PDA

View Full Version : due hd, due so


mandolone
03-08-2010, 08:01
Ciao a tutti, spero sia la sezione più adatta.
Vi descrivo il mio problema cercando di essere il più chiaro possibile.
Inizialmente avevo un solo hd della maxtor con due partizioni: nella prima avevo xp, nella seconda suse. Ho avuto dei problemi con xp (sinceramente non ricordo bene il motivo ma sicuramente riguardava la cancellazione di qualche file di xp, fatto sta che non ero più in grado di accedere a nessuno dei due so).
Nel frattempo ho comprato un secondo hd della wd, suddiviso anch'esso in due partizioni e ci ho messo windows 7. Per poterlo avviare tranquillamente, ho dovuto disabilitare dal boot il primo hd. Ho spopstato tutti i file che no volevo perdere su questo nuovo hard disk e ho cancellato la partizione del primo hd in cui era presente xp.
In conclusione mi ritrovo con:

wd: prima partizione: windows 7 + seconda partizione:ntfs (senza so)

maxtor: prima partizione: ntfs (senza so) + seconda partizione: suse

Ho letto che se si hanno due so su due hd diversi, l'avvio dipende dalla priorità che ad essi si dà, perciò ho fatto rilevare al bios la presenza del vecchio maxtor e l'ho messo come primo nella gerarchia degli hd.
Tuttavia suse non si avvia.
Sapreste dirmi qual è il problema?

grazie.

sacarde
03-08-2010, 10:17
forse perche l'identificazione della / cambia,

da hda2 a hdb2

secondo se e' al primo posto o no

mandolone
03-08-2010, 10:28
forse perche l'identificazione della / cambia,

da hda2 a hdb2

secondo se e' al primo posto o no

Non ho capito :)

sacarde
03-08-2010, 10:33
nell'avvio di grub, di linux, specifichi :

root (hd0,1) e
il parametro al kernel: root=/dev/hda2

ma questo e' vero solo se metti come primo il suo HD
altrimenti devi cambiarli in:

root(hd1,1) e
root=/dev/hdb2

mandolone
03-08-2010, 10:35
Aspetta, io non sono un grande epserto di linux :)
Il problema è che se metto dal bios come primo hd quello in cui c'è linux, al riavvio ho una schemrata eternamente in nero, cioè non riesco ad entrare proprio in opensuse

tiger88
03-08-2010, 10:41
Aspetta, io non sono un grande epserto di linux :)
Il problema è che se metto dal bios come primo hd quello in cui c'è linux, al riavvio ho una schemrata eternamente in nero, cioè non riesco ad entrare proprio in opensuse

perchè si è corrotto o il boot di suse o qualche file dello stesso so questo ovviamente se sei sicuro di aver cambiato priorità di boot all'installazione di 7
ma suse non ha un utility di ripristino boot o di "ripara" mettendo il cd???

in ogni caso hai fatto bene a fare cosi...
in questo modo l'mbr di 7 sta sull'hd wd e l'mbr di suse sta sul maxtor

mandolone
03-08-2010, 10:42
Faccio un tentativo con il cd e vi faccio sapere ;)

tiger88
03-08-2010, 10:49
Faccio un tentativo con il cd e vi faccio sapere ;)

ricordati sempre il discorso della proprietà...
perché qualsiasi SO scrive il boot sul primo Harddisk...

sacarde
03-08-2010, 10:59
simile:

http://www.suseitalia.org/forum/varie/ripristinare-grub-con-live-di-opensuse-112

mandolone
03-08-2010, 12:38
Allora vi dico quanto è successo, ho inserito il cd di opensuse e ho utilizzato il tool per ripristinare il sistema. In pratica viene effettuato un check di diverse cose e se c'è un errore mi viene richiesto di correggerlo. I problemi occorsi sono stati i seguenti:

- controllo filesystem, inizializzazione dei moduli del kernel----> PROBLEMATICO

-fstab, punto di montaggio--->(mi dava le due partizione del wd, in cui tra
l'altro c'è xp e non sapendo bene cosa fosse ho OMESSO)

-ricostruzione di due pacchetti (di cui uno è /var/lib/rpm/filemd5s)

-errore in boot loader

Al termine, ho premuto su fine ed è apparso l'errore:INIZIALIZZARE KERNEL "si è verificato un errore durante l'installazione".

Ho riprovato ma le cose non sono cambiate.
Comunque sono uscito dal menu, ho riavviato mettendo il maxtor come hd primario per poter sfruttare il bootloader di suse e quindi posso dire che tutto funzione. Grazie a tutti per gli interventi.
Se qualcuno vuole commentare questi errori e farmi capire sarei contento.

