View Full Version : [Discussione splittata] mp3: è molto inferiore a .cda?
:dissident:
03-08-2010, 12:02
per i CD vale il discorso che i primi esemplari masterizzati negli anni a cavallo fra gli '80 e i '90 erano particolarmente schifosi, perchè tendevano ad enfatizzare gli alti e la gamma dinamica era terribilmente compressa, con il miglioramento delle tecniche e soprattutto del modo di pensare il suono, i CD di oggi sono ottimi
A livello di dinamica invece e' vero il contrario..Loudness war non ti dice niente?
se posso dire la mia, tra un vinile e un cd entrambi ben registrati, il cd si sente meglio
Oltretutto si deve mettere in conto che il vinile dopo alcune sessioni di ascolto comincia a perdere di qualita
C'è da dire però che la maggior parte dei cd presenti in questo momento sul mercato non sono registrati proprio bene (esempi sono tutti i cd dei coldplay, alcuni degli u2, alcuni dei red hot chili peppers tipo californication)
Infatti se ci fate caso o hanno poca dinamica (i cd dei coldplay) oppure sono registrati troppo alti e quindi nelle fasi concitate di un brano si posso avvertire delle piccole scosse elettriche, il cosidetto clipping digitale (californication è un esempio)
Se invece i cd sono registrati bene i risultati sono buoni
Ciao
:dissident:
03-08-2010, 13:52
se posso dire la mia, tra un vinile e un cd entrambi ben registrati, il cd si sente meglio
Oltretutto si deve mettere in conto che il vinile dopo alcune sessioni di ascolto comincia a perdere di qualita
Premesso che sono abbastanza d'accordo, su cosa basi pero' la tua affermazione?
Premesso che sono abbastanza d'accordo, su cosa basi pero' la tua affermazione?
sulla casualità :asd:
scherzo ovviamente :D
se posso dire la mia, tra un vinile e un cd entrambi ben registrati, il cd si sente meglio
su questo spero tu stia scherzando. Il vinile ha una profondità immensa rispetto il cd.
che poi voglio dire.. al 90% è questione di gusti...
Non posso che quotare.
Premesso che continuo ad acquistare cd (una mosca bianca ormai :asd:) , anche perchè su shop online tipo il mitico play si trovano a prezzi più che convenienti. In ogni caso se proprio devo scaricare musica vado su flac/ape, e non certo su MP3. E non per snobismo.
cavolo ho guardato solo ora. costano la metà! quanto vogliono per le spedizioni?
cavolo ho guardato solo ora. costano la metà! quanto vogliono per le spedizioni?
Le spese postali sono comprese nel prezzo, è questo il bello :D Pensa che ne ho presi molti a 3-4 € spedizione inclusa. Ovviamente non le ultime novità, che comunque si trovano quasi sempre intorno ai 12€ ss incluse.
Le spese postali sono comprese nel prezzo, è questo il bello :D Pensa che ne ho presi molti a 3-4 € spedizione inclusa. Ovviamente non le ultime novità, che comunque si trovano quasi sempre intorno ai 12€ ss incluse.
WOW ottimo.. è ora di farsi una bella collezione musicale XD
fine ot
WOW ottimo.. è ora di farsi una bella collezione musicale XD
fine ot
Oltre a play.com posso tranquillamente consigliare anche cd-wow.com ha minore assortimento, ma a volte i prezzi sono più convenienti e come store non mi ha mai dato problemi ;)
Oltre a play.com posso tranquillamente consigliare anche cd-wow.com ha minore assortimento, ma a volte i prezzi sono più convenienti e come store non mi ha mai dato problemi ;)
http://www.somucheasier.co.uk/music-cds.html
Così li abbiam tutti ^^
Per wikkle
Se si ragiona dal punto di vista tecnico, io mi tiro fuori perchè non ho le conoscenze per dire se il vinile è meglio del cd o viceversa
é vero quello che dici riguardo alla profondità
La mia affermazione si basa più che altro su vari ascolti di vinili e cd che ho a casa
Nel mio caso posso dire che il vinile se utilizzato molto perde di qualità (con i vinili che ho, ho questo problema, se poi c'è un modo per far si che ciò non accada ditemelo)
Poi penso anche che i vinili per essere sfruttati a pieno necessitano di buoni componenti (giradischi, testina e altro) giusto?
