View Full Version : ADATA NH03 USB3.0 1TB, primo sguardo
Redazione di Hardware Upg
03-08-2010, 16:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2514/adata-nh03-usb30-1tb-primo-sguardo_index.html
Breve analisi del disco esterno ADATA NH03 USB3.0 con capienza di 1TB. Cenni prestazionali e considerazioni generali per un prodotto che appare in anticipo sui tempi, vista la scarsa diffusione dell'interfaccia USB 3.0, ma che vanta, come tutti i prodotti di pari caratteristiche, la retro-compatibilità con l'interfaccia USB 2.0
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sig. Stroboscopico
03-08-2010, 17:25
Un'ottima alternativa al e-SATA che mai ha preso piede più di tanto.
Sarà molto interessante per le chiavette usb, moolto più interessante.
Grazie e ciao
mikedepetris
03-08-2010, 18:03
si' ma... che disco c'e' dentro?
:confused:
unnilennium
03-08-2010, 18:06
l'interfaccia usb 3.0 è il futuro, se prende piede meglio di esata, che invece non è molto diffuso nonostante sia in giro da parecchio. l'interfaccia è buona, solo è più veloce di quanto siano veloci gli hd di sistema oggi... se uno non monta un ssd non sente tanta differenza...
le penne usb 3.0 non hanno senso, se già adesso on saturano quasi le porte usb 2.0, perchè la maggior parte montano chip pessimi e lenti, è inutile fane 3.0.. a meno che dentro non ci sia un chip derivato da un ssd, e allora ben venga.. sia e-sata che usb 3.0.
PESCEDIMARZO
03-08-2010, 18:11
_ per chi non ha una mobo con USB 3.0, è sufficiente la banda pciex 1x per una scheda aggiuntiva tipo queste? http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altre-schede_scheda_usb_3.0_pci.aspx -
THANKS:)
Rikardobari
03-08-2010, 18:44
è insensata un usb 3.0 con un disco così lento! non cambierebbe assolutamente niente se avessero lasciato la 2.0! quando faranno ssd esterni ne riparleremo!
Futura12
03-08-2010, 18:50
Un'ottima alternativa al e-SATA che mai ha preso piede più di tanto.
Sarà molto interessante per le chiavette usb, moolto più interessante.
Grazie e ciao
Per le chiavette?:asd: ma se non riescono a saturare neanche l'usb 2.0 per quanto fanno schifo le memorie che ci mettono su.:fagiano:
Comunque ottimo prodotto,e il prezzo non è male.;)
Mi sembra proprio interessante... Anche se con il mio note a dischi da 5k giri non ha molto senso... Quando deciderò x un ssd allora si...
Cmq sulla descrizione è scritto che la capienza è di 1GB, credo sarebbe un po' anacronistico come hard disk ;)
Anche se la mia prima chiavetta USB da 1 GB l'avevo pagata quasi uguale, e non molti anni fa :rolleyes:
Futura12
03-08-2010, 18:51
Intel non volge attenzione all'USB3 = USB3 è un fallimento.
Mah vedremo.
PESCEDIMARZO
03-08-2010, 18:59
Intel non volge attenzione all'USB3 = USB3 è un fallimento.
Diciamo che diverrà appetibile sulla lunga distanza, va!:D
Futura12
03-08-2010, 19:35
Mica è vero Johnp,primo sai benissimo che non esiste solo la Intel...secondo moltissime motherboard intel sono gia dotate del chip della Nec.
Quindi se la intel non si da una mossa a integrare tale tecnologia nel southbridge si fa del male da sola e basta.
Human_Sorrow
03-08-2010, 19:37
ma quelli che dicono che non c'è differenza fra 2 e 3 (USB), i testi qui sopra li hanno visti ??
Da 33 MB/s a 130 MB/s ....
Sarà molto interessante per le chiavette usb, moolto più interessante.
Grazie e ciao
è insensata un usb 3.0 con un disco così lento! non cambierebbe assolutamente niente se avessero lasciato la 2.0! quando faranno ssd esterni ne riparleremo!
Ma c'è un raduno di geniacci? :mc:
Futura12
03-08-2010, 19:49
con tutti i casini che può dare l'utilizzare un chip esterno apposito rispetto al naturale utilizzo su Intel X58\P55\P67\X68.
lo so che esiste AMD, ma intanto sto USB3 continua a non convincere... così come il SATA3... sono l'inutilità assoluta, allo stato attuale.
