PDA

View Full Version : Usciti driver Ati Catalyst 10.7 per notebook


pepppe7
03-08-2010, 14:34
Da qualche giorno sono disponibili i nuovi catalyst 10.7 per le ati mobile.

Io ho un Vaio serie E con i 10.6 installati (e pare mi vada tutto benissimo) dato che, da pcista abbastanza navigato, so che è sempre meglio non aggiornare una cosa che funziona bene, soprattutto se si tratta di driver importanti come quelli video, chiedo a voi del forum che invece li avete provati come vanno, soprattutto in chiave benchmark (Crysis e roba simile) se sono meglio o peggio o un misto dei due a seconda di quali situazioni.

Ad esempio avevo letto che dai 10.3 ai 10.6 molti utenti avevano sperimentato ottimi aumenti di prestazioni (anche se io li ho installati perchè quelli originali del portatile non erano riconosciuti da alcuni vecchi giochi).
I 10.7 per ora ho letto che non danno miglioramenti e anzi apparentemente non cambia nulla. In un articolo si parlava di decodifica hardware per filmati h264, cosa che mi potrebbe far comodo (se accelerasse i tempi di conversione) ma difficilmente aggiornerei i driver solo per questo.

Grazie a tutti e spero di aver azzeccato la sezione giusta in cui postare. ;)

VanniX_LinuX
04-08-2010, 21:52
Da qualche giorno sono disponibili i nuovi catalyst 10.7 per le ati mobile.

Io ho un Vaio serie E con i 10.6 installati (e pare mi vada tutto benissimo) dato che, da pcista abbastanza navigato, so che è sempre meglio non aggiornare una cosa che funziona bene, soprattutto se si tratta di driver importanti come quelli video, chiedo a voi del forum che invece li avete provati come vanno, soprattutto in chiave benchmark (Crysis e roba simile) se sono meglio o peggio o un misto dei due a seconda di quali situazioni.

Ad esempio avevo letto che dai 10.3 ai 10.6 molti utenti avevano sperimentato ottimi aumenti di prestazioni (anche se io li ho installati perchè quelli originali del portatile non erano riconosciuti da alcuni vecchi giochi).
I 10.7 per ora ho letto che non danno miglioramenti e anzi apparentemente non cambia nulla. In un articolo si parlava di decodifica hardware per filmati h264, cosa che mi potrebbe far comodo (se accelerasse i tempi di conversione) ma difficilmente aggiornerei i driver solo per questo.

Grazie a tutti e spero di aver azzeccato la sezione giusta in cui postare. ;)

Ti conviene aspettare, appena usciti è meglio non installarli, sia per i vari bug che devono ancora esser corretti sia perche' non li ha provati abbastanza gente per capire se migliorano o no la situazione. ;)

pepppe7
15-08-2010, 10:12
Ciao! Vedo che qui c'è sempre gente. Scrivo per portare le mie impressioni con i nuovi Catalyst 10.7.
Dopo averli testati su: Call of Juarez, Condemned: Criminal Origins, Fallout 3, Braid, Alien Swarm, Battlefield: Bad Company 2, GRAW 2, Far Cry, nessun problema, anzi un sensibile aumento di fps (da 2 a 5) in qualche caso, inoltre in Call of Juarez con i precedenti 10.6 non riuscivo a giocare con le directX 10 (si bloccava il caricamento), mentre ora sì.
Non ho notato niente di nuovo invece con l'aggiornamento del BIOS Sony... Devo per caso attivare qualcosa?? Cambiare qualche impostazione?

Riporto qui l'esperienza di un utente con i nuovi catalyst.

VanniX_LinuX
30-08-2010, 08:03
Riporto qui l'esperienza di un utente con i nuovi catalyst.

Allora prova a montarli, ora hai comunque la certezza che almeno il segnale al monitor ci arrivi

Pat77
30-08-2010, 09:36
Purtroppo Sony, Toshiba e Panasonic non sono supportate nelle release dirette dei Catalyst, ma solamente dai produttori stessi (che devono aggiornare gli stessi), quindi anche se tu volessi, a meno di moddarli, non puoi provarli.

VanniX_LinuX
30-08-2010, 10:01
Purtroppo Sony, Toshiba e Panasonic non sono supportate nelle release dirette dei Catalyst, ma solamente dai produttori stessi (che devono aggiornare gli stessi), quindi anche se tu volessi, a meno di moddarli, non puoi provarli.

