View Full Version : Buffalo TeraStation TS-XL/R5 e QNAP TS 639 Pro
Redazione di Hardware Upg
05-08-2010, 17:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2516/buffalo-terastation-ts-xl-r5-e-qnap-ts-639-pro_index.html
Breve panoramica sulle potenzialità offerte da due differenti soluzioni NAS, Network Access Storage, apparecchi nati per ambiti prettamente aziendali ma che si stanno differenziando per andare ad abbracciare anche l'utenza domestica più esigente
Click sul link per visualizzare l'articolo.
dimenticate la possibilita' per i nas qnap di diventare centrali multimediali e di download anche se per uso domestico la versione a 6 bay e' eccessiva pero quella a 4 bay per una persona che ha videosorveglianza e televisori che sono collegati in rete e' un'ottima scelta
Personalmente ho la versione Qnap TS-419P con 4 bay. Dentro l'ho fornito di 4 dischi WD caviar green da 2T cadauno per una capacità totale di 6TB in configurazione Raid 5.
Sono appassionato di fotografia, home entertainment e musica.
Mi serviva molto spazio per stoccare tutti i miei RAW, film in HD (mi faccio le copie dei BD da vedere tramite un multimediastation) e musica (mi rippo tutti i cd). Inoltre mi sono comprato (visto il prezzo accessibile) Acronis True Image Home e mi faccio il backup incrementale del PC di casa.
Mi serviva un nas con funzioni multimedia server e backup server. Mi trovo davvero benissimo.
PS: lo intercaccio pure con l'iPhone :)
ho un qnap ts-410 come server per video/dvd/bluray (via wdtv live) e musica (via squeezebox duet e boom), oltre che come storage (raid5 con 4 hd da 1tb + 1tb usb esterno per backup)
niente male, sono molto soddisfatto!
penso in futuro di prendere il ts-439proII, in quanto vorrei collegare un piccolo sistema di videosorveglianza e non credo che la CPU ARM del ts-410 possa bastare
Da parte mia uso uno StorCenter Pro ix4-200d configurato con 8TB (4hdd da 2tb) e oltre per uso archiviazione lo uso via iscsi per l-avvio di macchine virtuali vmware sul mio server.
Direi pero', a chi vuole cimentarsi nella realizzazione di un NAS altrettanto valido, utilizzando un semplice PC assemblato(magari anche non tanto recente) di provare OPENFILER (www.openfiler.co m) un ottimo prodotto free che realizza TUTTE le opzioni presenti in questi prodotti commerciali SOHO.
Questo è anche il motivo per cui non abbiamo eseguito test prestazionali, in quanto molto dipende dai dischi utilizzati.
Nulla di più falso
Dipende tutto dalle prestazioni del processore e in secondio luogo del controller ethernet
E' la rete il vero collo di bottiglia dei NAS
Del BUffalo non avete specificato che CPU monta
TheDarkAngel
05-08-2010, 19:32
Nulla di più falso
Dipende tutto dalle prestazioni del processore e in secondio luogo del controller ethernet
E' la rete il vero collo di bottiglia dei NAS
Del BUffalo non avete specificato che CPU monta
Guarda che è ben probabile che non siano nemmeno stati accesi e usati questi due nas :asd:
masterpol
05-08-2010, 22:16
io ho un qnap 439 pro ed un buffalo mini . sono due tra le migliori marche anche se qnap ha un'interfaccia migliore e pure come velocità non ci sono paragoni. con il mac quando faccio le anteprime dei filmati dal qnap sono istantanee mentre sul buffalo devo aspettare circa 3-4 secondi prima di vedere il fimlato partire. infatti uso il qnap per lo streaming multimediale mentre il buffalo per la videosorveglianza.
ArteTetra
05-08-2010, 22:28
per questa nuova unità troviamo processore Intel Atom a 1,6 GHz di clock ma con architettura quad core
:mbe: Atom quad core? Mi sono perso qualcosa?
Pier2204
05-08-2010, 23:44
:mbe: Atom quad core? Mi sono perso qualcosa?
Mi sono perso qualcosa anche io.
Nel sito Intel non ho trovato nessun processore della famiglia Atom quad core...
http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyID=29035
Human_Sorrow
06-08-2010, 08:47
Nulla di più falso
Dipende tutto dalle prestazioni del processore e in secondio luogo del controller ethernet
E' la rete il vero collo di bottiglia dei NAS
Del BUffalo non avete specificato che CPU monta
:mbe:
Nulla di più falso
Dipende tutto dalle prestazioni del processore e in secondio luogo del controller ethernet
E' la rete il vero collo di bottiglia dei NAS
Del BUffalo non avete specificato che CPU monta
Nulla di più falso di quello che hai scritto tu, invece.
Guarda qui:
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-howto/30557-how-to-build-a-really-fast-nas-part-2-shaking-down-the-testbed?showall=&start=2
invece è VERISSIMO.
un raid 5 di dischi anche scarsissimi, satura ABBONDANTEMENTE la banda massima di gigabit ethernet (125 MB/s TEORICI)
ma quasi NESSUN NAS arriva a tali livelli...il motivo è proprio quello.
il collo di bottiglia è il nas, inteso come cpu, scheda di rete, ram e ottimizzazione del sw che ci gira sopra (tipicamente kernel linux fortemente customizzato + samba ecc...)
invece è VERISSIMO.
un raid 5 di dischi anche scarsissimi, satura ABBONDANTEMENTE la banda massima di gigabit ethernet (125 MB/s TEORICI)
ma quasi NESSUN NAS arriva a tali livelli...il motivo è proprio quello.
il collo di bottiglia è il nas, inteso come cpu, scheda di rete, ram e ottimizzazione del sw che ci gira sopra (tipicamente kernel linux fortemente customizzato + samba ecc...)
