View Full Version : Kingston HyperX H2O: moduli di memoria raffreddabili a liquido
Redazione di Hardware Upg
04-08-2010, 14:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/kingston-hyperx-h2o-moduli-di-memoria-raffreddabili-a-liquido_33444.html
Kingston annuncia nuovi kit di memoria dual e triple channel con dissipatori per il raffreddamento a liquido
Click sul link per visualizzare la notizia.
assurdo, + si abbassano le tensioni di esercizio, e + tiran fuori queste bravate da polli senza alcuna utilità.
ricordo i tempi dei bh5 e degli UTT che giravano @3,4v, in quel caso l'avrei anche tollerato...
assurdo, + si abbassano le tensioni di esercizio, e + tiran fuori queste bravate da polli senza alcuna utilità.
ricordo i tempi dei bh5 e degli UTT che giravano @3,4v, in quel caso l'avrei anche tollerato...
... e soprattutto ora che tutti i processori ormai hanno il memory controller integrato e quindi l'oc ha meno impatti di una volta. Oltretutto se proprio si vuole trovare un collo di bottiglia in un sistema oggi di sicuro la ram è agli ultimi posti.
D'altra parte ognuno spende tempo e denaro come crede ....
Zlatan91
04-08-2010, 14:39
l' unico lato positivo di queste ram è l' estetica....tutto il resto è il solito brodo riscaldato...ma basta..
beh dai...non li trovo completamente inutili. Ma molto di nicchia.
i 4gb non costano una follia...157 dollari.
Per chi ha un serio impianto a liquido...rappresentano un bel giocattolo :D
smanettare i 2ghz cl9...raffreddati a liquido dev'essere una goduria.
Ad esempio...si potrebbero fare i 1333 CL2/3 dove qualche differenza si può notare rispetto agli altri moduli alla stessa velocità ma con un cl superiore.
Oppure...si potrebbe essere già pronti per LGA2011 che prevede un controller memoria fino a 2666...raggiungibili tramite un OC di questi kingston ;)
beh dai...non li trovo completamente inutili. Ma molto di nicchia.
i 4gb non costano una follia...157 dollari.
Per chi ha un serio impianto a liquido...rappresentano un bel giocattolo :D
smanettare i 2ghz cl9...raffreddati a liquido dev'essere una goduria.
Ad esempio...si potrebbero fare i 1333 CL2/3 dove qualche differenza si può notare rispetto agli altri moduli alla stessa velocità ma con un cl superiore.
Oppure...si potrebbe essere già pronti per LGA2011 che prevede un controller memoria fino a 2666...raggiungibili tramite un OC di questi kingston ;)
per favore raga, son moduli che girano a voltaggi ridicoli
Balthasar85
04-08-2010, 16:29
l' unico lato positivo di queste ram è l' estetica....tutto il resto è il solito brodo riscaldato...ma basta..
"raffreddato" vorrai dire. :stordita:
CIAWA
... e soprattutto ora che tutti i processori ormai hanno il memory controller integrato e quindi l'oc ha meno impatti di una volta. Oltretutto se proprio si vuole trovare un collo di bottiglia in un sistema oggi di sicuro la ram è agli ultimi posti.
D'altra parte ognuno spende tempo e denaro come crede ....
Ma sei sicuro di quello che dici ?? :eek: :eek:
Lo sai che quando si indicano i timing delle ram e ti trovi valori tipo 10-9-27 quelli sono i waitstates?
Vuol dire che se la CPU richiede un dato, la memoria impiega 9 cilci di clock prima di fornirlo al bus, addirittura se la cpu deve scrivere un dato l'attesa sale a 27 cicli di clock .... cosa pensi che servano tutti gli studi sull'esecuzione fuori ordine dei moderni proci e le costosissime cache memory di 1° e 2° livello??
Il mio computer in firma ha memorie con accesso reale a 81ns la cache di 1° livello è di solo 1 ns , la cache di 2° livello di 7 ns.
I rapporti sono 1:8 tra cache di 1° livello e ram, e pensa se avessi un moderno procio come gli attuali I7.
Non parliamo del fatto che in un procio multi core (es a 6 core) il bus e le memorie sono condivise ... non mi immagino neanche che livello di inefficenza c'è nel gestire gli accessi alle ram ...
Le memorie oggi, sono il vero collo di bottiglia di qualsiasi programma in esecuzione (escludendo i tempi di caricamento dall'HD naturalmente).
