PDA

View Full Version : Zero alcool - C'è un fisiologo che mi spiega?


Sheera
02-08-2010, 23:17
C'è un fisiologo che mi spiega cosa vuol dire zero alcool?
Che non si può bere un bicchiere di vino ai pasti?

F1R3BL4D3
02-08-2010, 23:20
:confused: Di cosa stiamo parlando precisamente?

Samos87
02-08-2010, 23:53
C'è un fisiologo che mi spiega cosa vuol dire zero alcool?
Che non si può bere un bicchiere di vino ai pasti?

Nuovo codice della strada, eh? :D

Beh se vuoi essere certo che il sensore misuri zero allora niente bicchiere di vino.

Samos87
03-08-2010, 00:06
Piccolo esperimento decisamente poco scientifico con uno stupidissimo rilevatore:

ore 12:55 --> 0.00% BAC

ho bevuto mezzo bicchiere di chianti

ore 01:00 --> 0.8 g/L (0.08% BAC)

Evidentemente sta rilevando l'alcool che è rimasto in bocca...

F1R3BL4D3
03-08-2010, 00:10
Si beh, considerando tutte le variabili che ci sono di mezzo (e considerando quanto il 90% dei rilevatori portatili abbiano rilevazioni inesatte di un po').
Poi comunque ci dovrebbe essere la possibilità di ripetere il test a distanza di 5 minuti proprio per scongiurare la rilevabilità dell'alcool nel cavo orale.

Samos87
03-08-2010, 00:18
1:16 --> 0.0

Non significa nulla questa prova ad ogni modo per stare tranquillo io eviterei il vino.. :stordita:

Sheera
03-08-2010, 06:24
Nuovo codice della strada, eh? :D

Beh se vuoi essere certo che il sensore misuri zero allora niente bicchiere di vino.

Misuri zero dopo quanto tempo?

Xalexalex
03-08-2010, 07:30
Ma non bere e basta è DAVVERO così complicato?

Korn
03-08-2010, 07:36
abbastanza

Sheera
03-08-2010, 08:12
Ma non bere e basta è DAVVERO così complicato?

Ma perchè, bere un bicchiere di vino a pasto è così riprovevole? poi vorrei saper cosa comporta.

Balthasar85
03-08-2010, 08:55
Ma perchè, bere un bicchiere di vino a pasto è così riprovevole? poi vorrei saper cosa comporta.
Se fanno simili affermazioni la tua domanda è inutile quanto quella chiedere ad un vegetariano cosa ci sia di male nel mangiar una fettina d'agnello.


CIAWA

Sheera
03-08-2010, 09:25
Se fanno simili affermazioni la tua domanda è inutile quanto quella chiedere ad un vegetariano cosa ci sia di male nel mangiar una fettina d'agnello.


CIAWA

No, voglio sapere se uno che beve un bicchiere di vino a pasto e dopo tot ore esce per andare al lavoro può guidare, ma lo vorrei sapere da un esperto.

Samos87
03-08-2010, 11:34
Dopo qualche ora io mi sentirei tranquillo, dopo un'ora invece penso dipenda da una miriade di fattori (gradazione alcolica del vino, cosa hai mangiato, costituzione fisica, ecc..).

Io sono contrario a questa nuova legge, tuttavia lo 0.0 ce l'hai assicurato soltanto se il vino lo eviti e la legge sottintende proprio questo.

:dissident:
03-08-2010, 12:04
tuttavia lo 0.0 ce l'hai assicurato soltanto se il vino lo eviti e la legge sottintende proprio questo.

Esattamente

hibone
03-08-2010, 12:12
Esattamente

in qualche caso ho sentito che è stato sconsigliato anche l'aceto nell'insalata...
:read:


quello che non è chiaro è a cosa serva una imposizione del genere, visto che chi compie incidenti il più delle volte ha un tasso alcolemico superiore a 1, e quindi commetteva reato già con le vecchie leggi...

ALIEN3
03-08-2010, 12:16
Possibile che questo 0.0 non tenga conto di un possibile margine di errore? Cioè se mi beccano con un 0.1 si passa ugualmente guai?


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Sheera
03-08-2010, 12:28
Dopo qualche ora io mi sentirei tranquillo, dopo un'ora invece penso dipenda da una miriade di fattori (gradazione alcolica del vino, cosa hai mangiato, costituzione fisica, ecc..).

Io sono contrario a questa nuova legge, tuttavia lo 0.0 ce l'hai assicurato soltanto se il vino lo eviti e la legge sottintende proprio questo.
E allora è una sciocchezza, come ho sentito dire da un illustre nutrizionista.
Gli incidenti gravi sono causati dagli ubriachi, e non mi risulta che chi consuma un bicchiere di vino a pasto sia un ubriaco.