Con i componenti che ho io, i cd si sentono meglio rispetto a vinili
é giusto il mio ragionamento oppure no?
:dissident:
03-08-2010, 17:02
Per wikkle
Se si ragiona dal punto di vista tecnico, io mi tiro fuori perchè non ho le conoscenze per dire se il vinile è meglio del cd o viceversa
é vero quello che dici riguardo alla profondità
La mia affermazione si basa più che altro su vari ascolti di vinili e cd che ho a casa
Nel mio caso posso dire che il vinile se utilizzato molto perde di qualità (con i vinili che ho, ho questo problema, se poi c'è un modo per non per far si che ciò non accada ditemelo)
Poi penso anche che i vinili per essere sfruttati a pieno necessitano di buoni componenti (giradischi, testina e altro) giusto?
Con i componenti che ho io, i cd si sentono meglio rispetto a vinili
é giusto il mio ragionamento oppure no?
E' un ragionamento "parziale", perche' si basa sui tuoi componenti...Un vinile ben utilizzato non si rovina.
La reale differenza di qualita' tra vinile e CD e' che il primo e' analogico e il secondo digitale, con i vantaggi/svantaggi che comportano ciascuna delle due possibilita'. C'e' da dire che, al giorno d'oggi, quello che dovrebbe essere il vero e grande punto di forza del vinile, ossia il fatto di nonessere campionato (e quindi "quantizzato") si e' perso quasi completamente perche' anche gli album per cui viene fatto il tracking su nastro poi solitamente vengono riversati su DAW digitale per editing e quant'altro...
E' un ragionamento "parziale", perche' si basa sui tuoi componenti...Un vinile ben utilizzato non si rovina.
La reale differenza di qualita' tra vinile e CD e' che il primo e' analogico e il secondo digitale, con i vantaggi/svantaggi che comportano ciascuna delle due possibilita'.
bhe questo non è esattamente vero... nel senso.. che al di là dell'analogico/digitale il vinile "perde" nei confronti del cd per il semplice fatto che la testina "sfrega" sulla superficie del disco rovinando in parte la qualità e deteriorando col tempo il supporto...
che poi a seconda della qualità dell'impianto questo possa essere piu o meno eviedente è ovvio... ma rimane quanto detto sopra..
un vero confronto tra analogico e digitale andrebbe fatto con due supporti a lettura ottica identici...
e probabilmente non "vincerebbe" nessuno perchè sarebbe una questione di gusti...
questo tipo di confronto ad esempio è stato fatto con i laserdisc poichè questi avevano la traccia video analogica ma con lettura ottica e a parità di risoluzione si vedevano meglio dei DVD....
poi è chiaro che i dvd in commercio hanno una risoluzione maggiore rispetto ai laserdisc(che stanno sui 430)...
ma l'immagine non essendo stata rimanipolata a mio parere(e non solo) ha un "calore", un "realismo" maggiore
:dissident:
03-08-2010, 17:22
bhe questo non è esattamente vero... nel senso.. che al di là dell'analogico/digitale il vinile "perde" nei confronti del cd per il semplice fatto che la testina "sfrega" sulla superficie del disco rovinando in parte la qualità e deteriorando col tempo il supporto...
che poi a seconda della qualità dell'impianto questo possa essere piu o meno eviedente è ovvio... ma rimane quanto detto sopra..
Beh io ho vinili di mio padre che hanno 40 anni e suonano ancora benone, quindi e' un discorso relativo, anche perche' col tempo pure il metacrilato di cui e' fatto il CD si degrada....
questo tipo di confronto ad esempio è stato fatto con i laserdisc poichè questi avevano la traccia video analogica ma con lettura ottica e a parità di risoluzione si vedevano meglio dei DVD....
poi è chiaro che i dvd in commercio hanno una risoluzione maggiore rispetto ai laserdisc(che stanno sui 430)...
ma l'immagine non essendo stata rimanipolata a mio parere(e non solo) ha un "calore", un "realismo" maggiore
Si ma al giorno d'oggi, in cui le riprese stesse sono sempre piu' spesso fatte in digitale, questo discorso decade (cosi' come per i vinili)..
