View Full Version : Consiglio pc per 4 sorgenti
gdynski_byk
04-08-2010, 16:05
Salve a tutti gli uomini di buona volontà!
Vorrei un consiglio per assemblare un pc che riproduca contemporaneamente 4 sorgenti audio distinte collegate a 4 ambienti diversi. Vi prego di specificare le schede audio (anche di medio livello) così come un software player in grado di leggere quattro brani in contemporanea in modo distinto ed inviarli a 4 sorgenti distinte. Faccio un esempio per spiegarmi meglio:
faccio partire 4 brani distinti, chiamandoli 1,2,3,4 e li voglio ascoltare simultaneamente secondo lo schema:
il brano 1 nella stanza A;
il brano 2 nella stanza B;
il brano 3 nella stanza C;
e il brano 4 nella stanza D.
Grazie anticipatamente a tutti per i consigli!!! :help:
gdynski_byk
04-08-2010, 17:26
Giusto per essere precisi dovrebbe riprodurre files mp3.
:help: :help: :help:
gdynski_byk
05-08-2010, 10:43
Lo so che fà un caldo bestiale e che la maggior parte di voi sta al mare, ma se c'è qualcuno che mi può dare una mano, ve ne sarei davvero molto grato!:help: :help: :help:
gdynski_byk
05-08-2010, 16:28
Vorrei realizzare questo sistema con i componenti base, ma di qualità
Cooler master 690
Corsair CX 400 80+
Kingston HyperX 2x1GB 800 cl4
Asus P5KPL AM EPU micro atx
Intel E5300
2x Seagate 7200.12 500gb per un possibile RAID 1
2x Asus Xonar D1 per 2 porta PCI standard
2x Asus Xonar Dx per 1 porte PCI epress x1 e 1 porta PCI express x16
Chissà se qualcuno può darmi un consiglio ed indicarmi se con 4 schede audio riuscirò a realizzare il sistema di cui ho bisogno.
Mi manca sempre un software capace di leggere contemporaneamente 4 files mp3. Oppure dovrei avere 4 software differenti?
Tutte quelle schede audio in un solo sistema le vedo male ... andrebbero prima provate. Non è detto che riesci ad occupare tutti gli slot e a fare andare tutte quelle schede senza conflitti o saturazioni del bus PCI (dipende dal chipset, dai driver, dalla scheda madre, ecc.).
Ammesso pure che i driver siano progettati per supportare schede audio multiple, addirittura diverse ;) (PCI + PCI-ex).
Prova a cercare una scheda audio singola, ma con più uscite.
Alcune professionali o anche semi-professionali che hanno più di una uscita stereo, vengono viste dal sistema operativo come diverse schede multiple (o almeno si possono settare in questo modo), ogniuna relativa ad un uscita stereo.
Puoi informarti un po' su questo prima di acquistarla.
Oppure, puoi usare una qualunque scheda audio con più di 2 canali (intendo più di 1 stereo), e tramite un lettore audio che supporta i driver ASIO (per esempio foobar2000 + relativo plugin) avviare più istanze dello stesso player, e su ogniuna setti un uscita ASIO diversa.
Un altra alternativa, è procurarti una scheda audio creative usata con chip emu10k, per esempio una audigy 2 ZS, o audigy 4, e usare i driver kX con cui hai molte possibilità per fare quello che vuoi,
gdynski_byk
05-08-2010, 21:04
Ho trovato una scheda di cui ho estreme difficoltà a trovare il sito del produttore, la scheda si chiama Icon studioworks 44, di cui le caratteristiche trovate in qualche shop online:
StudioWorks 44
Specification:
- 24bit 96/192KHz 4-In/4-Out PCI audio recording Interface
- 4x4 analog I/O full duplex recording and playback
- Dual MIC inputs with 12V phantom power
- 2 balanced TRS line inputs
- 4 TRS line outputs
- 96KHz max sample rate input, 113dB dynamic range
- 192KHz max sample rate output, 115dB dynamic range
- S/PDIF output in coaxial connector
- Optical output
- Headphone output
- Supports Direct sound, WDM and ASIO
- Full duplex, simultaneous record/playback
- MIDI I/O, Optical input and S/PDIF input are available with add-on card MINI I/O (Optional)
Chissà se si riferisce alla possibilità di riproduzione di 4 fonti simultanea oppure alla capacità di registrare e riprodurre simultaneamente? Mi dicevi che però ci sono modi di poter assegnare al SO come se ci fossero 4 schede, giusto?