Diverso discorso per le GPU più moderne, loro si che hanno un bel bus anche a 512 bit, o meglio hanno + bus che lavorano in parallelo per alimentare gli shader affamati di dati da elaborare. Non per altro una buona GPU ha capacità di calcolo di un fattore 8 superiore ad un buon procio (misure fatte ad occhio naturalmente).
ciauzz
PeGaz_001
04-08-2010, 17:35
ram kingston raffreddate a liquido ... bella mossa :banned:
qualcuno ha mai provato ram kingston in generale? io non le ho mai provate per l semplice fatto che le kingston le ho sempre viste montate in pc da "mediaworld" ecc..... :mbe:
ram kingston raffreddate a liquido ... bella mossa :banned:
qualcuno ha mai provato ram kingston in generale? io non le ho mai provate per l semplice fatto che le kingston le ho sempre viste montate in pc da "mediaworld" ecc..... :mbe:
Come tutte le marche, hanno i loro prodotti consumer e le ram di fascia alta...
Ma informarsi un po' prima no eh?
PeGaz_001
04-08-2010, 18:18
Come tutte le marche, hanno i loro prodotti consumer e le ram di fascia alta...
Ma informarsi un po' prima no eh?
fortuna che non sono tutti come te sul forum...
ho fatto una domanda,e non c'era nessun bisogno di uscirne con un "ma informarsi un pò prima no eh ... "
Futura12
04-08-2010, 18:37
Ma sei sicuro di quello che dici ?? :eek: :eek:
Lo sai che quando si indicano i timing delle ram e ti trovi valori tipo 10-9-27 quelli sono i waitstates?
Vuol dire che se la CPU richiede un dato, la memoria impiega 9 cilci di clock prima di fornirlo al bus, addirittura se la cpu deve scrivere un dato l'attesa sale a 27 cicli di clock .... cosa pensi che servano tutti gli studi sull'esecuzione fuori ordine dei moderni proci e le costosissime cache memory di 1° e 2° livello??
Il mio computer in firma ha memorie con accesso reale a 81ns la cache di 1° livello è di solo 1 ns , la cache di 2° livello di 7 ns.
I rapporti sono 1:8 tra cache di 1° livello e ram, e pensa se avessi un moderno procio come gli attuali I7.
Non parliamo del fatto che in un procio multi core (es a 6 core) il bus e le memorie sono condivise ... non mi immagino neanche che livello di inefficenza c'è nel gestire gli accessi alle ram ...
Le memorie oggi, sono il vero collo di bottiglia di qualsiasi programma in esecuzione (escludendo i tempi di caricamento dall'HD naturalmente).
Diverso discorso per le GPU più moderne, loro si che hanno un bel bus anche a 512 bit, o meglio hanno + bus che lavorano in parallelo per alimentare gli shader affamati di dati da elaborare. Non per altro una buona GPU ha capacità di calcolo di un fattore 8 superiore ad un buon procio (misure fatte ad occhio naturalmente).
ciauzz
e tu lo sai che tutte queste pippe mentali in pratica non servono a un cazzo?
Che sia Cas 7 o 9 o addiruttura 10 non cambia praticamente nulla a parità di clock (ah si l'1% che però manco vedi,se non negli utilissimi bench). Prova tu stesso..ah non postarmi il solito benchmark,che io il pc lo uso e con i bench non me ne faccio nulla.:O
Futura12
04-08-2010, 18:39
ram kingston raffreddate a liquido ... bella mossa :banned:
qualcuno ha mai provato ram kingston in generale? io non le ho mai provate per l semplice fatto che le kingston le ho sempre viste montate in pc da "mediaworld" ecc..... :mbe:
Guarda che sono ottime le Kingston io avuto la serie Hyper-X DDR2 e non era niente male.
Poi dove le avrai mai viste tutte ste kingston nei pc da centro commerciale? solitamente usano memorie marcate ''samsung'' che neanche si trovano in giro.
PeGaz_001
04-08-2010, 18:45
Come tutte le marche, hanno i loro prodotti consumer e le ram di fascia alta...
Ma informarsi un po' prima no eh?
Guarda che sono ottime le Kingston io avuto la serie Hyper-X DDR2 e non era niente male.