...senza contare che si sarebbe potuto montare lo stesso array di dischi in entrambe le soluzioni e valutare il comportamento...magari con accessi e trasferimenti multipli...o simulando il down di un disco in raid 5 per saggiare le tempistiche di recupero dell'array...i test da fare erano molteplici...che differenza c'è tra leggere questa recensione ed andare sul dito del produttore e leggersi le caratteristiche?...
...ciao Andrea...
Evanghelion001
06-08-2010, 09:48
Fantastici prodotti i QNAP, decisamente il meglio per ambito SOHO (6 bay sono eccessivi, cmq. Con 4 bay e un buon RAID5 o 6 bastano per quasi ogni esigenza); tuttavia sono certo che un NAS doppio disco, se con capienza 2GB in RAID1, possa comunque essere sufficiente (per dirne uno il DLINK DNS-323 che possiedo) anche per chi ha esigenze di Backup e storage.
Fantastica in QNap la possibilità delle ISOMount..
Il Qnap 659-Pro monta Atom dual core e non quad core !
terror_noize
06-08-2010, 10:15
Ma li accendete 'sti cosi o googlate il modello e fate le review in base alle caratteristiche?
non misurate le prestazioni perchè montano dischi differenti? marò...
TheDarkAngel
06-08-2010, 10:46
invece è VERISSIMO.
un raid 5 di dischi anche scarsissimi, satura ABBONDANTEMENTE la banda massima di gigabit ethernet (125 MB/s TEORICI)
ma quasi NESSUN NAS arriva a tali livelli...il motivo è proprio quello.
il collo di bottiglia è il nas, inteso come cpu, scheda di rete, ram e ottimizzazione del sw che ci gira sopra (tipicamente kernel linux fortemente customizzato + samba ecc...)
Hai perfettamente ragione ma tanto siamo in mano a principianti allo sbaraglio :help:
Hai perfettamente ragione ma tanto siamo in mano a principianti allo sbaraglio :help:
le prestazioni non sono solo la lettura e la scrittura sequenziale.
Legge l'articolo di smallnetbuilder.
Che poi si POSSA arrivare a saturare la gigabit ok, ma non è così scontato che sia questo l'unico limite (o il più basso) e che i dischi siano ininfluenti!
Poi vedete voi, se volete farvi un NAS con dischi scrausi, ve ne accorgerete.
Salut
TheDarkAngel
06-08-2010, 10:56
le prestazioni non sono solo la lettura e la scrittura sequenziale.
Legge l'articolo di smallnetbuilder.
Che poi si POSSA arrivare a saturare la gigabit ok, ma non è così scontato che sia questo l'unico limite (o il più basso) e che i dischi siano ininfluenti!
Poi vedete voi, se volete farvi un NAS con dischi scrausi, ve ne accorgerete.
Salut
Si ma attualmente sul mercato non ci sono più hd di grosso taglio con prestazioni che si discostano più di un 20% nella propria categoria, tutte le sono soluzioni hanno raggiunto un livello qualitativo più che discreto sia come i/o che come sequenziale. Le due macrocategorie sono chiaramente i green, nuovo termine per definire i 5400rpm, e i 7200rpm, di certo in un nas soho non ci finisco dentro dischi da 10000rpm.
Il limite resta sempre l'hardware dell'apparecchio, testare un NAS è banale e la motivazione addotta patetica.
Si ma attualmente sul mercato non ci sono più hd di grosso taglio con prestazioni che si discostano più di un 20% nella propria categoria, tutte le sono soluzioni hanno raggiunto un livello qualitativo più che discreto sia come i/o che come sequenziale. Le due macrocategorie sono chiaramente i green, nuovo termine per definire i 5400rpm, e i 7200rpm, di certo in un nas soho non ci finisco dentro dischi da 10000rpm.
Il limite resta sempre l'hardware dell'apparecchio, testare un NAS è banale e la motivazione addotta patetica.
sicuramente.
Ma quello che voglio dire è che non basta avere la gigabit per saturarla.
Per saturarla ci vogliono, secondo me, nell'ordine
1) sottosistema dischi (inteso anche come tipologia di raid utilizzato) efficiente (ed è il punto UNO)
2) cpu e ram che non soffrano quando trasferite i file. Via rete la cpu del vostro NAS sarà impegnata. La velocità della cpu è fondamentale in un NAS. Non a caso i qnap da 8 dischi come quello recensito qualche settimana fa montava un core2duo, non un atom.
3) scheda di rete efficiente. Ricordate poi che un nas per sua natura è anche multiutente, ragion per cui ostinarsi a misurare solo la velocità di lettura e scrittura sequenziale è fortemente limitativo.
sicuramente.
Ma quello che voglio dire è che non basta avere la gigabit per saturarla.
Per saturarla ci vogliono, secondo me, nell'ordine
1) sottosistema dischi (inteso anche come tipologia di raid utilizzato) efficiente (ed è il punto UNO)
2) cpu e ram che non soffrano quando trasferite i file. Via rete la cpu del vostro NAS sarà impegnata. La velocità della cpu è fondamentale in un NAS. Non a caso i qnap da 8 dischi come quello recensito qualche settimana fa montava un core2duo, non un atom.
3) scheda di rete efficiente. Ricordate poi che un nas per sua natura è anche multiutente, ragion per cui ostinarsi a misurare solo la velocità di lettura e scrittura sequenziale è fortemente limitativo.
e non dimentichiamo il software.
Per esempio, FreeNAS, che pure ha tanti pregi, sullo stesso hardware non consente lo stesso livello di performance ottenibile con Linux.
