PDA

View Full Version : d5000 + superzoom


piercing79
03-08-2010, 20:04
Salve. premetto che non posso permettermi cifre alte e la d5000 mi pare perfetta per il mio uso.
a me interessa molto lo schermo orientabile. ci sono altre reflex con questa possibilita?
inoltre anche se me ne sentiro dire un tot a me serve un obiettivo tutto fare. nel senso che metto quello e via. senza cambiarlo.
pensavo al tamron 18 270 o 18 250 (tanto la differenza è minima no???)

ho letto piu recensioni e sapere che il tamron se lo metto in verticale non rimane farmo mi preoccupa parecchio...
mettiamo che voglio fare una foto con una posa lunga su treppiede in verticale o quasi? non posso farla? ho letto lo stesso problema per il nikon 18 200.

quindi per me l ideale nikon d5000 + tamron 18 270 ma devo capire se posso a vere problemi o no..

non ditetemi di prendere un Bridge perche nn credo sia la stessa cosa di cio che voglio (diaframmi, bulb ecc)

aspetto ansioso delle risposte.
ps sarebbe la prima reflex . ho gia un mucchio di compatte e bridge

Zaver79
03-08-2010, 20:08
Salve. premetto che non posso permettermi cifre alte e la d5000 mi pare perfetta per il mio uso.
a me interessa molto lo schermo orientabile. ci sono altre reflex con questa possibilita?
inoltre anche se me ne sentiro dire un tot a me serve un obiettivo tutto fare. nel senso che metto quello e via. senza cambiarlo.
pensavo al tamron 18 270 o 18 250 (tanto la differenza è minima no???)

ho letto piu recensioni e sapere che il tamron se lo metto in verticale non rimane farmo mi preoccupa parecchio...
mettiamo che voglio fare una foto con una posa lunga su treppiede in verticale o quasi? non posso farla? ho letto lo stesso problema per il nikon 18 200.

quindi per me l ideale nikon d5000 + tamron 18 270 ma devo capire se posso a vere problemi o no..

non ditetemi di prendere un Bridge perche nn credo sia la stessa cosa di cio che voglio (diaframmi, bulb ecc)

aspetto ansioso delle risposte.
ps sarebbe la prima reflex . ho gia un mucchio di compatte e bridge

io fossi in te se il problema unico è quello di sapere se il tamron in verticale si allunga andrei a vederlo in un negozio....proverei a metterlo in verticale per vedere se scende (magari con qualche scrollatina) e mi sarei tolto qualsiasi dubbio....
credo che sia la soluzione più semplice e più sicura.;)

piercing79
03-08-2010, 20:29
è che c è scritto ovunque che scende... :cry:

SuperMariano81
03-08-2010, 20:36
boh, usare una reflex con un super zoom..... :stordita: :stordita:
ok ok io non ti dico di spendere i soldi in una bridge

mi pare c'è qualche sony che ha lo schermo orientabile ma mi sembrava poco.... solido.

Zaver79
03-08-2010, 20:43
è che c è scritto ovunque che scende... :cry:

perfetto.....allora se ti fidi ciecamente di quello che leggi il problema è risolto.

SuperMariano81
03-08-2010, 20:44
perfetto.....allora se ti fidi ciecamente di quello che leggi il problema è risolto.
:D :D quoto :D :D

AleLinuxBSD
03-08-2010, 21:33
Io credo sia meglio non passare ad una reflex se vuoi abbinarci obiettivi tuttofare del genere.
Sarebbe l'equivalente a buttare i soldi fuori dalla finestra ed un modo pessimo di avvicinarsi al campo reflex.