Vabbè il sata3 lo ritengo davvero una cagata colossale(io ho integrato anche quello nella nuova motherboard,ma non lo userò mai,meglio il South integrato) ,non è che l'usb 3.0 non convince...il fatto è che è ancora troppo presto.
Vedrai quando usciranno i box esterni usb 3.0 a 20€ come la gente li adotterà in massa....
Sicuramente il chip integrato nel southbridge..è un altra cosa,ma anche il nec va bene,è un po più lento e occupa più risorse ma niente di traumatico..:p
Futura12
03-08-2010, 19:50
Ma c'è un raduno di geniacci? :mc:
:asd: davvero oh,30Mb/s li saturava il mio vecchio Maxtor D740x da 20Gb del 2000:asd:
coschizza
03-08-2010, 20:12
è insensata un usb 3.0 con un disco così lento! non cambierebbe assolutamente niente se avessero lasciato la 2.0! quando faranno ssd esterni ne riparleremo!
ma hai letto l'articolo?
cioe un incremento del 400% non è niente?
non capisco come mai molti credono che usb3 non ha futuro perche non supportato da intel :mbe:
intanto se ci fate caso le usb3 sono integrate anche in mobo medio-economiche come le asrock
con chip di terze parti ok ma a noi che importa??
cioe' una mobo atx per es. da 30*20cm e' strapiena di chip,chippetti,connettori componenti smd vari etc...ma un chippetto in piu' ci spaventa cosi' tanto??:boh:
se gia' oggi abbiamo la possibilita' di avere la usb3 compresa nel prezzo,anche solo per usarla con un box cinese da quattro soldi ma che ci assicura cmq prestazioni sata native,non vedo perche devo aspettare i comodi di intel
anche le pendrive potenzialmente possono migliorare molto,mi sono capitate delle transcend che saturano le usb2 tranquillamente con 32MBs,costano poco piu' di quelle comuni e questo dimostra che c'e' margine di miglioramento,ma poi con il boom delle usb3 e' logico che i produttori piu' rinomati vogliono distinguersi con prodotti migliori
Intel deve vendere i 2.0 sviluppati per ques'anno, se inizia adesso con i 3.0 gli rimane un sacco di roba in magazzino!
Intel deve vendere i 2.0 sviluppati per ques'anno, se inizia adesso con i 3.0 gli rimane un sacco di roba in magazzino!
Scusa ma il tuo commento non ha senso. L'usb 3.0 o 2.0 non sono delle entità a se stanti, sono tecnologie implementate in un chipset. Il nuovo chipset è già stato progettato senza usb3.0 e verrà venduto a breve, per cui il discorso delle scorte di magazzino diventa infondato.
IMHO una simile decisione può avere una sola ragione: Intel ha interessi a bloccare l'adozione di periferiche USB3, probabilmente a causa di light peak.
unnilennium
04-08-2010, 08:29
Scusa ma il tuo commento non ha senso. L'usb 3.0 o 2.0 non sono delle entità a se stanti, sono tecnologie implementate in un chipset. Il nuovo chipset è già stato progettato senza usb3.0 e verrà venduto a breve, per cui il discorso delle scorte di magazzino diventa infondato.
IMHO una simile decisione può avere una sola ragione: Intel ha interessi a bloccare l'adozione di periferiche USB3, probabilmente a causa di light peak.
se fosse vero quello che dici, cmq la strategia non viene premiata dai fatti, tutti i produttori di schede madri hanno implementato il chip nec, in attesa che lo faccia intel, quindi la diffusione sta andando avanti.
L'USB 3 ha senso per quasi tutte le periferiche, le uniche sulle quali non fa gran differenza sono certe memorie (tipo pendrive) ma il problema è delle stesse memorie e non del controller, prima o poi miglioreranno anche le loro prestazioni anche perché non si può avere un dispositivo da 32 GB che va a 30MB/s!
