PDA

View Full Version : riavvio continuo ed impossibilità di accedere alla console di ripristino


giuseme77
03-08-2010, 19:38
salve da tempo risolvo vari problemi di avvio di win xp con i classici comandi da console di ripristino avviata con cd di win xp stesso.ma più di qualche volta mi è capitato su alcuni che pc oltre a non poter accedere a windows nella varie modalità disponibili non riesco neanche ad accedere alla console in quanto si riavvia dopo aver appunto premuto R non consentendomi quindi di agire in alcun modo in background da dos.secondo voi in questi casi il preblema potrebbe essere attribuito ad hardware e magari al disco rigido o alla ram?quindi prima di formattare o recuperare i dati con box esterno avreste ulteriori suggerimenti da propormi?

AMIGASYSTEM
04-08-2010, 05:43
salve da tempo risolvo vari problemi di avvio di win xp con i classici comandi da console di ripristino avviata con cd di win xp stesso.ma più di qualche volta mi è capitato su alcuni che pc oltre a non poter accedere a windows nella varie modalità disponibili non riesco neanche ad accedere alla console in quanto si riavvia dopo aver appunto premuto R non consentendomi quindi di agire in alcun modo in background da dos.secondo voi in questi casi il preblema potrebbe essere attribuito ad hardware e magari al disco rigido o alla ram?quindi prima di formattare o recuperare i dati con box esterno avreste ulteriori suggerimenti da propormi?
La domanda è vaga,però attenzione,se dopo una formattazione il PC torna a funzionare perfettamente,questo significa che non ci sono stati ne problemi Hardware,che problemi di hardisk.I problemi da te citati,possono avvenire anche per infezioni del sistema,corruzioni driver o invaldamento del filesystem.

giuseme77
04-08-2010, 15:53
non vorrei cotraddirti ma la domanda mi sembra abbastanza esaustiva.ad ogni modo fermo restando che la formattazione è sempre da me preventivata quando il sistema si presenta danneggiato in maniera così grave ,ti comunico che nel caso che ho sottomano proprio oggi , il problema era hardware ovvero di un modulo ram difettoso (riscontro con memtest).quindi appurato ciò ,poichè nel sistema erano presenti anche problemi di corruzione del boot. ini ecc mi appresto a rinfrescarlo formattandolo e reinstallandolo.

AMIGASYSTEM
04-08-2010, 19:59
non vorrei cotraddirti ma la domanda mi sembra abbastanza esaustiva.ad ogni modo fermo restando che la formattazione è sempre da me preventivata quando il sistema si presenta danneggiato in maniera così grave ,ti comunico che nel caso che ho sottomano proprio oggi , il problema era hardware ovvero di un modulo ram difettoso (riscontro con memtest).quindi appurato ciò ,poichè nel sistema erano presenti anche problemi di corruzione del boot. ini ecc mi appresto a rinfrescarlo formattandolo e reinstallandolo.
Intanto un saluto particolare visto che apparteniamo alla stessa provincia,riguardo il problema al boot.ini,non credo sia dovuto alla Ram,solitamente sui PC gli errori della memoria sono sulla lettura e no sulla scrittura dei files,riguardo il controllo memoria,conviene toglierla e rimetterla saldamente anche cambiando slot per essere sicuri del difetto,anche perchè un falso contatto o della polvere potrebbe dare falsi positivi.

giuseme77
05-08-2010, 18:02
un saluto anche a te conterraneo.ti faccio presente che il problema del malfunzionamento delle ram l'ho appurato effettuando varie prove dellle stesse negli slot della mb.