View Full Version : Ristrutturazione casa e realizzazione lan domestica: richiesta consigli.
Ciao a tutti, sto per ristrutturare la casa dove andrò ad abitare e vorrei cablarla realizzando una rete domestica.
In sintesi, le mie esigenze sono:
- HTPC in salotto;
- NAS nel ripostiglio;
- prese ethernet nelle camere.
Nel pensare a come realizzarla, mi sono venuti i seguenti dubbi:
1. il cavo ethernet per il cablaggio deve essere cross o diretto?
2. dove installo il router? serve qualche accorgimento particolare per far sì che tutti i pc connessi alle prese ethernet siano anche connessi ad internet tramite il router?
3. dove installo lo switch? vorrei acquistare uno switch gigabit ed usarlo per creare una rete gigabit tra il NAS e gli altri dispositivi (HTPC, PC, eventuali NMT) e poi collegare lo switch al router per l'accesso ad internet.
Finora ho immaginato di posizionare le prese a muro in base a dove vorrei installare i vari dispositivi (quindi, una presa in salotto, una nel ripostiglio, una/due in ciascuna camera), ma non so se poi sia sufficiente attaccare le singole unità di rete o serva creare una sorta di "cascata" di collegamenti (per far passare tutti i dispositivi dallo switch e poi collegare questo al router), senza dover per forza avere le singole unità (soprattutto router, switch e NAS) nella stessa stanza.
Chi mi chiarisce questi dubbi (così poi magari me ne vengono altri...)? :)
nuovoUtente86
09-08-2010, 10:16
Tutti i cavi a muro devono essere diritti.
Trattandosi di un progetto semplice, l' unica accortezza è di non creare loop nel connettere i dispositivi agli switch.
Ok, grazie.
Potresti chiarirmi il concetto di "non creare loop nel connettere i dispositivi agli switch"?
nuovoUtente86
09-08-2010, 10:39
Ok, grazie.
Potresti chiarirmi il concetto di "non creare loop nel connettere i dispositivi agli switch"?
Vuol dire che tra ogni coppia di macchine vi deve essere un solo percorso. Qualora ve ne siano di più, tutti quelli non principali, devono essere disabilitati.
Stesso problema anch'io, a breve dovrò cablare tutta casa (PT, 1P e 2P).
Pensavo di prendere:
- Switch D-Link DGS-1005D Gigabit 5 porte
- Prese Vimar IDEA RJ45 Cat. 5e FTP 16359.5
- Cavo rete cat. 5e FTP schermato
Bye! :D
nuovoUtente86
09-08-2010, 11:08
Cavo rete cat. 5e FTP schermato
se non ci sono esigenze reali e stringenti non è consigliabile, ne giustificato, l' utilizzo di cavo scermato (anche se FTP)
Vuol dire che tra ogni coppia di macchine vi deve essere un solo percorso. Qualora ve ne siano di più, tutti quelli non principali, devono essere disabilitati.
Ok, grazie.
Quindi, in pratica, lo schema deve prevedere che ogni presa ethernet nelle varie stanze sia collegata esclusivamente allo switch.
Ciò comporta che dove metterò lo switch dovranno essere presenti più prese di rete dalle quali usciranno i singoli cavi provenienti dalle varie stanze e da connettere allo stesso. Corretto? :)
nuovoUtente86
09-08-2010, 11:43
Ok, grazie.
Quindi, in pratica, lo schema deve prevedere che ogni presa ethernet nelle varie stanze sia collegata esclusivamente allo switch.
Ciò comporta che dove metterò lo switch dovranno essere presenti più prese di rete dalle quali usciranno i singoli cavi provenienti dalle varie stanze e da connettere allo stesso. Corretto? :)
Si. Se ad esempio tu decidessi di utilizzare 2 switch, dovresti valutare con attenziane l' uplink verso il router, che deve avvenire in un solo punto.
Beh, considerando il numero di prese da gestire, direi che un solo switch dovrebbe bastare.
Piuttosto, dovrò valutare se mettere il router accanto allo switch o in altra stanza più "aperta", considerando che sarà anche wireless.
Uppo questo 3d perché è giunto il momento di realizzare le tracce per la rete dati.
Tra l'altro, ho riflettuto che avrò un secondo switch anche in soggiorno, al quale dovrò collegare l'HTPC, la PS3 e la WII.
Attualmente sto decidendo dove mettere il router wireless (e quindi dove bisognerà installare una presa telefonica), per avere tutte le prese di rete di casa collegate ad internet.
Vi sottopongo i miei dubbi, legati alle due ipotesi di posizionamento del router:
1) in soggiorno, accanto al secondo switch;
2) all'ingresso (dove è prevista una presa telefonica), prevedendo anche una apposita presa di rete.
Nel primo caso, ritengo che dovrei collegare lo switch del soggiorno alla presa di rete (a sua volta collegata ad una delle prese di rete che fa capo allo switch del ripostiglio) ed il router allo switch del soggiorno.