Mr_Paulus
04-08-2010, 10:44
se fosse vero quello che dici, cmq la strategia non viene premiata dai fatti, tutti i produttori di schede madri hanno implementato il chip nec, in attesa che lo faccia intel, quindi la diffusione sta andando avanti.
si ma il chip nec gestisce solo 2 porte (almeno, nella mia scheda ce ne sono solo 2) quindi per i desktop non è un gran che.
bisogna vedere quando tieranno fuori light peak.
di certo se non allargheranno sto standard ad amd (ossia se le faranno pagare delle royalities troppo alte) lp affonderà perchè non è pensabile che ci siano 2 standard diversi per i 2 principali produttori di chipset.
mikedepetris
04-08-2010, 10:57
si ma il chip nec gestisce solo 2 porte (almeno, nella mia scheda ce ne sono solo 2) quindi per i desktop non è un gran che.
bisogna vedere quando tieranno fuori light peak.
di certo se non allargheranno sto standard ad amd (ossia se le faranno pagare delle royalities troppo alte) lp affonderà perchè non è pensabile che ci siano 2 standard diversi per i 2 principali produttori di chipset.
e a cosa dovrebbero servire piu' di porte USB3 ?
i dischi esterni puoi collegarli uno alla volta, altri dispositivi che richiedano quella banda al momento non riesco ad immaginarli
Mr_Paulus
04-08-2010, 11:01
e a cosa dovrebbero servire piu' di porte USB3 ?
i dischi esterni puoi collegarli uno alla volta, altri dispositivi che richiedano quella banda al momento non riesco ad immaginarli
e più avanti?se io voglio prendere un pc da tenere 10 anni?
i dischi esterni ne collego quanti ne voglio alla volta.
col chip nec devo usare per forza 2 specifiche porte, col chip intel qualsiasi porta va bene.
eccetera.
mikedepetris
04-08-2010, 11:08
e più avanti?se io voglio prendere un pc da tenere 10 anni?
i dischi esterni ne collego quanti ne voglio alla volta.
col chip nec devo usare per forza 2 specifiche porte, col chip intel qualsiasi porta va bene.
eccetera.
cioe' tu vuoi un pc che si possa collegare con le periferiche che potresti avere tra 10 anni? Non ti pare che nel caso si possa semplicemente fare un'espansione? E' per questo che ci sono gli slot per le schede
collegare piu' dischi esterni assieme non vedo a cosa possa servire oltre a far caldo
Mr_Paulus
04-08-2010, 11:23
cioe' tu vuoi un pc che si possa collegare con le periferiche che potresti avere tra 10 anni? Non ti pare che nel caso si possa semplicemente fare un'espansione? E' per questo che ci sono gli slot per le schede
collegare piu' dischi esterni assieme non vedo a cosa possa servire oltre a far caldo
e non è questo lo scopo degli standard?quello di comprare un pc e poi negli anni successivi il non doversi preoccupare della compatibilità (in questo caso della velocità) delle periferiche.
d'altra parte magari qualche anno fa facevi lo stesso discorso per le usb2.
comunque io voglio un pc che duri spendendo il meno possibile in schede aggiuntive.
con amd si potrà fare, con intel no.
coschizza
04-08-2010, 11:27
collegare piu' dischi esterni assieme non vedo a cosa possa servire oltre a far caldo
i dischi alle volte contengono dati e puo capitare che i dati contenuti servano, se i dischi non sono collegati i dati sono innaccessibili quindi se hai la possibilità di collegarli e meglio
che chi ognitanto collega una penna usb al propiro pc e chi ne ha 10 e svariati dischi esterni, quindi avere 1 o 10 porte libere puo fare la differenza per qualcuno
mikedepetris
04-08-2010, 11:29
i dischi alle volte contengono dati e puo capitare che i dati contenuti servano se i dischi non sono collegati i dati sono innaccessibili quindi se hai la possibilità di collegarli e meglio
se ti servono i dati da piu' dischi esterni allo stesso momento, vuol dire che questi dati stanno nel posto sbagliato
l'unico caso sensato di uso di piu' dischi esterni e' il trasferimento di dati tra due dischi, e per questo due porte bastano
Mr_Paulus
04-08-2010, 11:34
se ti servono i dati da piu' dischi esterni allo stesso momento, vuol dire che questi dati stanno nel posto sbagliato
l'unico caso sensato di uso di piu' dischi esterni e' il trasferimento di dati tra due dischi, e per questo due porte bastano
ti stai :mc:
i dischi non hanno capacità infinita, ergo se in un disco finisce lo spazio i nuovi dati li devi mettere in un altro eccetera.
