PDA

View Full Version : Sistema di raffreddamento - Mi serve o no?


landscaper
06-08-2010, 02:46
Possiedo un Sony Vaio VPCF11J1E. Visto le ottime potenzialità del pc anche nei videogiochi, ho pensato di testarlo subito con un titolo abbastanza impegnativo in termini di risorse, Singularity.
Non dispongo ancora di un sistema di raffreddamento piano per notebook, per intenderci i classici piani rialzati di plastica dotati di una o più ventole, cosa che vedo essere utilizzata abbastanza spesso da amici e/o colleghi di lavoro.
La ventola laterale gira dopo pochi minuti d'utilizzo già ad alta velocità, per poi alternare punte di alcuni minuti alla massima velocità, e punte di alcuni minuti a velocità più ridotte.

La mia domanda: è davvero necessario l'utilizzo di un piano di raffreddamento?
Utilizzo il pc sempre nelle ore serali, le più fresche della giornata.
Io ho posto il notebook su un tavolo piano di legno, senza null'altro sopra. Ho notato una temperatura piuttosto elevata in corrispondenza esatta del foro di areazione laterale, dove la ventola spinge fuori aria per intenderci. L'aria che esce è ovviamente molto calda, però tastando nella zona immediatamente sotto sento che non ha una temperatura molto elevata, scottante. Calda si, ma poco.
Inoltre tastando le altre zone del portatile, noto che in nessun punto, nemmeno in corrispondenza delle 3 zone d'areazione sotto il pc, il pc è caldo. E' giusto appena tiepido, proprio nulla più. Un vecchio Hp di un amico, lavorando per una mezzora con word (senza piano di ventilazione), presentava le placche metalliche inferiori di dissipazione bollenti, tanto che si rischiava di scottarsi a toccarle!
Aggiungo inoltre che il Vaio non ha dato alcun segno di rallentamento dovuto a temperatura eccessiva,il framerate del gioco mi è parso sempre perfettamente costante.

Mi chiedo se, considerate che il pc è nuovo (no polvere che instasa le ventole), e le precauzioni che prendo (evitare di metterlo sopra una tovaglia mi pare abbastanza ovvio:) ), possa giocarci per quei 60/90 minuti anche senza un piano ventilato aggiuntivo. Oppure, nonostante tutto ciò, ho già corso il rischio di averlo fin troppo surriscaldato?

Grazie per le vostre opinioni!

VanniX_LinuX
06-08-2010, 15:40
Controlla le temperature con un software tipo HWmonitor e poi guarda un po te, se vedi che superi o stai in torno ai 60-65° ti conviene comprare un piano di raffreddamento, non necessariamente uno di quelli da 40€, ne basta uno di quelli da 8€ che trovi dai cinesi (quelli con le 3 ventole a led blu o rossi).

landscaper
06-08-2010, 18:24
Ho provato a far partire il gioco monitorandolo con HWmonitor, effettivamente le temperature hanno avuto un picco massimo di circa 70-72 °C. Giocando, staranno senza alcun dubbio mediamente sopra ai 65 °C. Direi che a questo punto il piano mi conviene proprio.
Una domanda:non ne ho già compromesso la funzionalità ad averlo adoperato 3-4 volte in queste condizioni, vero?

VanniX_LinuX
06-08-2010, 19:03
Una domanda:non ne ho già compromesso la funzionalità ad averlo adoperato 3-4 volte in queste condizioni, vero?

No, si sciupano dopo mooolto tempo che vengono usati in quel modo. Anche una ventina di volte non succederebbe niente, il problema viene quando lo usi tutti i giorni per giocare facendolo scaldare e raffreddare in continuazione, perche la bachelite potrebbe creare microfratture che interrompono i circuiti :)

Comunque se lo usi per giocare il raffreddatore ti conviene comprarlo, tanto ne basta uno qualsiasi, basta che abbia le ventole. :D

Callaghan22
06-08-2010, 22:55
Io non mi farei alcun tipo di problema.
Piuttosto metti un libro nella parte posteriore del notebook quando giochi e forse qualche grado lo recuperi.
Poi se vuoi comprare una soluzione di raffreddamento male non fa.