WildBoar
03-08-2010, 22:15
chi dice che una reflex con un superzoom è uguale ad una compatta dice una cazzata grossa come una casa, probabilmente non ne ha mai provato uno, certo bisogna prendre un superzoom decente, non un tamron 18-200 buio e non stabilizzato

i superzoom migliori non hanno nulla da invidiare ai kit 18-55+55-200 is/vr (confrontati di persona) per alcune cose sono peggio (qualche deformazione in più correggibili al pc o dalla reflex) per altre meglio (versatilità, vrII, un pelo più luminoso, qualità costruttiva e autofocus decisamente migliori, almeno il nikon) ovvio non sono ottiche professionali

tornando a ciò che chiedi io ti consiglio nell'ordine:

nikon 18-200vr usato (600€ nuovo non ne vale ma 450-500 usato si)

sigma 18-250 os
tamron 18-270 vc
(leggermente meglio il sigma da qualche confronto che ho visto recentemente)

ovviamente in qualsiasi caso ti consiglio di abbinarci un bel fisso luminoso tipo 35mm 1,8 o 50mm 1,8 o 1,4 imattibili nei ritratti o situazioni di poca luce.

il problema della deriva non mi ha mai creato problemi in più di due anni di uso (se fai una foto verticali nelle focali che hanno questo problema basta tenerlo o metterci un elastico)
buone foto e buone vacanze ;)

piercing79
03-08-2010, 22:24
chi dice che una reflex con un superzoom è uguale ad una compatta dice una cazzata grossa come una casa, probabilmente non ne ha mai provato uno, certo bisogna prendre un superzoom decente, non un tamron 18-200 buio e non stabilizzato

i superzoom migliori non hanno nulla da invidiare ai kit 18-55+55-200 is/vr (confrontati di persona) per alcune cose sono peggio (qualche deformazione in più correggibili al pc o dalla reflex) per altre meglio (versatilità, vrII, un pelo più luminoso, qualità costruttiva e autofocus decisamente migliori, almeno il nikon) ovvio non sono ottiche professionali

tornando a ciò che chiedi io ti consiglio nell'ordine:

nikon 18-200vr usato (600€ nuovo non ne vale ma 450-500 usato si)

sigma 18-250 os
tamron 18-270 vc
(leggermente meglio il sigma da qualche confronto che ho visto recentemente)

ovviamente in qualsiasi caso ti consiglio di abbinarci un bel fisso luminoso tipo 35mm 1,8 o 50mm 1,8 o 1,4 imattibili nei ritratti o situazioni di poca luce.

il problema della deriva non mi ha mai creato problemi in più di due anni di uso (se fai una foto verticali nelle focali che hanno questo problema basta tenerlo o metterci un elastico)
buone foto e buone vacanze ;)

fantastico l avatar di Steven segal:D!!!
infatti di sicuro una d5000 è super zoom è meglio di una bridge, sicuramente ho piu controllo sul manuale. non sono un neofita nella fotografia. ma h sempre optato per compatte o bridge per comodida e prezzo...

un alterntiva alla d5000?
tipo una micro 4/3 non vale la pena?perche la lumix ha lo schermo orientabile.

per ill fatto di fidarmi di cio che ho letto in parte mi fido. c è scritto su molte recensioni che il tamron in verticale non sta fermo e che sono uscite delle "partite" un po difettate.. ..
mi spiace solo che non avro mai un super zoom stile HS10...
pero credo anche che con una buona qualita di immagine poi magari posso fare tagli piu estremi.

Toscanino
03-08-2010, 22:59
Il Tamron scende in verticale a causa del peso della lente, accadeva anche a una versione vr del nikon 18-200 e a qualche sigma 18-200, di cui ho avuto una versione fallata...
A mio parere non è un gran difetto per una lente di qualità medio-bassa e relativamente economica, più che altro è un fastidio quando si allunga mentre cammini con la reflex a tracolla, ma per quanto riguarda le inquadrature con lunghe esposizioni su cavalletto e quindi studiate, ti basta metterci sopra un pò di nastro adesivo e risolvi!
Non mi pare ci siano altri obiettivi 18-270 di altre marche, quindi devi scegliere a cosa dare la precedenza..