Lupalbe
01-08-2011, 17:14
Ciao

riprendo la discussione per porre un quesito: su un pc ho un hd con win Xp, vorrei aggiungere a questo pc un secondo hd con linux ubuntu.
Ora il secondo hd devo formattarlo ma ha una partizione di 28 GB con dei file salvati che non voglio perdere, se installo linux rischio di perdere quella partizione?
Altra questione: all'avvio del pc vorrei poter scegliere quale SO caricare come posso fare? Come hd principale resterà quello di Win Xp perchè il pc non lo uso solo io, ho letto i post precedenti ma non ho capito molto...

Grazie :)

eaman2
03-08-2011, 00:59
Ciao

riprendo la discussione per porre un quesito: su un pc ho un hd con win Xp, vorrei aggiungere a questo pc un secondo hd con linux ubuntu.
Ora il secondo hd devo formattarlo ma ha una partizione di 28 GB con dei file salvati che non voglio perdere, se installo linux rischio di perdere quella partizione?
Ogni volta che ridimensioni una partizione esistente rischi di perdere dati: quindi ti conviene fare prima un backup, poi un file-system check, poi ridimensioni, lasci spazio libero per ubuntu che si fa le sue cose nello spazio libero.

Altra questione: all'avvio del pc vorrei poter scegliere quale SO caricare come posso fare? Come hd principale resterà quello di Win Xp perchè il pc non lo uso solo io, ho letto i post precedenti ma non ho capito molto...

Grazie :)
La distro di linux dovrebbe installarti un boot-manger (grub o lilo) che in fase di avvio ti permette di scegliere quale sistema far partire.

patel45
03-08-2011, 06:55
Ciao

riprendo la discussione per porre un quesito: su un pc ho un hd con win Xp, vorrei aggiungere a questo pc un secondo hd con linux ubuntu.
per evitare problemi di boot è sempre meglio installare i sistemi tutti nello stesso disco ed utilizzare l'altro per i dati

Lupalbe
05-08-2011, 10:09
per evitare problemi di boot è sempre meglio installare i sistemi tutti nello stesso disco ed utilizzare l'altro per i dati

Effettivamente questa sarebbe la soluzione ideale, anche per una sicurezza dei dati in caso di problemi.
Mi sorge una domanda: il secondo Hd deve essere formattato in modo particolare o partizionato?
Mi sorge questa domanda perchè i due SO utilizzano file system diversi oppure indipendentemente se uso Win o Linux non ho problemi nel salvare i dati sull'altro Hd?

Grazie

patel45
05-08-2011, 10:28
varie possibilità:
1) una unica partizione ntfs, ubuntu legge e scrive su ntfs
2) 2 partizioni, una per Ubuntu ed una per Win

TheZeb
26-08-2011, 15:13
Una cosa da fare semplicissima senza incasinarti la vita ? Al boot del tuo pc premi il tasto del boot manager ( presente su tutti i pc recenti) e fai partire l'uno o l'altro .

Lupalbe
15-04-2012, 13:47
Ho installato su un hd ubuntu versione 10.04 poi l'ho collegato come slave al pc,al termine dell'installazione prima che il pc si riavvii compaiono una serie di scritte tipo Error I/O e qualche numero, poi il pc si riavvia e mi compare la scritta ERROR: OUT OF DISK attendo qualche secondo poi si avvia completamente e durante l'uso non ho problemi.
Questo errore in rete lo trovo legato alla scritta grub anche se a me non compare, cosa può essere?

Comunque vedendo che il pc funziona vorrei avere il menù di scelta ma come posso fare? Modifico il boot.ini di XP? o il grub di ubuntu?
Fare come dice TheZeb premendo F11 mi risparmierei qualche problema ma preferisco le cose fatte bene.

Grazie :)

sacarde
15-04-2012, 16:56
ma con F11 funziona?

Lupalbe
16-04-2012, 09:23
ma con F11 funziona?
Funziona

sacarde
16-04-2012, 12:30
da ubuntu puoi ripristinare grub

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

installandolo nel MBR del primo HD

Lupalbe
17-04-2012, 11:40
Digitando il comando del punto 1, rileva:

primo HD dev/sda1 *
l'altro hd: dev/sdb1*
dev/sdb2
dev/sdb5


passo al punto 2 scrivendo questo: sudo mount /dev/sda1 /mnt (dove c'è XP),


poi punto 3


la seconda parte del punto 4 credo non mi riguardi perchè il boot lo mette solo sul primo dev/sdbl *


infine concludo con gli altri punti, tutto corretto?
Il CD lo faccio partire da XP?

sacarde
17-04-2012, 12:30
devi avviare dal cd live (da BIOS selezioni il cdrom come primo)

2) montare la partizione di ubuntu... (credo sia /dev/sdb2 ?)
3) ...
4) ...
5) installi GRUB nel MBR del primo hd (/dev/sda)