non sei tu a dover stabilire cosa ha senso fare o no per un utente (a meno che voglia fare un crossfire/sli per lavorare con word ma questi sono un po' casi limite :D).
coschizza
04-08-2010, 11:41
ti stai :mc:
i dischi non hanno capacità infinita, ergo se in un disco finisce lo spazio i dati li devi mettere in un altro eccetera.
non sei tu a dover stabilire cosa ha senso fare o no per un utente (a meno che voglia fare un crossfire/sli per lavorare con word ma questi sono un po' casi limite :D).
risposta geniale
se ho riempito un disco non devo comprare uno nuovo e metterci i nuovi dati ma buttare via il vacchio e trasferire tutto
veramente un genio lo diro ai colleghi che in questo momento arrivano ad avere per pc anche 10 penne usb e 3 dischi esterni
cioè ti rendi conto che stai dicendo che il pc ideale ha 1 porta usb? ma stiamo scherzando? io meno di 10 non le uso ne in ufficio ne a casa
Mr_Paulus
04-08-2010, 11:48
risposta geniale
se ho riempito un disco non devo comprare uno nuovo e metterci i nuovi dati ma buttare via il vacchio e trasferire tutto
veramente un genio lo diro ai colleghi che in questo momento arrivano ad avere per pc anche 10 penne usb e 3 dischi esterni
cioè ti rendi conto che stai dicendo che il pc ideale ha 1 porta usb? ma stiamo scherzando? io meno di 10 non le uso ne in ufficio ne a casa
no, forse mi sono spiegato male, sto dicendo proprio che quando mi si riempie un disco i nuovi dati li devo mettere in un altro, non che devo trasferire tutto :)
insomma che il discorso dell'utente sopra relativo alle 2 porte usb3 non ha senso perchè posso avere più HD.
o non ho capito una mazza di quello che hai scritto? :D
Come ho già detto altre volte il discorso di Intel mi sembra più dettato dal non voler penalizzare nec e produttori terzi più che il non voler integrare sata 6.0 gb e usb 3; per ciò che concerne le mb che montano cpu intel non mi sembrano molto penalizzate dal fatto che il supporto non è integrato alla fine di listino una MB con usb e sata 3 la si trova a meno di € 135 il che non mi sembra una fucilata concordo che le soluzioni AMD sono più economiche ma li interviene anche un discorso più ampio che conivolge la CPU e cmq non si sta parlando di cifre epocali con la differenza di prezzo posso giusto uscirci a cena da solo già pagare per 2 mi costa di più...
marchigiano
04-08-2010, 14:04
l'interfaccia usb 3.0 è il futuro, se prende piede meglio di esata, che invece non è molto diffuso nonostante sia in giro da parecchio. l'interfaccia è buona, solo è più veloce di quanto siano veloci gli hd di sistema oggi... se uno non monta un ssd non sente tanta differenza..
prova ad avviare windows da usb3 ;) inoltre non c'è bisogno di un ssd perchè da 35MB a 100 di media la differenza c'è eccome....
_ per chi non ha una mobo con USB 3.0, è sufficiente la banda pciex 1x per una scheda aggiuntiva tipo queste?
pcie 1x garantisce 250MB in upload e download contemporaneamente quindi avoglia....
è insensata un usb 3.0 con un disco così lento! non cambierebbe assolutamente niente se avessero lasciato la 2.0! quando faranno ssd esterni ne riparleremo!
:confused: :mbe: :rolleyes: :muro:
con tutti i casini che può dare l'utilizzare un chip esterno apposito rispetto al naturale utilizzo su Intel X58\P55\P67\X68.
lo so che esiste AMD, ma intanto sto USB3 continua a non convincere... così come il SATA3... sono l'inutilità assoluta, allo stato attuale.
che casini può fare scusa? allora scemo chi compra una vga ati o nvidia perchè su mobo intel meglio metterci una vga intel altrimenti sai che casini.... :rolleyes:
Scusa ma il tuo commento non ha senso. L'usb 3.0 o 2.0 non sono delle entità a se stanti, sono tecnologie implementate in un chipset. Il nuovo chipset è già stato progettato senza usb3.0 e verrà venduto a breve, per cui il discorso delle scorte di magazzino diventa infondato
ma i produttori di mobo ci mettono chip esterni dov'è il problema?
