View Full Version : Gigabyte aggiunge il supporto UASP alle schede madri USB 3.0
Redazione di Hardware Upg
03-08-2010, 08:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-aggiunge-il-supporto-uasp-alle-schede-madri-usb-30_33433.html
Il noto produttore taiwanese annuncia il supporto del protocollo UASP su tutta la gamma di schede madri con connessione USB 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
l'anno prossimo sarà il vero anno dell'USB3.
il problema è dei produtori hardware che devono implementare usb3.quando tutti si adegueranno si potrà fare il salto.
non dico che comprerò un pc nuovo per usb3 ma credo che prenderò una scheda esterna.
che cosa c'è al momento in giro?c'è qualche periferica?non sono informato.chiedo qualche link,grazie :)
unnilennium
03-08-2010, 08:41
l'anno prossimo sarà il vero anno dell'USB3.
il problema è dei produtori hardware che devono implementare usb3.quando tutti si adegueranno si potrà fare il salto.
non dico che comprerò un pc nuovo per usb3 ma credo che prenderò una scheda esterna.
che cosa c'è al momento in giro?c'è qualche periferica?non sono informato.chiedo qualche link,grazie :)
ci sono schede pci-ex e pci, con usb 3.0, anche se per adesso, se non hai una periferica, non ha senso comprarle... anche perchè per ora il chip del controller viene prodotto solo da nec, più avanti verrà fatto anche da altri, e di conseguenza ci sarà un ribasso dei prezzi, conviene aspettare insomma, se non si ha intenzione di cambirare sistema.
Felice di aver preso la mia p55a-ud7 con usb 3.0
Sicuramente col passare del tempo avra una maggiore diffusione..vedi ipod o hdd esterni,che tutt'ora sono poco diffusi in usb 3.0
Accordo tra NEC e WD per spingere su UASP? Qualcosa non mi torna. WD non produce dischi SAS...o sbaglio?
Sicuramente col passare del tempo avra una maggiore diffusione..vedi ipod o hdd esterni,che tutt'ora sono poco diffusi in usb 3.0Mah, non credo che gli iPod e simili siano dotati di memorie abbastanza veloci da saturare l'USB 2.0, se fanno 30 MB/s in scrittura è grasso che cola.
Discorso assai diverso per gli HDD.
Sig. Stroboscopico
03-08-2010, 09:13
Ma che benefici ci sono di concreto con questo nuovo driver?
Ciao
coschizza
03-08-2010, 09:30
Accordo tra NEC e WD per spingere su UASP? Qualcosa non mi torna. WD non produce dischi SAS...o sbaglio?
le periferiche SAS e UASP non hanno nulla in comune
non confondere collegamenti enterprise con quelli fatti per il mercato di consumo
Ma che benefici ci sono di concreto con questo nuovo driver?
Ciao
non per fare il guastafeste ma basta leggere la news
sarà possibile non solo riscontrare un aumento delle prestazioni pari al 20%, ma anche ridurre l'utilizzo della CPU e il tempo di latenza dei dati.
coschizza
03-08-2010, 09:36
Ma che benefici ci sono di concreto con questo nuovo driver?
Ciao
un qualsiasi collegamento è composto da 2 parti:
quella fisica che determina la massima banda trasportabile
il protocollo utilizzato per le comunicazioni
ti faccio un esempio , l'USB2 ha una velocità massima di 480Mbps che sono 60MB/sec,a livello pratico per colpa dell'overhead del protocollo si possono sfruttare circa 35MB/sec il resto viene perso
nel caso dell'USB3 la velocità massima è di 4,8Gbps ma gia le specifiche parlano di circa 3,2Gbps come velocità massima teorica al nello dell'overhead del protocollo.
usare un protocollo di comunicazione piu evoluto significa riuscire a sfruttare meglio la cpu la banda massima ridurre le latenze di comunicazione e appunto come detto prima cercare di minimizzare overhead del driver
oggi come oggi se esistesse questo protocollo per l'usb2 invece di essere bloccati ai canonici 35MB/sec potremmo arrivare a circa 40-45 che non fa certo male per chi deve trasferire grandi quantita di dati.
va anche detto che l'USB3 per ora è talmente veloce che anche se utilizzato con protocolli lenti va cosi veloce da eguagliare la velocità di un disco esterno esata, quindi i vantaggi si vedrebbero probbabilmente solo con periferiche valoci come dischi SSD.
oggi come oggi se esistesse questo protocollo per l'usb2 invece di essere bloccati ai canonici 35MB/sec potremmo arrivare a circa 40-45 che non fa certo male per chi deve trasferire grandi quantita di dati.
