View Full Version : Sony Vaio F - La batteria si scarica da sola
landscaper
08-08-2010, 12:34
Proprio come ho scritto....Caricando completamente la batteria, e lasciandola ovviamente attaccata al portatile, già dopo qualche ora la carica è scesa di qualche punto in %, nonostante non l'abbia mai acceso.
Il problema è decisamente fastidioso. Pensate di caricare il vostro notebook e di lasciarlo inutilizzato per 4-5 giorni; poi,quando lo andate a riprendere perchè ne avete bisogno unitamente alla batteria ben messa, scoprite che paradossalmente la carica è scesa di un 60-70%.
Cos'è che ciuccia tutta questa energia? La Sony ha emesso un qualche aggiornamento in grado di risolvere-attenuare il problema?
P.S. Vorrei cogliere l'occasione per domandare ai possessori di un Vaio F, quale sia la durata media della batteria utilizzando programmi "leggeri" in style office, tipo word-excel e via dicendo. Classici strumenti da ufficio, insomma.
Grazie!
landscaper
24-08-2010, 14:32
Up!!! Nessuno che abbia avuto il mio medesimo problema?
Ho provato ad aggiornare il notebook mediante Vaioupdate, fra gli aggiornamenti erano presenti due update di bios ma non mi pareva riguardassero il mio problema (mi pare piuttosto risolveressero un problema di controllo delle ventole).
La batteria nel frattempo continua a scaricarsi pressochè completamente nel giro di una settimana.
ho letto in giro... sembra che tutto sia legato alla funzione wake on-lan
che alimenta le schede di rete anche a pc spento per far in modo che alla riaccensione il pc sia già collegato alla rete...
l'unica opzione è qll di staccare la batteria in quanto anche disabilitando la scheda di rete il risultato è lo stesso
dave4mame
25-08-2010, 12:37
wake on lan tiene alimentata la scheda di rete in modo tale che sia possibile accendere il pc in remoto dalla rete.
dovrebbe essere un'opzione disattivabile da bios, però...
landscaper
01-10-2010, 15:24
Ho provato a disattivare da windows un qualcosa che pareva essere la scheda di rete. Non ha sortito alcun effetto.
Ho mandato una email alla Sony con il problema accuratamente spiegato, questa è stata la loro risposta:
Gentile Cliente,
La ringraziamo per la Sua email.
In merito alla Sua richiesta, La informiamo che per poter cambiare le opzioni d’energia La prego di seguire i seguenti passaggi:
1- Cliccare sul menu di START.
2- Scegliere la voce Panello di controllo
3- Scegliere l’opzione “Opzioni d’energia” oppure (Power options)
4- Scegliere l’opzione “Modificare le impostazioni del piano” oppure (Edit Plan Settings)
Da questa opzione Lei potra’ eseguire i cambiamenti che vuole per l’opzione della Wake up
La informiamo che c'e' un'opzione nel suo Vaio che provoca il degrado della batteria nel corso del tempo limitando al massimo i livelli di carica.
Forse disabilitando questa opzione potrebbe provocare la durata totale della batteria Vaio.
Per disabilitare l'opzione:
1-Cliccare su START.
2-Scrivere nella barra di ricerca "VAIO Control Center".
3-Aprire "VAIO Control Center.
4-Cliccare su "Power Management".
5-Cliccare su "Funzione di carica batteria".
6-Sfleggare il quadratino per abilitare la funzione di battery care (disabilitare la funzione).
In alternativa se Vuole personalizzare le impostazioni:
1-Tenere il quadratino fleggato.
2-scegliere la voce "Avanzato".
3-scegliere le sue impostazioni desirati.
La informo che nella voce "Avanzato" trovera' le informazioni dettagliate riguarda qualsiasi modifica di impostazione.
Ed ecco a lei come massimizzare la durata della batteria è consigliabile adottare le seguenti precauzioni:
- lasciare che la batteria si scarichi completamente prima di ricaricarla;
- rimuovere la batteria nel caso di prolungato utilizzo del pc collegato all'alimentazione elettrica;
Per la stessa finalità è inoltre utile adottare le seguenti misure:
1. Ridurre il livello di luminosità dello schermo LCD.
2. Impostare VAIO Power Management su Ottimizzazione VAIO.
3. Disattivare la LAN wireless con lo switch (se non è necessario).
4. Disattivare le applicazioni inutili in esecuzione in background.
5. Scollegare le periferiche esterne non utilizzate che potrebbero scaricare la batteria.
Teniamo a precisare che una batteria nuova richiede anche una fase iniziale che consiste in almeno tre cicli di carica di 12 ore a computer spento e scarica completa. Tale procedura assicura una "condizionatura" ottimale alla batteria stessa al fine di raggiungere l'autonomia massima.
