PDA

View Full Version : Spazio insufficiente su C:


marcorui
08-08-2010, 09:40
periodicamente elimino 200 Mg di spazio e poi magicamente dopo giorni rispunta questo messaggio "spazio su disco insuffficiente C:"

Vado a controllare ed effettivamente ci sono tipo 20 mega di spazio :|:mbe:

veramente non capisco...

lake86
08-08-2010, 09:55
Be le spiegazioni possono essere molte cronologia internet, file temporanei, programmi di backup esterni al s.o. che lavorano o magari ti scarica in automatico degli aggiornamenti di windows che poi non riesce a installare per mancanza di spazio.

Cmq che s.o. usi?

marcorui
08-08-2010, 18:34
mi rendo perfettamente conto che, detto così, potrebbe essere qualsiasi cosa...però l'ho cominciata a buttare lì sperando che fosse una specie di "classico" già balzato agli onori della cronaca più volte :)

ho windows XP. uso sia google chrome che mozilla firefox, ma ho installato anche IE...di questi uso solo google chrome e quando provo a cancellare i dati di navigazione in senso lato mi si blocca tutto...

per quanto riguarda i file temp non so come controllare se questo possa essere il problema. problemi legati a un programma di backup esterno al so lo escludo a meno che funzioni a mia insaputa:(

tallines
09-08-2010, 23:21
periodicamente elimino 200 Mg di spazio e poi magicamente dopo giorni rispunta questo messaggio "spazio su disco insuffficiente C:"

Vado a controllare ed effettivamente ci sono tipo 20 mega di spazio :|:mbe:

veramente non capisco...

Il disco è in fat32 o in Ntfs ?

Guarda anche quanti punti d ripristino hai, al limite ti crei un solo e unico punto di ripristino, magari la cartella System Volume Information è un po capiente .

Per i file temporanei puoi usare come pulitori CCleaner e ATf Cleaner

icoborg
10-08-2010, 00:13
si ma 200mb di spazio vuoto sono pochi, almeno una decina di gb altrimenti qualsiasi cazzata crei un file temporaneo grosso timbamba tutto.

AMIGASYSTEM
10-08-2010, 09:00
Giustamente detto,sono pochi 1 200 mega,calcola che i files nascosti che hai in C: chiamati hiberfil.sys e pagefile.sys,tendono sembre ad ingrossare,arriverà il momento che ti succhieranno quel poco rimasto.
Soluzioni per liberare un pò di spazio

- Spostare hiberfil.sys è pagefile.sys in altro loco (guadagni più di un giga)

- Spostare tutte le TEMP

- Installare CCleaner (http://www.filehippo.com/download_ccleaner/) ed impostarlo per pulire il sistema ad ogni riavvio

- Dirottare i salvataggi o l'intera cartella Documenti altrove.


- Disinstare cose inutili e doppioni


Spostare e gestire hiberfil.sys è pagefile.sys
http://farm5.static.flickr.com/4063/4439381220_24d69c8d28_o.png

Spostare le TEMP
http://acerone.files.wordpress.com/2008/09/ramwin.jpg

CCleaner Mettere la spunta su Avvia CCleaner all'avvio del Computer
http://computer-acquisti.com/blog/wp-content/uploads/2009/03/pulitura-totale-disco-fisso-cclener.jpg

Spostare Cartella Documenti
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/spostare-la-cartella-documenti-su-d-717.html
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/wp-content/contenuti/folderredirector.JPG

tallines
10-08-2010, 13:24
si ma 200mb di spazio vuoto sono pochi, almeno una decina di gb altrimenti qualsiasi cazzata crei un file temporaneo grosso timbamba tutto.

E' chiaro che sono pochi e penso che il messaggio non appaia perchè vengano cancellati 200 MB di file e quant'altro.

Può anche essere come ha suggerito AMIGASYSTEM che marcorui usi qualche programma che aumenti a dismisura i file temp mangiando anche i 20 gb di spazio disponibile.
Una volta chiuso il programma in uso tutto rientra nella normalità.
Bisognerebbe vedere che programmi o programma usa marcorui quando gli compare il messaggio, anche perchè non gli appare alla cancellazione dei 200 Mb, ma dopo un pò come lui stesso ha detto.


