View Full Version : Problemi video con portatile
TimeBomb
06-08-2010, 05:06
Ciao a tt e b ferie....spero
chiedo un consiglio riguardo al portatile (un Dell) della mia ragazza con Win 7.
Lamenta che a volte durante la visualizzazione di video il pc si blocca, a volte riparte, altre volte necessita di un riavvio.
Il problema è stato fatto presente al supporto Dell, vari operatori si sono connessi in remoto e le hanno detto che tutto è ok.
Il mio dubbio è che magari ci possa essere 1 prob nella vga; mi potete suggerire qlc programma che possa testare la scheda e magari anche la ram?
Se in 7 come in XP c'è il visualizzatore d'eventi può essere utile vedere il tipo di errore che interviene al presentarsi del prob?
Grazie x l'aiuto a tt
TimeBomb
08-08-2010, 10:18
nessuno mi aiuta?
sbudellaman
08-08-2010, 11:41
Non possiamo aiutare se non ci dici le componenti del portatile (scheda video, cpu, ram...).
Sinceramente non capisco come quelli della dell abbiano potuto controllare IN REMOTO se il portatile funziona... non voglio denigrare quelli della dell ma sinceramente fino a ieri avrei ritenuto che una cosa del genere fosse possibile solo con poteri magici :D
Comunque ottimi programmi per i test sono memtest per la ram e furmark per la scheda video... attenzione con furmark perchè potrebbe far raggiungere alla scheda temperature troppo alte e rovinarla (cosa che in un portatile non dovrebbe mai avvenire in quanto devono funzionare con qualsiasi programma senza intoppi, ma semplicemente molte volte chi assembla se ne frega e monta tutto a cazzo fregandosene delle temperature e del pericolo) , il programma vi dice anche a quale temperatura si trova la scheda, in genere è consigliabile non superare i 70-80 gradi ma dipende a seconda del modello e vanno visionate le sue specifiche termiche. Se il portatile ha un crash dopo l'esecuzione del test allora il problema è dato da quel componente.
TimeBomb
08-08-2010, 23:14
Ciao,
ecco la sua configurazione
Studio 15 - 1555 laptop
512MB ATI Mobility Radeon HD 4570
500 GB SATA Hard Drive (7200RPM) with Free Fall Sensor
64BIT Operating System CD win 7 Home Premium
Intel WiFi Link 5100 802.11a/g/n Draft Mini Card
Processor: Intel Core 2 Duo Processor T6600 (2.2GHz/800Mhz FSB/2MB
cache)
4 GB DDR2 SDRAM 800MHz (2 DIMMs)
Nelle specifiche Dell nn viene indicato il chipset.
La prossima volta che ci sentiamo su skype (piccolo dettaglio è in America) mi faccio spiegare cosa fa l'operatore Dell.
Da quel che sento dire il livello di cura anche nell'assemblaggio dei portatili della Dell è buona e quindi credo che problemi di surriscaldamento non ce ne dovrebbero essere.
Il concetto che dici mi sembra di aver capito è, esegui il test controllando la temp della gpu, se passa i 70-80 gradi fermalo. Dura molto il test? Dove posso trovare i limiti di temp x la gpu?
Grazie x l'aiuto
sbudellaman
09-08-2010, 00:39
Dove posso trovare i limiti di temp x la gpu?
Bella domanda. Peccato che AMD non li fornisce come dato tecnico sul suo sito... sinceramente certe mancanze a volte non le capisco, ma vabbè lasciamo perdere.
Comunque se c'è qualche problema di temperature te ne accorgi subito in quanto durante il test la temperatura si alza in fretta raggiungendo gli 80 gradi in un minuto o poco più, se ciò avviene allora c'è sicuramente qualche problema di dissipazione.
Se invece rimani sotto gli 80 gradi per diverso tempo, allora lascia girare il test per qualche minuto : in genere se vi è un problema con la vga con questo test il pc crasha quasi subito. In caso contrario la scheda probabilmente è a posto.
TimeBomb
09-08-2010, 18:45
Ciao,
quindi una possibile causa potrebbe essere la temperatura tr elevata...nn ci avevo pensato, ma in effetti nei portatili lo spazio è poco e quindi....
L'ho sentita ieri notte e le ho spiegato cosa ci sarebbe da fare e non è tr felice della cosa (nn ha una gran dimestichezza con la tecnologia), ha un pò di timore.
Il problema di blocco mi ha detto che ce l'ha sia sui video in streaming che scaricati sul pc.
Le ho detto di annotarsi i video che danno il prob e di provare (se il pc si sblocca) di riprodurli ancora x vedere se si bloccano nello stesso punto; se lo fanno ancora le ho detto di riprodurli dopo un riavvio del portatile.