Lupalbe
17-04-2012, 15:57
Ubuntu penso proprio si trovi in sdb1, copio quello che esce a terminale

/dev/sdb1 * 1 9363 75203584 83 Linux
/dev/sdb2 9363 9734 2977793 5 Esteso

sacarde
17-04-2012, 16:09
si si

ok

Lupalbe
18-04-2012, 11:13
Operazione riuscita, grazie per la pazienza. :)

Lupalbe
14-08-2012, 16:46
Nel mio pc sono presenti 2 HD su uno c'è win, l'altro è partizionato in due parti una linux ubuntu e l'altra nella quale sono presenti solo dei dati con file system ntfs; l'avvio dell'SO viene deciso tramite grub.
Avviando win xp mi rileva un disco E ma se tento di accedervi mi chiede di formattare, ora penso quella sia la partizione di ubuntu altrimenti perchè mi chiederebbe di formattarla essendo già in NTFS.
Vado in gestione disco e controllando disco E compare partiz. primaria, la dimensione e la scritta integro.
Cosa c'è che non va? O in cosa sbaglio?
Edit.
Ho notato che quando accedo a linux la partizione NTFS la trovo sempre 'smontata', può essere quello il problema?

sacarde
14-08-2012, 19:23
puo esserre la partizione di ubuntu

e win non riesce a vedere il tipo di filesystem



p.s.
se vuoi avere montato una partizione
basta che tu aggiunga una riga a /etc/fstab o che tu la metta con parametro: "auto"

Lupalbe
15-08-2012, 12:10
basta che tu aggiunga una riga a /etc/fstab o che tu la metta con parametro: "auto"

Allora ho seguito la procedura qui descritta http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs

Ho creato una cartella, le ho assegnato un nome, poi ho eseguito il comando
sudo modprobe fuse
sudo mount dev/sdb3 /mnt/dati -t ntfs-3g auto 0 0
ma poi esce un elenco di scritte che non so a cosa si riferiscono, ne riporto una parte.

Usage: mount -V : print version
mount -h : print this help
mount : list mounted filesystems
mount -l : idem, including volume labels
So far the informational part. Next the mounting.
The command is `mount [-t fstype] something somewhere'.
Details found in /etc/fstab may be omitted.
mount -a [-t|-O] ... : mount all stuff from /etc/fstab
mount device : mount device at the known place
mount directory : mount known device here
mount -t type dev dir : ordinary mount command
Note that one does not really mount a device, one mounts
a filesystem (of the given type) found on the device ... ... ...
A device can be given by name, say /dev/hda1 or /dev/cdrom,
or by label, using -L label or by uuid, using -U uuid .
Other options: [-nfFrsvw] [-o options] [-p passwdfd].
For many more details, say man 8 mount .

Prima di provare con il parametro 'auto' avevo provato 'default' ma il risultato non cambia.
Ho riportato dopo i ... le ultime quattro righe, potrebbe essere che voglia, non so se anche a terminale o solo nel file fstab, il codice uuid ma pare non funzioni nemmeno quello.
Sicuramente sbaglierò qualcosa ma dove?

sacarde
15-08-2012, 12:32
hai seguito alla lettera:

per montarlo manualmente:


sudo mount /dev/sdb3 /mnt/dati -t ntfs-3g -o silent,umask=0,locale=it_IT.utf8


se lo vuoi mettere in automatico all'avvio:
aggiungi la riga a fstab

/dev/sdb3 /mnt/dati ntfs-3g silent,umask=0,locale=it_IT.utf8 0 0

Lupalbe
16-08-2012, 11:05
Avevo sbagliato nel non mettere tutte le specifiche, prima avevo scritto solo default poi ho provato con auto.
Mi rimane il problema che pensavo si risolvesse facendo questa operazione: da windows vede solo la partizione E e non ne vedo di nuove.

sacarde
16-08-2012, 11:21
ma da windows vuoi accedere alla partizione linux/ext.. ?

Lupalbe
16-08-2012, 13:23
Cerco di essere il più chiara possibile: quando sono in windows vorrei poter accedere ad una partizione di un HD (che non si trova sullo stesso disco di win ma dove ho installato ubuntu) contenente dati.
Il problema è che non riesco a vederla o trovarla.
Come già scritto vedo un disco E ma cliccandoci sopra mi chiede di formattarlo e non vorrei ci fosse la partizione con ubuntu.
Ipotizzo eventuali prove, qualche problema in quella parte del disco? oppure la formattazione in ntfs non è venuta bene e quindi win ha dei problemi di riconoscimento?
Spero di essermi spiegata. :)

sacarde
16-08-2012, 15:37
ok ora ho capito

io cercherei qualche tool in windows (se non cel'ha gia')
che ti fa vedere nel dettaglio i 2 dischi con le loro partizioni