Facendo quindi partire 4 istanze di Foobar dovrei riuscire a far funzionare questo sistema (ovviamente se l'ipotesi di cui sopra è giusta)?
(...)
Chissà se si riferisce alla possibilità di riproduzione di 4 fonti simultanea oppure alla capacità di registrare e riprodurre simultaneamente? Mi dicevi che però ci sono modi di poter assegnare al SO come se ci fossero 4 schede, giusto?
Facendo quindi partire 4 istanze di Foobar dovrei riuscire a far funzionare questo sistema (ovviamente se l'ipotesi di cui sopra è giusta)?
Si, si riferisce solo al fatto di poter riprodurre e registrare insieme.
Non conosco quella scheda ... prova a guardare qualcosa delle marche più conosciute tipo m-audio ...
Ora non ho tempo di cercare ... ma se aspetti 1 po' magari dò un occhiata io per vedere se trovo qualcosa.
Comunque se usi la tecnologia ASIO, non c'è bisogno che la scheda supporti quel sistema per fare vedere al OS le schede separate ;)
E a quel punto ti basta una qualunque scheda che supporti l'ASIO ... come una semplice x-fi ... o una xonar NON stereo, ecc.
Poi dipende da quanta qualità audio vuoi ;)
gdynski_byk
06-08-2010, 16:44
Ho trovato questa che sembra buona:
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496.html
dice di avere 4 uscite.
Io avrei una preferenza di 4 uscite rca, pensi che possa addattare i connettori di questa scheda?
Come qualità della scheda potrebbe andar bene una xonar, ma non so come fare per avere 4 uscite, quando le xonar non ne hanno, mi sembra (oppure mi sfugge qualcosa? esistono adattatori?)
Ti ringrazio per questa dritta dei driver ASIO non li conoscevo mi sono fatto una certa cultura ora su wikipedia.
Comunque se hai un pò di pazienza per mostrarmi qualcosa sono tutto orecchi!
Tieni presente che la qualità del suono può essere quella di una xonar (di cui ho sentito parlare benissimo leggendo di qua e di là...), devo solamente riprodurre brani in mp3.
Ti ringrazio per la tua assistenza! :D
Ah ecco, non era m-audio, era la echo-audio.
Mi riferisco a quella "funzione" che permette al OS si vedere più schede relative alle uscita di una sola scheda... è una funzione che hanno le echo-audio (marca abbastanza nota di schede audio per compositori).
Non sò se lo fa anche questa della m-audio (che comunque usando l'ASIO puoi usare comunque l'uscita che desideri).
Prova a guardare a questo proposito la Echo gina3G.
http://www.echoaudio.com/Products/PCI/Gina3G/index.php
Occhio però che non ho verificato il costo :D ... ma non credo che costi moltissimo.
Guarda anche il manuale (link (http://echoaudio.com/Downloads/Manuals/Echo3G%20Windows%20Manual%201.0.1.pdf)); a pagina 58 puoi vedere quella funzione di cui ti parlavo, loro la chiamano "Superchannel".
Comunque in effetti, potrebbe anche andare una xonar, non stereo però ovviamente; usando i driver ASIO.
gdynski_byk
07-08-2010, 22:04
In effetti io preferirei una Xonar, per esempio questo modello base:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=6p3ZFmkwzIKPTYLk&templete=2
Ok installo questa scheda, installo i driver ASIO, faccio questa configurazione con Foobar2000 per le 4 istanze, installando sempre il plug-in ASIO, ma fisicamente come ci attacco 4 coppie RCA? E' proprio questo punto che ancora mi sfugge... :muro:
I driver ASIO sono inclusi nei driver "normali" ;)
Devi solo usare un applicazione che li sfrutta, come programmi di musica o foobar2000+plugin_apposito, ecc..