Poi dove le avrai mai viste tutte ste kingston nei pc da centro commerciale? solitamente usano memorie marcate ''samsung'' che neanche si trovano in giro.
ad esempio al mediaw .. faccio il tecnico hw,e in lab capitano molto spesso pc di clienti che comprano i loro pc preassemblati in qusti posti, le ram che montano o sono kingston o a-data...
l'unica volta che ho montato una kingston nel mio pc, ho sempre avuto rogne.. ecco xkè sono diffidente.
Goofy Goober
04-08-2010, 18:45
ah non postarmi il solito benchmark,che io il pc lo uso e con i bench non me ne faccio nulla.:O
son d'accordo con quel che dici,
il problema è che se esistono queste e ram e qualcuno evidentemente le compra, è perchè questo qualcuno il pc, effetivamente, lo usa, ma per i benchmark :sofico:
il mondo è bello perchè è vario
cmq nemmeno io capisco perchè delle ram che rullano a 1.65v possano AVER BISOGNO del liquido. ovviamente in un integrazione totale può essere simpatico avere le ram già predisposto... anche se avere 3 o addirittura 6 moduli di queste ram genera un inferno di tubazioni incredibile, secondo me :mbe: :doh:
inoltre devono "strozzare" parecchio l'impianto...
magari pompetta, rad e vaschetta dedicate alle ram? :sofico: :Prrr:
Futura12
04-08-2010, 19:07
son d'accordo con quel che dici,
il problema è che se esistono queste e ram e qualcuno evidentemente le compra, è perchè questo qualcuno il pc, effetivamente, lo usa, ma per i benchmark :sofico:
il mondo è bello perchè è vario
cmq nemmeno io capisco perchè delle ram che rullano a 1.65v possano AVER BISOGNO del liquido. ovviamente in un integrazione totale può essere simpatico avere le ram già predisposto... anche se avere 3 o addirittura 6 moduli di queste ram genera un inferno di tubazioni incredibile, secondo me :mbe: :doh:
inoltre devono "strozzare" parecchio l'impianto...
magari pompetta, rad e vaschetta dedicate alle ram? :sofico: :Prrr:
Ma infatti mica dico che è sbagliato produrle o do ''dello stronzo'' a chi se le compra,dico solo che non cambia praticamente niente in quanto a prestazioni.
Goofy Goober
04-08-2010, 19:15
Ma infatti mica dico che è sbagliato produrle o do ''dello stronzo'' a chi se le compra,dico solo che non cambia praticamente niente in quanto a prestazioni.
si si, come dicevo prima son d'accordo :)
ad esempio al mediaw .. faccio il tecnico hw,e in lab capitano molto spesso pc di clienti che comprano i loro pc preassemblati in qusti posti, le ram che montano o sono kingston o a-data...
l'unica volta che ho montato una kingston nel mio pc, ho sempre avuto rogne.. ecco xkè sono diffidente.
Scusa, fai il tecnico hardware e non conosci i prodotti Kingston e te ne esci con frasi del tipo :
"io non le ho mai provate per l semplice fatto che le kingston le ho sempre viste montate in pc da "mediaworld" ecc..... "?
Certo che è difficile giudicare la bontà di un prodotto in un'unica volta che c'hai avuto a che fare, non pensi?
Le Kingston che hai provato tu saranno le Value, sono quelle che si trovano nei pc preassemblati, e sono alla stessa stregua di tutte le altre ram OEM o di fascia bassa (consumer).
La serie HyperX è invece un prodotto di fascia alta ed è caratteristico col suo dissipatore blu e la scritta rossa, vengono montate anche su server aziendali, a seconda delle esigenze con ECC o senza...
Io ho fatto il tecnico hardware nel lontano 2003 per qualche anno, e non capisco come faccia tu a non conoscerle...
PeGaz_001
04-08-2010, 20:40
Scusa, fai il tecnico hardware e non conosci i prodotti Kingston e te ne esci con frasi del tipo :
"io non le ho mai provate per l semplice fatto che le kingston le ho sempre viste montate in pc da "mediaworld" ecc..... "?
Certo che è difficile giudicare la bontà di un prodotto in un'unica volta che c'hai avuto a che fare, non pensi?
Le Kingston che hai provato tu saranno le Value, sono quelle che si trovano nei pc preassemblati, e sono alla stessa stregua di tutte le altre ram OEM o di fascia bassa (consumer).
