PDA

View Full Version : Come si calcola il consumo annuno in euro/watt consumati?


netwoork
02-08-2010, 20:33
Esempio,
ho una ventola che devo lascare accesa 24/24 tutto l'anno,
mettimo che sia un 12 volt e che consumi non so circa 10w,
in un anno quanto mi costera di corrente?
10€ ?......????
So che c'è una formula , potete farmi un esempio tanto x capire come si fa?

Grazie

Dumah Brazorf
02-08-2010, 20:43
Se sai la potenza in watt (chiamiamo X), escludendo la trasformazione elettrica per passare dai 220V ai 12V, ogni ora consumi X wattora (Wh). Moltiplica per 24 ore e 365 giorni. Dividi per mille e hai i kilowattora (kWh).
Il costo al kWh dipende dalla tariffa del tuo gestore.

netwoork
02-08-2010, 21:36
Facciamo l'esempio con il decoder MySky Hd,

input 220/240V 1.3A 50/60 Hz
out 12V 3.33A
(quale è il consumo)?

prezzo corrente gestore fai conto un 0.20€ kw/h

bio82
02-08-2010, 21:43
Facciamo l'esempio con il decoder MySky Hd,

input 220/240V 1.3A 50/60 Hz
out 12V 3.33A
(quale è il consumo)?

prezzo corrente gestore fai conto un 0.20€ kw/h

se in out da 12 V e 3.33 A, il decoder assorbe una potenza di 40W... ipotizzando che il trasformatore abbia un rendimento del 50% per stare molto cautelativi :D otteniamo che assorbi 80W al massimo...

80W *24*365 = 700KWh in un anno

e una spesa considerando che vada sempre al 100% di 140€

bio

netwoork
02-08-2010, 22:49
ah al 100% pero sempre,
mettimo caso che vada sempre in stand by?
come so il consumo in stand by,
ecco il manuale:
32 w max,
15 w in stand by consumo in (REC penso)
stand by basso 1 W.

calcolando un consumo di 15 w x un anno che esce?
circa 132 kw anno cioè un 26/27 euro?

bio82
03-08-2010, 07:27
ah al 100% pero sempre,
mettimo caso che vada sempre in stand by?
come so il consumo in stand by,
ecco il manuale:
32 w max,
15 w in stand by consumo in (REC penso)
stand by basso 1 W.

calcolando un consumo di 15 w x un anno che esce?
circa 132 kw anno cioè un 26/27 euro?

esatto..

bio

Aquileia
08-08-2010, 09:29
ipotizzando che il trasformatore abbia un rendimento del 50% per stare molto cautelativi :D otteniamo che assorbi 80W al massimo...
80W *24*365 = 700KWh in un anno

Non ho capito questo passaggio, me lo puoi spiegare?
Cosa vuol dire rendimento 50%?

mg84
08-08-2010, 10:16
Non ho capito questo passaggio, me lo puoi spiegare?
Cosa vuol dire rendimento 50%?

nel passaggio tramite trasformatore da una tensione di rete di 220v a quella di esercizio di 12v il 50% viene trasformato correttamente mentre il restante 50% viene perso in calore o altre forme di energia non utilizzabili

Aquileia
08-08-2010, 13:37
Grazie per la info!!:) :)
Quindi un'elettrodomestico che consuma 20W in reltà ne paghi per 40???
:eek: :eek: :eek:

Hebckoe
08-08-2010, 17:13
penso che quando si legge il dato della potenza assorbita questa consideri anche il rendimento del trasformatore. se cosi' non fosse bisognerebbe anche considerare il rendimento meccanico e interno di un elettrodomestico come ad esempio il ventilatore. quindi quando si legge il dato della potenza assorbita si sta leggendo l'assorbimento a monte. tutto cio' che avviene a valle sono problemi del costruttore.

nel caso del ventilatore basta leggere nella targhetta la potenza, ad esempio 40W.
cio' significa che il ventilatore in un ora consuma 40 Wh.
in 24 ore consumera' 24x40 Wh=960 Wh o se preferisci 0,96 kWh.
in 365 giorni consumera' 365x0,96 kWh=350,4 kWh
moltiplichi per il costo unitario del kWh e hai il costo annuo.

Aquileia
08-08-2010, 18:19
Quindi il costruttore avrebbe già considerato il tutto:rolleyes: fortunatamente altrimenti sai che c:mbe: :mbe: onfusione!

Hebckoe
08-08-2010, 18:57
Quindi il costruttore avrebbe già considerato il tutto:rolleyes: fortunatamente altrimenti sai che c:mbe: :mbe: onfusione!

il costruttore deve, in sede di progettazione, considerare tutti gli aspetti tecnici e di conseguenza i rendimenti. nel caso ad esempio di un ventilatore l'obiettivo e' quello di realizzare una macchina che abbia determinate prestazioni meccaniche (portata e prevalenza o pressione se preferisci). essendo macchine azionate da motori elettrici necessitano di una alimentazione elettrica quindi il ventilatore puo' essere visto come una macchina in grado di trasformare, tramite una serie di "dispositivi" (trasformatore, motore, cuscinetti, albero e palettatura), l'energia elettrica in ingresso in energia meccanica. ognuno dei "dispositivi" ha un certo rendimento che pero' e' considerato solo dal progettista. a te interessano solo le prestazioni (ammesso tu debba fare cose particolari) e i dati elettrici (potenza assorbita, corrente assorbita, ecc).
il ventilatore e' solo un esempio, ma lo stesso ragionamento si applica a qualsiasi altro oggetto in grado di trasformare o manipolare energia o potenza.