Samos87
03-08-2010, 12:38
E allora è una sciocchezza, come ho sentito dire da un illustre nutrizionista.
Gli incidenti gravi sono causati dagli ubriachi, e non mi risulta che chi consuma un bicchiere di vino a pasto sia un ubriaco.

Lo so, ma se ti beccano la patente te la levano lo stesso quindi bisogna adeguarsi..

Sheera
03-08-2010, 12:41
Lo so, ma se ti beccano la patente te la levano lo stesso quindi bisogna adeguarsi..
Io non sono neopatentata.
Poi vorrei sentire le reazioni.
Poi quanta gente fermano che non abbia fatto infrazioni? qui la polizia stradale è diventata più rara delle rondini.

:dissident:
03-08-2010, 12:50
E allora è una sciocchezza, come ho sentito dire da un illustre nutrizionista.
Gli incidenti gravi sono causati dagli ubriachi, e non mi risulta che chi consuma un bicchiere di vino a pasto sia un ubriaco.

I problemi sono molti.
Soprattutto quello che non tutti reagiscono allo stesso modo alla stessa quantita' di alcool nel sangue.
Inoltre IO preferisco il divieto assoluto piuttosto che il rischio di venire ammazzato da qualcuno che pensava di non essere ubriaco. Non so te.

starscream
03-08-2010, 13:02
mi chiedo una cosa...ma i nostri padri e nonni per esempio (ho 27 anni, quindi capite a che periodo mi riferisco) che alle cene tra amici, feste di paese, etc etc, bevevano e mangiavano senza problemi, e tornavano tutti belli divertiti e briachi a casa, si sfracellavano in auto come succede oggi? Direi di no, perchè la società e gli stili comportamentali erano diversi...ma diversi in che modo? Sicuramente oggigiorno ci sono tanti bimbominkia e "adulti" con senso di responsabilità pari a -1, ma in passato erano tutti stinco di santo? Qundi come si spiega tutto quanto? le macchine che sono sempre più potenti? non penso, ci si fa male anche a 60km/h...che ne pensate?

Samos87
03-08-2010, 13:07
I problemi sono molti.
Soprattutto quello che non tutti reagiscono allo stesso modo alla stessa quantita' di alcool nel sangue.
Inoltre IO preferisco il divieto assoluto piuttosto che il rischio di venire ammazzato da qualcuno che pensava di non essere ubriaco. Non so te.

0.5 era già fin troppo basso, sarà ma a me la strategia di punire tutti per beccare i pochi che esagerano non è mai piaciuta.
Quello che davvero manca sono i controlli, in 5 anni di patente non mi è mai stato fatto un alcool test.

cracker_pazzo
03-08-2010, 13:09
da ragazzo di 20 anni sono felice che abbiamo messo un limite così severo, anche per i motorini. Molti ragazzi avevano la scusa che andavano in motorino e si evitavano di perdere punti/controlli. Come qualcuno ha fatto notare io avrei però messo un tasso di 0 con un margine di 0.1, in modo da evitare che si beva troppo e che non si beva per niente...se uno chessò ad un compleanno brinda con un poco di aperitivo oppure in una torta mettono un goccio di alcolico non succede nulla...molte volte mi è dispiaciuto non brindare a feste di compleanno. E io sono uno che anche quando c'era il precedente limite ( 0.2 credo, o 0.5 non ricordo) non ha bevuto "mai" (credo massimo 10 volte in oltre 2 anni di patente).
Troppi ragazzi si ubriacano e poi guidano, magari mettendo in pericolo altre persone(tra cui io!).
Ciaoo!

|alby|
03-08-2010, 13:09
mi chiedo una cosa...ma i nostri padri e nonni per esempio (ho 27 anni, quindi capite a che periodo mi riferisco) che alle cene tra amici, feste di paese, etc etc, bevevano e mangiavano senza problemi, e tornavano tutti belli divertiti e briachi a casa, si sfracellavano in auto come succede oggi? Direi di no, perchè la società e gli stili comportamentali erano diversi...ma diversi in che modo? Sicuramente oggigiorno ci sono tanti bimbominkia e "adulti" con senso di responsabilità pari a -1, ma in passato erano tutti stinco di santo? Qundi come si spiega tutto quanto? le macchine che sono sempre più potenti? non penso, ci si fa male anche a 60km/h...che ne pensate?