La serie HyperX è invece un prodotto di fascia alta ed è caratteristico col suo dissipatore blu e la scritta rossa, vengono montate anche su server aziendali, a seconda delle esigenze con ECC o senza...
Io ho fatto il tecnico hardware nel lontano 2003 per qualche anno, e non capisco come faccia tu a non conoscerle...
all'epoca della mia prova ero un ragazzino, con esperienza e conoscenza pari a zero, ed è ben probabile che siano state proprio quelle, infatti ricordo che era un banchetto di ram nudo, nessun dissipatore...
al momento non ho mai avuto la possibilità di provare delle kingston di fascia alta come probabilmente queste... ma rimango ugualmente scettico sulle prestazioni e oc, in quanto avendo provato corsair e ocz come marche di ram precedenti mi sono sempre egregiamente trovato alla perfezione, nulla cmq mi vieta di aggiungere delle kingston come queste alla mia lista bianca
all'epoca della mia prova ero un ragazzino, con esperienza e conoscenza pari a zero, ed è ben probabile che siano state proprio quelle, infatti ricordo che era un banchetto di ram nudo, nessun dissipatore...
al momento non ho mai avuto la possibilità di provare delle kingston di fascia alta come probabilmente queste... ma rimango ugualmente scettico sulle prestazioni e oc, in quanto avendo provato corsair e ocz come marche di ram precedenti mi sono sempre egregiamente trovato alla perfezione, nulla cmq mi vieta di aggiungere delle kingston come queste alla mia lista bianca
Ah ok :)
Quelle senza dissipatore sono sicuramente le value, sono le più economiche.
Sono buone memorie, hanno un discreto margine di overclock di solito, ma se vuoi andarci pesante ci sono le marchie più di nicchia e blasonate, come giustamente hai detto ;)
Quando facevo il tecnico avevo a malapena 19-20 anni, ero un ragazzino anche io comunque ;)
Sorry se sono stato troppo brusco..
PeGaz_001
04-08-2010, 21:12
Scusa, fai il tecnico hardware e non conosci i prodotti Kingston e te ne esci con frasi del tipo :
"io non le ho mai provate per l semplice fatto che le kingston le ho sempre viste montate in pc da "mediaworld" ecc..... "?
Certo che è difficile giudicare la bontà di un prodotto in un'unica volta che c'hai avuto a che fare, non pensi?
Le Kingston che hai provato tu saranno le Value, sono quelle che si trovano nei pc preassemblati, e sono alla stessa stregua di tutte le altre ram OEM o di fascia bassa (consumer).
La serie HyperX è invece un prodotto di fascia alta ed è caratteristico col suo dissipatore blu e la scritta rossa, vengono montate anche su server aziendali, a seconda delle esigenze con ECC o senza...
Io ho fatto il tecnico hardware nel lontano 2003 per qualche anno, e non capisco come faccia tu a non conoscerle...
Ah ok :)
Quelle senza dissipatore sono sicuramente le value, sono le più economiche.
Sono buone memorie, hanno un discreto margine di overclock di solito, ma se vuoi andarci pesante ci sono le marchie più di nicchia e blasonate, come giustamente hai detto ;)
Quando facevo il tecnico avevo a malapena 19-20 anni, ero un ragazzino anche io comunque ;)
Sorry se sono stato troppo brusco..
tranzollo!! :fagiano:
silky.music
04-08-2010, 22:02
qualcuno ha mai provato ram kingston in generale? io non le ho mai provate per l semplice fatto che le kingston le ho sempre viste montate in pc da "mediaworld" ecc..... :mbe:
Memorie non enthusiast, mica vuol dire che fan cag@re, eh :p
Anzi, a dirla tutta sono proprio queste (samsung, hynix, ecc) che solitamente vengono riportate nelle QVL delle mobo, in quanto sono le uniche che sono sempre compatibili al 100%.
Poi, prova a guardare sul pcb della tua vga, vedrai che monta moduli oem :D
e tu lo sai che tutte queste pippe mentali in pratica non servono a un cazzo?
Che sia Cas 7 o 9 o addiruttura 10 non cambia praticamente nulla a parità di clock (ah si l'1% che però manco vedi,se non negli utilissimi bench). Prova tu stesso..ah non postarmi il solito benchmark,che io il pc lo uso e con i bench non me ne faccio nulla.:O
No nessun bench, anche perchè non me ne frega una pippa ...