In più il fatto che gli si blocca il pc quando va a cancellare i dati di navigazione........mi sa anche un pò di virus, poi........: se cancelli o pulisci il pc proprio per renderlo snello e questo ti si blocca, a posto non è, questo è poco, ma sicuro ;)

Quindi oltre ai punti di ripristino di cui avevo parlato, farei un pò di manutenzione e scan antivirus

marcorui
12-08-2010, 08:29
tutti ottimi consigli grazi e:))

l'unica cosa che non sono riuscito a fare tra quelle che ho provato è lo spostamento dei file TEMP :(

quando scelgo "modifica" che sta più in alto non mi permette di modificare il percorso, quando clicco sull'altro "modifica" esce una stringa con %systemroot% che ho paura di modificare :|

marcorui
12-08-2010, 10:27
ah ci tengo a precisare che ora ho più di 5 mega di spazio libero su C: ed è una grande soddisfazione per me, fidatevi!

credo che il più del lavoro lo abbia fatto CCleaner!

tallines
12-08-2010, 20:20
tutti ottimi consigli grazi e:))

l'unica cosa che non sono riuscito a fare tra quelle che ho provato è lo spostamento dei file TEMP :(

quando scelgo "modifica" che sta più in alto non mi permette di modificare il percorso, quando clicco sull'altro "modifica" esce una stringa con %systemroot% che ho paura di modificare :|

Secondo me, anche se i consigli di AMIGASYSTEM sono da tenere sempre in considerazione, non serve spostare il percorso dei file temporanei, io non l'ho mai fato e il pc va senza problemi, poi.......

Basterebbe oltre a CCleaner aggiungere anche ATF Clenear e magari anche Advanced System Care che non è niente male ;) .

Ambedue freeware ;)

In più per quanto riguarda CCleaner:

invece di metterlo all'avvio puoi volendo, selezionare l'opzione subito sotto, o le due opzioni subito sotto, sempre in Opzioni/Impostazioni di CCleaner

1 - Aggiungi "Avvia CCleaner" al menu contestuale del Cestino
2 - Aggiungi "Apri CCleaner..." al menu contestuale del Cestino.

La prima opzione è per avviare la pulizia quando vuoi, una volta avviato il pc, basta andare sull'icona del cestino di windows e fare tasto dx.
Magari puoi fare la pulizia anche prima di spegnere il pc, cosi dopo al successivo riavvio hai meno problemi nell'avvio ;)

La seconda per accedere alla finestra principale del programma, praticamente per avviarlo, invece di fare doppio click sull'icona del desktop ( se ce l'hai nel desktop) o nella barra delle applicazioni (anche qui se ce l'hai nella barra delle applicazioni) .

La prima opzione è molto pratica ;)

Ultimo suggerimento: sempre nella stessa finestra è meglio impostare il Tipo di cancellazione alla voce Cancellazione Sicura (Lenta)

Khronos
12-08-2010, 20:31
ah ci tengo a precisare che ora ho più di 5 mega di spazio libero su C: ed è una grande soddisfazione per me, fidatevi!

credo che il più del lavoro lo abbia fatto CCleaner!


intanto piacerebbe sapere quanto ammonta lo spazio totale, oltre al disponibile.

poi... se si arriva al fatidico "spazio insufficiente" vuol dire che non si da respiro al sistema. 5GB sembrano tanti, ma sono pochissimi comunque. sia con un disco di 60GB, sia (ancora peggio) con dischi di dimensioni maggiori. con lo swapping odierno, basta un minimo di file frammentati e 5GB liberi diventano tanti pezzettini di massimo 500MB liberi, impossibili da usare decentemente.
li, come minimo, vanno spostati parecchi dati da un altra parte.
ad esempio, dove risiede la cartella dei documenti? e quante altre locazioni sono disponibili (dischi/partizioni alternative, con spazio totale e libero attuale) ?

ah, evitiamo di installare 142143 programmi per fare una cosa sola.
uno basta. installato ccleaner? usiamo quello + la pulizia disco di windows. stop. tanto gli altri software fanno la stessa cosa, cosa fanno di più? occupano spazio inutile anche loro.
ciao

AMIGASYSTEM
13-08-2010, 08:27
Secondo me, anche se i consigli di AMIGASYSTEM sono da tenere sempre in considerazione, non serve spostare il percorso dei file temporanei, io non l'ho mai fato e il pc va senza problemi, poi.......

Neanche io sposto i percorsi delle Temp,ma se ormai il C: è pieno e non può,o non vule eliminare i programmi,allora per non rimanene con soli 5 Giga,come dice Khronos,o peggio ancora e spero non sia vero i 5 Mega di marcorui,bisogna interveneri,con lo spostare almeno la cartella Documenti e Desktop,dove oggi sembrano essere il covo di tutti i file,non solo salvataggi,scarichi,ma anche di files infetti,che possono benissimo risiedere altrove.

marcorui
13-08-2010, 15:16
al momento non posso rispondere a tutto quello che avete scritto, però vi comincio a dire che lo spazio totale su C non è molto (20 Gb) anche perchè ci sono 5 partizioni!

per il defrag Ccleaner non lo fa automaticamente vero?

appena riesco provo a mettere in pratica gli ultimi consigli, grazie ancora per tutto quello che scrivete :))

Khronos
13-08-2010, 16:15
ccleaner non fa proprio, il defrag. è solo per cancellare file temporanei e spazzatura.
dato che hai XP, (da vista in poi il defrag è automatico) devi affidarti comunque a tool esterni, un pò meglio del diskeeper limitatissimo di sistema.
io consiglio mydefrag (http://www.mydefrag.com/Downloads/Download.php?File=MyDefrag-v4.3.1.exe).