L'USB 3 ha senso per quasi tutte le periferiche
elencamene almeno 5 :asd:
e più avanti?se io voglio prendere un pc da tenere 10 anni?
i dischi esterni ne collego quanti ne voglio alla volta.
col chip nec devo usare per forza 2 specifiche porte, col chip intel qualsiasi porta va bene.
eccetera.
che ne sai che i chipset avranno 10-12 porte usb3? non è affatto detto, inoltre che te ne fai di una usb3 su un mouse che ancora va a usb1?
Futura12
04-08-2010, 14:15
Io pure ho ''solo'' 2 porte Usb 3.0 l'ideale è averne 4.
Di più non ne capisco il senso sinceramente,se come detto anche un mouse serio non se ne fa nulla neanche della tecnologia 2.0.
Mo addirittura minimo 10 usb:asd: ma va la...che praticamente sono 2 anni che le motherboard hanno tutte ste prese,prima max erano 4 o 6...e si faceva tutto lo stesso.
Mr_Paulus
04-08-2010, 15:17
che ne sai che i chipset avranno 10-12 porte usb3? non è affatto detto, inoltre che te ne fai di una usb3 su un mouse che ancora va a usb1?
perchè quando il chipset avrà il controller usb3 integrato, questo controllerà tutte le usb gestite dal chipset stesso, mica ci affiancano un controller usb2 :mbe:
poi non è tanto una questione di avere 10 porte usb3 che per adesso sono useless, il punto è la comodità di poter attaccare dove voglio il mio hard disk usb3.
marchigiano
04-08-2010, 15:32
perchè quando il chipset avrà il controller usb3 integrato, questo controllerà tutte le usb gestite dal chipset stesso, mica ci affiancano un controller usb2 :mbe:
e che ne sai... magari per risparmiare mettono qualche connettore usb2 perchè i 3 costano di più, le piste di trasmissione devono essere più schermate per esempio, i connettori frontali non so se saranno necessari specifici
mikedepetris
04-08-2010, 15:43
e che ne sai... magari per risparmiare mettono qualche connettore usb2 perchè i 3 costano di più, le piste di trasmissione devono essere più schermate per esempio, i connettori frontali non so se saranno necessari specifici
prevedo che il controller USB3 sara' sempre retrocompatibile
ma e' una previsione facile
FoxMolte
04-08-2010, 18:04
Si si, continuate a discutere sull'utilità dell'usb3 ancora per qualche anno...:D
io da più di un mese porto in giro il mio hard disk nel suo boxettino usb3 da 25€... e lo posso usare con lo stesso ed unico cavo (alimentazione+dati) sia sul pc nuovo con usb3 che sui vetusti pc in giro per il mondo con usb2 senza problemi di driver o installazione di programmi di supporto o problemi di hot-swap.
La differenza c'è e si sente, specie quando sposto file belli grossi (tipo foto in raw), il collo di bottiglia rimane l'hd meccanico.
Attendo a breve penne usb performanti... almeno a 100mb/s e card reader usb3 per svuotare in fretta cf e sdhc.
mikedepetris
05-08-2010, 11:28
Si si, continuate a discutere sull'utilità dell'usb3 ancora per qualche anno...:D
io da più di un mese porto in giro il mio hard disk nel suo boxettino usb3 da 25€... e lo posso usare con lo stesso ed unico cavo (alimentazione+dati) sia sul pc nuovo con usb3 che sui vetusti pc in giro per il mondo con usb2 senza problemi di driver o installazione di programmi di supporto o problemi di hot-swap.
La differenza c'è e si sente, specie quando sposto file belli grossi (tipo foto in raw), il collo di bottiglia rimane l'hd meccanico.
Attendo a breve penne usb performanti... almeno a 100mb/s e card reader usb3 per svuotare in fretta cf e sdhc.
effettivamente l'hot swap sulla esata e' una scocciatura, tu che box hai? A me piacerebbe una versione USB3 della mia docking station Ice Box
marchigiano
05-08-2010, 13:58
prevedo che il controller USB3 sara' sempre retrocompatibile
ma e' una previsione facile
un conto è la capacità del chipset, un conto l'implementazione del produttore di mobo, già oggi fai fatica a trovare una mobo che utilizzi tutte le uscite pcie dei chipset...