Sto solo dicendo che TUTTE le ram ad oggi sono il collo di bottiglia dei processori moderni.
Se ci fossero ram con accessi a 1 ns o meno, le differenze si vedrebbero eccome, ma avere 1 waitstates in più o in meno sulle tecnologie attuali, non serve una mazza ai fini delle prestazioni del sistema completo.
Sarebbe meglio commentare la news così: overclock, undervolt, raffreddamento ad acqua, cambiano le ram di pochi punti percentuali, ci vorrebbero ram di almeno 1 ordine di grandezza più veloci ( 10 X ), questo si che sarebbe un'innovazione.
ciauzz
MarK_kKk
05-08-2010, 08:46
Io sto usando kingston serie value sul mio muletto overclockato per gioco e mentre nominalmente erano delle ddr2 667 cas 5 da 1GB, ora girano tranquillamente a 800MHz con cas 4 senza mai nessun intoppo.
Per quel che lo avevo pagate all'epoca (10€ a banco) devo dire che è stato un'ottimo acquisto XD
Ma sei sicuro di quello che dici ?? :eek: :eek:
Lo sai che quando si indicano i timing delle ram e ti trovi valori tipo 10-9-27 quelli sono i waitstates?
Vuol dire che se la CPU richiede un dato, la memoria impiega 9 cilci di clock prima di fornirlo al bus, addirittura se la cpu deve scrivere un dato l'attesa sale a 27 cicli di clock .... cosa pensi che servano tutti gli studi sull'esecuzione fuori ordine dei moderni proci e le costosissime cache memory di 1° e 2° livello??
Il mio computer in firma ha memorie con accesso reale a 81ns la cache di 1° livello è di solo 1 ns , la cache di 2° livello di 7 ns.
I rapporti sono 1:8 tra cache di 1° livello e ram, e pensa se avessi un moderno procio come gli attuali I7.
Non parliamo del fatto che in un procio multi core (es a 6 core) il bus e le memorie sono condivise ... non mi immagino neanche che livello di inefficenza c'è nel gestire gli accessi alle ram ...
Le memorie oggi, sono il vero collo di bottiglia di qualsiasi programma in esecuzione (escludendo i tempi di caricamento dall'HD naturalmente).
Diverso discorso per le GPU più moderne, loro si che hanno un bel bus anche a 512 bit, o meglio hanno + bus che lavorano in parallelo per alimentare gli shader affamati di dati da elaborare. Non per altro una buona GPU ha capacità di calcolo di un fattore 8 superiore ad un buon procio (misure fatte ad occhio naturalmente).
ciauzz
e tu lo sai che tutte queste pippe mentali in pratica non servono a un cazzo?
Che sia Cas 7 o 9 o addiruttura 10 non cambia praticamente nulla a parità di clock (ah si l'1% che però manco vedi,se non negli utilissimi bench). Prova tu stesso..ah non postarmi il solito benchmark,che io il pc lo uso e con i bench non me ne faccio nulla.:O
Quotazzone. Non si nota cosi' tanta differenza e si vive lo stesso. E poi dire "collo di bottiglia moderno" la ram... EPIC FAIL? Secondo me si'...
Non parliamo di hard disk che hanno access time di 15ms (piu' o meno) e che le prestazioni si notano, qui parliamo di nanosecondi (1ms = 1 milione di ns | 1s = 1 miliardo di ns, ricordiamocelo intanto) e di timing da 10. Devi aspettare 10 cicli di clock? Dunque, contando una frequenza di 2GHz di un processore qualsiasi significa che in un secondo il processore effettua 2 miliardi di cicli di clock. Significa che in un nanosecondo ne effettua 2. UAO devi aspettare BEN 5 NANOSECONDI tra un'operazione e un'altra. Se si accumulano tutti insieme, viene fuori un'attesa da era geologica, accidenti!!!! :rolleyes: :doh:
Col pc tu ci lavori e/o ci giochi, non devi mica monitorare un impanto a fusione nucleare in cui tutti i valori dei sensori (soprattutto le temperature) devono essere rigorosamente in tempo reale se non prevedere l'immediato futuro... :doh:
Quotazzone. Non si nota cosi' tanta differenza e si vive lo stesso. E poi dire "collo di bottiglia moderno" la ram... EPIC FAIL? Secondo me si'...