TheDarkAngel
06-08-2010, 11:12
sicuramente.
Ma quello che voglio dire è che non basta avere la gigabit per saturarla.
Per saturarla ci vogliono, secondo me, nell'ordine
1) sottosistema dischi (inteso anche come tipologia di raid utilizzato) efficiente (ed è il punto UNO)
2) cpu e ram che non soffrano quando trasferite i file. Via rete la cpu del vostro NAS sarà impegnata. La velocità della cpu è fondamentale in un NAS. Non a caso i qnap da 8 dischi come quello recensito qualche settimana fa montava un core2duo, non un atom.
3) scheda di rete efficiente. Ricordate poi che un nas per sua natura è anche multiutente, ragion per cui ostinarsi a misurare solo la velocità di lettura e scrittura sequenziale è fortemente limitativo.
Io la penso allo stesso modo :stordita: tranne che il punto principale è l'hardware del nas e solo dopo vengono i dischi appunto perchè nelle rispettive categorie gli hd si discostano appena di un 20% invece tra un nas prestante e uno no, il throughput può anche più che dimezzato.
Un nas sottodimensionato oltretutto in situazioni limite può tranquillamente dare risultati imprevisti e rendere inutilizzabili alcuni servizi, invece anche mettendo i dischi prestazionalmente più scarsi, ma magari più silenziosi e dal minore consumo, di certo non danno.
Io la penso allo stesso modo :stordita: tranne che il punto principale è l'hardware del nas e solo dopo vengono i dischi appunto perchè nelle rispettive categorie gli hd si discostano appena di un 20% invece tra un nas prestante e uno no, il throughput può anche più che dimezzato.
Un nas sottodimensionato oltretutto in situazioni limite può tranquillamente dare risultati imprevisti e rendere inutilizzabili alcuni servizi, invece anche mettendo i dischi prestazionalmente più scarsi, ma magari più silenziosi e dal minore consumo, di certo non danno.
Questo è più che sicuro.
Per vorrei far notare (a chi avrà la bontà di andare a vedere un po' di grafici) che a parte le letture/scritture sequenziali, difficilmente vedrete una linea delle performance schiacciata sui 125MB/s (vale a dire: performance limitate dalla rete). E spesso il limite (se vorrete osservare con attenzione) non è la gigabit, non è la cpu, non è la ram, ma sono i dischi.
Pensate che se mettete dischi solidi su un NAS, questo non se ne avvantaggi?
Solo un paio di scenari (anche se sono più da SAN, ma ormai il confine si sta facendo sempre più labile):
1 - storage ISCSI di un database server
2 - forte multiutenza (ricordiamoci che l'articolo non parla di sistemi home, anche se qualcuno può avere sistemi simili a casa)
terror_noize
06-08-2010, 11:27
Io con 4 wd20ears in raid5 arrivo a 121mb/s di picco sul qnap ts459...
TheDarkAngel
06-08-2010, 11:28
Questo è più che sicuro.
Per vorrei far notare (a chi avrà la bontà di andare a vedere un po' di grafici) che a parte le letture/scritture sequenziali, difficilmente vedrete una linea delle performance schiacciata sui 125MB/s (vale a dire: performance limitate dalla rete). E spesso il limite (se vorrete osservare con attenzione) non è la gigabit, non è la cpu, non è la ram, ma sono i dischi.
Pensate che se mettete dischi solidi su un NAS, questo non se ne avvantaggi?
Solo un paio di scenari (anche se sono più da SAN, ma ormai il confine si sta facendo sempre più labile):
1 - storage ISCSI di un database server
2 - forte multiutenza (ricordiamoci che l'articolo non parla di sistemi home, anche se qualcuno può avere sistemi simili a casa)
Oltre al limite della rete abbiamo anche il limite del controller RAID montato sul nas, appena abbiamo oltre 4 dischi magari in RAID5 inizia a diventare molto importante per non vedersi l'i/o dimezzato.
Comunque gli ssd sono ancora ben lontani da entrare in queste soluzioni e danno boost notevoli in ogni campo, peccato per i costi :fagiano:
terror_noize
06-08-2010, 11:34
@ darkangel, questi nas non hanno un controller raid hw, il raid è gestito via sw...
@ darkangel, questi nas non hanno un controller raid hw, il raid è gestito via sw...
...motivo in piu' per eseguire i bench che un articolo del genere dovrebbe assolutamente presentare...
...ciao Andrea...
terror_noize
06-08-2010, 11:55
...motivo in piu' per eseguire i bench che un articolo del genere dovrebbe assolutamente presentare...
...ciao Andrea...
Giusto, ed è per quello che il procio è BASILARE con questi nas...
Qua si parla solo di prestazioni con i files, non viene minimamente accennato come viene ricostruito un array danneggiato e con quali tempistiche, questo era il vero discorso da affrontare... altrimenti a che serve un raid?
Questo articoletto, che poteva fare chiunque googlando il nome dei prodotti, è un copiaincolla brutale con qualche ovvietà, stop.
Giusto, ed è per quello che il procio è BASILARE con questi nas...
Qua si parla solo di prestazioni con i files, non viene minimamente accennato come viene ricostruito un array danneggiato e con quali tempistiche, questo era il vero discorso da affrontare... altrimenti a che serve un raid?
Questo articoletto, che poteva fare chiunque googlando il nome dei prodotti, è un copiaincolla brutale con qualche ovvietà, stop.
...senza contare che si sarebbe potuto montare lo stesso array di dischi in entrambe le soluzioni e valutare il comportamento...magari con accessi e trasferimenti multipli...o simulando il down di un disco in raid 5 per saggiare le tempistiche di recupero dell'array...i test da fare erano molteplici...che differenza c'è tra leggere questa recensione ed andare sul dito del produttore e leggersi le caratteristiche?...
