PDA

View Full Version : Consiglio per reflex


Lince
04-08-2010, 17:25
Ciao a tutti,

Ho letto un po' in giro ed il risultato è che sono più confuso di prima :|

Vorrei comprare una reflex, arrivo da una compatta di fascia bassina.
Mi piace in generale fotografare panorami e ritratti.

Non so quanto e se la fotografia mi appassionerà a tal punto da giustificare una spesa relativamente alta per un oggetto che non so se diventerà parte fondamentale della mia vita.

Detto questo, cosa mi consigliate?
Ho visto in offerta alla expert una d450 con 18-55 e 75-300 a 499. Mi è parso di capire che si tratta di obbiettivi normali, non IS.

Grazie a tutti quelli che risponderanno ;)
Ciao!

SuperMariano81
04-08-2010, 18:40
sei nella mia stessa situazione di 2 anni fa.
consigli vari:

1. NON acquistare materiale fotografico nei negozio di elettronica
2. Compera un usato, male che vada lo rivendi allo stesso prezzo tra 6-8 mesi e non ci perdi nulla
3. il 18-55 NON is fa un pò schifo, molto meglio il 18-55is
4. il 75-300 fa un pò tanta pena ma il 70-300 costa molto di più (e vale ogni centesimo di quello che costa), di simile c'è il 55-250is che è superiore al 75-300
5. budget

Lince
04-08-2010, 19:02
Intanto grazie per la risposta :)

Per il budget max 600 euro.
Per quanto riguarda l'usato il problema è che non so riconoscere un buon usato da un usato non buono.

Se hai indicazioni o sai a chi posso rivolgermi, dimmi pure ;)

Grazie ancora e ciao!

xmnemo85x
04-08-2010, 21:54
Intanto grazie per la risposta :)

Per il budget max 600 euro.
Per quanto riguarda l'usato il problema è che non so riconoscere un buon usato da un usato non buono.

Se hai indicazioni o sai a chi posso rivolgermi, dimmi pure ;)

Grazie ancora e ciao!

i consigli che ti hanno dato sono giustissimi...però devi anche dirci se sei una persona alla quale piace cambiare o no..io solitaente tutto il materiale che uso (pc,reflex,cellulare) mi durano dai sei mesi all'anno massimo.....quindi io sono propenso a cambiare spesso...se tu dici che vuoi fare un acquisto che dura...o che sai che cambierai..allora..effettivamente evita di prendere obiettivi pessimi...il 75 300 o il 18 55 NON IS!! prendili stabilizzati...non stabilizzati dovresti usare solamente tempi piu brevi di 1/30...

zyrquel
04-08-2010, 22:13
...non stabilizzati dovresti usare solamente tempi piu brevi di 1/30...
nooooo...moriremo tutti!!!!!!

:ciapet:

non capisco come nell'ultimo secolo siano riusciti a fare belle foto senza lo stabilizzatore e magari con solo pellicole da 50-100iso, avere dei limiti non fa mai piacere anche quando comunque non si avrebbe voglia/bisogno di superarli, ma insomma, lo stabilizzatore ogni tanto aiuta certo ma non significa in alcun modo che impedisca di far foto...questa caccia alle streghe riguardo gli obiettivi non stabilizzati proprio non la capisco ;)

in questo particolare caso si dovrebbero rpendere gli obiettivi nella versione stabilizzata solo perchè sono delle lenti migliori, ma lo sarebbero anche se lo stabilizzatore fosse rotto ;)

xmnemo85x
04-08-2010, 22:18
nooooo...moriremo tutti!!!!!!

:ciapet:

non capisco come nell'ultimo secolo siano riusciti a fare belle foto senza lo stabilizzatore e magari con solo pellicole da 50-100iso, avere dei limiti non fa mai piacere anche quando comunque non si avrebbe voglia/bisogno di superarli, ma insomma, lo stabilizzatore ogni tanto aiuta certo ma non significa in alcun modo che impedisca di far foto...questa caccia alle streghe riguardo gli obiettivi non stabilizzati proprio non la capisco ;)

in questo particolare caso si dovrebbero rpendere gli obiettivi nella versione stabilizzata solo perchè sono delle lenti migliori, ma lo sarebbero anche se lo stabilizzatore fosse rotto ;)

si ok...però lo sappiamo che è utile e io non ho mai scattato senza stabilizzatore...tutto qui...almeno che non sia con il 35 mm a 1/3000....ma non lo disattivo mai a priori!