E magari 35MB al secondo ... Io con un sistema da poco assemblato, quindi piuttosto performante, con Win7 64 non supero il 27Mega al secondo da Sata a USB2:muro:
Per spostare 500giga di film dal disco interno a quello esterno via usb2 ci vogliono oltre 4 ore.
Ma qual'è il motivo per cui intel non si decide a integrarlo nel chipset?
Qualcuno sa se poi quelli integrati saranno piu' performanti degli attuali NEC?
dr-omega
03-08-2010, 09:54
Bah, felice di aver preso la mia scheda senza usb3 integrato, quando tra un anno avrò forse a che fare con periferiche di questo tipo vedrò quale sarà la migliore scheda pci-x e l'acquisterò.
coschizza
03-08-2010, 10:01
E magari 35MB al secondo ... Io con un sistema da poco assemblato, quindi piuttosto performante, con Win7 64 non supero il 27Mega al secondo da Sata a USB2:muro:
Per spostare 500giga di film dal disco interno a quello esterno via usb2 ci vogliono oltre 4 ore.
Ma qual'è il motivo per cui intel non si decide a integrarlo nel chipset?
Qualcuno sa se poi quelli integrati saranno piu' performanti degli attuali NEC?
strano normalmente almeno 30 di media si fa senza problemi, hai attivato la cache del disco per provare?
essendo disponibili poche periferiche l'intel non ha nessun vantaggio a investire nell'integrare una nuova tecnologia in chipset che alla diffusione dell'usb3 saranno gia vecchi (per loro si intende)
molto meglio aspettare e integrare un chipset quando il mercato sara maturo cosi da incentivare dinuovo il cambio della MB visto che le schede di terze parti sono e saranno sempre piu lente di un collegamento diretto e non tramite il pci.express 1x
Ma qual'è il motivo per cui intel non si decide a integrarlo nel chipset?Intel può dire tutto quello che gli pare, ma a mio avviso è un tentativo di arginare la diffusione dei dispositivi USB3 fintanto che la sua tecnologia non sarà pronta:
http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/2512/intel-silicon-photonic-link-tra-fotonica-e-silicio_index.html
nebbia88
03-08-2010, 10:36
E magari 35MB al secondo ... Io con un sistema da poco assemblato, quindi piuttosto performante, con Win7 64 non supero il 27Mega al secondo da Sata a USB2:muro:
Scusa un sistema da poco assemblato e non hai l'esata????
Intel può dire tutto quello che gli pare, ma a mio avviso è un tentativo di arginare la diffusione dei dispositivi USB3 fintanto che la sua tecnologia non sarà pronta:
http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/2512/intel-silicon-photonic-link-tra-fotonica-e-silicio_index.html
Infatti anche secondo me Intel sta "bloccando" USB3 in favore di Light Peak... tecnologia sicuramente migliore (si parla di fibre ottiche... velocità quasi infinita!), però ci vorranno minimo 3 anni prima che arrivi sul mercato un tempo infinito per l'informatica... dovremmo restare con USB2 per tutto sto tempo secondo loro?
Se ci fate caso, intel non ha mai spinto sull'USB e ci sono sempre stati altri produttori di semiconduttori ad aprire il campo. Credo sia una sorta di gentleman agreement fra intel e tutti gli altri che da un lato offre spazio ai "piccoli" e da un lato copre intel da eventuali rogne legali per abuso di posizione dominante.
