo) di trovare durante la ricerca chiavi con nomi simili a quella cercata, quindi non vanno cancellate perchè fanno parte di altri software:
Esempio: tempo addietro ho disinstallato Disk Cleaner, quindi dopo la disinstallazione, nella casella di ricerca in regedit ho digitato "diskcleaner", le chiavi da eliminare erano poche perchè è un programma che non sporca molto il registro ma durante le ricerche mi ha trovato un'altro "disk cleaner" ma era quello incluso nella utility Glary Utilities quindi non c'entrava nulla con il software disinstallato. Io ovviamente non ho eliminato queste chiavi che ho capito che erano relative all'altro software.

bondocks
12-08-2010, 20:23
L'unico che reputo affidabile è Wise registry cleaner anche se lo uso proprio in rarissimi casi. Per come viene gestito il registro in 7 (e vista) anche se ci sono 500 chiavi inutili non te ne può fregare meno :rolleyes:

Eress
12-08-2010, 20:23
Un'altro pulitore che trova tantissime chiavi è Wise registry cleaner ma se impostato nella modalità di scansione profonda, comunque è molto più sicuro di RegSeeker. Se invece è usato in modalità scansione normale la ricerca è più limitata.
Un momento non mi sono piegato bene, non intendo un pulitore, ma solo un programma che faccia solo il lavoro specifico della ricerca di regedit però in un colpo solo o lo stesso che fa l'opzione cerca voci inutili di RegSeeker

gyonny
12-08-2010, 20:34
Mai visti programmi simili...non credo che ce ne siano:boh:
Effettivamente pensandoci bene sarebbe anche una comodità...ma forse in questo caso la ricerca non sarebbe accurata come quella fatta per una chiave per volta direttamente in regedit...

gyonny
12-08-2010, 21:24
...Per come viene gestito il registro in 7 (e vista) anche se ci sono 500 chiavi inutili non te ne può fregare meno :rolleyes:

Si è vero che per come viene gestito il registro in Seven/Vista anche se rimangono 1000 chiavi inutili non cambia nulla a livello di prestazioni del sistema perchè in questo caso Seven/Vista ignora completamente le chiavi inutili che non va nemmeno a leggere.
Il problema sarebbe solo nel caso rimangano chiavi riferite a servizi di software disinstallati, servizi che in questo caso potrebbero rimanere attivi in background e che effettivamente avrebbero un impatto negativo sulle prestazioni.:)