5 partizioni? a che pro, su uno stesso disco, e hai limitato XP in un buco di 20GB?... cosa molto brutta.
ciao

marcorui
13-08-2010, 20:13
ccleaner non fa proprio, il defrag. è solo per cancellare file temporanei e spazzatura.
dato che hai XP, (da vista in poi il defrag è automatico) devi affidarti comunque a tool esterni, un pò meglio del diskeeper limitatissimo di sistema.
io consiglio mydefrag (http://www.mydefrag.com/Downloads/Download.php?File=MyDefrag-v4.3.1.exe).

5 partizioni? a che pro, su uno stesso disco, e hai limitato XP in un buco di 20GB?... cosa molto brutta.
ciao

è una suddivisione nata per sistemi operativi più vecchi :)
poi il pc è invecchiato con i suoi fedeli dischi....le partizioni non le ho fatte io, non sarei stato capace! ora come ora non saprei come eliminarle e probabilmente non avrei nemmeno la pazienza di imparare a farlo...

sono un caso disperato, lo so!

ah grazie per il consiglio, ora ho appena finito di installare MyDefrag, lo provo!

AMIGASYSTEM
13-08-2010, 20:22
Le parizioni vicine a XP le puoi eliminare ed integrarle a C:,però visto che non vuoi sapere come farlo,noi non te lo diciamo,però se recuperi i dati sensibili su un supporto esterno,potresti eliminare tutte le parizioni,ricreare solo due partizione,ad una ci installi XP e la seconda più piccola la lasci per i backup.

marcorui
13-08-2010, 20:29
Secondo me, anche se i consigli di AMIGASYSTEM sono da tenere sempre in considerazione, non serve spostare il percorso dei file temporanei, io non l'ho mai fato e il pc va senza problemi, poi.......

Basterebbe oltre a CCleaner aggiungere anche ATF Clenear e magari anche Advanced System Care che non è niente male ;) .

Ambedue freeware ;)

In più per quanto riguarda CCleaner:

invece di metterlo all'avvio puoi volendo, selezionare l'opzione subito sotto, o le due opzioni subito sotto, sempre in Opzioni/Impostazioni di CCleaner

1 - Aggiungi "Avvia CCleaner" al menu contestuale del Cestino
2 - Aggiungi "Apri CCleaner..." al menu contestuale del Cestino.

La prima opzione è per avviare la pulizia quando vuoi, una volta avviato il pc, basta andare sull'icona del cestino di windows e fare tasto dx.
Magari puoi fare la pulizia anche prima di spegnere il pc, cosi dopo al successivo riavvio hai meno problemi nell'avvio ;)

La seconda per accedere alla finestra principale del programma, praticamente per avviarlo, invece di fare doppio click sull'icona del desktop ( se ce l'hai nel desktop) o nella barra delle applicazioni (anche qui se ce l'hai nella barra delle applicazioni) .

La prima opzione è molto pratica ;)

Ultimo suggerimento: sempre nella stessa finestra è meglio impostare il Tipo di cancellazione alla voce Cancellazione Sicura (Lenta)

Ho una domanda molto importante da fare! quando scelgo cancellazione sicura mi trovo costretto a scegliere il numero dei passaggi (da un minimo di 1 a un max di 35 mi pare)...cosa mi conviene fare?

marcorui
13-08-2010, 20:34
Le parizioni vicine a XP le puoi eliminare ed integrarle a C:,però visto che non vuoi sapere come farlo,noi non te lo diciamo,però se recuperi i dati sensibili su un supporto esterno,potresti eliminare tutte le parizioni,ricreare solo due partizione,ad una ci installi XP e la seconda più piccola la lasci per i backup.

:D :D okkei.... :)

tallines
14-08-2010, 23:15
ah, evitiamo di installare 142143 programmi per fare una cosa sola.
uno basta. installato ccleaner? usiamo quello + la pulizia disco di windows. stop. tanto gli altri software fanno la stessa cosa, cosa fanno di più? occupano spazio inutile anche loro.
ciao

Un software non fa tutto, al limite se c'è la paura di appesantire il pc :D si possono usare le versioni portable ;) .

Per esempio Advanced System Care fa il defrag che CCleaner non fa
;) .

Per i passaggi per la cancellazione sicura, basta anche uno: più passaggi fai più il computer impiega tempo a far pulizia.