Non parliamo di hard disk che hanno access time di 15ms (piu' o meno) e che le prestazioni si notano, qui parliamo di nanosecondi (1ms = 1 milione di ns | 1s = 1 miliardo di ns, ricordiamocelo intanto) e di timing da 10. Devi aspettare 10 cicli di clock? Dunque, contando una frequenza di 2GHz di un processore qualsiasi significa che in un secondo il processore effettua 2 miliardi di cicli di clock. Significa che in un nanosecondo ne effettua 2. UAO devi aspettare BEN 5 NANOSECONDI tra un'operazione e un'altra. Se si accumulano tutti insieme, viene fuori un'attesa da era geologica, accidenti!!!! :rolleyes: :doh:
Col pc tu ci lavori e/o ci giochi, non devi mica monitorare un impanto a fusione nucleare in cui tutti i valori dei sensori (soprattutto le temperature) devono essere rigorosamente in tempo reale se non prevedere l'immediato futuro... :doh:
Ma che stai dicendo?? :eek: :eek:
NON ha senso confrontare i tempi di accesso ad un settore del disco rigido con i tempi di accesso ai dati alle singole celle della ram ....
Ma hai idea di come funziona un computer?? :D :D
I singoli nS di acceso alle ram vengono moltiplicati per migliardi di operazioni al secondo che svolge il processore, è logico che accedere 1:1 alla ram o accedere 1:10 le cose cambiano ...
Ma daii ... vediamo di sostenere ipotesi se si conosce almeno a grandi linee di cosa si sta parlando ... anche io non sono a conoscenza dei dettagli delle tecnologie attuali, ma paragonare come ritardi 15 mS di un HD ai xx nS delle RAM ... e poi 5 nS su migliardi di accessi??
Ma pensi che sia quì a discutere il fatto che io non posso aspettare 5 nS nella mia vita?? :doh:
Ma ragiona un attimo, forse cè qualche cosa di "impreciso" nei tuoi conti :D :D
@ tossy
Pensaci bene, se le RAM fossero più performanti addirittura di un ordine di grandezza non credi che il collo di bottiglia sarebbe la cash? Ma se anche la cash fosse più veloce allora le FPU, le ALU ecc.. non farebbero indigestione di dati?
Credo che il team di sviluppo dei Phenom 2 e degli i7 non fosse composto da sprovveduti, sapevano quali erano el reali capacità di calcolo dei propri processori, ed hanno dimensionato di conseguenza la cash e la banda passante verso la RAM. Anzi credo che il triple channel sugli i7 sia più utile per avere tagli di memoria intermedi, come 6GB e 12GB piuttosto che per avere maggiori prestazioni.
Queste RAM della Kingston sono un esercizio di stile rivolto ai propri partner, come per dire: "Hey non ci sono solo OCZ e Corsair, anche noi siamo all'avanguardia, ed abbiamo ottimi prezzi, monta i nostri moduli sulla tua nuova linea di prodotti".
A parte tutto questo, credo che 10 centimetri di tubo dritto scambino meno calore dell'aria a contatto col modulo stesso.
Futura12
05-08-2010, 10:59
Si però possibilmente chiamiamola ''cache'' e non ''cash'' che non si può mai sentire..
Hai ragione, cheido ufficialmetne scusa ;-)
molochgrifone
05-08-2010, 11:55
all'epoca della mia prova ero un ragazzino, con esperienza e conoscenza pari a zero, ed è ben probabile che siano state proprio quelle, infatti ricordo che era un banchetto di ram nudo, nessun dissipatore...
al momento non ho mai avuto la possibilità di provare delle kingston di fascia alta come probabilmente queste... ma rimango ugualmente scettico sulle prestazioni e oc, in quanto avendo provato corsair e ocz come marche di ram precedenti mi sono sempre egregiamente trovato alla perfezione, nulla cmq mi vieta di aggiungere delle kingston come queste alla mia lista bianca
Hai ragione, infatti le mie Hyperx a 1600 mhz 6-6-6-18 a 1,66v ti salutano :asd:
Ma che stai dicendo?? :eek: :eek:
NON ha senso confrontare i tempi di accesso ad un settore del disco rigido con i tempi di accesso ai dati alle singole celle della ram ....
Ma hai idea di come funziona un computer?? :D :D
I singoli nS di acceso alle ram vengono moltiplicati per migliardi di operazioni al secondo che svolge il processore, è logico che accedere 1:1 alla ram o accedere 1:10 le cose cambiano ...