Lince
04-08-2010, 22:40
i consigli che ti hanno dato sono giustissimi...però devi anche dirci se sei una persona alla quale piace cambiare o no..io solitaente tutto il materiale che uso (pc,reflex,cellulare) mi durano dai sei mesi all'anno massimo.....quindi io sono propenso a cambiare spesso...se tu dici che vuoi fare un acquisto che dura...o che sai che cambierai..allora..effettivamente evita di prendere obiettivi pessimi...il 75 300 o il 18 55 NON IS!! prendili stabilizzati...non stabilizzati dovresti usare solamente tempi piu brevi di 1/30...

No, tendo a fare un acquisto duraturo, magari spendendo qualcosina in più.

Non so quanto sia breve il tempo che hai scritto non essendo "del mestiere", quindi la prendo col beneficio del dubbio :D

Non mi hai/avete ancora dato un modello però ... Tante ed utilissime parole ma nessun modello o indicazione ecco :)

nooooo...moriremo tutti!!!!!!

:ciapet:

non capisco come nell'ultimo secolo siano riusciti a fare belle foto senza lo stabilizzatore e magari con solo pellicole da 50-100iso, avere dei limiti non fa mai piacere anche quando comunque non si avrebbe voglia/bisogno di superarli, ma insomma, lo stabilizzatore ogni tanto aiuta certo ma non significa in alcun modo che impedisca di far foto...questa caccia alle streghe riguardo gli obiettivi non stabilizzati proprio non la capisco ;)

in questo particolare caso si dovrebbero rpendere gli obiettivi nella versione stabilizzata solo perchè sono delle lenti migliori, ma lo sarebbero anche se lo stabilizzatore fosse rotto ;)

quindi sostanzialmente, più che lo stabilizzatore è la lente migliore nell'ottica stabilizzata, giusto?

xmnemo85x
04-08-2010, 22:45
No, tendo a fare un acquisto duraturo, magari spendendo qualcosina in più.

Non so quanto sia breve il tempo che hai scritto non essendo "del mestiere", quindi la prendo col beneficio del dubbio :D

Non mi hai/avete ancora dato un modello però ... Tante ed utilissime parole ma nessun modello o indicazione ecco :)



quindi sostanzialmente, più che lo stabilizzatore è la lente migliore nell'ottica stabilizzata, giusto?

io ti dico con circa 600 € prendi la Nikon d5000 con un ottica stabilizzata, magari un 18/105....

Lince
04-08-2010, 22:50
Grazie.
Ma per quanto riguarda l'usato cosa dovrei guardare?
Come faccio a capire se è un buon usato o una sòla?

SuperMariano81
04-08-2010, 22:51
i consigli che ti hanno dato sono giustissimi...però devi anche dirci se sei una persona alla quale piace cambiare o no..io solitaente tutto il materiale che uso (pc,reflex,cellulare) mi durano dai sei mesi all'anno massimo.....quindi io sono propenso a cambiare spesso...se tu dici che vuoi fare un acquisto che dura...o che sai che cambierai..allora..effettivamente evita di prendere obiettivi pessimi...il 75 300 o il 18 55 NON IS!! prendili stabilizzati...non stabilizzati dovresti usare solamente tempi piu brevi di 1/30...

ma che discorso è???
mah.....

tornando in topic, della lente stabilizzata vs sensore stabilizzato ne abbiamo parlato molto, non ne è uscito un vero vincitore. fai una ricerca.

con 600 euro ti possono uscire dei buoni affari, esempio canon 40d con 18-55is e 55-250is e forse avanzi pure qualcosina.....