...ciao Andrea...
...ciao Andrea...
terror_noize
06-08-2010, 12:01
non avevo letto... :asd:
"Breve panoramica sulle potenzialità..." ok, però hanno tralasciato i parametri più importanti, le prestazioni e la gestione dell'array.
Per leggere le caratteristiche e le specifiche bastava andare sul sito del produttore...
TheDarkAngel
06-08-2010, 12:02
@ darkangel, questi nas non hanno un controller raid hw, il raid è gestito via sw...
Sicuro? Lasciano all'atom gestire tutto? Sarebbe interessante allora l'impatto totale :asd:
Certo a fronte di questo comunicato stampa parlare della natura dei controller implicati è già fuori dal mondo :asd: e quello che chiede ally con un down simulato del raid5 è qualcosa di alieno :help:
Sicuro? Lasciano all'atom gestire tutto? Sarebbe interessante allora l'impatto totale :asd:
Certo a fronte di questo comunicato stampa parlare della natura dei controller implicati è già fuori dal mondo :asd: e quello che chiede ally con un down simulato del raid5 è qualcosa di alieno :help:
...ho sempre sognato di staccare un disco a caldo...ma non posso farlo con i server di produzione...almeno non senza perdere il posto...
...ciao Andrea...
Oltre al limite della rete abbiamo anche il limite del controller RAID montato sul nas, appena abbiamo oltre 4 dischi magari in RAID5 inizia a diventare molto importante per non vedersi l'i/o dimezzato.
Comunque gli ssd sono ancora ben lontani da entrare in queste soluzioni e danno boost notevoli in ogni campo, peccato per i costi :fagiano:
Appunto.... quindi come fa la gente a dire che i dischi non contano... se l'i/o è inefficiente, è lunga la strada a saturare la gigabit
terror_noize
06-08-2010, 12:10
Sicuro? Lasciano all'atom gestire tutto?
Si.
Pensaci un secondo, che senso avrebbe installare un atom o un core2duo (sui modelli più avanzati) per gestire solo l'interfaccia web o qualche servizio server? basterebbe un marvell entrylevel... :)
...ho sempre sognato di staccare un disco a caldo...ma non posso farlo con i server di produzione...almeno non senza perdere il posto...
...ciao Andrea...
Purtroppo io ho beccato un disco sfigato (uno dei 4 wd20ears) e ho testato subito le potenzialità del qnap con l'atom da 1.6... in modalità degradata non ci sono differenze prestazionali, mentre per ricostruire l'array ci sono volute circa 20 ore (5,4 tb netti).
... in modalità degradata non ci sono differenze ...
sei proprio sicuro di quello che dici? Forse in lettura... ma in scrittura le prestazioni precipitano in modalità degradata
TheDarkAngel
06-08-2010, 12:16
Si.
Pensaci un secondo, che senso avrebbe installare un atom o un core2duo (sui modelli più avanzati) per gestire solo l'interfaccia web o qualche servizio server? basterebbe un marvell entrylevel... :)
Spero almeno in una soluzione mista come l'ich :eek: non un brutale raid software :fagiano:
Il mio syno aveva un marvell entrylevel e con 1 disco il throughput era limitato a 35MB/s in smb :asd:
terror_noize
06-08-2010, 12:16
sei proprio sicuro di quello che dici? Forse in lettura... ma in scrittura le prestazioni precipitano in modalità degradata
E due, si.
Vuoi vedere i benchmark? vai a vedere nel thread sui nas... ;)
edit: un link è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32565646&postcount=896
terror_noize
06-08-2010, 12:17
Spero almeno in una soluzione mista come l'ich :eek: non un brutale raid software :fagiano:
Il mio syno aveva un marvell entrylevel e con 1 disco il throughput era limitato a 35MB/s in smb :asd:
il mio ha una mobo proprietaria con atom + ich9r...
TheDarkAngel
06-08-2010, 12:18
il mio ha una mobo proprietaria con atom + ich9r...
Ecco vedi che non è completamente software :p con l'ich anche un atom basta
terror_noize
06-08-2010, 12:21
Ecco vedi che non è completamente software :p con l'ich anche un atom basta
Si, intendevo dire che non c'è la classica scheda dedicata (adaptec, lsi o altro), ma è il solito ich + gestione software... che però fa il suo dovere alla stragrande.
E due? che?
Comunque
A seconda di come è implementato il raid le performance in modalità degradano.
La scrittura può non peggiorare visto che non viene scritto lo xor.
La lettura degrada visto che 'manca' un pezzo che deve essere ottenuto tramite xor.
POCO o tanto, degrada. Se non degrada, carica molto la CPU che è veloce a calcolare i dati mancanti. Ma non è che degradato o non degradato non fa differenza.
Qual'è il link sul nas di cui parli?
Ho visto il post e il risultato.
Ma hai anche il grafico dell'utilizzo della CPU in modalità degradata e non degradata?
Grafici sia di lettura che di scrittura? Potresti persino essere limitato dal disco del pc con cui accedi al nas.
terror_noize
06-08-2010, 12:25
E due? che?
Comunque
A seconda di come è implementato il raid le performance in modalità degradano.
La scrittura può non peggiorare visto che non viene scritto lo xor.
La lettura degrada visto che 'manca' un pezzo che deve essere ottenuto tramite xor.
POCO o tanto, degrada. Se non degrada, carica molto la CPU che è veloce a calcolare i dati mancanti. Ma non è che degradato o non degradato non fa differenza.
Qual'è il link sul nas di cui parli?
leggi l'edit.
terror_noize
06-08-2010, 12:27
Ho visto il post e il risultato.