Nel secondo caso, il router sarebbe collegato ad una presa di rete apposita. Quello che non so è se tale presa di rete debba essere collegata allo switch del ripostiglio o possa essere collegata allo switch del soggiorno.
Idee e consigli? :)
Il Bruco
17-09-2010, 01:54
Il collegamento del Router può essere a qualsiasi dei 2 Switch che però devono essere colelgati tra loro da porta LAN a porta UPLINK se necessario, dipende dagli Switch che acquisti.
Grazie.
Devo ancora orientarmi sugli switch da acquistare è cercherò un modello che abbia le porte autosense.
Stesso problema anch'io, a breve dovrò cablare tutta casa (PT, 1P e 2P).
Pensavo di prendere:
- Switch D-Link DGS-1005D Gigabit 5 porte
- Prese Vimar IDEA RJ45 Cat. 5e FTP 16359.5
- Cavo rete cat. 5e FTP schermato
Bye! :D
Se vuoi una rete gigabit non puoi prendere uno switch gigabit e poi mettere cavi e presine cat5e.
Uppo questo 3d perché è giunto il momento di realizzare le tracce per la rete dati.
Tra l'altro, ho riflettuto che avrò un secondo switch anche in soggiorno, al quale dovrò collegare l'HTPC, la PS3 e la WII.
Attualmente sto decidendo dove mettere il router wireless (e quindi dove bisognerà installare una presa telefonica), per avere tutte le prese di rete di casa collegate ad internet.
Vi sottopongo i miei dubbi, legati alle due ipotesi di posizionamento del router:
1) in soggiorno, accanto al secondo switch;
2) all'ingresso (dove è prevista una presa telefonica), prevedendo anche una apposita presa di rete.
Nel primo caso, ritengo che dovrei collegare lo switch del soggiorno alla presa di rete (a sua volta collegata ad una delle prese di rete che fa capo allo switch del ripostiglio) ed il router allo switch del soggiorno.
Nel secondo caso, il router sarebbe collegato ad una presa di rete apposita. Quello che non so è se tale presa di rete debba essere collegata allo switch del ripostiglio o possa essere collegata allo switch del soggiorno.
Idee e consigli? :)
Io direi che una buona configurazione sia quella dove tutti i cavi di rete provenienti dalle camere e dal ripostiglio arrivino in salotto, dove hai necessità di collegare più dispositivi. Così facendo intanto non hai bisogno di 2 switch ma solo di uno (se lo vuoi gigabit, altrimenti potrebbe bastarti l'hub che di solito è integrato nel router). Questo sarebbe fattibile ovviamente se hai la possibilità di portare la linea telefonica li.
nuovoUtente86
17-09-2010, 09:11
Se vuoi una rete gigabit non puoi prendere uno switch gigabit e poi mettere cavi e presine cat5e.
In una configurazione come questa, anche il cat 5 va bene per il GBE, mentre il 5e è ottimo.
cat 5e è gigabit half duplex mi pare di ricordare
nuovoUtente86
17-09-2010, 09:41
cat 5e è gigabit half duplex mi pare di ricordare
assolutamente no: il GBE è sempre full-duplex, perchè non si lavora sulle coppie ma sulla codifica differenziale.
Comunque sopra alcune decine di metri di tratta non è più raggiungibile il GBE per via dell'attenuazione. Diciamo che il cat5e viene portato al limite dal GBE mentre con il cat6 puoi star tranquillo e la differenza di costo su così pochi metri di cavo è assolutamente trascurabile IMHO.
nuovoUtente86
17-09-2010, 09:54
Comunque sopra alcune decine di metri di tratta non è più raggiungibile il GBE per via dell'attenuazione. Diciamo che il cat5e viene portato al limite dal GBE mentre con il cat6 puoi star tranquillo e la differenza di costo su così pochi metri di cavo è assolutamente trascurabile IMHO.
Le specifiche sulle distanze soni definite dallo standard, ed essendo 5e e 6 interoperabili, non si sfugge...le prestazioni devono essere garantite. Esite addirittura uno studio interessante, che ho linkato qualche mese fa (ora vado di fretta..e non riesco a recuperlarlo), in cui veniva dimostrato come sotto certe condizioni (in cui il caso in questione rientra) sia utile una cablatura 5e, o al massimo cavo 6 (per utilizzi futuri) e connettori 5e
Io direi che una buona configurazione sia quella dove tutti i cavi di rete provenienti dalle camere e dal ripostiglio arrivino in salotto, dove hai necessità di collegare più dispositivi. Così facendo intanto non hai bisogno di 2 switch ma solo di uno (se lo vuoi gigabit, altrimenti potrebbe bastarti l'hub che di solito è integrato nel router). Questo sarebbe fattibile ovviamente se hai la possibilità di portare la linea telefonica li.
In effetti è una buona idea.
Fino ad ora avevo pensato di fare convergere le prese nel ripostiglio per mettere lì il NAS, però dovendo mettere comunque uno switch anche in salotto, potrei fare come dici tu e lasciare solo una presa di rete (per il solo NAS) nel ripostiglio.