L'ultima parte della email non riguarda in sè per sè il problema del calo spontaneo della batteria, piuttosto qualche consiglio per ottimizzarne la durata durante il funzionamento del computer (consigli abbastanza banali, e che per giunta non avevo nemmeno richiesto).
Sinceramente, non mi è parsa una spiegazione particolarmente chiara.
Innanzitutto i passaggi passo-passo non citano perfettamente ciò che è scritto sulle icone, bisogna prestarci un poco di attenzione.
Nella prima parte di email, a suo dire, avrebbe scritto come disattivare suddetta "opzione della wake up". Ho guardato bene, ma non ho trovato alcuna icona nè opzione che citasse questa caratteristica.
Nella seconda parte, cita questa "funzione di carica batteria" (che sul pc è riportata come "abilita funzione di ricarica batteria") che a suo dire (tant'è che egli stesso dice "Forse...") potrebbe ovviare al problema di scaricamento spontaneo.
Ho provato a leggere accuratamente la funzione. In primis non mi è chiaro come quest'ultima agisca (pare che non ricarichi completamente la batteria, ma solo fino ad una soglia dell'80% per preservarne la durata nel tempo, mah, sarà poi vero?). In secondo luogo, mi pare una funzione riguardante il ciclo di ricarica quando si è connessi alla rete elettrica, cosa che non ha niente a che vedere con il problema a me riguardante.
Voi avete compreso qualcosina in più che me?
dave4mame
01-10-2010, 17:14
io con un acer ho risolto disabilitando da bios.
landscaper
02-10-2010, 16:53
Perdona l'ignoranza, come posso accedere al bios? Sul mio vecchio pc con Xp premevo canc all'accensione, su questo non funziona però...
E quale funzione dovrei cercare precisamente?Wake up lan?
dave4mame
04-10-2010, 12:33
dipende dal produttore.
il canc era prerogativa dell'american megatrends (AMI) se ben ricordo... ma può essere qualunque altro tasto; per me è F2 sia sul desktop, ma potrebbe essere un altro tasto funzione.
anche la voce del bios non è uguale.
sul desktop non è esplicitamente previsto l'abilitazione del wake on lan, ma lo posso specificare nella sequenza di boot.
posso immaginare che sia così perchè il desktop AT-X non sono mai realmente "spenti" (ad esempio le usb sono sempre sotto tensione).
discorso diverso per il notebook, ma temo non ci sia uno standard fisso.
dovrai cercare tra i vari menu.
non dovrebbe essere una grande impresa comunque: i bios dei notebook "di marca" di solito hanno pochissime opzioni...
landscaper
06-10-2010, 00:48
Grazie mille per l'informazione. Ho provato prima ed il tasto era F2.
Come hai detto tu le funzioni sono davvero un numero esiguo, nemmeno una decina (sul mio vecchio desktop erano almeno un centinaio). Purtroppo, nessuna di essere permette la disattivazione della wake on lan, non c'è nessuna funzione a riguardo. Ho verificato quelle 2-3 impostate di fabbrica ed erano ok.
Riguardando dal sistema operativo, ho provato ad accedere alle funzioni avanzate delle schede di rete (mi pare siano due). Nella seconda, effettivamente compaiono diverse funzioni fra le quali ne ho distinti 2-3 proprio riguardanti la wake on lan. Funzioni del tipo "Wake on Magic packet, Wake on pattern, WakeOnLan from PowerOff". Ho notato, per giunta, che tutte loro erano impostate al risparmio energetico. C'era addirittura una icona di windows che ne abilitava la spegnimento completo per risparmiare energia (immagino qual'ora windows vedesse che non era utilizzata). Quindi, anche qui le impostazioni erano tutte messe al meglio.
Aggiungo inoltre, che tali due schede le avevo integralmente disattivate dal pannello di controllo di windows, pertanto qualsiasi funzione prima citata (per quanto già di fabbrica improntata al risparmio energetico) perde quindi di significato, poichè le schede le avevo totalmente disabilitate. Ciò nonostante, il computer ha continuato a perdere la sua carica (circa un 10 % al giorno)
Posso escludere un problema di pura batteria, in quanto ho provato a ricaricarla e staccarla dal pc. Dopo 3 giorni, ricollegandola, accedendo e verificando la carica, quest'ultima era al 91% ( che chi fa di meglio, ma è un valore abbastanza accettabile credo, no?)
Ora, avendo lasciato la batteria collegata, dopo un esattamente un giorno e mezzo la carica era scesa di ben un 16%, a conferma del costante ed inaccettabile consumo di corrente qual'ora sia collegata al notebook.
A questo punto, non saprei se continuare a supporre che il colpevole sia la scheda di rete. Indubbiamente vi è un qualche componente che rimane alimentato, ma quale?
Sony non ha rilasciato fix, upgrade o altro?
E gli utenti che soffrono di tale problema come hanno risolto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.