VanniX_LinuX
06-08-2010, 23:32
Poi se vuoi comprare una soluzione di raffreddamento male non fa.

Piu' che altro per i giochi, per il resto non ha una particolare utilita', anche se comunque, come hai detto te, male non fa :)

landscaper
07-08-2010, 14:32
Grazie mille per le risposte, mi avete perfettamente chiarito la questione.
Ne ho viste diverse su internet, il prezzo si aggira sulla 15ina di euro, ne ordinerò uno a breve.
Io che temevo di aver già danneggiato qualcosa ad averlo usato 3 volte in croce...:)

VanniX_LinuX
07-08-2010, 14:58
Grazie mille per le risposte, mi avete perfettamente chiarito la questione.
Ne ho viste diverse su internet, il prezzo si aggira sulla 15ina di euro, ne ordinerò uno a breve.
Io che temevo di aver già danneggiato qualcosa ad averlo usato 3 volte in croce...:)

Non hai danneggiato niente ;)

mixkey
08-08-2010, 09:00
Possiedo un Sony Vaio VPCF11J1E. Visto le ottime potenzialità del pc anche nei videogiochi, ho pensato di testarlo subito con un titolo abbastanza impegnativo in termini di risorse, Singularity.
Non dispongo ancora di un sistema di raffreddamento piano per notebook, per intenderci i classici piani rialzati di plastica dotati di una o più ventole, cosa che vedo essere utilizzata abbastanza spesso da amici e/o colleghi di lavoro.
La ventola laterale gira dopo pochi minuti d'utilizzo già ad alta velocità, per poi alternare punte di alcuni minuti alla massima velocità, e punte di alcuni minuti a velocità più ridotte.

La mia domanda: è davvero necessario l'utilizzo di un piano di raffreddamento?
Utilizzo il pc sempre nelle ore serali, le più fresche della giornata.
Io ho posto il notebook su un tavolo piano di legno, senza null'altro sopra. Ho notato una temperatura piuttosto elevata in corrispondenza esatta del foro di areazione laterale, dove la ventola spinge fuori aria per intenderci. L'aria che esce è ovviamente molto calda, però tastando nella zona immediatamente sotto sento che non ha una temperatura molto elevata, scottante. Calda si, ma poco.
Inoltre tastando le altre zone del portatile, noto che in nessun punto, nemmeno in corrispondenza delle 3 zone d'areazione sotto il pc, il pc è caldo. E' giusto appena tiepido, proprio nulla più. Un vecchio Hp di un amico, lavorando per una mezzora con word (senza piano di ventilazione), presentava le placche metalliche inferiori di dissipazione bollenti, tanto che si rischiava di scottarsi a toccarle!
Aggiungo inoltre che il Vaio non ha dato alcun segno di rallentamento dovuto a temperatura eccessiva,il framerate del gioco mi è parso sempre perfettamente costante.

Mi chiedo se, considerate che il pc è nuovo (no polvere che instasa le ventole), e le precauzioni che prendo (evitare di metterlo sopra una tovaglia mi pare abbastanza ovvio:) ), possa giocarci per quei 60/90 minuti anche senza un piano ventilato aggiuntivo. Oppure, nonostante tutto ciò, ho già corso il rischio di averlo fin troppo surriscaldato?

Grazie per le vostre opinioni!

Ci sono opinioni contrastanti ma io lo ho trovato utile. Ho un PC HP serie dv6 e ho osservato che il piano di appoggio era molto caldo. Ho acquistato una base e la temperatura dell'HD e' scesa di 12 gradi. Anche con la ventola spenta si hanno 7 gradi in meno a dimostrare che la cosa piu' importante e il distacco dal tavolo.
Pertanto acquista una base che costi meno possibile e che rimuova l'aria calda sotto il notebook.