Ma hai anche il grafico dell'utilizzo della CPU in modalità degradata e non degradata?
Grafici sia di lettura che di scrittura? Potresti persino essere limitato dal disco del pc con cui accedi al nas.
Ovviamente, quando l'array era degradato la cpu lavorava al 100% in ambedue i casi, nel dayuse sta sul 30-35% in lettura e 100% in scrittura.
MadMax of Nine
06-08-2010, 12:30
Da felicissimo possessore ti un Qnap TS410... ho fatto vari test con sata e ssd...globalmente è un ottimo nas casalingo ma per un uso aziendale personalmente andrei su sistemi più "seri".
Alla fine il collo di bottiglia come hanno detto in molti solo le parti hw del nas, non ha un controller raid harwdare, e il so non è molto performante. ( e non capisco come mai abbiano messo così poca cache... è un trucchetto semplice ed economico per sbalzare in alto i transfer rate)
Detto questo, sempre valutandolo in ambito domestico, i qnap sono veramente favolosi per la dotazione software che ti permette di farci qualsiasi cosa.
Ovviamente, quando l'array era degradato la cpu lavorava al 100% in ambedue i casi, nel dayuse sta sul 30-35% in lettura e 100% in scrittura.
Ecco appunto... vedo che hai colto la differenza.
Allora per convincerti ancora meglio del carico che viene imposto in condizione di raid degradato, e del fatto che le performance fossero così vicine solo perché il tuo scenario era molto semplice, prova a ripetere la prova sia con letture e scritture. Ma non con UNA lettura (o scrittura) in corso, ma con diverse (scenario multiutente: ovviamente devi fare le operazioni da pc diversi).
Poi dimmi se i risultati sono ancora così vicini (tra degradato, e non degradato).
terror_noize
06-08-2010, 12:33
Ma infatti il 410 (con marvell 800mhz) è pensato per l'utilizzo domestico...:)
MadMax of Nine
06-08-2010, 12:39
Ma infatti il 410 (con marvell 800mhz) è pensato per l'utilizzo domestico...:)
Non mi riferivo al mio ma a tutti questi nas low cost, serie 8 qnap compresa, hanno troppi punti di failure per gestire dei dati importanti e scarse performance di ricostruzione.
Secondo me dovrebbero rimanere solo per utenze domestiche dato che lo fanno veramente bene e in questo caso le performance sono al livello giusto.
terror_noize
06-08-2010, 12:42
Ecco appunto... vedo che hai colto la differenza.
Allora per convincerti ancora meglio del carico che viene imposto in condizione di raid degradato, e del fatto che le performance fossero così vicine solo perché il tuo scenario era molto semplice, prova a ripetere la prova sia con letture e scritture. Ma non con UNA lettura (o scrittura) in corso, ma con diverse (scenario multiutente: ovviamente devi fare le operazioni da pc diversi).
Poi dimmi se i risultati sono ancora così vicini (tra degradato, e non degradato).
non ho dubbi su questo, nel mio scenario non ho sentito differenze (mi aspettavo un degrado prestazionale nettamente più marcato).
ZetaGemini
06-08-2010, 13:06
Non mi riferivo al mio ma a tutti questi nas low cost, serie 8 qnap compresa, hanno troppi punti di failure per gestire dei dati importanti e scarse performance di ricostruzione.
Secondo me dovrebbero rimanere solo per utenze domestiche dato che lo fanno veramente bene e in questo caso le performance sono al livello giusto.
Scusa ma... non sono assolutamente d'accordo. guardati la serie 8, ad esempio l'809 Pro con Core 2 Duo ... se hai provato solo un TS-410 come fai a dire che le performance di ricostruzione sono scarse?
I prodotti sono divisi appunto per fasce di mercato e il 410 è un low-cost per uso domestico che nulla ha a che fare con modelli business (tipo anche il TS-639 Pro della recensione)
Tasslehoff
06-08-2010, 14:25
io ho un qnap 439 pro ed un buffalo mini . sono due tra le migliori marche anche se qnap ha un'interfaccia migliore e pure come velocità non ci sono paragoni.Ne sei proprio sicuro? Mai sentito parlare di EMC, NetApp o IBM?
Dai siamo seri, se parliamo di nas intesi come "scatoletti domestici da quattro soldi" va bene parlare di Qnap o Buffalo, ma se parliamo di leader sullo storage di rete allora questi due produttori non dovrebbero nemmeno essere citati :stordita:
Pensate che se mettete dischi solidi su un NAS, questo non se ne avvantaggi?
Solo un paio di scenari (anche se sono più da SAN, ma ormai il confine si sta facendo sempre più labile):
1 - storage ISCSI di un database server
2 - forte multiutenza (ricordiamoci che l'articolo non parla di sistemi home, anche se qualcuno può avere sistemi simili a casa)Io starei ben attento a citare i dbms come esempio, anzitutto perchè l'equazione "dbms=forte carico di I/O" è sostanzialmente una vaccata, nel senso che dipende tutto dal tipo di dati presenti sul db e dalle query o procedure che ci girano sopra.
I dbms sono la tipica applicazione che può caricare qualsiasi risorsa e componente, basta cambiare il tipo di dati e di query per cambiare tutto.
...motivo in piu' per eseguire i bench che un articolo del genere dovrebbe assolutamente presentare...