Per gli RCA non c'è problema, basta usare cavi [jack-piccolo -> 2-RCA]
Solo un dubbio mi è venuto ... ma foobar2000 supporta istanze multiple? Non riesco ad avviarne più di una :D
gdynski_byk
07-08-2010, 23:03
Ma scusa, io ho 4 coppie RCA per i 4 ambienti distinti e un solo jack da 3.5mm in uscita della scheda, ma come li collego? Mica posso sfruttare anche le altre uscite per il multicanale 5.1? :confused:
Mannò guarda bene la scheda, anche solo dall'immagine.
I jack sono 4 ;)
Essendo una scheda 7.1, ha 4 uscite stereo.
... ehm si ...
La scheda ha 4 uscite... poi come le usi lo decidi tu.
I driver normalmente le usano come uscite di una stessa fonte, per fare il surround.
Ma usando l'ASIO tu puoi usare per quello che ti pare mappando i canali.
Almeno in genere è così che funziona l'ASIO... una xonar in effetti non l'ho mai usata; ma è abbastanza ovvio che funzioni così.
Se vuoi comporre in surround, devi poter inviare audio al canale che vuoi.
gdynski_byk
08-08-2010, 10:12
Perfetto!!! Scusami, forse era una cosa banale, ma solo adesso mi risulta chiaro.
Quindi, mi resta di trovare solo un programma diverso da Foobar2000 per le 4 istanze che non sono supportate, che ne pensi di Aimp (http://aimp-2.softonic.it/)?
gdynski_byk
08-08-2010, 12:09
Eccone altri: MusicBee, and XMPlay
In effetti AIMP 2 non ha il supporto ASIO...
Non è che serve un programma commerciale? Oppure un programma come quelli per i dj? Oppure un sequencer che legge gli mp3?
gdynski_byk
08-08-2010, 17:54
Ho trovato che quicktime riesce in maniera molto semplice a riprodurre più brani contemporaneamente, ma non riesco ad impostare i diversi canali sfruttando la tecnologia ASIO per indirizzarle verso la "cassa" appropriata.... :muro:
Ho trovato che quicktime riesce in maniera molto semplice a riprodurre più brani contemporaneamente, ma non riesco ad impostare i diversi canali sfruttando la tecnologia ASIO per indirizzarle verso la "cassa" appropriata.... :muro:
Mh quicktime non lo uso, ma mi pare che non supporti l'ASIO.
Eccone altri: MusicBee, and XMPlay
In effetti AIMP 2 non ha il supporto ASIO...
Non è che serve un programma commerciale? Oppure un programma come quelli per i dj? Oppure un sequencer che legge gli mp3?
Si ecco, molti di quei programmi hanno la funzione di pilotare l'audio alle varie uscite della scheda audio, anche senza ASIO o modalità particolari della scheda audio; basta una scheda con più uscite come quelle surround.
Mi pare che c'è anche qualcosa free, ma comunque forse non è proprio appropriato perchè quei programmi servono più che altro a mixare vari brani con crossfader ecc..
Winamp mi pare che supporta più istanze ;) ... e con il plugin apposito anche ASIO mi pare.
Però conta una cosa, la soluzione con l'ASIO + istanze multiple non è il massimo della praticità, perchè ogni volta dovresti aprire il player (winamp per esempio) 4 volte, e configurare l'uscita ogni volta in ogni istanza.
Prima di acquistare la scheda, è meglio fare qualche esperimento; magari se trovo il tempo installo winamp e faccio qualche prova con la mia x-fi.
-----
Aggiornamento:
Ho scoperto che foobar2000 supporta più istanze.
Allora ho una buona soluzione per te.
Puoi installare foobar2000 su 4 cartelle separate (c'è anche la versione portable, senza installazione...)