Per le altre domande non temere, non hai avuto nessun danno.

landscaper
08-08-2010, 13:39
L'unico mio timore era, appunto, di aver già in parte contribuito all'usura del mio nuovissimo notebook...:cry: Grazie per i chiarimenti e le tranquilizzazioni:)
Sul vecchio HP del mio amico, in effetti, il piano ventilato contribuiva in enorme misura al raffreddamento del portatile, persino quando la ventola era spenta. Senza di esso, dopo qualche minuto diventava "scattoso" persino con word o internet explorer, a casua del surriscaldamento. C'è ad ammettere comunque che internamente non era mai stato pulito, è naturale che dopo qualhe anno l'accumulo di polvere lo faccia surriscaldare ben oltre il necessario.
Cercando sul web ho personalmente trovato questo: http://www.manhattanshop.it/webpages/schedaprodotto.aspx?idprodotto=4613 è esattamente lo stesso idencito modello che possedeva il mio "collega".
Mi pare economico, semplice ed elegante al tempo stesso (nonchè efficace, l'ho personalmente verifcato)

VanniX_LinuX
08-08-2010, 14:51
Dovrebbe andare bene, tanto uno vale l'altro.. basta che butti aria sotto il notebook e che lo tenga rialzato dal piano di lavoro ;)

vaio-man
09-08-2010, 00:30
L'unico mio timore era, appunto, di aver già in parte contribuito all'usura del mio nuovissimo notebook...:cry: Grazie per i chiarimenti e le tranquilizzazioni:)
Sul vecchio HP del mio amico, in effetti, il piano ventilato contribuiva in enorme misura al raffreddamento del portatile, persino quando la ventola era spenta. Senza di esso, dopo qualche minuto diventava "scattoso" persino con word o internet explorer, a casua del surriscaldamento. C'è ad ammettere comunque che internamente non era mai stato pulito, è naturale che dopo qualhe anno l'accumulo di polvere lo faccia surriscaldare ben oltre il necessario.
Cercando sul web ho personalmente trovato questo: http://www.manhattanshop.it/webpages/schedaprodotto.aspx?idprodotto=4613 è esattamente lo stesso idencito modello che possedeva il mio "collega".
Mi pare economico, semplice ed elegante al tempo stesso (nonchè efficace, l'ho personalmente verifcato)

vai tranquillo e non sprecare soldi per una base, le ventole sono assolutamente inutili, io ne ho una, perchè devo usare il PC in un piano in stoffa e quindi mi era utile per tenerlo separato dal piano, bè con le ventole accese non recupero neanche mezzo grado, considera che il fatto che la ventola tiri fuori aria bollente non è negativo anzi, significa che fa bene il suo lavoro, ovvero portare fuori l'aria calda, quindi va tranquillo e goditi il tuo nuovo gioiellino, io un sony da 5 anni ormai, e gli ho solo dovuto cambiare una volta la ventola perchè si era guastata, ora ho un DELL da due anni ed anche quello va alla perfezione ;) magari tra un annetto sarà ora di smontarlo per pulirlo e cambiare la pasta termica, ma per ora goditi il nuovo gioiellino ;)

VanniX_LinuX
09-08-2010, 10:46
vai tranquillo e non sprecare soldi per una base, le ventole sono assolutamente inutili, io ne ho una, perchè devo usare il PC in un piano in stoffa e quindi mi era utile per tenerlo separato dal piano, bè con le ventole accese non recupero neanche mezzo grado, considera che il fatto che la ventola tiri fuori aria bollente non è negativo anzi, significa che fa bene il suo lavoro, ovvero portare fuori l'aria calda, quindi va tranquillo e goditi il tuo nuovo gioiellino, io un sony da 5 anni ormai, e gli ho solo dovuto cambiare una volta la ventola perchè si era guastata, ora ho un DELL da due anni ed anche quello va alla perfezione ;) magari tra un annetto sarà ora di smontarlo per pulirlo e cambiare la pasta termica, ma per ora goditi il nuovo gioiellino ;)

Convinto te..
La base di raffreddamento non fa mai male, e qualche grado lo recuperi sempre ;)

vaio-man
09-08-2010, 10:55
Convinto te..
La base di raffreddamento non fa mai male, e qualche grado lo recuperi sempre ;)

convinto io... forse lavoro nel campo e pc pieni di merda inimagginabile ne ho visto :asd:
recuperi qualcosa con quelle basi solo in due casi: se la pasta termica è morta è quindi hai bisogno di più movimento d'aria per avere la stessa dissipazione, o se il sistema di rafreddamento è studiato ad minchiam :asd:
in ogni caso su un PC nuovo avere 65 o 62 gradi cambia veramente poco, hai forse uno o due anni in più in un arco temporale di 10-15 anni, dopo 10 anni il PC lo cambi comunque per sopraggiunto problema di performance, plastiche andate, monitor morto o altri mille problemi :mc:

VanniX_LinuX
09-08-2010, 13:43
recuperi qualcosa con quelle basi solo in due casi: se la pasta termica è morta è quindi hai bisogno di più movimento d'aria per avere la stessa dissipazione, o se il sistema di rafreddamento è studiato ad minchiam :asd:
La cosa è un po' diversa...: o ti compri un IBM/Lenovo Thinkpad X201 da 1500€ e non hai quei problemi di calore oppure tutti gli altri pc hanno problemi di dissipazione (piu' o meno seri), con la base in un Amilo LA 1703 riesco a recuperare anche 10-12 gradi, che non sono pochi, in un HP compaq NX9010 (ormai datato) sono arrivato a abbassare la temperatura di ben 15°..
Puoi dire che le ventole in se incidono poco nella dissipazione, e qui sono daccordo, ma comunque la base raffredda soprattutto perche rialza il portatile facendo circolare aria piu' "fresca" sotto di lui.
Ma di qui a dire che la base è inutile ce ne vogliono.. Non lo dico perche ho voglia di contraddirti, lo dico per esperienza personale, anche io ero scettico su questa apparecchi ma poi mi son convinto, vedendo i risultati.

Comunque basta discutere per una cavolata simile, ognuno col suo notebook ci fa cio' che vuole. :stordita:

vaio-man
09-08-2010, 20:04
La cosa è un po' diversa...: o ti compri un IBM/Lenovo Thinkpad X201 da 1500€ e non hai quei problemi di calore oppure tutti gli altri pc hanno problemi di dissipazione (piu' o meno seri), con la base in un Amilo LA 1703 riesco a recuperare anche 10-12 gradi, che non sono pochi, in un HP compaq NX9010 (ormai datato) sono arrivato a abbassare la temperatura di ben 15°..
Puoi dire che le ventole in se incidono poco nella dissipazione, e qui sono daccordo, ma comunque la base raffredda soprattutto perche rialza il portatile facendo circolare aria piu' "fresca" sotto di lui.
Ma di qui a dire che la base è inutile ce ne vogliono.. Non lo dico perche ho voglia di contraddirti, lo dico per esperienza personale, anche io ero scettico su questa apparecchi ma poi mi son convinto, vedendo i risultati.

Comunque basta discutere per una cavolata simile, ognuno col suo notebook ci fa cio' che vuole. :stordita:

ho un DELL da 650 € e non ho di quei problemi, li ho avuti ma mi è bastato cambiare la pasta termica, mi è passatto in mano qualche mese fa un compaq e ho risolto cambiando la pasta termica, ripeto che ho anche io e la uso tutti i giorni, ed a parte rialzare il PC non fa veramente altro di utile, hai mai cambiato pasta termica ai tuoi PC? sui portatili è consigliabile almeno ogni due anni, o ogni volta che ci sono problemi termici, diversamente è il sistema di dissipazione studiato male fin dall'origine, alcuni acer in passatto sono arrivati a squagliare le plastiche per questo motivo quindi non ti credere che sia cosi rara la cosa ;)

VanniX_LinuX
09-08-2010, 21:24
ho un DELL da 650 € e non ho di quei problemi, li ho avuti ma mi è bastato cambiare la pasta termica, mi è passatto in mano qualche mese fa un compaq e ho risolto cambiando la pasta termica, ripeto che ho anche io e la uso tutti i giorni, ed a parte rialzare il PC non fa veramente altro di utile, hai mai cambiato pasta termica ai tuoi PC? sui portatili è consigliabile almeno ogni due anni, o ogni volta che ci sono problemi termici, diversamente è il sistema di dissipazione studiato male fin dall'origine, alcuni acer in passatto sono arrivati a squagliare le plastiche per questo motivo quindi non ti credere che sia cosi rara la cosa ;)

Proprio perche ci sono probemi di dissipazione, dovuti alla pasta poco buona o altro, è consigliabile avere un piano di raffreddamento, poi tenerlo sempre acceso o solo mentre stai giocando la scelta la fai te.. Ma io consiglio comunque di averlo.