PDA

View Full Version : Puppit problema risoluzione schermo


cosworth88
08-08-2010, 19:21
Ciao a tutti!

Leggendo un discussione qui sul forum ho deciso di provare puppit visto che cercavo una distro leggera e che potesse utilizzare anche virtualbox però non mi riconosce la scheda video ati mobility radeon x1600...è un problema che ho riscontrato con tutte le versioni di puppy ad eccezione di lucid puppy che però non mi permette di usare virtualbox mi da sempre messaggi di errore...
come faccio a fargli riconoscere la scheda video?

grazie in anticipo per i consigli!
ciao fabrizio

CyberCrasher
08-08-2010, 22:36
Ciao, purtroppo sconosco "Puppit" ma vorrei suggerirti di provare Xubuntu che è una versione Ubuntu per pc a basse prestazioni. E' davvero potente e leggerissimo inoltre è basato su debian quindi troveresti meno difficoltà nel reperire supporto.

cosworth88
09-08-2010, 13:18
Ciao, purtroppo sconosco "Puppit" ma vorrei suggerirti di provare Xubuntu che è una versione Ubuntu per pc a basse prestazioni. E' davvero potente e leggerissimo inoltre è basato su debian quindi troveresti meno difficoltà nel reperire supporto.

grazie per il consiglio, a me servirebbe una distro leggerissima perchè devo utilizzarla su un notebook e in genere linux si mangia la batteria molto più di xp...
ne esiste una che ottimizzi la batteria?

sampei.nihira
09-08-2010, 21:52
Prova anche LinuxMint 9 LXDE certamente più "usabile" di Puppit.
E inoltre certamente più leggera di Xubuntu (XFCE).
Non posso dire niente in merito alla batteria......

cosworth88
10-08-2010, 16:14
Prova anche LinuxMint 9 LXDE certamente più "usabile" di Puppit.
E inoltre certamente più leggera di Xubuntu (XFCE).
Non posso dire niente in merito alla batteria......

adesso le provo in virtualbox e vedo come sono..
certo che per chi usa i portatili è un bel limite la batteria per l'utilizzo di linux

CyberCrasher
18-08-2010, 14:43
Con linux purtroppo hai diverse difficoltà a livello hardware. La gestione delle periferiche deve fare ancora molta strada ma purtroppo il supporto da parte dei produttori hw è molto limitato :(
Metti in conto che se non hai un hardware di discreta potenza avrai anche problemi a riprodurre filmati flash e quindi a navigare con molti siti web.
Buona fortuna

patel45
18-08-2010, 16:56
grazie per il consiglio, a me servirebbe una distro leggerissima perchè devo utilizzarla su un notebook e in genere linux si mangia la batteria molto più di xp...
ne esiste una che ottimizzi la batteria?tu hai verificato che puppit non ti consuma la batteria ? il fatto che occupi poco spazio sul disco non significa che risparmi energia, rispetto ad altre distro.

Jackari
18-08-2010, 18:27
Con linux purtroppo hai diverse difficoltà a livello hardware. La gestione delle periferiche deve fare ancora molta strada ma purtroppo il supporto da parte dei produttori hw è molto limitato :(
Metti in conto che se non hai un hardware di discreta potenza avrai anche problemi a riprodurre filmati flash e quindi a navigare con molti siti web.
Buona fortuna

e per riprodurre bene i flash cosa è necessario?
scusate se approfitto del thread ma
ho un vecchio celeron 1 ghz e 512mb di ram. non potendo rinunciare a xp (lentissimo) pensavo di mettere su una distro per web e poche altre cose su una chiavetta con persistent install. pensavo ad xubuntu. troppo pesante?
alla fine non penso che un atom sia tanto più veloce....

sampei.nihira
18-08-2010, 21:15
e per riprodurre bene i flash cosa è necessario?
scusate se approfitto del thread ma
ho un vecchio celeron 1 ghz e 512mb di ram. non potendo rinunciare a xp (lentissimo) pensavo di mettere su una distro per web e poche altre cose su una chiavetta con persistent install. pensavo ad xubuntu. troppo pesante?
alla fine non penso che un atom sia tanto più veloce....

L'utente che hai quotato si riferiva al fatto che per la multimedialità occorre un hardware discreto.
Ti faccio un esempio in casa io ho un Celeron 600 Mhz 768 Mb Ram.
Con questo pc, anche con una distro leggera, non riesco a vedere filmati su youtube che quindi vanno a scatti sia in audio che video.
La soluzione è scaricarli in HD e poi visionarli successivamente.
Comunque il tuo pc è certamente più potente.:)
Per la navigazione come browser web ti consiglierei Opera 10.61,come distro torno a ripetere di provare LinuxMint 9 LXDE.