Succedevano anche prima, solo che i tg ne parlavano di meno, c'erano meno auto(e quindi meno incidenti).

cracker_pazzo
03-08-2010, 13:11
0.5 era già fin troppo basso, sarà ma a me la strategia di punire tutti per beccare i pochi che esagerano non è mai piaciuta.
Quello che davvero manca sono i controlli, in 5 anni di patente non mi è mai stato fatto un alcool test.

a me è capitato al ritorno verso casa l'anno scorso (quindi dopo 4 anni tra patentino e patente) di essere fermato, con alcol-test annesso...tutto negativo, controllata patente e libretto (neanche assicurazione) e via. Quel giorno sono stato felice di essere controllato perché almeno qualche controllo lo fanno, sopratutto in quella via vicino a discoteche!

starscream
03-08-2010, 13:13
in alto adige se vieni portato in ospedale ed il tasso alcolemico supera il consentito l'intervento dell'ambulanza (200€) te lo paghi!! mi sembra corretto, che ne pensate?

Sheera
03-08-2010, 13:15
Succedevano anche prima, solo che i tg ne parlavano di meno, c'erano meno auto(e quindi meno incidenti).

Meno traffico, macchine meno potenti, meno corse, percorsi più brevi, niente discoteche e meno STANCHEZZA, che incide anche quella e molto.

alphacygni
03-08-2010, 13:17
Ma non bere e basta è DAVVERO così complicato?

ma perche', bersi un bicchiere di vino e' un'azione cosi' efferata che ti rende incapace di intendere e di volere? e andiamo...

Sheera
03-08-2010, 13:23
ma perche', bersi un bicchiere di vino e' un'azione cosi' efferata che ti rende incapace di intendere e di volere? e andiamo...

Infatti. Mi aspetto una revisione, anche perchè sugli irresponsabili che si ubriacano davvero, in genere coi superalcolici, e guidano lo stesso, queste grida non faranno nessun effetto.

hibone
03-08-2010, 13:43
Infatti. Mi aspetto una revisione, anche perchè sugli irresponsabili che si ubriacano davvero, in genere coi superalcolici, e guidano lo stesso, queste grida non faranno nessun effetto.

al contrario, l'effetto c'è, è quello di allargare il gregge da mungere...
probabilmente tra un pò vieteranno di guidare subito dopo mangiato perché un pasto abbondante induce sonnolenza :read:

Korn
03-08-2010, 14:22
mi chiedo una cosa...ma i nostri padri e nonni per esempio (ho 27 anni, quindi capite a che periodo mi riferisco) che alle cene tra amici, feste di paese, etc etc, bevevano e mangiavano senza problemi, e tornavano tutti belli divertiti e briachi a casa, si sfracellavano in auto come succede oggi? Direi di no, perchè la società e gli stili comportamentali erano diversi...ma diversi in che modo? Sicuramente oggigiorno ci sono tanti bimbominkia e "adulti" con senso di responsabilità pari a -1, ma in passato erano tutti stinco di santo? Qundi come si spiega tutto quanto? le macchine che sono sempre più potenti? non penso, ci si fa male anche a 60km/h...che ne pensate?seee a tempi dei nostri padri da giovani di macchine ce n'erano pochine ai tempi dei nonni credo solo i gerarchi fascisti le avessero :D difficile sfracellarsi in macchina senza macchina :D

Balthasar85
03-08-2010, 14:46
I problemi sono molti.
Soprattutto quello che non tutti reagiscono allo stesso modo alla stessa quantita' di alcool nel sangue.
Inoltre IO preferisco il divieto assoluto piuttosto che il rischio di venire ammazzato da qualcuno che pensava di non essere ubriaco. Non so te.
Ti darei ragione.. se non fosse che le tue supposizioni son errate.
Se una persona sana beve una birra piccola\media (bassa gradazione) o un bicchiere di vino non diventa incapace di guidare tutto d'un tratto, non perde il contatto con la realtà, non gli calano i riflessi. Non succede nulla di tutto questo, l'unica cosa fisiologica che gli più capitare è che si metta a ruttare una volta alzato dalla tavola.

Allora, se vogliamo raccontarci barzellette ok, non c'è nessunissimo problema.. ma se vogliamo parlar di quel che è la realtà allora dobbiamo dire che quelli che fanno incidenti stradali hanno bevuto così tanto da non aver più controllo su se stessi.. e questo capita dopo aver bevuto più di una birra o di un bicchiere di vino, molto di più. :O

Ovviamente parlo di persone sane, se poi dobbiamo parlare di persone con problemi fisico\metabolici e li vogliamo paragonare al resto dell'umanità allora stiamo messi freschi, a questo punto rinchiudiamo in casa gli ultra60enni ed impediamoli di uscire di casa perché son un pericolo pubblico quando attraversano le strade senza guardare e già che ci siamo, per andar sul sicuro, mettiamo il divieto a tutto il resto della popolazione perché tra di loro ci potrebbe esser qualcuno con lo stesso livello di rimbambimento. :doh:

No, guardate, si sfiora il ridicolo a far certe affermazioni.. senza considerare che un raffreddore in caso di guida diventa ben più pericoloso di una birra perché diminuisce riflessi e concentrazione. Vietiamo tutti quelli che si mettono a starnutire di guidare un auto?