Volendo si possono metter anche 3 o 7 ;)

In più hai un pò troppe partizioni che sono la croce dei computer e la delizia dei tecnici : più l'hard disk è partizionato peggio è per colui che lo usa ;)

AMIGASYSTEM
15-08-2010, 02:17
In più hai un pò troppe partizioni che sono la croce dei computer e la delizia dei tecnici : più l'hard disk è partizionato peggio è per colui che lo usa ;)

Non direi proprio,in questo caso si,pero dire che le partizioni non siano necessarie questo è sbagliato.Ti elenco qualche motivo positivo perchè si dovrebbero fare:

- Partizioni piccole sono meglio gestibili,per pulizia e deframmentazione

- Quando si formatta un sistema si è agevolati nel spostare i dati senza usare volumi esterni

- le prime partizioni (da centro disco verso esterno)sono molto più veloci,quindi ottime per i sistemi,e diventano più lente le altre a seguire,meglio per solo Dati.

- Su partizioni piccole e tematiche,è più facile archiviare dati specifici e più facile il ritrovamento

- In caso di problemi all'HD e più facile recuperare file perchè le ricerchè saranno più brevi.

- La vita dell'HD si allunga di parecchio,quando il volume è frammntato la testina non sbattera da un capo all'altro del disco per cercare un file,su una partizione circoscritta la testina farà solo piccoli movimenti ed anche in presenza di frammentazioni non subirà stress da eccessivo movimento.

tallines
15-08-2010, 13:02
Non direi proprio,in questo caso si,pero dire che le partizioni non siano necessarie questo è sbagliato.

Con la frase" più L' hard disk è partizionato....." volevo mettere in evidenza che troppe partizioni non è bene tenerle su pc: in effetti bastano due o al massimo tre.

Tu stesso hai detto :

..........potresti eliminare tutte le parizioni,ricreare solo due partizione,ad una ci installi XP e la seconda più piccola la lasci per i backup.

Anche se tenere i dati (file, video, foto, cartelle, setup di programmi, utility standalone .........) su un unità esterna e tenere su C solo i software che si usano di più, è più sicuro .

Questo non vuol dire che non sia d'accordo con te, però preferisco il metodo: unità esterna ;)

Usando questo metodo, se succede qualcosa non impazzisco a recuperare dati e quant'altro: è già tutto salvo

Quindi non corro il rischio di perdere dati, rimetto al limite i file del SO o formatto: i dati non vengono assolutamente toccati in quanto già sull'unità esterna ;)

Il pc stesso non essendo appesantito da Gb di dati è più facile sia deframmentarlo, sia pulirlo che scansionarlo alla ricerca di virus, worms.... che vanno per la maggior parte o in system32 o in C/documents and settings e anche rimetterlo in piedi senza formattare se succede un errore di sistema o da parte di un'applicazione .

marcorui
15-08-2010, 15:37
Per i passaggi per la cancellazione sicura, basta anche uno: più passaggi fai più il computer impiega tempo a far pulizia.

Volendo si possono metter anche 3 o 7 ;)



ah,:) benissimo grazie!

AMIGASYSTEM
15-08-2010, 20:28
Questo non vuol dire che non sia d'accordo con te, però preferisco il metodo: unità esterna ;)

Usando questo metodo, se succede qualcosa non impazzisco a recuperare dati e quant'altro: è già tutto salvo

Quindi non corro il rischio di perdere dati, rimetto al limite i file del SO o formatto: i dati non vengono assolutamente toccati in quanto già sull'unità esterna ;)
Il discorso vale anche per le unità esterne,anche loro soffrono degli stessi problemi dei fissi,anzi sono più a rischio,basa un colpo o una caduta per perdere tutto.
Il pc stesso non essendo appesantito da Gb di dati è più facile sia deframmentarlo, sia pulirlo che scansionarlo alla ricerca di virus, worms.... che vanno per la maggior parte o in system32 o in C/documents and settings e anche rimetterlo in piedi senza formattare se succede un errore di sistema o da parte di un'applicazione .
Vallo a dire a window di non scrivere a fine solco,che alla prima occasione di scrittura la testina già farà balzi dalla parte frammentata a quella nuovamente invasa da files.

tallines
15-08-2010, 22:43
Il discorso vale anche per le unità esterne,anche loro soffrono degli stessi problemi dei fissi,anzi sono più a rischio,basa un colpo o una caduta per perdere tutto.

Come tutte le cose basta un pò di accortezza e di attenzione ;)

Vallo a dire a window di non scrivere a fine solco,che alla prima occasione di scrittura la testina già farà balzi dalla parte frammentata a quella nuovamente invasa da files.


Qui entra in gioco la manutenzione da parte dell'utente ;) : se la manutenzione è scarsa ti do pienamente ragione, altrimenti.....;)

AMIGASYSTEM
16-08-2010, 00:59
Ok va bene così,non lo faccio per cercare il pelo nell'uovo (tanto mai trovato),ma per fare maggiore chiarezza per i meno esperti ;)