io da più di un mese porto in giro il mio hard disk nel suo boxettino usb3 da 25€... e lo posso usare con lo stesso ed unico cavo (alimentazione+dati) sia sul pc nuovo con usb3 che sui vetusti pc in giro per il mondo con usb2 senza problemi di driver o installazione di programmi di supporto o problemi di hot-swap
dove lo trovi un box usb3 a 25€?
effettivamente l'hot swap sulla esata e' una scocciatura, tu che box hai? A me piacerebbe una versione USB3 della mia docking station Ice Box
solo se hai mobo scrause o non installi i driver
mikedepetris
05-08-2010, 15:23
un conto è la capacità del chipset, un conto l'implementazione del produttore di mobo, già oggi fai fatica a trovare una mobo che utilizzi tutte le uscite pcie dei chipset...
cosa intendi dire? Non ho capito.
dove lo trovi un box usb3 a 25€?
con trovaprezzi, io pero' cerco una docking station, possibilmente dual, ma al momento siamo sopra ai 70 euro
solo se hai mobo scrause o non installi i driver
veramente ho una Asrock 890GX Extreme3, tutt'altro che scrausa ed i driver son ben installati, il problema e' che generalmente supportano l'hot plug, ma non l'unplug, in pratica non hai sulla tray "rimozione sicura", staccando a caldo non ho mai avuto problemi, ma con dischi da Terabyte son sempre diffidente a riguardo
effettivamente l'hot swap sulla esata e' una scocciatura, tu che box hai? A me piacerebbe una versione USB3 della mia docking station Ice Box
:D
io ce l ho, controller e dual docking della sharkoon.costo complessivo sui 60 euro.
La delusione per quanto mi riguarda sta proprio nelle prestazioni.Tutte sti miglioramenti io non li ho visti.Pensavo di raggiungere transfer di 80-100 M/s e invece nel caso migliore sono arrivato a poco più di 50... da sata2 -> usb3 usando 2 dischi sata2.
delusione quindi.I dischi sono vecchi di un paio di anni, ma non credo che anche acquistandone di nuovissimi le cose cambino di molto.
In modalità usb2 questo satura la banda disponibile. :doh:
AleLinuxBSD
05-08-2010, 18:30
Interessanti prestazioni immagino che il prossimo anno ci saranno interessanti novità (parlo dell'integrazione dell'usb 3 pure da parte di Intel).
Certo probabilmente cambierà poco, al livello di prestazioni, sulle altre periferiche ma pazienza.
mikedepetris
05-08-2010, 20:39
:D
io ce l ho, controller e dual docking della sharkoon.costo complessivo sui 60 euro.
La delusione per quanto mi riguarda sta proprio nelle prestazioni.Tutte sti miglioramenti io non li ho visti.Pensavo di raggiungere transfer di 80-100 M/s e invece nel caso migliore sono arrivato a poco più di 50... da sata2 -> usb3 usando 2 dischi sata2.
delusione quindi.I dischi sono vecchi di un paio di anni, ma non credo che anche acquistandone di nuovissimi le cose cambino di molto.
In modalità usb2 questo satura la banda disponibile. :doh:
si' ma scusa i dischi a quanto vanno? Li hai testati su sata o esata?
evidentemente vanno a 50
marchigiano
06-08-2010, 13:38
veramente ho una Asrock 890GX Extreme3, tutt'altro che scrausa ed i driver son ben installati, il problema e' che generalmente supportano l'hot plug, ma non l'unplug, in pratica non hai sulla tray "rimozione sicura", staccando a caldo non ho mai avuto problemi, ma con dischi da Terabyte son sempre diffidente a riguardo
a quello neanche a me ma non dovrebbero esserci problemi, la cache in scrittura è disabilitata
La delusione per quanto mi riguarda sta proprio nelle prestazioni.Tutte sti miglioramenti io non li ho visti.Pensavo di raggiungere transfer di 80-100 M/s e invece nel caso migliore sono arrivato a poco più di 50... da sata2 -> usb3 usando 2 dischi sata2
c'avrai un controller scrauso o i dischi molto frammentati... da sata a sata quanto ti fanno?
ARARARARARARA
10-08-2010, 17:23
ma perchè non mettere ANCHE un connettore E-Sata? ci sono molti pc che hanno e-sata e usb2, e in quei casi ovviamente conviene connettere l'e-sata, mi va bene la previsione di un futuro con usb3, ma perchè non mettere l'e-sata che non richiede controller e quindi costa veramente pochissimo? più connessioni ci sono e maggiore sarà la compatibilità, già che si fa un prodotto che vuole essere di alta gamma si devono mettere le connessioni migliori disponibili!