Beh io ho vinili di mio padre che hanno 40 anni e suonano ancora benone, quindi e' un discorso relativo, anche perche' col tempo pure il metacrilato di cui e' fatto il CD si degrada....
questo non credo ed in ogni caso con tempi ben piu lunghi dato che c'è una differenza abissale tra degrado da sfregamento e degrado del tempo senza nessun tipo di interazione..
Si ma al giorno d'oggi, in cui le riprese stesse sono sempre piu' spesso fatte in digitale, questo discorso decade (cosi' come per i vinili)..
decade il discorso della differenza tra qualità dell'analogico e qualità dell'analogico convertito in digitale...
ma non decade affatto il confronto "puro" tra i due sistemi...
cosi come non decade la disputa vinile-cd pur tenendo presente che il metodo di lettura del primo è necessariamente penalizzante.....
poi ovviamente stiamo facendo discorsi in generale... la pratica è un'altra cosa..
basti pensare che sono le stesse case discografiche che spesso modificano le registrazioni per essere piu ascoltabili negli impianti di bassa qualità perchè piu diffusi, ad esempio enfatizzando gli alti, peccato che poi gli stessi risultino inascoltabili su sistemi gia di media qualità...:rolleyes:
:dissident:
03-08-2010, 17:41
questo non credo ed in ogni caso con tempi ben piu lunghi dato che c'è una differenza abissale tra degrado da sfregamento e degrado del tempo senza nessun tipo di interazione..
Temo tu ti stia sbagliando
Is music safe on compact disc? (http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3940669.stm)
decade il discorso della differenza tra qualità dell'analogico e qualità dell'analogico convertito in digitale...
ma non decade affatto il confronto "puro" tra i due sistemi...
Si' pero' la decantata superiorita' del vinile e' proprio nel fatto che non essendoci campionamento non c'e' "semplificazione" del segnale. Ovvio che se togli questa componente avvantaggi il supporto digitale..
cosi come non decade la disputa vinile-cd pur tenendo presente che il metodo di lettura del primo è necessariamente penalizzante.....
basti pensare che sono le stesse case discografiche che spesso modificano le registrazioni per essere piu ascoltabili negli impianti di bassa qualità perchè piu diffusi, ad esempio enfatizzando gli alti, peccato che poi gli stessi risultino inascoltabili su sistemi gia di media qualità...:rolleyes:
A dire il vero non e' esattamente cosi', ma ho capito cosa intendi.
Temo tu ti stia sbagliando
Is music safe on compact disc? (http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3940669.stm)
no invece conosco bene il problema...
non c'entra il materiale di cui è fatto ma il metodo di produzione che con gli anni è cambiato diverse volte..
se è per questo ce ne sono stati tanti altri di problemi... tipo la formazione di macchie scure...
ne ho qualcuno anche io:cool:
ma proprio il fatto che sono una piccola percentuale di tutti quelli prodotti, dimostra(se ce ne fosse bisogno) quanto detto sopra
A dire il vero non e' esattamente cosi', ma ho capito cosa intendi.
ho evidentemente semplificato
:dissident:
03-08-2010, 17:58
no invece conosco bene il problema...
non c'entra il materiale di cui è fatto ma il metodo di produzione che con gli anni è cambiato diverse volte..
se è per questo ce ne sono stati tanti altri di problemi... tipo la formazione di macchie scure...
ne ho qualcuno anche io:cool:
Beh un vinile correttamente utilizzato dura sicuramente piu' di 4 o 5 decenni. Sui CD non ce ne sono prove, anzi in alcuni casi la durata si e' dimostrata molto ridotta. Quindi tutto il discorso usura lascia il tempo che trova. ;)
Beh un vinile correttamente utilizzato dura sicuramente piu' di 4 o 5 decenni. Sui CD non ce ne sono prove, anzi in alcuni casi la durata si e' dimostrata molto ridotta. Quindi tutto il discorso usura lascia il tempo che trova. ;)
ovviamente no...
perché mentre il vinile si usurerà sempre e comunque per il modo stesso in cui è costruito...
il cd si usurerà solo nel caso di qualche magagna nel ciclo produttivo...
sono due cose decisamente diverse...:mc:
semmai si può dire che l'usura del vinile è legata al suo utilizzo mentre nel caso del cd le due cose sono completamente indipendenti...