Questa proposta va presa come uno spot e come tale va giudicato.


CIAWA

hibone
03-08-2010, 14:51
seee a tempi dei nostri padri da giovani di macchine ce n'erano pochine ai tempi dei nonni credo solo i gerarchi fascisti le avessero :D difficile sfracellarsi in macchina senza macchina :D

vabbè dai, senza tornare al secolo scorso però... :)

già 15 anni fa tutto questo allarme non c'era...

per altro ancora oggi, quelli che finiscono sul giornale hanno tutti tasso alcolemico superiore a 1, quindi erano già oltre il limite con la vecchia legge...

abbassare il limite consentito non porta a sanzioni più severe a chi già trasgrediva la legge, serve solo ad aumentare il numero di eventuali trasgressori.

:dissident:
03-08-2010, 14:53
Ti darei ragione.. se non fosse che le tue supposizioni son errate.
Se una persona sana beve una birra piccola\media (bassa gradazione) o un bicchiere di vino non diventa incapace di guidare tutto d'un tratto, non perde il contatto con la realtà, non gli calano i riflessi. Non succede nulla di tutto questo, l'unica cosa fisiologica che gli più capitare è che si metta a ruttare una volta alzato dalla tavola.

Questo lo so benissimo. Ma da sempre per i comportamenti irresponsabili di pochi ci vanno di mezzo in molti. Ed e' piu' facile costringere a non iniziare neanche a bere piuttosto che sperare che la gente sappia quali siano i propri effettivi limiti ;)

Balthasar85
03-08-2010, 14:58
Questo lo so benissimo. Ma da sempre per i comportamenti irresponsabili di pochi ci vanno di mezzo in molti. Ed e' piu' facile costringere a non iniziare neanche a bere piuttosto che sperare che la gente sappia quali siano i propri effettivi limiti ;)
Si, bloccherai solo quelli che già prima si bevevano solo una birretta e poi tornavano lucidi e sani a casa.. quelli che già se ne sbattevano prima se ne continueranno a sbattere beatamente.

Non è un "bloccare sul nascere", è "bloccare anche quelli responsabili" e farli finire nei casini se si prendono un caffé corretto o un cioccolatino al liquore.
Stro**ata è e stro**ata rimane, in qualunque modo la si veda o la si voglia dipingere.
E' uno spot del Governo per far dire "guardate come siamo efficienti", peccato che come ogni spot la sua utilità finisce quando finisce e si fanno i conti con la realtà.


P.S.
Non ci son da sapere dei limiti individuali, nessuno deve far la gara di resistenza con se stesso per vedere quanto in una serata può bere, ci son dei limiti per legge, dei limiti scientifici e quelli vanno rispettati, son dei limiti standard che non pregiudicano la capacità di guida e, tutto sommato (bah..), ragionevoli.
Chi già fa il discorso sul "io posso bere fino qui perché oltre poi non riesco a guidare" ha già sbagliato in partenza e, stai pur certo, ha già superato quei limiti che la legge aveva imposto, sia quelli "zero alcool" sia quelli attuali.
Che poi basterebbe veder la statistica, tutti quelli che fanno incidenti superano abbondantemente i limiti attuali.. significherà pur qualcosa no?


CIAWA

hibone
03-08-2010, 15:19
---cut---ì

CIAWA

no... ti sbagli... il problema risiede altrove...

effettivamente anche con una birra media ad altazione medio/alta ( birra rossa/ doppio malto per intenderci ) gli effetti dell'alcool si sentono, anche se in genere non si sente l'ebbrezza...

il problema è che mentre una persona normale sapendo di aver bevuto va più piano, soprattutto quando si rende conto dei riflessi rallentati, una persona cretina invece si sente semplicemente più rilassato e pigia sull'acceleratore.

fintanto che ci si limita ad una birra l'effetto non è grave, per cui solitamente non succede nulla, il problema nasce dal fatto che la persona cretina non si limita ad una birra, ma ne beve due, o tre, e comunque non cambia la sua abitudine di pigiare sull'acceleratore...

Personalmente mi è capitato in una o due occasioni, di aver bevuto più del necessario, e onestamente non è affatto facile guidare in modo lucido quando ti sei bevuto un paio di birre medie a gradazione medio/alta, senza per questo essere ubriachi...

