View Full Version : Nikkor AF 70-210 f4 (1986)
Domanda già fatta nel thread della d3000 ma la ripropongo qui per avere maggiore visibilità (anche se è domenica e magari siete a scattare in qualche bel posto).
Ho la possibilità di comprare questo obiettivo a 200€
http://img.skitch.com/20100808-eqj6j5bf87pikjgs9ckg7i9ihi.preview.jpg (http://skitch.com/pp.perri/dtbqu/dsc0924)
Click for full size (http://skitch.com/pp.perri/dtbqu/dsc0924) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
che ne pensate?
Lo dovrei usare sulla d3000, per l'appunto, non sono riuscito a capire se l'unica cosa che perdo è l'AF...
l'alternativa sarebbe un classico 55-200vr a 170€, però di questi se ne trovano a bizzeffe...
Su una macchina come la d3000 perchè non dovresti montare il 55-200 vr?
è il giusto complemento, costa decisamente poco, perchè montare uno zoom datato dove perderesti l'af?
Posso capire un fisso luminoso e/o grandangolare, dove perdere l'af è accettabile e non sorgono enormi problemi, ma in uno zoom tele poco luminoso è snervante...
Su una macchina come la d3000 perchè non dovresti montare il 55-200 vr?
è il giusto complemento, costa decisamente poco, perchè montare uno zoom datato dove perderesti l'af?
Posso capire un fisso luminoso e/o grandangolare, dove perdere l'af è accettabile e non sorgono enormi problemi, ma in uno zoom tele poco luminoso è snervante...
mah insomma
f4 su tutta la lunghezza...
sarabbe interessante capire se mi rimane l'esposimetro oppure perdo anche quello
roccia1234
08-08-2010, 14:38
è un AF, quindi l'esposimetro rimane.
è un AF, quindi l'esposimetro rimane.
mah...io lo provo, male che va lo rivendo ;)
ARARARARARARA
09-08-2010, 11:14
l'esposimetro resta, questo è certo, è una lente af quindi ha il controllo elettronico del diaframma (oltre che l'accoppiamento ai), perderesti l'af.
Qui forse trovi info utili per quanto riguarda la qualità: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=170688&hl=
l'esposimetro resta, questo è certo, è una lente af quindi ha il controllo elettronico del diaframma (oltre che l'accoppiamento ai), perderesti l'af.
Qui forse trovi info utili per quanto riguarda la qualità: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=170688&hl=
Vengo proprio da quella discussione... ;)
Toscanino
09-08-2010, 12:23
Sono obbiettivi vecchi non ottimizzati per il digitale, quindi potresti avere problemi di front/back focus...ma hai una d3000 e di sicuro perdi l'autofocus. Inoltre il prezzo mi pare un pò altino considerando soprattutto la concorrenza...
Il 55-200 sarebbe una buona scelta oppure un 70-300 motorizzato, ad esempio il sigma 70-300 apo che costa sulle 130 usato.
ARARARARARARA
09-08-2010, 12:33
Sono obbiettivi vecchi non ottimizzati per il digitale, quindi potresti avere problemi di front/back focus...ma hai una d3000 e di sicuro perdi l'autofocus. Inoltre il prezzo mi pare un pò altino considerando soprattutto la concorrenza...
Il 55-200 sarebbe una buona scelta oppure un 70-300 motorizzato, ad esempio il sigma 70-300 apo che costa sulle 130 usato.
chi lo possiede ne parla bene (sulla discussione nikon che ho postato) anche come resa sulle full frame e lo considera migliore di tanti tele più nuovi. I problemi di front/back focus sono innanzi tutto molto rari e per altro comuni su lenti quali le sigma ma molto meno probabili sulle nikon e non so perchè la gente se ne preoccupi più di tanto, inoltre su D3000 è manual focus quindi il problema non si pone proprio, più che altro il problema è che il mirino di d3000 non è ne grande ne particolarmente luminoso e nella messa a fuoco manuale ci si deve affidare al telemetro elettronico più che ai propri occhi.
chi lo possiede ne parla bene (sulla discussione nikon che ho postato) anche come resa sulle full frame e lo considera migliore di tanti tele più nuovi. I problemi di front/back focus sono innanzi tutto molto rari e per altro comuni su lenti quali le sigma ma molto meno probabili sulle nikon e non so perchè la gente se ne preoccupi più di tanto, inoltre su D3000 è manual focus quindi il problema non si pone proprio, più che altro il problema è che il mirino di d3000 non è ne grande ne particolarmente luminoso e nella messa a fuoco manuale ci si deve affidare al telemetro elettronico più che ai propri occhi.
Si hai ragione, infatti ho provato a farmi dare qualche suggerimento per migliorare il comfort con il mirino (mi affatico molto, specialmente la sera) quando sono in MF. avevo pensato al dk-21m ma non ho avuto nessun feedback.