...ciao Andrea...Effettivamente tra questo articolo e una brochure dei due produttori non vedo molta differenza, non so voi ma io sento odore di marketta... un odore che purtroppo sta diventando sempre più famigliare visitando questo sito :(
I prodotti sono divisi appunto per fasce di mercato e il 410 è un low-cost per uso domestico che nulla ha a che fare con modelli business (tipo anche il TS-639 Pro della recensione)Modelli business questi? :mbe:
Ma questi sono "giocattoli" da tenere in camera sopra una mensola, anche solo il form factor la dice lunga sulla loro destinazione d'uso, per non parlare dell'alimentazione e di tanti altri fattori (ad es OS).
terror_noize
06-08-2010, 14:33
tasslehoff, come sei polemico... ovviamente business per i piccoli uffici, per uno studio notarile un qnap fa il suo dovere, ovvio che piazzi un oggetto del genere in una banca. :)
ZetaGemini
06-08-2010, 16:17
Ne sei proprio sicuro? Mai sentito parlare di EMC, NetApp o IBM?
Dai siamo seri, se parliamo di nas intesi come "scatoletti domestici da quattro soldi" va bene parlare di Qnap o Buffalo, ma se parliamo di leader sullo storage di rete allora questi due produttori non dovrebbero nemmeno essere citati :stordita:
Modelli business questi? :mbe:
Ma questi sono "giocattoli" da tenere in camera sopra una mensola, anche solo il form factor la dice lunga sulla loro destinazione d'uso, per non parlare dell'alimentazione e di tanti altri fattori (ad es OS).
infatti tutti hanno 800 euro da spendere per un nas da tenere in casa sopra una mensola :D
Guarda che QNAP e Buffalo sono i principali produttori nel mercato dello storage di rete...
Non parliamo poi della linea VioStor di QNAP, soluzioni professionali per la videosorveglianza che di sicuro ti costano molto ma molto meno rispetto a soluzioni "custom". Hai mai provato a farti fare un preventivo dai cosiddetti "installatori" di sistemi di videosorveglianza? :D
Se poi te per business intendi la server farm del pentagono ovviamente sono altri termini di paragone :D
Non scherziamo! QNAP, BUFFALO, IOMEGA E CO. = MERCATO SOHO e LOWBUSINESS
IBM e' leader mondiale anche nello storage con prodotti di fascia enterprise (e' l'unico vendor che produce NAS, SAN, DAS per qualsiasi sistema al mondo e irtualmente per qualsiasi piattaforma open o non open).
EMC e' insieme a IBM tra i leader mondiali
poi c'e' HP con la serie EVA anche se solo per mondo x86
Io starei ben attento a citare i dbms come esempio, anzitutto perchè l'equazione "dbms=forte carico di I/O" è sostanzialmente una vaccata, nel senso che dipende tutto dal tipo di dati presenti sul db e dalle query o procedure che ci girano sopra.
I dbms sono la tipica applicazione che può caricare qualsiasi risorsa e componente, basta cambiare il tipo di dati e di query per cambiare tutto.
Io invece starei attento (scusa, ma riprendo il tuo linguaggio) nel dire che è una vaccata, visto che tu stesso stai dicendo che, in base agli scenari, il carico può andare anche sul disco.
INOLTRE, se leggi bene, parlavo di puro sottosistema I/O dedicato a un database server, NON di un database server. In questo caso, se metti un sottosistema I/O di un database (o di diversi, perché no?) su una SAN (o un nas che offra iSCSI) il carico generato sulla SAN è generato solo dall'I/O del database server, che ovviamente risiederà su altre macchine.
Salute
1) TUTTI questi aggeggi hanno PURO RAID SW. (i vari chipset ich ecc... sono fake raid. i veri controller raid, tipo areca, 3ware, lsi...sono roba da 300 euro in su)
2) è ovvio che parlare di transfer rate sequenziale e di I/O multiutente sono due cose diversissime.
Mentre nel transfer rate lineare qualunque array satura potenzialmente la gigabit
In realtà in contesto multi I/O le cose cambiano abbastanza tra un array di dischi 7200 cazzuti (tipo caviar black) e 5400 (green) e a volte influisce in positivo la cosiddetta "raid edition" ovvero un firmware ottimizzato per gli array raid.
ma questi cambiamenti si avvertono su macchine hi-end, non certo su questi nas che sono e rimangono il vero collo di bottiglia in questi contesti. (per quanto di collo di bottiglia non parlerei nel senso che nas come i qnap della serie pro, gestiscono egregiamente l'I/O di contesti SOHO e SMB. chiaro, se li si vuole usare - e comunque si può - come storage Vmware, ci sono prodotti di gran lunga superiori - e di gran lunga più costosi. vedi punto 3)
3) ovviamente confrontare questi (ottimi) aggeggi con NAS e SAN enterprise di IBM, HP ecc... è come confrontare un gommone con una nave da crociera... sono prodotti completamente diversi, con destinazioni d'uso diverse e ovviamente costi completamente diversi.
non ho dubbi su questo, nel mio scenario non ho sentito differenze (mi aspettavo un degrado prestazionale nettamente più marcato).
quindi diciamo che NEL TUO CASO non ci sono differenze... o sono ridotte.
Ma non diciamo, per piacere, che un raid degradato è uguale a un raid non degradato.
1) TUTTI questi aggeggi hanno PURO RAID SW. (i vari chipset ich ecc... sono fake raid. i veri controller raid, tipo areca, 3ware, lsi...sono roba da 300 euro in su)
2) è ovvio che parlare di transfer rate sequenziale e di I/O multiutente sono due cose diversissime.