Anche se ovviamente si tratta di un comportamento irresponsabile ( e ad oggi sicuramente illegale ), non è nulla di ingestibile finchè uno sa regolarsi, va più piano del solito, cerca di evitare zone ad alto traffico etc etc( situazione classica di chi abita lontano dalle grandi città ) e infatti in questi casi non succede mai nulla.

Il problema è che qualcuno beve abbondantemente quando poi deve affrontare cose tipo:
autostrade
un grandi centri abitati ad alta intensità di traffico
strade a scorrimento veloce ( percorse a velocità sostenuta).
e in quel caso è naturale che succedano incidenti...

E questi sono chiaramente un pretesto per incriminare gli alcolici.

Poi per il resto sono d'accordo con te, che la legge, per come è fatta, è una presa per i fondelli e non è mirata a ridurre gli incidenti ma a fare cassa, ma non sarebbe la prima legge che mira a fare una cosa del genere.

gugoXX
03-08-2010, 15:59
No, voglio sapere se uno che beve un bicchiere di vino a pasto e dopo tot ore esce per andare al lavoro può guidare, ma lo vorrei sapere da un esperto.

Un calcolo empirico qui in UK approvato dal governo (e qui di alcool se ne intendono)

Si puo' guidare con solo 4 unita' di alcool in corpo se maschi o 3 unita' di alcool se femmine.

Dove 1 unita' empiricamente equivale ad
un piccolo bicchiere di vino o una birra piccola o una singola misura di superalcoolici.
Ovviamente la formula meno empirica considera la gradazione e la quantita' assunta

Il fegato sano medio smaltisce 1 unita' di alcool all'ora.

Se quindi bevo 3 birre grandi = 6 unita', devo aspettare 2 ore prima di poter guidare per calare di nuovo a 4 unita'.

se bevo una bottiglia di vino da 75cc (12%), equivalente a 9 unita'.
Implica attendere 5 ore da quando ho bevuto l'ultimo bicchiere prima di poter guidare.

Sono valori medi, valori conservativi e calcoli empirici.
Non cominciate a rompere le wallas con "E ma io sono grasso, magro, bevo da quando ha 12 anni, ho appena mangiato un bue grasso"
Sono calcoli empirici ma funzionano nel 90% dei casi.

Indipendentemente dalla guida, il sistema prevede anche un limite ragionevole giornaliero di non piu' di 4 unita' di alcool e un consigliato settimanale di non piu' di 21 unita' (14 per le donne), per non incorrere alla lunga in problemi di salute.

PS: Bevo anche io birra e vino, ma sono d'accordo sulla tolleranza zero.
(A parte questioni ragionevoli come lo sciroppo per la tosse con il 2% di alcool o simili)

Balthasar85
03-08-2010, 15:59
no... ti sbagli... il problema risiede altrove...

effettivamente anche con una birra media ad altazione medio/alta ( birra rossa/ doppio malto per intenderci ) gli effetti dell'alcool si sentono, anche se in genere non si sente l'ebbrezza...
[..]
Con un paio di birre doppio malto se sei una persona sui 60/65kg dovresti già arrivare sui 1.10 (stomaco vuoto) e sui 0.75 (stomaco pieno), qui si parla di perseguitare anche chi si beve un paio di birre leggere 0.52 o 0.30 il che son dei valori irrilevanti per un normodotato.

Sono calcoli empirici ma funzionano nel 90% dei casi.
Calcoli empirici o no sfortunatamente non son quelli con i quali dobbiamo confrontarci.

PS: Bevo anche io birra e vino, ma sono d'accordo sulla tolleranza zero.
(A parte questioni ragionevoli come lo sciroppo per la tosse con il 2% di alcool o simili)
E come lo spieghi alla forza dell'ordine che ti sei bevuto lo sciroppo o mangiato l'insalata con l'aceto invece che una birretta leggera? Perché ti profuma l'alito?
E quando avranno introdotto la legge del "zero alcool" ed avremo dimostrato che la gente che continua ad ammazzarsi ed ammazzare è sempre quella che supera abbondantemente i valori della precedente legge e, in più, avremo molti nei guai perché si son bevuti una singola birra ma che non hanno investito neppure un gatto, cosa avremo risolto?
Bello giocare alla caccia alle streghe, passano i secoli ma il gioco funziona sempre.