Per inciso, gli hd di oggi per uso comune sono il vero collo di bottiglia dell'informatica: in questo momento sono su una live di ubuntu perché devo fare operazioni sulle partizioni e sto spostando dati da una partizione all'altra... 9.8MB/s...
coschizza
03-08-2010, 11:31
Infatti anche secondo me Intel sta "bloccando" USB3 in favore di Light Peak... tecnologia sicuramente migliore (si parla di fibre ottiche... velocità quasi infinita!), però ci vorranno minimo 3 anni prima che arrivi sul mercato un tempo infinito per l'informatica... dovremmo restare con USB2 per tutto sto tempo secondo loro?
Light Peak e usb non sono in diretta concorrenza basta vedere che nessun produttore di hardware si è schierato con la soluzione intel mentre tutti quelli che producono periferiche per il mercato consumer lo hanno fatto con la soluzione usb3
l'usb è nato grazie agli accordi fatti da consorzio di aziende che ad oggi racchiude ben 706 nomi quindi è ovvio che non esiste nessuno che possa proporre un collegamente che vada a scalzare l'usb visto che poi sono le aziende che devono fare le periferiche
PS se il Light Peak avesse velocità quasi infinita probbabilmente solo il cavo costerebbe piu del pc stesso e avrebbe comunque velocità non infinita
per ora comunque non è una tecnologia "sicuramente" migliore visto che non esiste non esistono periferiche il cavo in fibra come è ovvio che si è molto delicato e costa molto di piu di un normale cavo usb, inoltre per ora il collegamento non porta corrente essendo qundi un po scomodo per tutte le periferiche esterne che bovrebbero essere alimentate (persino un penna usb)
Se ci fate caso, intel non ha mai spinto sull'USB e ci sono sempre stati altri produttori di semiconduttori ad aprire il campo.Ehm, a dire il vero Intel ha sviluppato le prime specifiche per l'USB e c'era sempre Intel tra i partner per spingere su USB 2...
ArteTetra
03-08-2010, 12:21
le schede di terze parti sono e saranno sempre piu lente di un collegamento diretto e non tramite il pci.express 1x
E perché mai? :confused: Secondo te le schede RAID pci-e - ad esempio - sono più lente di un RAID integrato nella scheda madre? E le schede grafiche, audio... hai mai notato che di solito quelle più performanti non sono quelle integrate?
Che abbia contribuito allo sviluppo non lo metto in dubbio, ma io parlavo a livello commerciale. I Soutbridge con USB 2.0 sono arrivati solo dopo diverse soluzioni (NEC, Texas Instrument ed altri) che venivano integrate nelle mobo, un po' come adesso.
marchigiano
03-08-2010, 13:00
Felice di aver preso la mia p55a-ud7 con usb 3.0
Sicuramente col passare del tempo avra una maggiore diffusione..vedi ipod o hdd esterni,che tutt'ora sono poco diffusi in usb 3.0
ma è aggiornabile al uasp? perchè non ho capito se tutte le usb3 saranno aggiornabili o solo alcune
E magari 35MB al secondo ... Io con un sistema da poco assemblato, quindi piuttosto performante, con Win7 64 non supero il 27Mega al secondo da Sata a USB2:muro:
io in un sistema da poco assemblato ho 6 porte sata e 2 esata tutte hot-swap e infilo hard disk come fossero floppy... perchè non l'hai fatto pure te?
molto meglio aspettare e integrare un chipset quando il mercato sara maturo cosi da incentivare dinuovo il cambio della MB visto che le schede di terze parti sono e saranno sempre piu lente di un collegamento diretto e non tramite il pci.express 1x
diretto a cosa scusa? :D intanto un pcie 1x garantisce 256MB in entrata e contemporaneamente 256MB in uscita... quindi avoglia usb3... inoltre i futuri chipset con usb3 integrato si appoggeranno sempre su bus pcie 1x... mica si inventano strani bus dentro al chip... sono sempre quelli
homoinformatico
03-08-2010, 13:12
da qualche parte nel forum qualcuno aveva detto che intel non spingeva su usb 3 perchè il bus dmi è troppo lento (non mi ricordo chi e dove ma comunque non è un'ipotesi da scartare)
usb 3.0 su scheda dedicata...avrà per forza minori prestazioni rispetto all'integrato...a parità di qualità.
Qualcuno ha tirato fuori l'audio e il raid...