ma che foto scatti di solito? cosa ti spinge ad avvicinarti al mondo reflex?
più avanti sarai disposta a mettere mano al portafoglio? no perchè potrebbe aprirsi un bel buco :stordita:

zyrquel
04-08-2010, 22:54
si ok...però lo sappiamo che è utile e io non ho mai scattato senza stabilizzatore...tutto qui...almeno che non sia con il 35 mm a 1/3000....ma non lo disattivo mai a priori!
quindi, in realtà, tu lo consigli senza nemmeno sapere se e a quanto serve :mbe:
Non mi hai/avete ancora dato un modello però ... Tante ed utilissime parole ma nessun modello o indicazione ecco :)
perchè la 450D è perfetta per quello che devi fare, solo le lenti sono dei fondi di bottiglia ;)
...se proprio vuoi altri nomi ti consiglio la pentax k-x, col 18-55 e 55-200 dovresti trovarla proprio a 600€
quindi sostanzialmente, più che lo stabilizzatore è la lente migliore nell'ottica stabilizzata, giusto?
in questo caso si

xmnemo85x
04-08-2010, 22:55
ma che discorso è???
mah.....



cosa non fila nel discorso??

xmnemo85x
04-08-2010, 22:57
quindi, in realtà, tu lo consigli senza nemmeno sapere se e a quanto serve :mbe:




beh quando ho provato il mio 35 non stabilizzato non credo ci siano problemi no??quando vado sopra il 1/15 a mano libera inizio a vedere del micro mosso..poi ho fatto varie prove con il 18/55 e con il 55/200...a 200...riusciresti a mano libera senza stabilizzatore???

Lince
04-08-2010, 23:00
ma che discorso è???
mah.....

tornando in topic, della lente stabilizzata vs sensore stabilizzato ne abbiamo parlato molto, non ne è uscito un vero vincitore. fai una ricerca.

con 600 euro ti possono uscire dei buoni affari, esempio canon 40d con 18-55is e 55-250is e forse avanzi pure qualcosina.....

ma che foto scatti di solito? cosa ti spinge ad avvicinarti al mondo reflex?
più avanti sarai disposta a mettere mano al portafoglio? no perchè potrebbe aprirsi un bel buco :stordita:

La 40d non l'ho nemmeno presa in esame, ci guardo :D

Mi piace fotografare primi piani, paesaggi e quello che capita ecco.
Sono uomo :D
Più avanti se la cosa dovesse prendermi sì, se invece dovesse annoiarmi o cmq non divertirmi sarebbe più un problema :(

zyrquel
04-08-2010, 23:27
beh quando ho provato il mio 35 non stabilizzato non credo ci siano problemi no??quando vado sopra il 1/15 a mano libera inizio a vedere del micro mosso
grazie al pazzo, ma hai idea di che tempo mostruosamente lungo è 1/15"???
basta per scattare a 200iso e f:1,8 con la sola luce di una lampada scadente dell'ikea...ma credo si possa anche arrivare a 1/30"

..poi ho fatto varie prove con il 18/55 e con il 55/200...a 200...riusciresti a mano libera senza stabilizzatore???
ma non ci proverei nemmeno

è ovvio che con tempi simili venga una foto mossa, anche con focali corte se non si dispone di una presa ferrea [ o un treppiede ], se poi tutti di colpo avete voglia di girare il fotoromanzo di barry lindon allora buon divertimento

Toscanino
04-08-2010, 23:35
Io scatto a 300mm con un sigma 70-300 4.5 ovviamente non stabilizzato senza nessun problema a 200-400 iso con la d300s.
Anche a mio parere lo stabilizzatore non è fondamentale e non capisco questa mania di averlo a tutti i costi considerandolo come una parte decisiva della scelta... c'è gente che lo vorrebbe pure su un 17-50... maddai... ma avete capito che cos'è uno stabilizzatore? Secondo me c'è tanta confusione...

Eccone un paio con i dati exif:
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/4742333322/meta/in/set-72157624250518803
http://www.flickr.com/photos/aaltopiiri/4744301517/meta/in/set-72157624250518803

xmnemo85x
04-08-2010, 23:44
grazie al pazzo, ma hai idea di che tempo mostruosamente lungo è 1/15"???
basta per scattare a 200iso e f:1,8 con la sola luce di una lampada scadente dell'ikea...ma credo si possa anche arrivare a 1/30"

ma non ci proverei nemmeno

è ovvio che con tempi simili venga una foto mossa, anche con focali corte se non si dispone di una presa ferrea [ o un treppiede ], se poi tutti di colpo avete voglia di girare il fotoromanzo di barry lindon allora buon divertimento
Beh io quando vado in giro a far foto.. Anche di sera... Devo per forza usare tempi lunghi..non hi sempre il treppiede dietro o non ho il tempo.... Tutto li... Credo che lo stabilizzTore sia uno strumento per fare ottime foto.... Tutto li...