Se vuoi prendere una reflex per usufruire della posa bulb per più di 30 secondi, ti ricordo che è improbabile poter tenere l'otturatore alzato per più di 3-4 minuti su una fotocamera digitale: il sensore si scalda e la foto risulta violacea...

loncs
04-08-2010, 10:07
Il mio consiglio:

1) Nikon 18-200VrII usato
2) Sigma 18-250os
3) Nikon 18-200VrII nuovo

Io non mi farei abbagliare troppo dai 270/250 ... alla massima lunghezza focale sono f6.3 quindi piuttosto buii e la nitidezza è già abbastanza bassa.
Dovresti guardare qualche confronto ... i pareri ovviamente sono piuttosto vari a seconda di come vengono usati. C'è anche chi ha misurato l'effettiva lunghezza massima (Juza) con u fisso, che nel caso di Sigma e Tamron è inferiore di 30mm, contro i 10mm in meno di Canon... Prove empiriche per carità, magari dipendono dai modelli, però non mi sorprenderebbe più di tanto.

xmnemo85x
04-08-2010, 11:07
premesso che io sono un Nikonista possessore di una D90...io ti consiglierei una olympus e620, sta sulle stesse cifre della d5000 ha il moltiplicatore a 2x quindi gli obiettivi son più piccoli, e poi ha lo schermo orientabile, è una micro 4/3 e per di piu come se non bastasse ha lo stabilizzatore nel corpo macchina...un mio amico ce l'ha ed è molto piu piccola della d5000 ed è fatta molto bene. trovi il kit 14/42 - 40/150 (equivalente a 24/84 e 80 300).....e fidati che ti diverti uguale, ed è anche piu trasportabile!!!

piercing79
06-08-2010, 09:31
ho valutto bene la proposta dell olympus. non era male ma c era sempre il fatto di dover cambiare obiettivo e non ho propria la voglia di farlo. specialmente in vacanza dove la versatilita e il pronto ulitilizzo per me sono al cosa principale. non posso stare li a cambiare ottic perche prima voglio fare una panoramica e subito dopo voglio fotografare una cosa in lontananza. sarebbe un cava e metti continuo. col rischio magari di perdere momenti da fotografare irripetibili... alla fine ho deciso di prendere un altra Bridge che mi permetta cmq i controlli manuali per me fondamentali. la vecchia idea era la fuji HS10 ma adesso è arrivata la Panasonic Fz100 e a priori prendero quella senza aspettare recensioni ecc..cona la FZ8 mi ero trovato divinamente

SuperMariano81
06-08-2010, 14:30
ho valutto bene la proposta dell olympus. non era male ma c era sempre il fatto di dover cambiare obiettivo e non ho propria la voglia di farlo. specialmente in vacanza dove la versatilita e il pronto ulitilizzo per me sono al cosa principale. non posso stare li a cambiare ottic perche prima voglio fare una panoramica e subito dopo voglio fotografare una cosa in lontananza. sarebbe un cava e metti continuo. col rischio magari di perdere momenti da fotografare irripetibili... alla fine ho deciso di prendere un altra Bridge che mi permetta cmq i controlli manuali per me fondamentali. la vecchia idea era la fuji HS10 ma adesso è arrivata la Panasonic Fz100 e a priori prendero quella senza aspettare recensioni ecc..cona la FZ8 mi ero trovato divinamente
a sto punto risparmia e fatti una bridge

piercing79
09-08-2010, 10:39
è un risparmio per modo di dire.. costa 500 euri.

SuperMariano81
11-08-2010, 21:51
è un risparmio per modo di dire.. costa 500 euri.

si ma se non hai voglia di cambiare obiettivo (ergo di comprare obiettivi) è tutto risparmiato.

se proprio vuoi uno superzoom ascolta WildBoar fatti il 18-200 usato o il sigma 18-250

piercing79
11-08-2010, 22:02
alla fine ho deciso per una bridge ultra versatile. la FZ100 lumix. magari il prox anno vedro se passare ad una reflex.

SuperMariano81
11-08-2010, 22:06
alla fine ho deciso per una bridge ultra versatile. la FZ100 lumix. magari il prox anno vedro se passare ad una reflex.

se sai già che passi a refelx.... non son soldi buttati per la FZ100?