ARARARARARARA
10-08-2010, 17:26
prevedo che il controller USB3 sara' sempre retrocompatibile
ma e' una previsione facile
bhè tutti i pc attualmente sono retrocompatibili con USB siano esse usb 2 o precedenti, perchè quelli con usb3 non dovrebbero essere retrocompatbili?
marchigiano
11-08-2010, 13:47
ma perchè non mettere ANCHE un connettore E-Sata? ci sono molti pc che hanno e-sata e usb2, e in quei casi ovviamente conviene connettere l'e-sata, mi va bene la previsione di un futuro con usb3, ma perchè non mettere l'e-sata che non richiede controller e quindi costa veramente pochissimo? più connessioni ci sono e maggiore sarà la compatibilità, già che si fa un prodotto che vuole essere di alta gamma si devono mettere le connessioni migliori disponibili!
quoto, il connettore sata costerà 1€ in più... e il maggior vantaggio è che ci puoi avviare windows
ARARARARARARA
11-08-2010, 14:12
quoto, il connettore sata costerà 1€ in più... e il maggior vantaggio è che ci puoi avviare windows
per non parlare della compatibilità, qualsiasi pc che abbia un sata libero all'interno può avere l' e-sata, basta comprare una placchettina con connettore e sata da mettere su uno slot pci e connettere il cavo al sata sulla piastra amdre, ecco fatto l'e-sata, inoltre tutti i desktop e portatili decenti hanno almeno 1 e-sata. Io ho svariati pc nessuno ha l'USB3, quasi tutti hanno l'esata di default e su tutti escluso 1 portatile molto vecchio potrei aggiungerla qualora mi servisse spendendo si e no 2 €!
Futura12
11-08-2010, 14:24
quoto, il connettore sata costerà 1€ in più... e il maggior vantaggio è che ci puoi avviare windows
Solo i pc preassemblati (e minimo con una scheda madre da 70€,ma certi merdosi mettono schede da 40€ e poi la rivendono a 200€ al niubbo di turno) hanno l'e-sata.
Per non parlare poi dei pc discount,quelli l'e-sata se lo sognano proprio...almeno quelli fino a 800€ di costo e sono il 95% del market share...
L'e-sata sarebbe buono solo per noi utenti più informati e aggiornati.:read:
ARARARARARARA
11-08-2010, 14:48
Solo i pc preassemblati (e minimo con una scheda madre da 70€,ma certi merdosi mettono schede da 40€ e poi la rivendono a 200€ al niubbo di turno) hanno l'e-sata.
Per non parlare poi dei pc discount,quelli l'e-sata se lo sognano proprio...almeno quelli fino a 800€ di costo e sono il 95% del market share...
L'e-sata sarebbe buono solo per noi utenti più informati e aggiornati.:read:
Ma per pc preassembrati cosa intendi? io intendo per preassembleto es un hp, un dell etc... mentre intendo pc assemblato o pc normale un computer che ha il case di una marca, la piastra madre di un'altra etc, insomma il computer che si compra in un negozio di pc specializzato o che uno si assembla da se...
Pre-assemblato = assemblato prima della vendita
Assemblato = assemblato post vendita o assemblato dal negoziante
Si insomma la mia piastra madre ne ha 2 e-sata e in effetti è ben oltre i 70€ è una Asus maximus estreme e il mio portatile è un Dell latitude E6400 e ovviamente ha l'e-sata (non l'avrei mai comprato senza) ma tra gli altri pc che ho c'è ad esempio un pc che ho fatto io con piastra madre intel e atom 230 di default non ha l'e-sata e non gle l'ho messo perchè trovo più comodo accederci con la lan, ma se voglio gle la posso mettere ed è una pc che in tutto (processore, ram, piasta, alimentatore, hd, case costruito da me) costa 120€, quindi non è certo il prezzo, sui fissi a determinare la presenza dell'e-sata, è solo una scelta, perchè anche un ignorante se chiede al venditore di pc di avere l'e-sata il venditore gle la mette convertendo un sata interno in esterno
gabryflash
20-08-2010, 06:03
@redazione: in realtà come si vede dalla foto la capacità è di un terabyte non un gigabyte come scritto nella recensione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.