Ma daii ... vediamo di sostenere ipotesi se si conosce almeno a grandi linee di cosa si sta parlando ... anche io non sono a conoscenza dei dettagli delle tecnologie attuali, ma paragonare come ritardi 15 mS di un HD ai xx nS delle RAM ... e poi 5 nS su migliardi di accessi??
Ma pensi che sia quì a discutere il fatto che io non posso aspettare 5 nS nella mia vita?? :doh:
Ma ragiona un attimo, forse cè qualche cosa di "impreciso" nei tuoi conti :D :D
Lo so meglio di te che mi esci con "la ram e' il collo di bottiglia dei computer di oggi, escludendo l'hard disk".... :mbe:
Sicuramente ho fatto calcoli a caso, non c'e' dubbio.
Ma renditi conto che sono seghe mentali completamente inutili... A meno che tu non partecipi ai contest di overclock, qui si' che ti posso dare ragione, un MHz in piu' ti sputa fuori quel paio di punti che ti servono.
Ma per il resto il tuo ragionamento, per quanto possa essere vero, e' piu' che useless...
Si però possibilmente chiamiamola ''cache'' e non ''cash'' che non si può mai sentire..
Cash e' piu' bello :asd: a me piace :)
Ma per il resto il tuo ragionamento, per quanto possa essere vero, e' piu' che useless...
Si in questo forum è sicuramente un commento useless, se non fosse che non ho fatto altro che rispondere ad un tuo post dove sostenevi che il collo di bottiglia non sono le ram ... ripeto errore madornale.
Oggi le ram lavorano con un rapporto 1:10 rispetto ai core delle CPU per questo esistono le cache di 1° e 2° livello. Solo le prime operano in rapporto 1:1 con l'effettiva velocità dei CORE, già la seconda spesso ha rapporti 1:5.
Rispondendo a axel_83 ... ripeto solo la cache memory di 1° livello oggi opera in rapporto 1:1 con la CPU, se esistessero banchi di memoria con la stessa velocità (cosa improponibile x i costi) non sarebbe necessario neanche la cache di 1° livello ne tantomeno quella di 2° livello.
Giusto per darvi un indicazione ram 1:1 con la cpu, cioè la cache di 1° livello nei core i7 e di soli 32Kbyte x i dati e 32 Kbyte x le istruzioni, fuori da questa zona la CPU "DEVE" chiedere i dati alla cache di 2° livello che è unificata e comunque di soli 256KByte, se nenache quì sono presenti i dati o le istrizioni che deve eseguire, viene fatta una richiesta alla ram esterna, che con i suoi tempi (1:10 appunto) risponde con i relativi dati.
Immaginatevi quando prendete un'immagine da 10 Mpixel - 24 Bit e applicate un filtro tipo BLUR che altera l'immagine nella sua interezza, la CPU manipola deiversi Mbyte di dati che non si trovano e non starebbero nelle relative cache, quindi le operazioni sono svolte sulla ram di sistema alla velocità ridotta del fattore 1:10 ---- alla faccia del collo di bottiglia che non cè ...
Discorso a parte la news, queste ram, come già detto sono solo una pippa mentale, o per guadagnare pochi punti in un contest overclock come correttamente indicato da Baboo85.
Questo tutto in IMHO
... a parte la tecnica che è spiegata a grandi linee, ma corretta.
Ciauzzz
PeGaz_001
05-08-2010, 18:24
Hai ragione, infatti le mie Hyperx a 1600 mhz 6-6-6-18 a 1,66v ti salutano :asd:
ad oc sulle ram come stai? :) come si comportano?
Si in questo forum è sicuramente un commento useless, se non fosse che non ho fatto altro che rispondere ad un tuo post dove sostenevi che il collo di bottiglia non sono le ram ... ripeto errore madornale.
Oggi le ram lavorano con un rapporto 1:10 rispetto ai core delle CPU per questo esistono le cache di 1° e 2° livello. Solo le prime operano in rapporto 1:1 con l'effettiva velocità dei CORE, già la seconda spesso ha rapporti 1:5.
Rispondendo a axel_83 ... ripeto solo la cache memory di 1° livello oggi opera in rapporto 1:1 con la CPU, se esistessero banchi di memoria con la stessa velocità (cosa improponibile x i costi) non sarebbe necessario neanche la cache di 1° livello ne tantomeno quella di 2° livello.