AleLinuxBSD
05-08-2010, 07:18
con 600 euro ti possono uscire dei buoni affari, esempio canon 40d con 18-55is e 55-250is e forse avanzi pure qualcosina.....

Quoto, sarebbe un valido acquisto, il problema è trovare il tutto a questo prezzo...
In caso contrario puoi andare di entry-level più i kit sopra indicati.

xmnemo85x io credo che SuperMariano81 sia rimasto traumatizzato (giustamente) da quanto ha evidenziato in grassetto nel tuo intervento precedente, cioè sul fatto che cambi spesso.
In campo reflex, cambiare spesso, è il modo migliore per perdere soldi e non avere mai budget sufficiente per prendersi buone lenti.

Sul discorso stabilizzazione è utile su soggetti statici o soggetti semi-statici (persone immobili) già se si muovono un po' ti verranno foto poco nitide (micromosse o addirittura mosse) perché lo stabilizzatore non ti stabilizza il soggetto.

Nel caso del discorso in oggetto sull'ottica in kit IS ti è stato fatto notare come durante la realizzazione di questa nuova versione è stata migliorata pure la resa ma questo non significa che un ottica stabilizzata abbia sempre, a prescindere, una resa migliore.

xmnemo85x
05-08-2010, 07:43
Può essere in parte vero il discorso sulla svalutazione, ma per esempio prendi la mia attrezzatura ( sottolineo che è modestissima) il 18/55 e il 55/200 sono obiettivi kit della mia vecchia d3000(comprata sei mesi fa e Regalata a mia sorella) poi ho il 35 mm, che è un DX che non ok conviene usare su una futura ff... Pero, dov'è il problema? Prendo tutto e regalo a mia sorella, e io infatti le ottiche che devo acquistare, come il 50ino e il 70/300 le prendo ff, i miei acquisti li studio prima di farli, e per di più scusa, se una persona ha la possibilità di cambiare spesso dov'è il problema scusa?può essere un dispendio di soldi, ma essendo suoi! =D
Se acquisto una ff fra un anno, avrò già il 50ino e il 70/300 poi acquisterò un obiettivo che mi copra da circa17/18 a 55 o eventualmente 70 e credo che sarò a posto no?la d90 rimane secondo corpo e potrò utilizzare gli stessi obiettivi....

AleLinuxBSD
05-08-2010, 07:52
Nessuno impone niente a nessuno, ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede, ognuno cerca soltanto di dare i consigli che paiono più opportuni.

Nota:
Tornando a noi, mi era sfuggito il discorso foto notturne, nel caso di soggetti statici hai un abisso di differenza usando un cavalletto rispetto ad affidarti soltanto alle ottiche stabilizzate, questo per dire che con un uso appropriato del mezzo, puoi ottenere risultati migliori.

xmnemo85x
05-08-2010, 07:59
Nessuno impone niente a nessuno, ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede, ognuno cerca soltanto di dare i consigli che paiono più opportuni.

Nota:
Tornando a noi, mi era sfuggito il discorso foto notturne, nel caso di soggetti statici hai un abisso di differenza usando un cavalletto rispetto ad affidarti soltanto alle ottiche stabilizzate, questo per dire che con un uso appropriato del mezzo, puoi ottenere risultati migliori.

A me sembra opportuno!

Effettivamente credo che il treppiede sia una di quegli accessori che bisognerebbe acquistare all'inizio nel caso in cui si facciano foto con tempi lunghi... Io ne ho sentito la mancanza molto spesso inizialmente l, e tutt'ora il gorillapod non mi basta,ora devo trovare il giusto treppiede! Comunque tornando completamete IT credo che sull'usato ci sia ottima attrezzatura! Devi cercare....

DUDA
05-08-2010, 08:24
Noleggia una macchina più obbiettivo per un weekend e vedi se ti prende, mediamente le macchine a noleggio sono di fascia "da medio a alto", ti danno quindi un idea di cosa realmente potresti/potrai fare in un futuro con una macchina "seria" (non per forza pro)...

...si lo so che questa non si è mai sentita, ma questa mattina sono pazzo :D

Lince
05-08-2010, 09:36
Io vorrei acquistarla prima di andare in ferie (tra 2 settimane).