Mentre nel transfer rate lineare qualunque array satura potenzialmente la gigabit
In realtà in contesto multi I/O le cose cambiano abbastanza tra un array di dischi 7200 cazzuti (tipo caviar black) e 5400 (green) e a volte influisce in positivo la cosiddetta "raid edition" ovvero un firmware ottimizzato per gli array raid.
ma questi cambiamenti si avvertono su macchine hi-end, non certo su questi nas che sono e rimangono il vero collo di bottiglia in questi contesti. (per quanto di collo di bottiglia non parlerei nel senso che nas come i qnap della serie pro, gestiscono egregiamente l'I/O di contesti SOHO e SMB. chiaro, se li si vuole usare - e comunque si può - come storage Vmware, ci sono prodotti di gran lunga superiori - e di gran lunga più costosi. vedi punto 3)
3) ovviamente confrontare questi (ottimi) aggeggi con NAS e SAN enterprise di IBM, HP ecc... è come confrontare un gommone con una nave da crociera... sono prodotti completamente diversi, con destinazioni d'uso diverse e ovviamente costi completamente diversi.
Certo è verissimo... ma oramai i qnap offrono l'iSCSI non dico sugli entry level ma quasi. Chiaro che non sono adatti in ambiente enterprise... ma volevo solo far notare quali possono essere gli scenari in cui questi apparecchi possono essere utilizzati. Non si finisce con il trasferimento (lettura o scrittura) di un file per volta... fare i test così è limitativo!
Tasslehoff
07-08-2010, 13:32
tasslehoff, come sei polemico... ovviamente business per i piccoli uffici, per uno studio notarile un qnap fa il suo dovere, ovvio che piazzi un oggetto del genere in una banca. :)Ti assicuro che non c'era alcun intento polemico nel mio post, non c'è bisogno di ipotizzare scenari da mainframe o da farm mega-galattica per utilizzare dispositivi di una certa fascia di prezzo.
A me francamente fanno ridere (per non piangere) i piccoli studi dove magari si spendono 5000 euro per una fotocopiatrice titanica (quando invece magari una multifunzione di fascia media andrebbe più che bene) e poi si punta al risparmio su un dispositivo ben più importante che può contenere dati o backup, come un nas appunto.
Ha molto più senso puntare su un dispositivo affidabile, duraturo, con diagnostici seri, monitoraggio costante e assistenza affidabile come quelli IBM, EMC o NetAPP, piuttosto che sugli "scatolini" qnap o buffalo (come quelli oggetto della recensione).
Lo stesso vale per tanti altri aspetti, realtà piccola non significa ad esempio rinunciare ai dispositivi in formato rack, un armadio mezzo rack ci sta praticamente ovunque, è più ordinato e gestibile rispetto al classico stanzino polveroso dove si mette un server tower sotto un tavolo, il router sopra una mensola, lo switch sopra il tavolo e il nas di fianco, il tutto ricoperto dalla classica foresta di mangrovie di cavi ethernet.
infatti tutti hanno 800 euro da spendere per un nas da tenere in casa sopra una mensola :D
Guarda che QNAP e Buffalo sono i principali produttori nel mercato dello storage di rete...
Non parliamo poi della linea VioStor di QNAP, soluzioni professionali per la videosorveglianza che di sicuro ti costano molto ma molto meno rispetto a soluzioni "custom". Hai mai provato a farti fare un preventivo dai cosiddetti "installatori" di sistemi di videosorveglianza? :D
Se poi te per business intendi la server farm del pentagono ovviamente sono altri termini di paragone :DVedi sopra :O
Il fatto che molti non siano disposti a spendere 800 euro per un nas non significa che si tratti di nas enterprise o cmq adatti a realtà lavorative.
Io vedo molta gente anche in questo forum che sbandiera a destra e a manca i propri MacBook, eppure non mi pare di leggere molte lamentele sui prezzi, nonostante siano macchine di una banalità disarmante dal pdv tecnico e dai prezzi palesemente esagerati.
Io invece starei attento (scusa, ma riprendo il tuo linguaggio) nel dire che è una vaccata, visto che tu stesso stai dicendo che, in base agli scenari, il carico può andare anche sul disco.
INOLTRE, se leggi bene, parlavo di puro sottosistema I/O dedicato a un database server, NON di un database server. In questo caso, se metti un sottosistema I/O di un database (o di diversi, perché no?) su una SAN (o un nas che offra iSCSI) il carico generato sulla SAN è generato solo dall'I/O del database server, che ovviamente risiederà su altre macchine.
SaluteMa infatti, io ho parlato di equivalenza, riferendomi appunto a quelli che affermano che ogni dbms produce un carico notevole di I/O, il che in alcuni casi può essere vero, ma di certo non lo è per tutti.
Riguardo alla topologia dell'architettura anch'io intendevo lo storage utilizzato dal db, insomma dove va a insistere il db, dove stanno i datafile e i log transazionali, che poi si tratti di san iscsi, san FC, nas, das o altro non importa.
Riguardo alla topologia dell'architettura anch'io intendevo lo storage utilizzato dal db, insomma dove va a insistere il db, dove stanno i datafile e i log transazionali, che poi si tratti di san iscsi, san FC, nas, das o altro non importa.
Va quindi da sé che non stavo affatto dicendo che è il disco il carico più elevato di un database server (quantomeno non sempre, ci sono anche i dataware house), solo che una san utilizzata da un database server beneficia di dischi veloci. Niente di più
Beh io ho attualemnte una configurazione dual LAN in trunk AD, ovvero link aggregation
Due schede di rete a 1000 aggregate sia sul mio QNAP e anche sul mio PC (Intel ET dual lan), e in mezzo ho uno switch HP Procurve 1810 che mi gestiesce i due trunk
I dischi che ho ora sono gli stessi che avevo prima sul QNAP di prima. Prima avevo un 239 Pro e ora ho un 239 Pro II.