è naturale che se la scheda dedicata offre una tecnologia superiore rispetto a quella integrata...le prestazioni aumentano, fino a rasentare la perfezione....o perlomeno a raggiungere o superare l'integrato...ma a che prezzo? ne vale davvero la pena? dipende è soggettiva la cosa.
Fatto sta...che per il 2011 le scelte sono e rimarranno due:
Intel + usb 3.0 su scheda dedicata per 30 euro circa. Prestazioni inferiori e solo 2 porte. Se i produttori lanceranno schede dedicate con UASP, maggiori efficienze interne per minimizzare le latenze del pci-ex rispetto ai protocolli dedicati al chipset...ben vengano...per 50 euro:D
Amd + usb 3.0 gratis...prestazioni superiori alle schede dedicate odierne e minimo 6 porte.
Light Peak e usb non sono in diretta concorrenza basta vedere che nessun produttore di hardware si è schierato con la soluzione intel mentre tutti quelli che producono periferiche per il mercato consumer lo hanno fatto con la soluzione usb3
Non si sono ancora schierati mi sa perché è ancora in fase prototipale...
quando sarà pronto e le schede mamme Intel lo comprenderanno di SERIE (continuando ovviamente a igonorare il povero USB3) vedrai che tutti inizieranno a supportarlo :p
Intel ha la forza di imporre le sue scelte... se poi si fa pure aiutare dalla Microsoft come fece contro gli Athlon 64 di AMD (belli sti 64 Bit, ma Microsoft ha continuato IMPERRITA con sistemi a 32... fino all'altro ieri!) allora è imbattibile :cry:
PS se il Light Peak avesse velocità quasi infinita probbabilmente solo il cavo costerebbe piu del pc stesso e avrebbe comunque velocità non infinita
per ora comunque non è una tecnologia "sicuramente" migliore visto che non esiste non esistono periferiche il cavo in fibra come è ovvio che si è molto delicato e costa molto di piu di un normale cavo usb, inoltre per ora il collegamento non porta corrente essendo qundi un po scomodo per tutte le periferiche esterne che bovrebbero essere alimentate (persino un penna usb)
La fibra ottica di per se non costa nulla: è semplicemente un tubo vuoto di plastica... anzi per assurdo un cavo USB con rame, saldature ecc... può venire a costare di più... la velocità è potenzialmente infinita dipende solo dai modulatori/demodulatori a che velocità far andare la luce NON dal cavo (che è appunto un tubo in cui viaggia la luce)... l'unico vero difetto è che non porta corrente, ma risolto quello beh USB3 non avrebbe più molto da dire... come del resto non avrebbero nulla da dire: HDMI, DVI, DisplayPort, ESATA, Firewire... un solo "cavo" cavo :mbe: per far tutto...
coschizza
03-08-2010, 13:42
E perché mai? :confused: Secondo te le schede RAID pci-e - ad esempio - sono più lente di un RAID integrato nella scheda madre? E le schede grafiche, audio... hai mai notato che di solito quelle più performanti non sono quelle integrate?
guarda le schedine usb3 sono tutte a 1 canale, quindi non puoi sfruttare la banda piena nemmneo di una singola periferica collegata
coschizza
03-08-2010, 13:43
diretto a cosa scusa? :D intanto un pcie 1x garantisce 256MB in entrata e contemporaneamente 256MB in uscita... quindi avoglia usb3... inoltre i futuri chipset con usb3 integrato si appoggeranno sempre su bus pcie 1x... mica si inventano strani bus dentro al chip... sono sempre quelli
ti sei risposto dasolo l'usb3 ha molta piu banda disponibile quindi viene tagliato dal collegamento pcie 1x
ti ricordo che il collegamento USB3 puo arrivare a 600MB/sec come picco massimo, una schedina pcie 1x puo a malapena destire mezzo bus usb3
coschizza
03-08-2010, 13:48
La fibra ottica di per se non costa nulla: è semplicemente un tubo vuoto di plastica... anzi per assurdo un cavo USB con rame, saldature ecc... può venire a costare di più... la velocità è potenzialmente infinita dipende solo dai modulatori/demodulatori a che velocità far andare la luce NON dal cavo (che è appunto un tubo in cui viaggia la luce)... l'unico vero difetto è che non porta corrente, ma risolto quello beh USB3 non avrebbe più molto da dire... come del resto non avrebbero nulla da dire: HDMI, DVI, DisplayPort, ESATA, Firewire... un solo "cavo" cavo :mbe: per far tutto...