A quel punto puoi configurare i vari foobar2000 in modo diverso (con l'uscita audio diversa), e ogni volta che apri ciascun foobar2000 si apre già settato per quella uscita.
NB: per fare così, devi impostare dalle preferenze che i settaggi vengano salvati nella cartella del programma, e non nel registro di sistema
Ho preso spunto da qui se ti interessa, e se sai l'inglese ;)
http://www.hydrogenaudio.org/forums/lofiversion/index.php/t36066.html
Poi probabilmente potresti avere qualche problema minore del tipo... la libreria delle canzoni è diversa per ogni foobar2000 di ogni cartella ... ma comunque ormai (nelle nuove versioni) la libreria si autoaggiorna, o altrimenti puoi fare uno script che avviandolo sincronizzi le varie librerie dei vari foobar2000.
gdynski_byk
09-08-2010, 12:10
Doom1, sei stato davvero magnifico e complimenti per la grandissima lucidità già dal primo post, che praticamente conteneva tutte le soluzioni corrette!
Ho fatto la prova su una scheda integrata HD Audio della realtek, con i driver asio4all, ma non sono riuscito a sfruttare con questi driver il controllo delle diverse uscite del 5.1 con la seconda istanza di foobar2000...
Ovviamente non ci sarà la necessità di questi driver per la Xonar (lo dovrebbe portare già all'interno, giusto)? Oppure i driver asio4all li devo installare comunque? Pensi che posso procedere all'acquisto?
Ricordo brevemente la configurazione, intanto, modificata:
Cooler master Gladiator 600
Corsair CX 400 80+
Team group ELITE DDR2 800Mhz 2GB (KIT 2x1GB) CL5
Asus P5KPL AM EPU micro atx
Intel E2180
4x Seagate 7200.12 500gb per un RAID 1+0
1x Asus Xonar D1
Non c'è un bisogno di un processore più performante? Lo posso anche overcloccare fino a 3ghz; come memoria dovrebbero bastare 2GB, giusto?
È esatto non ti servirà installare gli ASIO4all, le xonar hanno già i driver ASIO supportati nativamente.
Allora l'unica incertezza ora rimane il routing.
In pratica l'ASIO funziona così.
In genere ha 16 canali.
I primi 8 in genere sono indirizzati (tramite routing interno dei driver) alle uscite della scheda.
In questo modo chi compone musica con l'ASIO, può fare uscire suoni/strumenti dal canale che vuole.
Notare che ogni canale ASIO è inteso come canale MONO singolo; quindi i primi 2 (0 e 1) saranno riferiti al "front L" e "front R"
Però questo dipende da come sono strutturati i driver ASIO; perchè non è detto che il routing sia questo. Io non ho mai usato una xonar, ma in tutte le altre schede audio che ho visto è così.
Con gli ASIO4all dovresti, mi pare, dall'interfaccia essere in grado di fare questo routing manualmente.
Ossia se non ricordo male, dovresti poter associare a ogni coppia di canali ASIO, un uscita fisica della scheda... ma forse non fa non ricordo bene.
Diciamo che prima di acquistare, se vuoi essere pienamente sicuro è meglio verificare queste cosette :D sul routing.
gdynski_byk
09-08-2010, 14:30
Ho trovato questo testo da un forum inglese:
http://www.head-fi.org/forum/thread/356827/anyone-get-asio-working-with-xonar-d2x
"For playback:
1. Install only the WDM driver for the Xonar via device manager (Not the installer basically)
2. Install ASIO4ALL + foobar2000
3. Add the foobar ASIO & SSRC plug-in's to the components directory
4. Configure the resampler to 192Khz and Top quality (do not use ultra/slow mode as will cause latency problems later)
5. Configure foobar to use ASIO4ALL as the output device; check that it automatically sees the Xonar's output channels.
6. Start playback and bring up the ASIO4ALL config panel, expand the Xonar device and it should say "Out: 8x 0.1-192kHz, 32Bits". Change the latency compensation to 0 samples (in and out). Tick hardware buffer and set the offset to 0 ms and change the ASIO Buffer Size to the smallest (64 Samples). This will now give you a nice really low latency output at 192kHz.