Giusto per darvi un indicazione ram 1:1 con la cpu, cioè la cache di 1° livello nei core i7 e di soli 32Kbyte x i dati e 32 Kbyte x le istruzioni, fuori da questa zona la CPU "DEVE" chiedere i dati alla cache di 2° livello che è unificata e comunque di soli 256KByte, se nenache quì sono presenti i dati o le istrizioni che deve eseguire, viene fatta una richiesta alla ram esterna, che con i suoi tempi (1:10 appunto) risponde con i relativi dati.
Immaginatevi quando prendete un'immagine da 10 Mpixel - 24 Bit e applicate un filtro tipo BLUR che altera l'immagine nella sua interezza, la CPU manipola deiversi Mbyte di dati che non si trovano e non starebbero nelle relative cache, quindi le operazioni sono svolte sulla ram di sistema alla velocità ridotta del fattore 1:10 ---- alla faccia del collo di bottiglia che non cè ...
Discorso a parte la news, queste ram, come già detto sono solo una pippa mentale, o per guadagnare pochi punti in un contest overclock come correttamente indicato da Baboo85.
Questo tutto in IMHO
... a parte la tecnica che è spiegata a grandi linee, ma corretta.
Ciauzzz
Togli la ram, in un pc il collo di bottiglia ora e' la scheda madre coi bus piccoli. Togli quella hai il processore poco potente e ti rimane la scheda video.
Forse tu non hai capito quello che intendo. Non sto dicendo che il tuo discorso sia falso, solo che e' inutile.
E sinceramente sei la prima persona che sento dire che la ram fa da collo di bottiglia :mbe:
Futura12
05-08-2010, 19:52
Si in questo forum è sicuramente un commento useless, se non fosse che non ho fatto altro che rispondere ad un tuo post dove sostenevi che il collo di bottiglia non sono le ram ... ripeto errore madornale.
Oggi le ram lavorano con un rapporto 1:10 rispetto ai core delle CPU per questo esistono le cache di 1° e 2° livello. Solo le prime operano in rapporto 1:1 con l'effettiva velocità dei CORE, già la seconda spesso ha rapporti 1:5.
Rispondendo a axel_83 ... ripeto solo la cache memory di 1° livello oggi opera in rapporto 1:1 con la CPU, se esistessero banchi di memoria con la stessa velocità (cosa improponibile x i costi) non sarebbe necessario neanche la cache di 1° livello ne tantomeno quella di 2° livello.
Giusto per darvi un indicazione ram 1:1 con la cpu, cioè la cache di 1° livello nei core i7 e di soli 32Kbyte x i dati e 32 Kbyte x le istruzioni, fuori da questa zona la CPU "DEVE" chiedere i dati alla cache di 2° livello che è unificata e comunque di soli 256KByte, se nenache quì sono presenti i dati o le istrizioni che deve eseguire, viene fatta una richiesta alla ram esterna, che con i suoi tempi (1:10 appunto) risponde con i relativi dati.
Immaginatevi quando prendete un'immagine da 10 Mpixel - 24 Bit e applicate un filtro tipo BLUR che altera l'immagine nella sua interezza, la CPU manipola deiversi Mbyte di dati che non si trovano e non starebbero nelle relative cache, quindi le operazioni sono svolte sulla ram di sistema alla velocità ridotta del fattore 1:10 ---- alla faccia del collo di bottiglia che non cè ...
Discorso a parte la news, queste ram, come già detto sono solo una pippa mentale, o per guadagnare pochi punti in un contest overclock come correttamente indicato da Baboo85.
Questo tutto in IMHO
... a parte la tecnica che è spiegata a grandi linee, ma corretta.
Ciauzzz
La memoria ''cache'' impiegata nei processori è troppo costosa per esser implementata su delle DRam,ma troppo per dire troppo.
Un banchetto verrebbe a costare tipo 3-4 mila euro,il tuo resta un sogno.
Per ora se c'è un collo di bottiglia quello è l'Hard Disk per chi non possiede un SSD.
OK
OK
Ciauzzz
:nono: la cosa incredibile e' che ancora io ci tento a discutere in questo forum :nono:
Gallone83
12-08-2010, 17:28
Quelle a 2000MHz hanno timing alti, per di più sono a liquido
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.