P.S.
@hibone
Anche se metti a palla lo stereo stai pur certo che cominci a premere sull'acceleratore. :read:


CIAWA

gugoXX
03-08-2010, 16:23
Calcoli empirici o no sfortunatamente non son quelli con i quali dobbiamo confrontarci.
Quando non funzionano e' perche' li hai fatti male, o perche' hai gia' il fegato devastato.
Seguili attentamente e vedrai che nessuno ti accusera'.
Una insalatina equivale a Mezzo bicchiere di vino? Mezz'ora e puoi guidare.
Uno sciroppino e' uguale? Mezz'ora anche li'.

Altrimenti si aspetta.

Giuseppe Tubi
03-08-2010, 16:47
Con un paio di birre doppio malto se sei una persona sui 60/65kg dovresti già arrivare sui 1.10 (stomaco vuoto) e sui 0.75 (stomaco pieno), qui si parla di perseguitare anche chi si beve un paio di birre leggere 0.52 o 0.30 il che son dei valori irrilevanti per un normodotato.


Un po' di tempo fa avevo comprato in edicola con LaStampa il misuratore portatile, ma non ero mai riuscito a provarlo in quanto da tempo non bevo praticamente più alcolici causa estate e dieta.
Venerdì sera dopo una capatina in birreria con amici, arrivato a casa ho provato.
Il risultato di due pinte di Weiss sui 4-5° accompagnate da una pizza, più wiskino micro offerto dal gestore è stato di 0.2, intervallato da un 0.3 che non si è più ripetuto. Io però peso 88 kg, i magri o le donne sicuramente patiscono di più. Naturalmente non giuro sulla precisione dell'apparecchio, oltre tutto mi stavo convincendo che fosse guasto dopo che dava risultato zero, poi mi sono reso conto che non bisogna aspirare e soffiare forte, ma alitare fiato che si ha già in corpo...
L'altra sera non guidavo io, ma sinceramente anche con in corpo un litro di doppio malto di media gradazione o 2-3 bicchieri di vino, accompagnati da qualcosa da mangiare, non ho mai avuto sensazione di non essere in grado di tenere una guida prudente e a velocità moderata. Anche i tempi di reazione non mi hanno mai difettato. Ovviamente non parlo di essere in condizioni di guidare in pista o trasportare 60 passeggeri su un bus. Semplicemente di tornare a casa tranquillo e prudente.
Secondo me il problema è che di fronte a tanti episodi di assurda irresponsabilità il buonsenso sta per estinguersi. Purtroppo c'è poco da fare, o sei a posto o sei un delinquente, senza più zone grigie...

hibone
03-08-2010, 17:07
Con un paio di birre doppio malto se sei una persona sui 60/65kg dovresti già arrivare sui 1.10 (stomaco vuoto) e sui 0.75 (stomaco pieno), qui si parla di perseguitare anche chi si beve un paio di birre leggere 0.52 o 0.30 il che son dei valori irrilevanti per un normodotato.

P.S.
@hibone
Anche se metti a palla lo stereo stai pur certo che cominci a premere sull'acceleratore. :read:


CIAWA

infatti sto dicendo che la ragione dietro alla legge è fare cassa e che gli incidenti sono il pretesto, ma questo non significa che anche un paio di birre leggere non abbiano alcun effetto, solo che non è tale da rendere inabili alla guida...

tempo fa per ridurre il numero di incidenti sulle autostrade è stato proposto di abbassare il limite di velocità da 130 a 110km/h come se questo avrebbe fermato chi va a 180... ( per fortuna poi la proposta è stata abbandonata )

tornando in topic mi chiedo se l'etilometro non ammetta una certa tolleranza, che sarà in più o in meno rispetto al valore misurato...

se questo fosse vero in linea generale sarebbe possibile che lo strumento restituisca un valore positivo anche in assenza di assunzione di alcool...

come cavolo fai a dimostrare poi che non hai bevuto? devi esigere l'esame del sangue?

Kratos
03-08-2010, 17:13
no... ti sbagli... il problema risiede altrove...

effettivamente anche con una birra media ad altazione medio/alta ( birra rossa/ doppio malto per intenderci ) gli effetti dell'alcool si sentono, anche se in genere non si sente l'ebbrezza...

il problema è che mentre una persona normale sapendo di aver bevuto va più piano, soprattutto quando si rende conto dei riflessi rallentati, una persona cretina invece si sente semplicemente più rilassato e pigia sull'acceleratore.

fintanto che ci si limita ad una birra l'effetto non è grave, per cui solitamente non succede nulla, il problema nasce dal fatto che la persona cretina non si limita ad una birra, ma ne beve due, o tre, e comunque non cambia la sua abitudine di pigiare sull'acceleratore...

Personalmente mi è capitato in una o due occasioni, di aver bevuto più del necessario, e onestamente non è affatto facile guidare in modo lucido quando ti sei bevuto un paio di birre medie a gradazione medio/alta, senza per questo essere ubriachi...

