PDA

View Full Version : Samsung presenta la nuova famiglia di dischi rigidi EcoGreen F4EG


Redazione di Hardware Upg
05-08-2010, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-presenta-la-nuova-famiglia-di-dischi-rigidi-ecogreen-f4eg_33442.html

Piatti da 667GB per la nuova famiglia di dischi rigidi Samsung Ecogreen F4EG, realizzati per mantenere bassi i consumi

Click sul link per visualizzare la notizia.

unnilennium
05-08-2010, 07:51
come disco storage potrebbe essere un ottimo candidato... nel muletto ci sta :)
certo che tra wd e samsung non so quale green scegliere :cool:

AMD88
05-08-2010, 08:01
il wd caviar green non è un 7200rpm scusa?

bollicina31
05-08-2010, 08:20
da 3m5 pollici, che dovrebbe fregiarsi della sigla F4 o F4EG.

Correggere


Penso che le prestazione in +, siano date dalla superiore densità per piatto, cosa che potrebbero implementere anche nei 7200 Rpm, ad alte prestazioni

Mr Resetti
05-08-2010, 08:20
Io presi un LaCie 2.5" con all'interno un Samsung (non ricordo il modello), quando disconnettevo il disco con la regolare procedura di Windows , questo rimaneva in rotazione finchè non veniva distaccato dall'USB e a forza di spegnerlo così brutalmente dopo un'annetto e mezzo il disco è crepato.

Nello stesso case ho infilato da qualche mese un WD Scorpio Blue e quando effettuo la stessa operazione si può sentire a orecchio che prima la testina viene riportata a riposo e dopo qualche secondo anche i dischi smettono di ruotare. Scommettiamo che la vita di questo prodotto sarà più lunga?

Non dico che sia solo WD a produrre dischi così, ma penso che per chi acquista un HDD sia comunque importante sapere queste caratteristiche che rendono un prodotto adatto o meno a certi utilizzi.

marck77
05-08-2010, 08:21
il wd caviar green non è un 7200rpm scusa?

Mi sembra che anche il wd sia a 5400 rpm. Ho appena preso un F3EG da 2TB a 99€ e sembra ottimo! Non mi interessa la lentezza, per il SO ho un SSD :D

unnilennium
05-08-2010, 08:25
il wd caviar green non è un 7200rpm scusa?

no, i caviar green sono a 5400, i caviar a 7200 giri sono i black

que va je faire
05-08-2010, 08:31
bè, potevano pure fare uscire una versione a 2 piatti da 1,3 tb... nn penso che la gente si sarebbe scandalizzata per il taglio astruso, visto che già esistono i dischi da 640 gb.

...cmq se veramente fanno uscire solo queste due versioni sicuramente ci sarà un aggiornamento a breve della linea, ormai è già un paio di anni che sono usciti i dischi da 2tb.. magari introdurranno piatti più capienti o dischi a 4 piatti

Antosz79
05-08-2010, 08:46
no, i caviar green sono a 5400, i caviar a 7200 giri sono i black

Giusto per completezza, i WD Caviar Green non sono 5400, ma hanno velocità variabile, 5400 in idle, e 7200 in uso, a differenza dei Caviar che girano "sempre" a 7200. Il green sta appunto nel fatto che in idle risparmiano energia girando più lentamente....

icoborg
05-08-2010, 08:47
in realta è una trovata per non dire che vanno a 5400.

rb1205
05-08-2010, 09:07
in realta è una trovata per non dire che vanno a 5400.

Magari il fatto che vanno a 5400 può creare problemi di marketing, ma io personalmente mi ci trovo benissimo. Ho un samsung eco da 1 TB e un caviar green da 1.5 TB, in raid 1. Le temperature del primo sono magnifiche, 5 gradi in più dell'ambiente, mentre col caviar sto decisamente sopra, tra i 10 e i 15 gradi in più rispetto all'ambiente, tanto che per questi mesi caldi l'ho dovuto mettere in bay raffreddato. E questo considerando che mediamente il samsung lavora leggermente di più a parità di carico, in quanto ha seek e transfer leggermente peggiori.

Per quanto mi riguarda, per lo storage d'ora in poi starò solo sui 5400 giri.

pellizza
05-08-2010, 09:37
non capisco xke' samsung non ha messo 64mega di cache come WD..mah...

AMD88
05-08-2010, 10:10
perchè tanto non serve a niente

rb1205
05-08-2010, 12:35
In effetti io non capisco che vantaggi abbia la cache integrata nel disco rispetto a quella che tutti i moderni OS fanno utilizzando la RAM libera, che è pure più veloce. Ci sono differenze funzionali tra le due?

que va je faire
05-08-2010, 12:38
se nn ricordo male, in alcuni scenari di utilizzo (tipo il trasferimento di file di grossa dimensione mi pare) la maggiore cache fà la differenza, in altri nn serve a nulla. quindi dire che nn serve a nulla a priori è sbagliato

ricordando la notizia dell'altro giorno, derivante dalle dichiarazioni di seagate del rilascio di hard disk da 3 tb a breve.. mi si conferma il sospetto che questi 2 hd f4 saranno più in là affiancati da versioni più capienti con piatti da 750 gb..

magilvia
05-08-2010, 13:56
(tipo il trasferimento di file di grossa dimensione mi pare) la maggiore cache fà la differenza,
A rigor di logica dovrebbe essere il contrario, ovvero utile per la scrittura di tanti piccoli file...

daedin89
05-08-2010, 15:18
da quello che ho letto tempo fa la cache mantiene memorizzata una parte dei file che sono statisticamente piu usati...ma fecero dei test per cui oltre gli 8 mega l'incremento prestazionale era veramente ridicolo...
personalmente credo sia piu una trovata di marketing
poi non sò...in cuor mio sarei felice di essere smentito!

Marcodj85
05-08-2010, 17:11
mai più samsung nel mio case....assistenza penosa e qualità dei dischi altrettanto penosa, acquistati 3 anni fà due 250gb(quelli tipo f1 nn ricordo la sigla) uno dei due si è danneggiato e benché dal seriale sul loro sito risultasse ancora in garanzia, non me lo hanno accettato,acquisto un anno fà 3 320gb e dopo un anno di raid0 se faccio la scansione a basso livello due risultano danneggiati, spedisco i due f1 da 320gb e mi fanno pagare 13,5€ di riparazione (ora mi domando che cazzo serva la garanzia se devo pagare ???)....da ora in avanti solo wd.....decisamente un altro pianeta...

que va je faire
05-08-2010, 18:28
A rigor di logica dovrebbe essere il contrario, ovvero utile per la scrittura di tanti piccoli file...

sui piccoli file quello che fà la differenza è la LATENZA del disco.

per sicurezza sono andato a controllare. questa recensione spiega bene il concetto:

http://techreport.com/articles.x/14380/6


"The 640GB Caviar's strong showing continues through FC Test's file read suite. Again, the SE16 leads the pack with four of five test patterns, only losing ground to the SpinPoint F1 with a handful of very large files. Remember that the SpinPoint has 32MB of cache to the Caviar's 16MB, as well."

quindi come ho detto sopra, in determinati ambiti come il trasferimento di file di grosse dimensioni, la cache si sente eccome... quindi direi che su un hd da 2 tb che viene usato per storage, 64 mb forse sarebbero utili