Di altre opzioni per i mirini non ne ho idea, a meno che non compri un angolare da 100€, peró mi sembra una spesa eccessiva per la macchina che ho (e sopratutto scomoda in termini di trasporto, dato che non sono un pro)
Per quanto riguarda l'obiettivo, se il mio contatto si fa sentire, penso proprio di prenderlo (su flickr si trovano molte foto interessantissime).
Poi fra 10 giorni escono i nuovi obiettivi, aspetterò recensioni del 55-300 e valuterò il da farsi.
ARARARARARARA
09-08-2010, 13:23
Si hai ragione, infatti ho provato a farmi dare qualche suggerimento per migliorare il comfort con il mirino (mi affatico molto, specialmente la sera) quando sono in MF. avevo pensato al dk-21m ma non ho avuto nessun feedback.
Di altre opzioni per i mirini non ne ho idea, a meno che non compri un angolare da 100€, peró mi sembra una spesa eccessiva per la macchina che ho (e sopratutto scomoda in termini di trasporto, dato che non sono un pro)
Per quanto riguarda l'obiettivo, se il mio contatto si fa sentire, penso proprio di prenderlo (su flickr si trovano molte foto interessantissime).
Poi fra 10 giorni escono i nuovi obiettivi, aspetterò recensioni del 55-300 e valuterò il da farsi.
la soluzione per il manual focus è un vetrino di messa a fuoco apposito (http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html). Però oltre ad essere costosi, si devono montare con molta attenzione e cura (soprattutto non bisogna mai toccare il vetro smerigliato standard delle digitali altrimenti si sporca e non si può più pulire), influiscono sull'esposizione sfalsandola un pelino e soprattutto che io sappia non ci sono per d3000
la soluzione per il manual focus è un vetrino di messa a fuoco apposito (http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html). Però oltre ad essere costosi, si devono montare con molta attenzione e cura (soprattutto non bisogna mai toccare il vetro smerigliato standard delle digitali altrimenti si sporca e non si può più pulire), influiscono sull'esposizione sfalsandola un pelino e soprattutto che io sappia non ci sono per d3000
no ma il problema non è che non riesco a mettere a fuoco.
il problema è che mi stanca dopo un po e dopo che sono stanco qualche scatto lo faccio a capperi...per questo volevo sapere se c'erano soluzioni per ingrandire il mirino o per avere qualche facilitazione (per questo ti ho citato angolari e il dk-21m)
in ogni caso..il tipo mi ha detto di averci ripensato...
mi sa che faccio l'azzardo di prendere un 80-200 2.8 versione a pompa a 400 cucuzze
ARARARARARARA
09-08-2010, 19:54
no ma il problema non è che non riesco a mettere a fuoco.
il problema è che mi stanca dopo un po e dopo che sono stanco qualche scatto lo faccio a capperi...per questo volevo sapere se c'erano soluzioni per ingrandire il mirino o per avere qualche facilitazione (per questo ti ho citato angolari e il dk-21m)
in ogni caso..il tipo mi ha detto di averci ripensato...
mi sa che faccio l'azzardo di prendere un 80-200 2.8 versione a pompa a 400 cucuzze
il mio 80-200 f/2.8 Af l'ho pagato 300€ a parte un leggero indurimento del pompone è perfetto, esteticamente è proprio bello e mi ha dato anche la custodia a tubo in pelle (CL-43) e i fogliettini della garanzia del 1991.
Non posso che consigliartelo, è un professionale a tutti gli effetti, anche se ha 20 anni alle spalle!
il mio 80-200 f/2.8 Af l'ho pagato 300€ a parte un leggero indurimento del pompone è perfetto, esteticamente è proprio bello e mi ha dato anche la custodia a tubo in pelle (CL-43) e i fogliettini della garanzia del 1991.
Non posso che consigliartelo, è un professionale a tutti gli effetti, anche se ha 20 anni alle spalle!
sicuramente sarà una bella palestra (in più di un senso)! ;)
ARARARARARARA
10-08-2010, 00:26
sicuramente sarà una bella palestra (in più di un senso)! ;)
la prima volta che l'ho usato sulla leggera D80 mi sembrava pesantissimo, col tempo è diventato pesante ora lo uso su D700 col duplicatore come niente fosse, quando lo uso liscio (il più dei casi) mi sembra del tutto normale, è una questione di abitudine, diamine siamo uomini o mammolette?
Domanda già fatta nel thread della d3000 ma la ripropongo qui per avere maggiore visibilità (anche se è domenica e magari siete a scattare in qualche bel posto).
no crossposting... nessuna scusa è un motivo valido per crosspostare
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.