Anche se ovviamente si tratta di un comportamento irresponsabile ( e ad oggi sicuramente illegale ), non è nulla di ingestibile finchè uno sa regolarsi, va più piano del solito, cerca di evitare zone ad alto traffico etc etc( situazione classica di chi abita lontano dalle grandi città ) e infatti in questi casi non succede mai nulla.

Il problema è che qualcuno beve abbondantemente quando poi deve affrontare cose tipo:
autostrade
un grandi centri abitati ad alta intensità di traffico
strade a scorrimento veloce ( percorse a velocità sostenuta).
e in quel caso è naturale che succedano incidenti...

E questi sono chiaramente un pretesto per incriminare gli alcolici.

Poi per il resto sono d'accordo con te, che la legge, per come è fatta, è una presa per i fondelli e non è mirata a ridurre gli incidenti ma a fare cassa, ma non sarebbe la prima legge che mira a fare una cosa del genere.

Quoto e aggiungo che il problema dell'alcool alla guida, che pure esiste ed è serio, è stato gonfiato ad arte per farci dimenticare quali sono i REALI problemi che stanno dietro gli incidenti, e che si possono ridurre semplicemente a: diffusi comportamenti pericolosi alla guida e zero controlli.

Guardatevi attorno e vedrete che le nostre strade sono piene di gente che guida in modo FOLLE. Velocità sostenute, sorpassi pericolosi, segnaletica ignorata e chi più ne ha più ne metta, e non c'è praticamente MAI una pattuglia pronta a beccarli e ritiragli la patente per sempre. Questa gente è talmente strafottente che è abituata a comportarsi così già da sobria, quindi il problema dell'alcool è grave nel momento in cui è questa gente a mettersi in macchina con riflessi e lucidità ridotti e CONTINUA A GUIDARE IN MODO PERICOLOSO.

Se a bersi il bicchiere di vino di troppo o il superalcolico è invece chi ha una condotta di guida normale, state sicuri che il pericolo è molto più remoto ed è molto più vicino a chi si mette alla guida stanco o con un raffreddore, ovvero a chi in caso di imprevisto dove servono i riflessi pronti non è in grado di manovrare correttamente. Per carità, è sempre un pericolo, ma mi risulta che siano molti di più i morti per alta velocità o per manovre azzardate che per gente a cui ha attraversato la strada un cane e non è riuscito a sterzare in tempo.

Quindi per me è vera e propria demagogia andare a punire il fatto di bere IN QUANTO TALE e non invece andare a punire CHI GUIDA PERICOLOSAMENTE (troppo difficile e poco demagogico immagino...) e solo contestualmente punire ANCHE chi ha alzato troppo il gomito. Così è solo una penosa caccia alle streghe che non modifica di una virgola il malcostume generalizzato che si vede sulle nostre strade.

hibone
03-08-2010, 17:30
Quoto e aggiungo che il problema dell'alcool alla guida, che pure esiste ed è serio, è stato gonfiato ad arte per farci dimenticare quali sono i REALI problemi che stanno dietro gli incidenti, e che si possono ridurre semplicemente a: diffusi comportamenti pericolosi alla guida e zero controlli.

infatti in autostrada, dove hanno messo il tutor ( leggasi CONTROLLI ) non ce n'è uno che arriva a 150 all'ora ( non in senso letterale ovviamente )

:dissident:
03-08-2010, 17:33
Ma quello che mi stupisce e' che da voi ci siano zero controlli :confused:
Qui tutti i week end e' pieno di posti di blocco dove fermano e fanno controlli (e infatti ho vari amici o conoscenti che sono rimasti senza patente per questo)...

hibone
03-08-2010, 17:38
Ma quello che mi stupisce e' che da voi ci siano zero controlli :confused:
Qui tutti i week end e' pieno di posti di blocco dove fermano e fanno controlli

dalle vostre parti in mezzo alla settimana non si beve? :D
il numero di controlli dipende da quanti soldi hanno le forze dell'ordine per pagare gli straordinari... dipende dall'amministrazione locale presumo..

e infatti ho vari amici o conoscenti che sono rimasti senza patente per questo...

tra questi c'era qualcuno che usava la macchina per lavoro o per cui era l'unico mezzo per andare al lavoro?

:dissident:
03-08-2010, 18:05
dalle vostre parti in mezzo alla settimana non si beve? :D
il numero di controlli dipende da quanti soldi hanno le forze dell'ordine per pagare gli straordinari... dipende dall'amministrazione locale presumo..