Il Bruco
17-09-2010, 09:58
Se vuoi una rete gigabit non puoi prendere uno switch gigabit e poi mettere cavi e presine cat5e.
Ti volevo rispondere io, ma non l'ho fatto aspettando la sicura riposta di nuovoUtente86
Io direi che una buona configurazione sia quella dove tutti i cavi di rete provenienti dalle camere e dal ripostiglio arrivino in salotto, dove hai necessità di collegare più dispositivi. Così facendo intanto non hai bisogno di 2 switch ma solo di uno (se lo vuoi gigabit, altrimenti potrebbe bastarti l'hub che di solito è integrato nel router). Questo sarebbe fattibile ovviamente se hai la possibilità di portare la linea telefonica li.
Ho valutato meglio la tua idea, ma mi sembra che complichi la questione: in salotto dovrei avere uno switch ad almeno 10 porte (le 6 altre prese di casa, il router, l'HTPC, la PS3, la WII).
Tra l'altro, avrei necessità di installare comunque un secondo switch nella cameretta, al quale collegherei un print server, un secondo HTPC e, eventualmente, un muletto per il download ed un AP wireless.
La soluzione che mi sembra preferibile (anche dal punto di vista meramente estetico) è quella di avere:
- le prese di rete che puntano al ripostiglio, dove installerei uno switch 8 porte (Netgear GS608?), al quale collegherei le altre 6 prese di rete di casa, il NAS (7 porte usate sullo switch) e, forse, un router non wireless (8 porte usate sullo switch);
- in salotto uno switch a 5 porte (Netgear GS605?) al quale collegherei l'HPTC, la PS3, la WII (ed il router, se non lo metto nel ripostiglio);
- nella cameretta, un altro switch a 5 porte (Netgear GS605?), al quale collegherei un print server, un secondo HTPC e, eventualmente, un muletto per il download ed un AP wireless (necessario nel caso di router non wireless).
Chiarisco anche che cablo tutto per avere meno wireless possibile, quindi, qualunque sia il dispositivo che gestirà il wifi (router o AP), dovrà avere l'interruttore, almeno per il wifi.
Se decidessi per il router non wireless, potrei riutilizzare l'attuale Netgear 834G v3 (disattivando la parte wireless) ed acquistare un AP wireless che abbia il pulsante di accensione/spegnimento (quale?).
Se decidessi, invece, per il router wireless (senza prevedere, quindi, l'AP), mi orienterei sul Netgear 2200 (che ha il pulsante di accensione/spegnimento wireless).
Ora che mi sono abbastanza chiarito le idee sulle possibili alternative (credo), vedete possibili criticità o elementi di preferibilità dell'una sull'altra (certo non il costo di acquisto degli switch, dato che costeranno una 30ina di euro ciascuno)?
Grazie.
Dumah Brazorf
19-09-2010, 14:57
Visto che metti le prese di rete in tutte le stanze perchè non abbinarci anche il telefono? Fai entrare la linea dallo sgabuzzino così puoi installare un filtro adsl centralizzato e la distribuisci nelle varie stanze.
Visto che metti le prese di rete in tutte le stanze perchè non abbinarci anche il telefono? Fai entrare la linea dallo sgabuzzino così puoi installare un filtro adsl centralizzato e la distribuisci nelle varie stanze.
Ad oggi è prevista una presa del telefono insieme alle prese di rete del ripostiglio, del salotto e della cameretta.
Mi spieghi meglio la tua idea? :)
Dumah Brazorf
19-09-2010, 16:30
I cavi di rete passeranno in una canaletta loro dedicata giusto? E dalle stanze convergeranno nello stanzino dove c'è lo switch ed il router adsl. Aggiungere anche un cavo telefonico e portare anche il telefono non dovrebbe aumentare i costi di molto. Avendo nello sgabuzzino la presa telefonica "primaria" e da questa derivandola a tutte le stanze puoi:
-usare un filtro centralizzato per l'adsl: nello sgabuzzino la linea si biforca, un ramo va nel router per la connessione adsl l'altro nel filtro centralizzato e da qui alle stanza; in questo modo non avrai bisogno di altri filtri tra prese e telefoni/fax.
-sfruttare il voip in modo trasparente: se invece di una linea tradizionale voce/dati sottoscrivi un contratto "tutto compreso" solo dati la parte voce viene fornita tramite voip; il voip funziona o tramite telefono voip da collegare ad una presa di rete lan o tramite apposito router (tipo l'alice gate 2 voip) al quale è possibile connettere i normali telefoni; avendo l'impianto centralizzato connettere le prese telefoniche di casa al router diventa una sciocchezza.
L'idea mi sembra ottima, ne parlo con l'architetto. :)
Dumah Brazorf
19-09-2010, 16:45
Lo stesso discorso si può fare per l'impianto dell'antenna tv, ma forse è meglio usare un'altra canaletta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.