* Unless using an EQ or other DSP; I'd recommend decreasing foobar's buffer to the lowest aswell. I would also recommend not using replay gain with ASIO.
For recording:
Well Cakewalk has a "Use ASIO" tickbox in the settings, haven't tested it much but it doesn't cause problems, maybe someone else can comment better on this.
Hope this helps,
Jonathan"
Sembra i driver nativi ASIO della Asus non vanno molto bene... ma comunque è rassicurante che i Asio4all vanno. Mi resta solo capire se con questi driver è possibile indirizzare i vari collegamenti. Provo a postare nella sezione dei Xonar, vediamo un pò...
Giusto prova a chiedere lì.
Ma non vedo perchè non dovrebbero funzionare i driver asio asus... sicuramente non sono progettati per funzionare con software musicali, ma come semplice playback dovrebbero andare.
Se ci sono problemi di driver a questi livelli ... ci penserei meglio prima di comprare questa scheda ;)
gdynski_byk
21-08-2010, 16:16
Alla fine ci sono riuscito come dicevi tu con la Xonar d1 e i suoi driver Asio (che vengono automaticamente installati con i driver nativi). Non c'era assolutamente bisogno di quelli generici Asio4All. Faccio un esempio:
Device Channel Format Mapping
L 24-bit <none>
R 24-bit <none>
Ls 24-bit <none>
Rs 24-bit <none>
C 24-bit Left
Sub 24-bit Right
Lb 24-bit <none>
Rb 24-bit <none>
Per ogni coppia di canali si assegna Left e Right del canale stereo corrispondente. Il suono si sente a meraviglia. Ovviamente non ho aspettato la risposta del tread dedicato, non mi hanno preso sul serio.
Ovviamente lo Xonar D1 Audio Center deve avere impostato canale audio su 8Channels, mentre l'uscita analogica su 7.1 altoparlanti.
Grazie infinito per il tuo preziosissimo aiuto sei stato grande e hai creato praticamente una guida che può aiutare qualcuno nelle mie stesse condizioni... di prima! :D
gdynski_byk
21-08-2010, 16:17
Alla fine ci sono riuscito come dicevi tu con la Xonar d1 e i suoi driver Asio (che vengono automaticamente installati con i driver nativi). Non c'era assolutamente bisogno di quelli generici Asio4All. Faccio un esempio:
Device Channel_______________Format_____________________Mapping
L___________________________24-bit______________________<none>
R___________________________24-bit______________________<none>
Ls___________________________24-bit_____________________<none>
Rs___________________________24-bit_____________________<none>
C____________________________24-bit______________________Left
Sub__________________________24-bit______________________Right
Lb___________________________24-bit_____________________<none>
Rb___________________________24-bit_____________________<none>
Per ogni coppia di canali si assegna Left e Right del canale stereo corrispondente. Il suono si sente a meraviglia. In effetti a sinistra della colonna corrisponde l'uscita fisica della scheda, mentre a destra la coppia stereo che viene prodotta. Ovviamente non ho aspettato la risposta del tread dedicato, non mi hanno preso sul serio.
Ovviamente lo Xonar D1 Audio Center deve avere impostato canale audio su 8Channels, mentre l'uscita analogica su 7.1 altoparlanti.
Grazie infinito per il tuo preziosissimo aiuto sei stato grande e hai creato praticamente una guida che può aiutare qualcuno nelle mie stesse condizioni... di prima! :D
Ok sono contento che ci sia riuscito.
Si ho notato che non ti hanno preso sul serio :D ... nel thread ufficiale si gingillano con gli mp3, e queste cose interessanti le pionerizzano di rado :D
Stai usando foobar2000?
gdynski_byk
22-08-2010, 21:29
Si si, foobar2000 con le 4 istanze. Ho installato la versione portable e l'ho copiata altre 3 volte sul desktop, configurato le uscite come nello schema precedente e tutto ok. Sapessi che soddisfazione... Grazie ancora! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.