Infatti si tratterebbe di estrarre i driver nuovi e sovrascriverli ai precedenti, lasciando il catalyst vecchio della sony.. Anche per questo sconsigliavo di installarli... :fagiano:

Pat77
30-08-2010, 10:41
Infatti si tratterebbe di estrarre i driver nuovi e sovrascriverli ai precedenti, lasciando il catalyst vecchio della sony.. Anche per questo sconsigliavo di installarli... :fagiano:

Anche perchè così non funzionano nemmeno, a meno di moddarli l'inf col note Sony.

VanniX_LinuX
30-08-2010, 12:46
Anche perchè così non funzionano nemmeno, a meno di moddarli l'inf col note Sony.

Forse nell'inf è sufficente cambiare il produttore ed associargli la firma digitale della sony.. bisognerebbe fare 2 prove, ma comunque non vale la pena perderci ora di prove e lavoro per passare dalla 10.6 alla 10.7

Pat77
30-08-2010, 13:28
Forse nell'inf è sufficente cambiare il produttore ed associargli la firma digitale della sony.. bisognerebbe fare 2 prove, ma comunque non vale la pena perderci ora di prove e lavoro per passare dalla 10.6 alla 10.7

Non basta aimè, devi moddarlo per bene e ci sono tutte le relative problematiche di compatibilità, comunque si vocifera che Sony tra breve dovrebbe consentire il supporto diretto.

VanniX_LinuX
30-08-2010, 13:33
Non basta aimè, devi moddarlo per bene e ci sono tutte le relative problematiche di compatibilità,
Io son rimasto ai tempi del 98 e 2000, poi ho abbandonato quasi del tutto windows, quindi la mia esperienza di modifica/miglioramento del softare per MS si sta pian piano avvicinando allo 0 :asd:

Pat77
30-08-2010, 13:36
Io son rimasto ai tempi del 98 e 2000, poi ho abbandonato quasi del tutto windows, quindi la mia esperienza di modifica/miglioramento del softare per MS si sta pian piano avvicinando allo 0 :asd:

Bhe non che sia facile la gestione dei driver proprietari nemmeno in linux, il fatto è che Sony vuole poter modificare i driver per inserire funzioni specifiche, e questo comporta aggiornamenti molto più rari.

VanniX_LinuX
30-08-2010, 14:22
Bhe non che sia facile la gestione dei driver proprietari nemmeno in linux, il fatto è che Sony vuole poter modificare i driver per inserire funzioni specifiche, e questo comporta aggiornamenti molto più rari.

In linux in genere quelli ATI nemmeno funzionano :D
Pero' comunque modificando l'xorg.conf si riesce a far funzionare almeno il 2d, e nel caso si sbagli qualcosa si riesce comunque a lavorare, anche se con meno prestazioni. In windows basta scordarsi una virgola nel .inf e non si avvia piu' un cavolo :asd:

Per il discorso sony toshiba ecc.. lo so, infatti è anche specificato sul sito della amd:
737-28041: Information on Drivers for ATI Mobility Graphics Chipsets Back
Last Updated
11/20/2009

Article Number
737-28041


Advisory:
The display driver supplied by the laptop manufacturer is customized for the built-in flat panel display, and the graphics features and functions specific to the laptop. It is strongly recommended to use the supplied drivers.

If installing a different operating system other than the one included with the laptop, the laptop may not meet all the requirements, and supported drivers may not be available.

The laptop manufacturer is the exclusive provider of driver updates. If the required driver update is not available at the laptop manufacturers’ website, it is recommended to contact the manufacturer directly, to see if an updated driver will be made available in the future.

AMD cannot provide driver updates directly from AMD.com.

AMD has provided a list of the major laptop manufacturers and corresponding support websites below for your convenience.

Pat77
30-08-2010, 15:24
In linux in genere quelli ATI nemmeno funzionano

Il problema è che se anche installi i proprietari con wine un titolo Pc che su win fa 100 fps ne fa 30 scarsi su Linux per essere buoni :(
Comunque se si installa una distro sui Sony almeno non hai patemi con l'inf ;)

VanniX_LinuX
30-08-2010, 20:12
Il problema è che se anche installi i proprietari con wine un titolo Pc che su win fa 100 fps ne fa 30 scarsi su Linux per essere buoni :(

Intendevo installando quelli per linux :D

Pat77
30-08-2010, 23:31
Intendevo installando quelli per linux :D

A me funzionavano, tranne il v-sync delle finestre attivando compiz, comunque per windows meglio, per ora, affidarsi al vaio updater finchè non rendono i driver liberamente scaricabili.