:dissident:
03-08-2010, 18:08
ovviamente no...
perché mentre il vinile si usurerà sempre e comunque per il modo stesso in cui è costruito...
il cd si usurerà solo nel caso di qualche magagna nel ciclo produttivo...
sono due cose decisamente diverse...:mc:
semmai si può dire che l'usura del vinile è legata al suo utilizzo mentre nel caso del cd le due cose sono completamente indipendenti...
Certo ma e' molto peggio, visto che nel caso del CD il limite puo' essere il materiale stesso (non necessariamente il processo produttivo), e quindi non hai alcun controllo su questo parametro..
Certo ma e' molto peggio, visto che nel caso del CD il limite puo' essere il materiale stesso (non necessariamente il processo produttivo), e quindi non hai alcun controllo su questo parametro..
ti ho gia spiegato che il materiale non c'entra niente.......
:mc:
:dissident:
03-08-2010, 18:19
ti ho gia spiegato che il materiale non c'entra niente.......
:mc:
E' un problema di materiale utilizzato:
The most widely acknowledged explanation is that the lacquer used to coat the discs was not resistant to the sulphur content of the paper in the booklets, which led to the corrosion of the aluminium layer of the disc, even though PDO later said it was because "a silver coating had been used on its discs instead of the standard gold." Peter Copeland of the British Library Sound Archive confirmed that silver instead of aluminium in the reflective layer of the CD would react with sulpheriferous sleeves, forming silver sulphate, which has a bronze colour. A combination of the two factors seems likely because, as Barbara Hirsch of the University of California points out, the oxidation could only have occurred if the protective lacquer did not seal the metal film and substrate well enough
wikipedia
E rimane il fatto che un vinile ben tenuto dura almeno quanto un CD :confused:
ma lo hai letto prima di quotarlo??:asd:
guarda che dice le stesse identiche cose che dico io..
infatti
"Unlike other types of CD rot, most of which are caused by improper handling and/or storage of CDs, bronzing is due to a fault in the manufacturing process and can therefore neither be prevented nor stopped once it has begun."
:dissident:
03-08-2010, 18:37
ma lo hai letto prima di quotarlo??:asd:
guarda che dice le stesse identiche cose che dico io..
infatti
"Unlike other types of CD rot, most of which are caused by improper handling and/or storage of CDs, bronzing is due to a fault in the manufacturing process and can therefore neither be prevented nor stopped once it has begun."
e tu l'hai letto? :rolleyes:
Una delle spiegazioni e' che sia stata usata una lacca di finitura non resistente ai solfati, l'altra che sia stato usato un rivestimento a base d'argento invece che d'oro, e a casa mia in entrambi i casi il problema e' che si tratta di materiali che davano problemi, non di processo di stampa ;)
dipende che cosa intendi tu per processo di stampa....
in ogni caso il problema è stato corretto... tanto che anche io ho dei cd e persino dei laserdisc messi cosi ma gli altri stanno benissimo...
ergo il materiale è ok o almeno un cd 30 anni riesce a durare...
non capisco dove vuoi arrivare, spero non alla sterile polemica...
perché fino a oggi mi sembrava una banalità che il cd fosse meglio del vinile dal punto di vista della durata ma evidentemente io e qualche altro miliardo di persone ci sbagliavamo...
chiuso OT
(anzi dopo la replica che non mancherà:asd:)
:dissident:
03-08-2010, 19:00
bhe questo non è esattamente vero... nel senso.. che al di là dell'analogico/digitale il vinile "perde" nei confronti del cd per il semplice fatto che la testina "sfrega" sulla superficie del disco rovinando in parte la qualità e deteriorando col tempo il supporto...
Allora facciamo un passo indietro: secondo te questo sarebbe il motivo per cui il CD suonerebbe meglio del vinile? :asd:
28 post OT su 45... non c'è male :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.