Le ho detto anche di cercare di capire se ci sono situazioni in cui il blocco si verifica con maggior frequenza.
Intanto ho scaricato FurMark e lo sto eseguendo, domande:
- quanto dura il test completo? (sono a 17 minuti) Sempre che ci sia un termine
- mi sono accorto che se rimpicciolisco la finestra (per scrivere come faccio adesso) la temperatura si abbassa, x ricominciare a crescere appena ripristino la finestra; questo mi fa pensare che durante il test nn devo mai rimpicciolire la finestra x tt la sua durata, giusto?
Stavo pensando...c'è qlc applicazione caricata all'avvio e che rimane nascosta che crea un log delle temperature della gpu in modo da poter vedere se il blocco corrisponde a un picco?
E' un idea assurda o pensi potrebbe essere intanto un primo passo x capire la causa del blocco?
Grazie per l'aiuto
sbudellaman
10-08-2010, 19:42
Il test di furmark non ha una fine, deve essere terminato dall'utente. Furmark non fa altro che stressare in maniera molto pesante la scheda video. Dunque se c'è un problema dovuto alla temperatura della scheda, allora si presenterà sicuramente con questo test (con un blocco o un crash del sistema) e avremo trovato il problema. In genere sono necessari pochi minuti, se c'è un problema in genere in 5 minuti si presenta un crash, o comunque si nota subito un innalzamento eccessivo della temperatura a vista d'occhio. Se in 5 o 10 minuti non accade nulla allora il problema è probabilmente un altro.
In realtà si può fare lo stesso con il processore con un test che lo stressi (come prime95).
Se la ragazza ha troppa paura di questi test allora può limitarsi a monitorare le temperature durante i video.
TimeBomb
10-08-2010, 23:38
Ciao e grazie ancora x l'aiuto, chiedevo appunto un'applicazione per monitorare la temperatura, puoi suggerirmi qlc?
Appena riesco a sentirla ancora le spiego cosa fare
Grazie 1000
sbudellaman
11-08-2010, 12:18
Un programma per monitorare le temperature è rivatuner, esiste una guida su questo forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1534732
Ti consiglio di monitorare sia quella della vga che della cpu :)
TimeBomb
12-08-2010, 17:14
Ciao Sbudellaman,
una domanda che mi viene spontanea, in teoria dovrebbe essere il portatile a spegnersi se le temperature interne (della cpu e della vgu) dovessero salire troppo, proprio per non rovinare le componenti; o non è così?
Nel caso cmq fino a che t° posso dire di stare tranquilla? X la gpu mi hai detto ca. 80° e per il processore?
Grazie ancora x la disponibilità e l'aiuto...penserò a un tuo mezzobusto da
mettere in casa (magari il tipo della Nostromo da cui esce il primo Alien...)
:D :D
sbudellaman
13-08-2010, 14:30
Ciao Sbudellaman,
una domanda che mi viene spontanea, in teoria dovrebbe essere il portatile a spegnersi se le temperature interne (della cpu e della vgu) dovessero salire troppo, proprio per non rovinare le componenti; o non è così?
Nel caso cmq fino a che t° posso dire di stare tranquilla? X la gpu mi hai detto ca. 80° e per il processore?
Grazie ancora x la disponibilità e l'aiuto...penserò a un tuo mezzobusto da
mettere in casa (magari il tipo della Nostromo da cui esce il primo Alien...)
:D :D
E' vero, il portatile dovrebbe (se tutto è fatto come si deve) spegnersi da solo a temperature troppo alte, tuttavia a volte può accadere che il cambio di temperatura sia così repentino da portare ad un crash dei driver video prima ancora che entri in funzione il sistema di protezione che citi... è accaduto a me che possiedo un pc fisso, su un portatile dove lo spazio è più piccolo diventa ancora più facile...
Per il processore direi che anche per lui 80 gradi sono un limite da non superare... ovvio che queste sono temperature limite e che si dovrebbero raggiungere solo in casi estremi che vengono simulati con gli stress test.
Un piccolo indizio che potrebbe suggerire problemi di temperatura si può avere anche misurando le temperature in idle, cioè quando il computer è a riposo (non sta facendo nulla). In genere in idle le temperature di un qualsivoglia componente è intorno ai 50 gradi, dunque se la gpu sta già a 65 gradi in idle probabilmente sotto stress supererà facilmente gli 80 gradi.
P.S. : ricordatevi di testare anche le ram, se non vi fidate di programmi di terze parti Windows dovrebbe avere integrato un sistema di diagnostica della memoria che individua la presenza di eventuali problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.