Se mi date delle linee guida da seguire per l'usato, comincio a cercare anche su quel fronte.
Una D5000 usata con 18-55vr quanto dovrei pagarla?
Meglio cerchi direttamente con 18-105?

Datemi delle dritte insomma :D
Intanto grazie a tutti.

xmnemo85x
05-08-2010, 09:43
beh io ti direi di cercare qui nel forum, oppure se vuoi ti linko in pvt altri forum.

Io come marca ti consiglierei o la nikon d5000 che appunto con il kit 18/105 puo essere un inizio, oppure una micro 4/3 tipo la olympus e620. L'ho provata bene perche un mio amico ce l'ha, è molto piccola e compatta.

Poi per la canon, dato che non l'ho mai usata approfonditamente.

Per curiosità, le hai mai tenute in mano fisicamente queste macchine fotografiche? Tipo la d5000, se l'hai impugnata

Lince
05-08-2010, 09:51
No, mai impugnate. Volevo appunto andare in un grande magazzino e fare un paio di test.
Ho comunque le mani grandi...

xmnemo85x
05-08-2010, 09:54
eh mi conviene prima andare in qualche store e vedere, per esempio a me piacciono esteticamente le canon, ma la nikon mi sta meglio in mano!!! Quindi devi vedere e provare! Sai che io in Nikon ti consiglio la D5000 e in Olympus e-620....te le consiglio perchè la oly l'ho usata abbastanza...la d5000 perche è la sorella maggiore della mia ex d3000!

Lince
05-08-2010, 10:21
Ho provato tempo fa la D80 di un amico e in mano mi ci sta bene.
Canon ha l'impugnatura più piccola o sono pressochè uguali?

xmnemo85x
05-08-2010, 10:35
Ho provato tempo fa la D80 di un amico e in mano mi ci sta bene.
Canon ha l'impugnatura più piccola o sono pressochè uguali?

devi anche controllare la disposizione dei comandi, per esempio x me la oly ha una ghiera che mi non piace proprio...son vari fattori che devi controllare, tasti, ghiere, comando per M,A,S,P auto e quant'altro...la olympus ha tutti i comandi molto vicini per contenere le dimensioni!la mia d90 ha tutto ben disposto, ma ci vuole una mano non troppo piccola...ripeto devi sentirle in mano! Cmq se ti è piaciuta la d80 la d5000 ti piacerà sicuramente!

loncs
05-08-2010, 10:41
Ho provato tempo fa la D80 di un amico e in mano mi ci sta bene.
Canon ha l'impugnatura più piccola o sono pressochè uguali?

In ordine di grandezza crescente:

1) Nikon D60/D3000
2) Canon 400D/450D/500D
3) Canon 550D
3) Nikon D5000
3) Nikon D80/D90
4) Canon 40D/50D

Le Nikon hanno una ergonomia dell'impugnatura più cicciotta.

Nella mia mano la D90 è perfetta. La Canon 50D è enorme, mentre con la 550D mi cresce il mignolo e la presa è mezza vuota. La D60 paradossalmente mi riempie bene il palmo, ma non so proprio dove mettere le dita da quanto è piccola.

xmnemo85x
05-08-2010, 10:43
OT

la D90 è sempre perfetta...ehehe....sono un possessore...si vede???

Ot chiuso...

Lince
05-08-2010, 11:05
La mia mano, dall'inizio del palmo alla punta del medio è 18-20 centimetri.

Con la D80 non ho avuto grossi problemi, ma non ne ho mai provate altre.
Poi è passato un bel po' di tempo.

Ma tra nikon e canon c'è differenza in qualità della foto?

SuperMariano81
05-08-2010, 19:18
Effettivamente credo che il treppiede sia una di quegli accessori che bisognerebbe acquistare all'inizio nel caso in cui si facciano foto con tempi lunghi... Io ne ho sentito la mancanza molto spesso inizialmente l, e tutt'ora il gorillapod non mi basta,ora devo trovare il giusto treppiede! Comunque tornando completamete IT credo che sull'usato ci sia ottima attrezzatura! Devi cercare....
anche senza tempi lunghi, per il tripode è un accessorio fondamentale.


Ma tra nikon e canon c'è differenza in qualità della foto?