io so solo che le fibre che compro io e i modulatori/demodulatori comi li chiami tu a me oggi costano anche svariate migliaia di euro e sono delicatissimi diciamo almeno 10x piu di un cavo standard
lo so perche di fibre rotte con un semplice tocco nel punto sbagliato mi è capitato piu volte
Raga... se è veramente come accennano nella news e non ci sono "sorprese" (limitazioni di sorta o q.che strano misterioso problema di incompatibilità o altro) potrebbe essere la soluzione definitiva che Gigabyte userà come cavallo di battaglia non solo nei prodotti 333 ma diventerà anche un nuovo standard a cui tutti gli altri produttori non potranno più fare finta di niente o snobbarla!
Se non ci sono inghippi, speriamo prenda piede.. l'alleggerimento della CPU da calcoli è sempre gradita; :p
poi se tutte le periferiche avessero un proprio controller dedicato - senza gravare sulla CPU, per l'appunto - sarebbe la soluzione di un sacco di picccole rogne... Vedremo che succederà. :eek:
Ad ogni modo sembra molto interessante questo standard con comunicazione ad alta velocità. :|
(chissà in termini di bandwidth realmente se riuscirà ad incrementarla di un buon 20%.. è tanto). :\
Andreainside
03-08-2010, 14:47
Universal Serial Bus Attached Small Computer Systems Interface.
:asd:
Il motivo per cui comprerò una scheda è che copiando da un HD eSATA ad un HD usb ho abbastanza banda per usare anche pen dirve o altre cosette usb senza aspettare eternità.
Non vi è mai capitato di fare una copia da HD ad HD via USB?
480 MB/s è la banda totale!!!! Già la teoria condanna il 2.0....
marchigiano
04-08-2010, 14:17
da qualche parte nel forum qualcuno aveva detto che intel non spingeva su usb 3 perchè il bus dmi è troppo lento (non mi ricordo chi e dove ma comunque non è un'ipotesi da scartare)
2GB/s... proprio poco non è
Intel + usb 3.0 su scheda dedicata per 30 euro circa. Prestazioni inferiori e solo 2 porte. Se i produttori lanceranno schede dedicate con UASP, maggiori efficienze interne per minimizzare le latenze del pci-ex rispetto ai protocolli dedicati al chipset...ben vengano...per 50 euro:D
Amd + usb 3.0 gratis...prestazioni superiori alle schede dedicate odierne e minimo 6 porte.
a parte che già ci sono su ebay schede usb3 a 15€ spedite... poi se il produttore la integra non te la fa pagare certo così cara ma di meno
sulle mobo am3 vedremo, di solito sono sempre più economiche delle intel
La fibra ottica di per se non costa nulla: è semplicemente un tubo vuoto di plastica... anzi per assurdo un cavo USB con rame, saldature ecc... può venire a costare di più...
urca... e io che pensavo che dentro ci fossero... le fibre ottiche :asd: invece è una cannuccia in pratica
Il motivo per cui comprerò una scheda è che copiando da un HD eSATA ad un HD usb ho abbastanza banda per usare anche pen dirve o altre cosette usb senza aspettare eternità.
Non vi è mai capitato di fare una copia da HD ad HD via USB?
480 MB/s è la banda totale!!!! Già la teoria condanna il 2.0....
no sono 480Mb/s per porta... ma bit non Byte
coschizza
04-08-2010, 15:27
no sono 480Mb/s per porta... ma bit non Byte
no sono 4800Mb/s che fanno 600MB/sec teorici e stando alle specifiche circa 400MB/sec realmente utilizzabili (con i driver e protocollo odierni)
marchigiano
05-08-2010, 12:51
no sono 4800Mb/s che fanno 600MB/sec teorici e stando alle specifiche circa 400MB/sec realmente utilizzabili (con i driver e protocollo odierni)
sia ss1965 che io ci riferivamo al usb2 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.