Tutto quello che è cambiato fra i due NAS è unicamente la cpu: una Intel Atom 1.66 prima e un Intel Atom 1.66 D410 sul PRo II (quindi migliore rispetto al primo modello)
Guardacaso quando trasferisco i film sono passato da circa 80Mb/s a circa 100 Mb/s (a pari dischi, pari settaggio della LAN)
Direi che con una dual LAN ho eliminato il collo di bottiglia della LAN. Ne deduco dalla mia esperienza che la CPU determina in buona parte la velocità di trasferimento. Provato sul campo.
Anche in Winzozz avete un bello slider nell'impostazione della scheda di rete dove da una parte ci sono più performance (e più CPU utilizzata) e dall'altra avete meno performance e più risparmio di CPU.
Non comprendo come ancora stiate a dibattere se la CPU limita i trasferimenti via LAN: Aprite Gestione Attività guardate l'utilizzo della vostra bella CPU quando trasferite un grosso file di rete.
avete un bel chipset che si occupa di scrivere sul disco? SI! Avete un bel chip per la scheda di rete? SI! Però la CPU vi andrà almeno al 20~30%. O forse tutti i core vi andranno almeno al 20~30%
Beh io ho attualemnte una configurazione dual LAN in trunk AD, ovvero link aggregation
Due schede di rete a 1000 aggregate sia sul mio QNAP e anche sul mio PC (Intel ET dual lan), e in mezzo ho uno switch HP Procurve 1810 che mi gestiesce i due trunk
I dischi che ho ora sono gli stessi che avevo prima sul QNAP di prima. Prima avevo un 239 Pro e ora ho un 239 Pro II.
Tutto quello che è cambiato fra i due NAS è unicamente la cpu: una Intel Atom 1.66 prima e un Intel Atom 1.66 D410 sul PRo II (quindi migliore rispetto al primo modello)
Guardacaso quando trasferisco i film sono passato da circa 80Mb/s a circa 100 Mb/s (a pari dischi, pari settaggio della LAN)
Direi che con una dual LAN ho eliminato il collo di bottiglia della LAN. Ne deduco dalla mia esperienza che la CPU determina in buona parte la velocità di trasferimento. Provato sul campo.
Anche in Winzozz avete un bello slider nell'impostazione della scheda di rete dove da una parte ci sono più performance (e più CPU utilizzata) e dall'altra avete meno performance e più risparmio di CPU.
Non comprendo come ancora stiate a dibattere se la CPU limita i trasferimenti via LAN: Aprite Gestione Attività guardate l'utilizzo della vostra bella CPU quando trasferite un grosso file di rete.
avete un bel chipset che si occupa di scrivere sul disco? SI! Avete un bel chip per la scheda di rete? SI! Però la CPU vi andrà almeno al 20~30%. O forse tutti i core vi andranno almeno al 20~30%
Complimenti per il setup, ci avevo pensato anche io, però sarebbe un po' complicato realizzarla e dovrei comperare switch di costo notevole. E qui arriviamo al punto: per casa mia, va benissimo come è adesso... :-)
Comunque non ho mai detto che la rete non può mai arrivare a limitare un NAS... solo che di solito di fronte a prestazioni scadenti si dà subito la colpa alla cpu senza pensare prima ai dischi... tutto lì
ancora con la storia dei dischi???
il collo di bottiglia di questo tipo di apparecchi è dato dal sottosistema cpu-ram-nic e dalla relativa configurazione software.
I dischi sono l'ultimo dei problemi.
Tant'è che la tendenza è proprio quella di mettere dei dischi a risparmio energetico e a basse prestazioni (singole) tanto tra il raid e il bottleneck del nas la differenza non si avverte.
io devo tenere sincronizzati un nas dell'ufficio con uno che tengo a casa, sapete se questi dell'articolo o altri della stessa categoria lo facciano in modo automatico impostando una connessione attraverso internet?
adesso faccio semplicemente partire un programma di sincronizzazione in un pc a casa che si collega via ftp a quello in ufficio, eviterei però volentieri l'uso di pc e programmi vari, avere 2 macchine che colloquiano autonomamente sarebbe il massimo.
Ciao Busker,
per il NAS QNAP e' possibile, gestendo il tutto tramite interfaccia grafica del NAS. Maggiori info a questo link:
http://www.qnap.com/it/pro_application.asp?ap_id=333
Per Buffalo non saprei, non avendolo provato direttamente. Ma dal sito vedo che si appoggiano a un software di terze parti, sembra solo per Windows, che si chiama Novabackup. Quindi non saprei se puoi gestire il tutto senza installare questo software per pc. Maggiori info qui: http://www.buffalo-technology.com/technology/software/novabackup/
ancora con la storia dei dischi???
il collo di bottiglia di questo tipo di apparecchi è dato dal sottosistema cpu-ram-nic e dalla relativa configurazione software.
I dischi sono l'ultimo dei problemi.
Tant'è che la tendenza è proprio quella di mettere dei dischi a risparmio energetico e a basse prestazioni (singole) tanto tra il raid e il bottleneck del nas la differenza non si avverte.
l'importante è esserne sicuri!
Bye
Ciao Busker,
per il NAS QNAP e' possibile, gestendo il tutto tramite interfaccia grafica del NAS. Maggiori info a questo link:
http://www.qnap.com/it/pro_application.asp?ap_id=333
Per Buffalo non saprei, non avendolo provato direttamente. Ma dal sito vedo che si appoggiano a un software di terze parti, sembra solo per Windows, che si chiama Novabackup. Quindi non saprei se puoi gestire il tutto senza installare questo software per pc. Maggiori info qui: http://www.buffalo-technology.com/technology/software/novabackup/
grazie dell'info, avevo scritto a tutte 2 le ditte e infatti qnap mi ha risposto indicandomi proprio quella pagina (mi ha risposto proprio un diego, omonimia? ;) ), buffalo invece mi ha consigliato di chiamare telefonicamente il supporto tecnico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.