Ovviamente scelgono i week end per una questione statistica, visto che molta piu' gente esce e beve... :D



tra questi c'era qualcuno che usava la macchina per lavoro o per cui era l'unico mezzo per andare al lavoro?

Si

hibone
03-08-2010, 18:12
Si

Non è un po troppo come punizione per un'imprudenza?

Finché il limite è ragionevole, per cui una persona deve ubriacarsi intenzionalmente, un danno collaterale del genere ci può anche stare.

Ma se il reato può essere commesso in modo accidentale la punizione non rischia di non essere più proporzionata al reato?

:dissident:
03-08-2010, 18:18
Non è un po troppo come punizione per un'imprudenza?

Finché il limite è ragionevole, per cui una persona deve ubriacarsi intenzionalmente, un danno collaterale del genere ci può anche stare.

Ma se il reato può essere commesso in modo accidentale la punizione non rischia di non essere più proporzionata al reato?

Io non credo. Hanno scelto di rischiare e ne hanno pagato le conseguenze. Il problema e' che il 75% delle persone (almeno) non si rende neanche conto di essere ubriaca finche' non lo e'. A volte neanche dopo. E allora cosa vuoi fare? Inasprire le pene per chi fa vittime guidando ubriaco? Va bene, ma e' un deterrente fino ad un certo punto...

hibone
03-08-2010, 18:47
Il problema e' che il 75% delle persone (almeno) non si rende neanche conto di essere ubriaca finche' non lo e'. A volte neanche dopo. E allora cosa vuoi fare? Inasprire le pene per chi fa vittime guidando ubriaco? Va bene, ma e' un deterrente fino ad un certo punto...

Su questo punto non posso che essere d'accordo con te, ma quello che non capisco è in che modo aumentare il numero dei potenziali colpevoli possa rappresentare un deterrente...

È come punire le cattive intenzioni per convincere la gente a non commettere reati. Non mi pare un criterio molto ragionevole.

Io non credo. Hanno scelto di rischiare e ne hanno pagato le conseguenze.

Con un tasso alcolemico pari a zero, non esiste l'eventualità della scelta...

Se per assurdo devi prendere uno sciroppo a base alcolica e non puoi permetterti di aspettare mezz'ora cosa fai? Se ti offrono un cioccolatino al liquore mentre guidi?

Non sono casi propriamente frequenti, questo non lo nascondo, ma non è l'abolizione totale dell'alcool la soluzione...

:dissident:
03-08-2010, 19:07
Su questo punto non posso che essere d'accordo con te, ma quello che non capisco è in che modo aumentare il numero dei potenziali colpevoli possa rappresentare un deterrente...

E' un deterrente per quelle persone che sono convinte (in buona fede presumo) che dopo X bicchieri sono sani quando invece non lo sono, che per la mia esperienza sono la maggior parte dei casi di chi guida alticcio.

Quelli che se ne fregavano prima continueranno a fregarsene, ovviamente...






Con un tasso alcolemico pari a zero, non esiste l'eventualità della scelta...

Beh infatti il funzionamento e' proprio quello: essendo un AUT AUT e' ovvio che chi trasgredisce lo fa consapevolmente, mentre con un limite X uno puo' sempre essere convinto di essersi fermato in tempo...


Se per assurdo devi prendere uno sciroppo a base alcolica e non puoi permetterti di aspettare mezz'ora cosa fai? Se ti offrono un cioccolatino al liquore mentre guidi?

Non sono casi propriamente frequenti, questo non lo nascondo, ma non è l'abolizione totale dell'alcool la soluzione...

Dovrei informarmi se questi due esempi che hai fatto incidono realmente sul tasso alcolemico, sinceramente non lo so!

F1R3BL4D3
03-08-2010, 19:57
Dovrei informarmi se questi due esempi che hai fatto incidono realmente sul tasso alcolemico, sinceramente non lo so!

Ni. Nel senso si se l'apparecchio rileva l'alcool nel cavo orale, no per il resto (aria espirata).
Poi comunque è una questione di metabolismo che gioca un ruolo FONDAMENTALE.

Sheera
03-08-2010, 20:05
Sapete come finirà? Che siccome la Polstrada è stata ridotta ai minimi termini per questione di soldi (è nazionale, non locale), i controlli non ci saranno e tra qualche mese sarà tutto dimenticato. Le persone normali continueranno a bere il loro bicchiere di vino a pasto e a guidare normalmente, e gli irresponsabili continueranno con la guida pericolosa.

Ziosilvio
03-08-2010, 22:09
Se pure la discussione era partita scientificamente, mi pare che si sia poi virato un po' troppo su toni da Piazzetta.
D'altra parte, la risposta alla domanda al quesito originale c'è stata.
Penso dunque di poter chiudere.