Ovvio canon le fa meglio :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

son identiche ;)

male che vada basta cambiare no? :Prrr:

xmnemo85x
05-08-2010, 20:07
anche senza tempi lunghi, per il tripode è un accessorio fondamentale.



Ovvio canon le fa meglio :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

son identiche ;)

male che vada basta cambiare no? :Prrr:

quotone! anzi...è meglio quella che compri..ahaha..solo perchè devi essere coerente con ciò che hai acquistato!ahehha

SuperMariano81
05-08-2010, 20:26
In ordine di grandezza crescente:

1) Nikon D60/D3000
2) Canon 400D/450D/500D
3) Canon 550D
3) Nikon D5000
3) Nikon D80/D90
4) Canon 40D/50D

Le Nikon hanno una ergonomia dell'impugnatura più cicciotta.

Nella mia mano la D90 è perfetta. La Canon 50D è enorme, mentre con la 550D mi cresce il mignolo e la presa è mezza vuota. La D60 paradossalmente mi riempie bene il palmo, ma non so proprio dove mettere le dita da quanto è piccola.
personalmente mi trovo male con l'impugnatura nikon, ma è un fatto talmente personale che il consiglio numero uno è "prendi quella che ti sta meglio in mano" ;)

zyrquel
05-08-2010, 20:39
personalmente mi trovo male con l'impugnatura nikon, ma è un fatto talmente personale che il consiglio numero uno è "prendi quella che ti sta meglio in mano" ;)
uno dei tanti motivi per cui non mi piacciono le canon è l'impossibilità [ per me ] di raggiungere comodamente la ghiera delle regolazioni che sta sopra al pulsante di scatto

...non a caso nelle nikon sta sotto :cool:

per di più anche l'asse di rotazione è totalmente differente, orizzontale per la canon e verticale per le nikon...e io che pensavo gli esseri umani avessero tutti le mani uguali :fagiano:

SuperMariano81
05-08-2010, 20:46
uno dei tanti motivi per cui non mi piacciono le canon è l'impossibilità [ per me ] di raggiungere comodamente la ghiera delle regolazioni che sta sopra al pulsante di scatto

...non a caso nelle nikon sta sotto :cool:

per di più anche l'asse di rotazione è totalmente differente, orizzontale per la canon e verticale per le nikon...e io che pensavo gli esseri umani avessero tutti le mani uguali :fagiano:

io una ghiera la comando con l'indice, l'altra col pollicione, quando scatto sposto l'indice di un mm e zachete! scatto! :D

zyrquel
05-08-2010, 20:58
io una ghiera la comando con l'indice, l'altra col pollicione, quando scatto sposto l'indice di un mm e zachete! scatto! :D
io non ci riesco, già il pulsante di scatto è più alto del normale [ dove la "normalità" per me è una nikon* ] proprio non riesco ad arrivare alla ghiera...a meno di allentare la presa e spostare la mano in modo da far arrivare l'indice alla ghiera...stessa cosa per la ghiera posteriore che sta troppo in basso e anche per usare quella dovrei modificare la presa sulla fotocamera :muro:

*volendo posso usare l'indice per lo scatto e il medio per la ghiera

SuperMariano81
05-08-2010, 21:04
io non ci riesco, già il pulsante di scatto è più alto del normale [ dove la "normalità" per me è una nikon* ] proprio non riesco ad arrivare alla ghiera...a meno di allentare la presa e spostare la mano in modo da far arrivare l'indice alla ghiera...stessa cosa per la ghiera posteriore che sta troppo in basso e anche per usare quella dovrei modificare la presa sulla fotocamera :muro:

*volendo posso usare l'indice per lo scatto e il medio per la ghiera

Invece io mi trovo male sulle nikon, anche se ammetto di aver provato per 5 minuti una d300s.....

boh, è proprio questione di abitudine ;)

hornet75
05-08-2010, 23:34
Ovvio canon le fa meglio :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:



Solo perchè a te piace il colore rosso, io preferisco il giallo per cui per me Nikon is the best!!!!! :Prrr: :D

Lince
07-08-2010, 18:08
Comprata!

Appena arriva faccio foto! :)

xmnemo85x
07-08-2010, 19:10
Comprata!

Appena arriva faccio foto! :)

cos'hai comprato alla fine?